TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO
(art. 35 d.lgs. n. 33/2013)
TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO (art. 35 d.lgs. n. 33/2013)
1. TUTELA DIRITTI DEI PASSEGGERI – TRASPORTO FERROVIARIO |
|
---|---|
Breve descrizione del procedimento | Valutazione dei reclami, delle istanze e delle segnalazioni presentati dai passeggeri del trasporto ferroviario, anche mediante associazioni rappresentative dei loro interessi. Accertamento delle violazioni e irrogazione delle sanzioni di competenza. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Diritti degli utenti Dirigente: Katia Gallo Telefono: 011.19212.578 Indirizzo di posta elettronica: DDU@autorita-trasporti.itUfficio Vigilanza e sanzioni Dirigente: Ernesto Pizzichetta Telefono: 011.19212.538 Indirizzo di posta elettronica: VIS@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Il reclamo deve essere presentato compilando il modulo presente nel seguente link, oppure con la compilazione del modulo reperibile al seguente link (trasporto ferroviario – modulo di reclamo), allegando documento di identità, reclamo all’impresa ed eventuale risposta, eventuali elementi di prova. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | Per le indicazioni sulle modalità di presentazione del reclamo si rinvia al sito internet dell’Autorità, al link. Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli uffici dell’Autorità attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: DDU@autorita-trasporti.it. |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Dopo la ricezione del reclamo, ove la fattispecie rientri tra quelle tutelate dal Regolamento CE n. 1371/2007, l’Ufficio Diritti degli utenti provvede, se ne ravvisa la necessità, ad approfondimenti tramite richieste di informazioni ai soggetti coinvolti e valuta le risultanze preistruttorie. Il termine per l’avvio del procedimento sanzionatorio, ai sensi dell’art. 14 L. n. 689/1981, è di 90 giorni da quando si ravvisano elementi sufficienti per proporre l’avvio stesso.
L’archiviazione o l’avvio di procedimento sono comunicati al reclamante. Il termine per l’adozione del provvedimento finale è di 120 giorni decorrenti dalla data di notifica della contestazione da parte dell’Autorità all’impresa, fatto salvo quanto previsto all’art. 8 del Regolamento (“Partecipazione al procedimento”). Entro il termine di 90 giorni il responsabile del procedimento conclude l’attività istruttoria relativa ai fatti oggetto di contestazione e trasmette gli atti al Consiglio dell’Autorità, competente per l’irrogazione della sanzione. I termini sono sospesi nel caso in cui sia necessario svolgere ulteriori approfondimenti istruttori. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Accesso agli atti, ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Accesso agli atti, presentazione memorie, richiesta di audizione, presentazione proposte di impegni, ricorso al Presidente della Repubblica, ricorso al T.A.R. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | A mezzo del servizio pagoPA, raggiungibile utilizzando l’interfaccia web disponibile a questo link che consente il pagamento:
|
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Sistema telematico di acquisizione dei reclami – SiTe. |
2. TUTELA DIRITTI DEI PASSEGGERI – TRASPORTO CON AUTOBUS |
|
---|---|
Breve descrizione del procedimento | Valutazione dei reclami, delle istanze e delle segnalazioni presentati dai passeggeri del trasporto con autobus, anche mediante associazioni rappresentative dei loro interessi. Accertamento delle violazioni e irrogazione delle sanzioni di competenza. Riferimenti normativi:
Regolamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti ex D.lgs. 4/11/2014 n. 169 (diritti dei passeggeri – trasporto autobus). |
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Diritti degli utenti Dirigente: Katia Gallo Telefono: 011.19212.578 Indirizzo di posta elettronica: DDU@autorita-trasporti.itUfficio Vigilanza e sanzioni Dirigente: Ernesto Pizzichetta Telefono: 011.19212.538 Indirizzo di posta elettronica: VIS@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Il reclamo deve essere presentato compilando il modulo presente nel seguente link, oppure compilando l’apposito modulo reperibile al seguente link (trasporto con autobus – modulo di reclamo), allegando documento d’identità, reclamo all’impresa ed eventuale risposta, eventuali elementi di prova. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | Per le indicazioni sulle modalità di presentazione del reclamo si rinvia al sito internet dell’Autorità, al link.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli uffici dell’Autorità attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: DDU@autorita-trasporti.it. |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Dopo la ricezione del reclamo, ove la fattispecie rientri tra quelle tutelate dal Regolamento UE n. 181/2011, l’Ufficio Diritti degli utenti provvede, se ne ravvisa la necessità, ad approfondimenti tramite richieste di informazioni ai soggetti coinvolti e valuta le risultanze preistruttorie. Il termine per l’avvio del procedimento sanzionatorio, ai sensi dell’art. 14 L. n. 689/1981, è di 90 giorni da quando si ravvisano elementi sufficienti per proporre l’avvio stesso.
L’archiviazione o l’avvio di procedimento sono comunicati al reclamante. Il termine per l’adozione del provvedimento finale è di 120 giorni decorrenti dalla data di notifica della contestazione da parte dell’Autorità all’impresa, fatto salvo quanto previsto all’art. 8 del Regolamento (“Partecipazione al procedimento”). Entro il termine di 90 giorni il responsabile del procedimento conclude l’attività istruttoria relativa ai fatti oggetto di contestazione e trasmette gli atti al Consiglio dell’Autorità, competente per l’irrogazione della sanzione. I termini sono sospesi nel caso in cui sia necessario svolgere ulteriori approfondimenti istruttori. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | I procedimenti e la normativa di riferimento non prevedono questa fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Accesso agli atti, ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Accesso agli atti, presentazione memorie, richiesta di audizione, presentazione proposte di impegni, ricorso al Presidente della Repubblica, ricorso al T.A.R. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | A mezzo del servizio pagoPA, raggiungibile utilizzando l’interfaccia web disponibile a questo link che consente il pagamento:
|
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Sistema telematico di acquisizione dei reclami – SiTe. |
3. TUTELA DIRITTI DEI PASSEGGERI – TRASPORTO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE |
|
---|---|
Breve descrizione del procedimento | Valutazione dei reclami, delle istanze e delle segnalazioni presentati dai passeggeri nel trasporto via mare e per vie navigabili internes, anche mediante associazioni rappresentative dei loro interessi. Accertamento delle violazioni e irrogazione delle sanzioni di competenza. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Diritti degli utenti Dirigente: Katia Gallo Telefono: 011.19212.578 Indirizzo di posta elettronica: DDU@autorita-trasporti.itUfficio Vigilanza e sanzioni Dirigente: Ernesto Pizzichetta Telefono: 011.19212.538 Indirizzo di posta elettronica: VIS@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Il reclamo deve essere presentato compilando il modulo presente nel seguente link, oppure compilando l’apposito modulo reperibile al seguente link (trasporto via mare e per vie navigabili interne – modulo di reclamo), allegando documento di identità, reclamo all’impresa ed eventuale risposta, eventuali elementi di prova. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | Per le indicazioni sulle modalità di presentazione del reclamo si rinvia al sito internet dell’Autorità, al link. Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli uffici dell’Autorità attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: DDU@autorita-trasporti.it. |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Dopo la ricezione del reclamo, ove la fattispecie rientri tra quelle tutelate dal Regolamento UE n. 1177/2010, l’Ufficio Diritti degli utenti provvede, se ne ravvisa la necessità, ad approfondimenti tramite richieste di informazioni ai soggetti coinvolti e valuta le risultanze preistruttorie. Il termine per l’avvio del procedimento sanzionatorio, ai sensi dell’art. 14 L. n. 689/1981, è di 90 giorni da quando si ravvisano elementi sufficienti per proporre l’avvio stesso.
L’archiviazione o l’avvio di procedimento sono comunicati al reclamante Il termine per l’adozione del provvedimento finale è di 120 giorni decorrenti dalla data di notifica della contestazione da parte dell’Autorità all’impresa, fatto salvo quanto previsto all’art. 8 del Regolamento (“Partecipazione al procedimento”). Entro il termine di 90 giorni il responsabile del procedimento conclude l’attività istruttoria relativa ai fatti oggetto di contestazione e trasmette gli atti al Consiglio dell’Autorità, competente per l’irrogazione della sanzione.I termini sono sospesi nel caso in cui sia necessario svolgere ulteriori approfondimenti istruttori. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | I procedimenti e la normativa di riferimento non prevedono questa fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Accesso agli atti, ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Accesso agli atti, presentazione memorie, richiesta di audizione, presentazione proposte di impegni, ricorso al Presidente della Repubblica, ricorso al T.A.R. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | A mezzo del servizio pagoPA, raggiungibile utilizzando l’interfaccia web disponibile a questo link che consente il pagamento:
|
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Sistema telematico di acquisizione dei reclami – SiTe. |
4. CONTENUTO MINIMO DEGLI SPECIFICI DIRITTI DEGLI ABBONATI AI SERVIZI FERROVIARI AD ALTA VELOCITÀ |
|
---|---|
Breve descrizione del procedimento | Definizione del contenuto minimo degli specifici diritti che i passeggeri in possesso di “abbonamenti” possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi ferroviari ad Alta Velocità. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Contenuto minimo dei diritti degli utenti Dirigente: Giulia Zanchi Telefono: 011.19212.480 Indirizzo di posta elettronica: CMD@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli uffici dell’Autorità attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: CMD@autorita-trasporti.it. |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il procedimento de quo è stato concluso in data 11 maggio 2016 con l’approvazione della delibera n. 54/2016. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Non previsti/applicabili. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
5. CONTENUTO MINIMO DEGLI SPECIFICI DIRITTI DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI TRASPORTO PER FERROVIA CONNOTATI DA ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO |
|
Breve descrizione del procedimento | Definizione del contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Contenuto minimo dei diritti degli utenti Dirigente: Giulia Zanchi Telefono: 011.19212.480 Indirizzo di posta elettronica: CMD@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli uffici dell’Autorità attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: CMD@autorita-trasporti.it. |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il procedimento de quo è stato concluso in data 25 ottobre 2018 con l’approvazione della delibera n. 106/2018. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Non previsti/applicabili. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
6. CONTENUTO MINIMO DEGLI SPECIFICI DIRITTI DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI TRASPORTO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE, CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI RECLAMI |
|
Breve descrizione del procedimento | Definizione del contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento dei reclami. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Contenuto minimo dei diritti degli utenti Dirigente: Giulia Zanchi Telefono: 011.19212.480 Indirizzo di posta elettronica: CMD@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli uffici dell’Autorità attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: CMD@autorita-trasporti.it. |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il procedimento de quo è stato concluso in data 4 luglio 2019 con l’approvazione della delibera n. 83/2019. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Non previsti/applicabili. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
7. SERVIZI E MERCATI RETAIL – INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI DI SERVIZIO PUBBLICO E DELLE MODALITA’ PIU’ EFFICIENTI DI FINANZIAMENTO
|
|
Breve descrizione del procedimento | Metodologia per l’individuazione degli ambiti di servizio pubblico e delle modalità più efficienti di finanziamento. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Servizi e mercati retail Dirigente: Ivana Paniccia Telefono: 011.19212.556 Indirizzo di posta elettronica: SMR@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Relazione individuazione dei lotti di affidamento e modalità di finanziamento (cfr. Misura 4, punto 11, e Misura 6, punto 2). |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il procedimento de quo è stato concluso in data 30 marzo 2017 con l’approvazione della Delibera n. 48/2017. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Parere dell’Autorità da rilasciare entro 45 giorni dal ricevimento della Relazione, decorsi i quali, in caso di mancata emissione, l’atto può procedere il suo iter. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Non previsti/applicabili. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
8. SERVIZI E MERCATI RETAIL – PREDISPOSIZIONE DEGLI SCHEMI DEI BANDI DELLE GARE PER L’ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO IN ESCLUSIVA E DELLE CONVENZIONI DA INSERIRE NEI CAPITOLATI DELLE MEDESIME GARE E DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA NOMINA DELLE COMMISSIONI AGGIUDICATRICI
|
|
Breve descrizione del procedimento | Predisposizione degli schemi dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto in esclusiva e delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare e definizione dei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Servizi e mercati retail Dirigente: Ivana Paniccia Telefono: 011.19212.556 Indirizzo di posta elettronica: SMR@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli uffici dell’Autorità attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: SMR@autorita-trasporti.it. |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il procedimento de quo è stato concluso in data 17 giugno 2015 con l’approvazione della Delibera n. 49/2015. La Delibera è stata oggetto di revisione, ai sensi della Delibera n. 154/2019 (infra). |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Non previsti/applicabili. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
9. SERVIZI E MERCATI RETAIL – CONDIZIONI MINIME DI QUALITA’ DEI SERVIZI DI TRASPORTO PASSEGGERI PER FERROVIA CONNOTATI DA ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO |
|
Breve descrizione del procedimento | Condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri per ferrovia, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Servizi e mercati retail Dirigente: Ivana Paniccia Telefono: 011.19212.556 Indirizzo di posta elettronica: SMR@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Piano di miglioramento, di cui alla Misura 3, punto 4. Dati/informazioni di cui alla Misura 10, punto 1. Relazione annuale dotazione materiale rotabile, di cui alla Misura 12, punto 14. Piani e relazioni di cui alle seguenti Misure (documenti connessi al Contratto di Servizio):
|
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il procedimento de quo è stato concluso in data 8 febbraio 2018 con l’approvazione della Delibera n. 16/2018. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Non previsti/applicabili. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
10. SERVIZI E MERCATI RETAIL – CONDIZIONI DI ACCESSO EQUO E NON DISCRIMINATORIO ALLE AUTOSTAZIONI |
|
Breve descrizione del procedimento | Condizioni di accesso equo e non discriminatorio alle autostazioni che soddisfano le esigenze di mobilità dei passeggeri attraverso la connessione intermodale e intramodale dei servizi. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Servizi e mercati retail Dirigente: Ivana Paniccia Telefono: 011.19212.556 Indirizzo di posta elettronica: SMR@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Strumenti in capo al soggetto interessato (gestore dell’autostazione), da adottare in coerenza con le disposizioni regolatorie approvate:
|
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il procedimento de quo è stato concluso in data 30 maggio 2018 con l’approvazione della Delibera n. 56/2018. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | L’Autorità pubblica sul proprio sito istituzionale una scheda informativa per ciascuna autostazione interessata (vd. link successivo). |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Non previsti/applicabili. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Delibera n. 56/2018 – Condizioni di accesso equo e non discriminatorio alle autostazioni |
11. SERVIZI E MERCATI RETAIL – CONDIZIONI MINIME DI QUALITA’ DEI SERVIZI DI TRASPORTO PASSEGGERI VIA MARE CONNOTATI DA ONERI DI SERVIZI PUBBLICO
|
|
Breve descrizione del procedimento | Condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri via mare, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Servizi e mercati retail Dirigente: Ivana Paniccia Telefono: 011.19212.556 Indirizzo di posta elettronica: SMR@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Piano di miglioramento, di cui alla Misura 2, punto 4. Dati/informazioni di cui alla Misura 8, punto 1. Piani e relazioni di cui alle seguenti Misure (documenti connessi al Contratto di Servizio):
|
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il procedimento de quo è stato concluso in data 4 ottobre 2018 con l’approvazione della Delibera n. 96/2018. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Non previsti/applicabili. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
12. SERVIZI E MERCATI RETAIL – METODOLOGIE E CRITERI PER GARANTIRE L’EFFICIENZA DELLE GESTIONI DEI SERVIZI DI TRASPORTO FERROVIARIO REGIONALE
|
|
Breve descrizione del procedimento | Metodologie e criteri per garantire l’efficienza delle gestioni dei servizi di trasporto ferroviario regionale. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Servizi e mercati retail Dirigente: Ivana Paniccia Telefono: 011.19212.556 Indirizzo di posta elettronica: SMR@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Piano Economico-Finanziario – PEF (cfr. Misura 2). Piano Raggiungimento Obiettivi regolatori – PRO (cfr. Misura 2). Strumenti in capo al soggetto interessato (ente affidante), da adottare in coerenza con le disposizioni regolatorie approvate:
|
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il procedimento de quo è stato concluso in data 29 novembre 2018 con l’approvazione della Delibera n. 120/2018. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Osservazioni dell’Autorità entro 45 giorni dal ricevimento di PEF/PRO. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Non previsti/applicabili. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
13. SERVIZI E MERCATI RETAIL – DEFINIZIONE DEI BANDI DI GARA PER L’ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO MARITTIMO DI PASSEGGERI DA, TRA E VERSO LE ISOLE
|
|
---|---|
Breve descrizione del procedimento | Definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e degli schemi delle convenzioni da inserire nei capitolati. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Servizi e mercati retail Dirigente: Ivana Paniccia Telefono: 011.19212.556 Indirizzo di posta elettronica: SMR@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Relazione sugli esiti della verifica di mercato (cfr. Misura 2). Richiesta valore del tasso di remunerazione del capitale investito netto – CIN (cfr. Misura 10). Strumenti in capo al soggetto interessato (ente affidante), da adottare in coerenza con le disposizioni regolatorie approvate:
|
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il procedimento de quo è stato concluso in data 13 marzo 2019 con l’approvazione della Delibera n. 22/2019. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | L’Autorità si esprime circa la conformità della procedura di verifica di mercato entro 45 giorni dal ricevimento della Relazione, salvo sospensione dei termini. L’Autorità determina il tasso di remunerazione del CIN secondo il metodo WACC (Weighted Average Cost of Capital) entro il termine di 30 giorni dalla richiesta. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Non previsti/applicabili. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
14. SERVIZI E MERCATI RETAIL – REDAZIONE DEI BANDI DI GARA PER L’ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PASSEGGERI SVOLTI SU STRADA E PER FERROVIA
|
|
---|---|
Breve descrizione del procedimento | Revisione della delibera n. 49/2015 – Redazione dei bandi di gara per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia e per la definizione dei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici, nonché per la definizione degli schemi dei contratti di servizio affidati direttamente o esercitati da società in house. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Servizi e mercati retail Dirigente: Ivana Paniccia Telefono: 011.19212.556 Indirizzo di posta elettronica: SMR@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Relazione di Affidamento – RdA (cfr. Misura 2). Strumenti in capo al soggetto interessato (ente affidante), da adottare in coerenza con le disposizioni regolatorie approvate:
|
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il procedimento de quo è stato concluso in data 28 novembre 2019 con l’approvazione della Delibera n. 154/2019.
La Misura 12, l’Annesso 3 e le “Definizioni” di cui all’Allegato “A” alla Delibera sono state oggetto di revisione ai sensi della Delibera n. 113/2021 del 29 luglio 2021. Ai sensi della Misura 17 dell’Allegato “A” alla Delibera n. 154/2019, l’Autorità definisce annualmente il valore del tasso di remunerazione del capitale investito netto (CIN) secondo il metodo basato sul costo medio ponderato delle fonti di finanziamento (Weighted Average Cost of Capital: WACC), pubblicandolo sul proprio sito web istituzionale (da ultimo, con delibera ART n. 33/2021 del 11 marzo 2021). |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Osservazioni dell’Autorità entro 45 giorni dal ricevimento della RdA. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Non previsti/applicabili. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
15. SERVIZI E MERCATI RETAIL – PARERE AI FINI DELL’ADEGUAMENTO DEL SERVIZIO TAXI
|
|
---|---|
Breve descrizione del procedimento | Parere ai fini dell’adeguamento del servizio taxi, secondo criteri di ragionevolezza e proporzionalità, allo scopo di garantire il diritto di mobilità degli utenti. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Servizi e mercati retail Dirigente: Ivana Paniccia Telefono: 011.19212.556 Indirizzo di posta elettronica: SMR@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Richiesta Parere preventivo (Regioni/Comuni). |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Non previsto/applicabile. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | In caso di mancato recepimento delle indicazioni contenute nel Parere reso, l’Autorità può ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Pareri TAXI |
16. SERVIZI E MERCATI RETAIL – DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA IN MATERIA DI ADEGUAMENTO DEL SERVIZIO TAXI PER REGIONI E ENTI LOCALI
|
|
---|---|
Breve descrizione del procedimento | Indirizzi e orientamenti ai soggetti competenti, finalizzati ad assicurare che detti soggetti, ciascuno per quanto di propria competenza, provvedano all’adeguamento del servizio nel rispetto dei principi fissati dal legislatore. Riferimenti normativi:D.L. n. 201/2011, art. 37, comma 2, lett. m). |
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Servizi e mercati retail Dirigente: Ivana Paniccia Telefono: 011.19212.556 Indirizzo di posta elettronica: SMR@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Non previsto/Applicabile |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Con Delibera n. 146/2021, con cui è stato avviato il procedimento ed è stata indetta la consultazione degli stakeholder, è stata determinata la data di conclusione del procedimento al 31 marzo 2022. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Non previsti/applicabili. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
17. PROCEDIMENTI SANZIONATORI DI COMPETENZA DELL’AUTORITA’ |
|
Breve descrizione del procedimento | Procedimenti sanzionatori diretti all’accertamento delle violazioni e all’irrogazione di sanzioni, ordinando la cessazione delle condotte in contrasto con gli atti di regolazione adottati e con gli impegni assunti dai soggetti sottoposti a regolazione, disponendo le misure opportune di ripristino:
Non rientrano nei procedimenti sopra indicati quelli relativi alle violazioni del Regolamento CE n. 1371/2007 (diritti dei passeggeri – trasporto ferroviario) e del Regolamento UE n. 181/2011 (diritti dei passeggeri – trasporto autobus).
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Vigilanza e sanzioni Dirigente: Ernesto Pizzichetta Telefono: 011.19212.538 Indirizzo di posta elettronica: VIS@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | Per le indicazioni sulle modalità di svolgimento del procedimento si rinvia al sito internet dell’Autorità, al Regolamento. Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli uffici dell’Autorità attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: VIS@autorita-trasporti.it |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il termine massimo per la conclusione del procedimento è di 180 giorni dalla comunicazione di avvio. Per i procedimenti relativi ai reclami di cui all’art 37 comma 9 del decreto legislativo 112del 15 luglio 2015, n. 112, il termine di conclusione è di sei settimane dal ricevimento di tutte le informazioni pertinenti. Il destinatario dell’avvio del procedimento, può:
Gli aItri soggetti aventi titolo a partecipare al procedimento possono presentare memorie scritte e documenti entro e non oltre 60 giorni dalla notifica o pubblicazione della delibera di avvio del procedimento.
La tempestiva presentazione della proposta di impegni interrompe i termini del procedimento sino alla comunicazione dell’irricevibilità o dell’inammissibilità della stessa ovvero alla notifica del provvedimento finale sull’approvazione o meno degli impegni. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | I procedimenti e la normativa di riferimento non prevedono questa fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Accesso ai documenti, presentazione memorie, richiesta di audizione, presentazione proposte di impegni, ricorso al Presidente della Repubblica, ricorso al T.A.R. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | A mezzo del servizio pagoPA, raggiungibile utilizzando l’interfaccia web disponibile a questo link che consente il pagamento:
a mezzo avviso, generato con la funzione Stampa e Paga e pagabile attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri prestatori del servizio di pagamento (detti PSP), come ad esempio: presso le agenzie della banca; utilizzando l’home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA); presso gli sportelli ATM abilitati delle banche; presso i punti vendita di Mooney, Lottomatica e Banca 5; presso gli Uffici Postali. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | I procedimenti e la normativa di riferimento non prevedono questa fattispecie. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
18. ACCESSO ALLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE, PORTUALI, AEROPORTUALI, ALLE RETI AUTOSTRADALI E ALLA MOBILITA’ DEI PASSEGGERI E DELLE MERCI |
|
Breve descrizione del procedimento | Predisposizione delle misure necessarie a garantire condizioni di accesso eque e non discriminatorie alle infrastrutture ferroviarie, portuali, aeroportuali e alle reti autostradali, nonché in relazione alla mobilità dei passeggeri e delle merci in ambito nazionale, locale e urbano anche collegata a stazioni, aeroporti e porti. Principale normativa di riferimento:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Accesso alle infrastrutture Dirigente: Roberto Piazza Telefono: 011.19212.516 Indirizzo di posta elettronica: ACC@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Con riferimento alla regolazione dell’accesso alle infrastrutture aeroportuali, il riferimento è la delibera n. 92/2017 (come integrata dalla delibera n. 68/2021), che negli allegati elenca e descrive i documenti da allegare alle pertinenti istanze di parte . Con riferimento alla regolazione dell’accesso alle reti ferroviarie ed agli impianti di servizio ferroviari, il riferimento è ai rispettivi prospetti informativi della rete, definiti in ottemperanza ad apposite indicazioni e prescrizioni emanate dall’Autorità e pubblicati sui siti web dei gestori, al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2177 e alla delibera n. 130/2019. In caso di notifica all’Autorità di un nuovo servizio di trasporto ferroviario passeggeri, la modulistica da utilizzarsi è presente al seguente link. In caso di richieste di effettuazione di una verifica di mantenimento dell’equilibrio economico dei Contratti di Servizio pubblico ferroviario in presenza di nuovi servizi, il riferimento è il d.lgs.112/2015 e la metodologia utilizzata dall’Autorità è quella stabilita dalla delibera n. 156/2020.Per la tematica relativa all’accesso alle infrastrutture portuali, il riferimento è la delibera n. 57/2018, recante prime misure di regolazione in ambito portuale. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni |
|
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Termini dipendenti dalla specifica normativa di riferimento. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità |
Il procedimento non rientra in tale fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Accesso agli atti, ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. Per il settore aeroportuale è prevista la possibilità di presentare istanza per la risoluzione delle controversie ai sensi della Direttiva 2009/12/CE artt. 6 e 11.Per il settore ferroviario è prevista la possibilità di adire l’Autorità in caso di discriminazioni o di qualsiasi altro pregiudizio, in particolare avverso decisioni prese dal gestore dell’infrastruttura o eventualmente dall’impresa ferroviaria o dall’operatore di un impianto di servizio in relazione alle materie di cui all’art. 37 del d.lgs. 112/2015.Per il settore portuale è prevista la possibilità di presentare reclamo riguardo a servizi di movimentazione merci e passeggeri, ai sensi del Regolamento (UE) 2017/352. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | La richiesta di accesso agli atti all’Autorità, da parte dei diretti interessati o loro delegati, può essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo:
Il modulo, debitamente compilato deve essere inviato all’indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. A mezzo del servizio pagoPA, raggiungibile utilizzando l’interfaccia web disponibile a questo link che consente il pagamento:
a mezzo avviso, generato con la funzione Stampa e Paga e pagabile attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri prestatori del servizio di pagamento (detti PSP), come ad esempio: presso le agenzie della banca; utilizzando l’home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA); presso gli sportelli ATM abilitati delle banche; presso i punti vendita di Mooney, Lottomatica e Banca 5; presso gli Uffici Postali. |
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
19. ACCESSO ALLE INFRASTRUTTURE – ELABORAZIONE DEI CRITERI PER L’ADOZIONE DI TARIFFE, CANONI, PEDAGGI NEI SETTORI DI TRASPORTO |
|
Breve descrizione del procedimento | Elaborazione dei criteri per l’adozione di tariffe, canoni, pedaggi nei diversi settori di trasporto, tenendo conto dell’efficienza produttiva delle gestioni e del contenimento dei costi per gli utenti, le imprese e i consumatori. Principale normativa di riferimento:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Accesso alle infrastrutture Dirigente: Roberto Piazza Telefono: 011.19212.516 Indirizzo di posta elettronica: ACC@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Per i modelli aeroportuali, il riferimento è la delibera n. 92/2017 (come integrata dalla delibera n. 68/2021), disponibile al link, che negli allegati elenca e descrive i documenti da allegare.
Per i canoni d’accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale e agli impianti di servizio e servizi ad essa connessi, il riferimento è la delibera n. 96/2015, disponibile al seguente link. e, per le reti regionali interconnesse, la delibera n. 121/2018, riferita alla Rete Centrale Umbra, al link, e, per le altre reti, le delibere recanti indicazioni e prescrizioni sui Prospetti Informativi della Rete 2021, 2022 e 2023, nonché sulle modalità di formulazione della proposta tariffaria annuale relativa ai canoni d’accesso all’infrastruttura e agli impianti di servizio e servizi ad esse connessi. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni |
|
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Termini dipendenti dalla specifica normativa di riferimento. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | Il procedimento non rientra in tale fattispecie. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Accesso agli atti, ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. Per il settore aeroportuale è prevista la possibilità di presentare istanza per la risoluzione delle controversie ai sensi della Direttiva 2009/12/CE artt. 6 e 11.Per il settore ferroviario è prevista la possibilità di adire l’Autorità in caso di discriminazioni o di qualsiasi altro pregiudizio, in particolare avverso decisioni prese dal gestore dell’infrastruttura o eventualmente dall’impresa ferroviaria o dall’operatore di un impianto di servizio in relazione alle materie di cui all’art. 37 del d.lgs. 112/2015.Per il settore portuale è prevista la possibilità di presentare reclamo riguardo a servizi di movimentazione merci e passeggeri, ai sensi del Regolamento (UE) 2017/352. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | La richiesta di accesso agli atti all’Autorità, da parte dei diretti interessati o loro delegati, può essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo:
Il modulo, debitamente compilato deve essere inviato all’indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. A mezzo del servizio pagoPA, raggiungibile utilizzando l’interfaccia web disponibile a questo link che consente il pagamento:
|
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
20. ACCESSO ALLE INFRASTRUTTURE – VERIFICA DELLA CORRETTA APPLICAZIONE DEI CRITERI PER L’ADOZIONE DI TARIFFE, CANONI, PEDAGGI NEI SETTORI DI TRASPORTO |
|
Breve descrizione del procedimento | Verifica della corretta applicazione dei criteri per l’adozione di tariffe, canoni, pedaggi nei diversi settori di trasporto da parte dei soggetti interessati. Principale normativa di riferimento:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Accesso alle infrastrutture Dirigente: Roberto Piazza Telefono: 011.19212.5166 Indirizzo di posta elettronica: ACC@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Per i modelli aeroportuali, il riferimento è la delibera n. 92/2017 (come integrata dalla delibera n. 68/2021) disponibile al link, che negli allegati elenca e descrive i documenti da allegare.
Per l’ infrastruttura ferroviaria nazionale il riferimento è la delibera n. 96/2015, consultabile al seguente link, che nell’ Allegato elenca e descrive i documenti da allegare. Per le infrastrutture ferroviarie regionali interconnesse il riferimento è: – la delibera n. 121/2018, riferita alla Rete Centrale Umbra, al link, che nell’ Allegato elenca e descrive i documenti da allegare. – per le altre reti regionali interconnesse i documenti da allegare sono riportati negli Allegati alle delibere con cui sono state emanate indicazioni e prescrizioni sui Prospetti Informativi della Rete 2021, 2022 e 2023, e sulle modalità di formulazione della proposta tariffaria relativa ai canoni d’accesso all’infrastruttura e agli impianti di servizio e servizi ad essa connessi. Con riferimento alla regolazione dei pedaggi autostradali, i riferimenti sono alle diverse delibere emanate dall’Autorità con cui sono stati definiti i sistemi tariffari per le diverse concessioni autostradali (87, 29 e 106/2020, da 64 a 79/2019 e 119/2019, 73 e 133/2018, 119/2017). |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni |
|
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Termini dipendenti dalla specifica normativa di riferimento. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità | In campo ferroviario per gli operatori di impianto di servizio diversi dal gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, l’Autorità si pronuncia sui corrispettivi in caso di reclamo o qualora riscontri, nell’ambito del monitoraggio da essa svolto di propria iniziativa, il mancato rispetto dei criteri previsti. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Accesso agli atti, ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | La richiesta di accesso agli atti all’Autorità, da parte dei diretti interessati o loro delegati, può essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo:
Il modulo, debitamente compilato deve essere inviato all’indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. A mezzo del servizio pagoPA, raggiungibile utilizzando l’interfaccia web disponibile a questo link che consente il pagamento:
|
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
21. ACCESSO ALLE INFRASTRUTTURE – CONCESSIONI AUTOSTRADALI (BANDI DI GARA) |
|
---|---|
Breve descrizione del procedimento | Per le nuove concessioni autostradali, predisposizione degli schemi di concessione da inserire nei bandi di gara relativi alla gestione o costruzione, nonché degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali. Principale normativa di riferimento:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Accesso alle infrastrutture Dirigente: Roberto Piazza Telefono: 011.19212.516 Indirizzo di posta elettronica: ACC@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Elementi dipendenti dalla specifica tipologia di concessione autostradale. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni |
|
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità |
La fattispecie non è applicabile ai suddetti procedimenti. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Accesso agli atti, ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | La richiesta di accesso agli atti all’Autorità, da parte dei diretti interessati o loro delegati, può essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo:
Il modulo, debitamente compilato deve essere inviato all’indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it.
|
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
22. ACCESSO ALLE INFRASTRUTTURE – SUBCONCESSIONI AUTOSTRADALI (BANDI DI GARA) |
|
Breve descrizione del procedimento | Per le nuove subconcessioni autostradali, predisposizione degli schemi dei bandi di gara cui sono tenuti i concessionari autostradali. Principale normativa di riferimento:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Accesso alle infrastrutture Dirigente: Roberto Piazza Telefono: 011.19212.516 Indirizzo di posta elettronica: ACC@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Elementi dipendenti dalla specifica tipologia di concessione autostradale. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni |
|
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Con delibera 28/2022 la data di conclusione del procedimento è stata prorogata al 31 maggio 2022 |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità |
La fattispecie non è applicabile ai suddetti procedimenti. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Accesso agli atti, ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | La richiesta di accesso agli atti all’Autorità, da parte dei diretti interessati o loro delegati, può essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo:
Il modulo, debitamente compilato, deve essere inviato all’indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it.
|
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
23. ACCESSO ALLE INFRASTRUTTURE – CONCESSIONI AUTOSTRADALI (SISTEMI TARIFFARI DI PEDAGGIO) |
|
Breve descrizione del procedimento | Per le concessioni autostradali vigenti, definizione dei sistemi tariffari di pedaggio basati sul price cap, con determinazione dell’indicatore di produttività X a cadenza quinquennale ed espressione del parere sugli aggiornamenti/revisioni delle concessioni. Principale normativa di riferimento:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Accesso alle infrastrutture Dirigente: Roberto Piazza Telefono: 011.19212.516 Indirizzo di posta elettronica: ACC@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Elementi dipendenti dalla specifica tipologia di concessione autostradale. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni |
|
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità |
La fattispecie non è applicabile ai suddetti procedimenti. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Accesso agli atti, ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | La richiesta di accesso agli atti all’Autorità, da parte dei diretti interessati o loro delegati, può essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo:
Il modulo, debitamente compilato deve essere inviato all’indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. A mezzo del servizio pagoPA, raggiungibile utilizzando l’interfaccia web disponibile a questo link che consente il pagamento:
|
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
24. ACCESSO ALLE INFRASTRUTTURE – DEFINIZIONE DEGLI AMBITI OTTIMALI DI GESTIONE DELLE TRATTE AUTOSTRADALI |
|
Breve descrizione del procedimento | Definizione degli ambiti ottimali di gestione delle tratte autostradali, allo scopo di promuovere una gestione plurale sulle diverse tratte e stimolare la concorrenza per confronto. Principale normativa di riferimento:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Accesso alle infrastrutture Dirigente: Roberto Piazza Telefono: 011.19212.516 Indirizzo di posta elettronica: ACC@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Elementi dipendenti dalla specifica tipologia di concessione autostradale. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni |
|
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Termini dipendenti dalla specifica normativa di riferimento. |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità |
La fattispecie non è applicabile ai suddetti procedimenti. |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Accesso agli atti, ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | La richiesta di accesso agli atti all’Autorità, da parte dei diretti interessati o loro delegati, può essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo:
Il modulo, debitamente compilato deve essere inviato all’indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. A mezzo del servizio pagoPA, raggiungibile utilizzando l’interfaccia web disponibile a questo link che consente il pagamento:
|
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Non disponibile. |
25. CONTRIBUTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTORITA’ |
|
Breve descrizione del procedimento | Svolgimento delle attività connesse al finanziamento dell’Autorità. Gli operatori economici dei vari settori di trasporto sono tenuti annualmente al versamento di un contributo a favore della Autorità, quale unica fonte di sostegno agli oneri di funzionamento dell’ente. Riferimenti normativi:
|
Unità organizzativa responsabile | Ufficio Contabilità, bilancio e autofinanziamento Dirigente: Giuseppe D’Anna Telefono: 011.19212.520 Indirizzo di posta elettronica: autofinanziamento@pec.autorita-trasporti.it CBA@autorita-trasporti.it |
Atti e documenti da allegare e modulistica necessaria (per i procedimenti ad istanza di parte) | Il procedimento in oggetto non rientra in tale fattispecie. |
Modalità con le quali è possibile ottenere le informazioni | Per le indicazioni sul calcolo del fatturato ai fini contributivi e sulle modalità per il versamento del contributo si rinvia al sito internet dell’Autorità, al link. Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli uffici dell’Autorità attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: contributo@autorita-trasporti.it. Inoltre, è stato messo a disposizione per ogni necessità di interlocuzione o la presentazione di istanze un canale dedicato PEC: autofinanziamento@pec.autorita-trasporti.it |
Termini di conclusione del procedimento e ogni altro termine procedimentale rilevante | Il termine di conclusione del procedimento è stabilito annualmente a mezzo della delibera di approvazione della misura e delle modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità |
Procedimento per il quale il provvedimento dell’Autorità può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell’Autorità |
Non applicabile. Tuttavia, l’operatore economico può avvalersi, secondo le regole ordinarie, di dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 ove debba dimostrare stati, qualità o fatti ivi contemplati |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | In ambito endoprocedimentale gli operatori hanno piena facoltà di presentare istanze, richieste di rettifica, precisazioni e produrre ogni documentazione utile. Avverso i provvedimenti dell’Autorità in materia è sempre possibile proporre ricorso al TAR per il Piemonte o formulare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. |
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento | La richiesta di accesso agli atti all’Autorità, da parte dei diretti interessati o loro delegati, può essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo:
Il modulo, debitamente compilato deve essere inviato all’indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. A mezzo del servizio pagoPA, raggiungibile utilizzando l’interfaccia web disponibile a questo link che consente il pagamento:
|
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale | Non previsto/applicabile. |
Link di accesso al servizio on line (ove disponibile) | Contributo per il funzionamento dell’ART. |
Share