• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube x platform icon X platform feed rss linkedin instagram
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Normativa di riferimento

Normativa di riferimento

I REGOLAMENTI UE SUI DIRITTI DEI PASSEGGERI

La normativa europea tutela i passeggeri che viaggiano nell’ambito dell’UE a bordo di treni, autobus, navi ed aerei, riconoscendo un insieme di diritti essenziali comuni ai quattro modi di trasporto collettivo. Tali diritti sono garantiti per ciascun modo di trasporto, anche se la misura della copertura e le norme specifiche sono diverse da un regolamento all’altro.

I diritti dei passeggeri sono riconosciuti dai Regolamenti Europei.
Le norme sono specifiche per ciascuna delle diverse modalità di trasporto:

  • regolamento (UE) 2021/782 – trasporto ferroviario (applicabile dal 7 giugno 2023)
  • regolamento (CE) n. 1371/2007 – trasporto ferroviario (applicabile precedentemente al 7 giugno 2023)
  • regolamento (UE) n. 181/2011 – trasporto con autobus
  • regolamento (UE) n. 1177/2010 – trasporto via mare e per vie navigabili interne
  • regolamento (CE) n. 261/2004 – trasporto aereo

APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI UE SUI DIRITTI DEI PASSEGGERI IN ITALIA

I Regolamenti sono la fonte legislativa europea direttamente applicabile in ogni Stato membro dell’Unione Europea. Ciascuno Stato membro adotta le misure necessarie per l’applicazione dei Regolamenti, comprese le sanzioni in caso di violazioni, e designa uno o più organismi responsabili.

I decreti legislativi attuativi dei Regolamenti UE in Italia individuano l’Autorità di regolazione dei trasporti quale organismo responsabile per la tutela dei diritti dei passeggeri in ambito ferroviario, autobus, marittimo e per vie navigabili interne.
Le norme attuative sono specifiche per ciascuna delle diverse modalità di trasporto:

  • decreto legislativo 17 aprile 2014, n. 70 – trasporto ferroviario
  • decreto legislativo 4 novembre 2014, n. 169 – trasporto con autobus
  • decreto legislativo 29 luglio 2015, n. 129 – trasporto via mare e per vie navigabili interne

L’Autorità ha approvato i relativi regolamenti sul procedimento sanzionatorio:

  • regolamento unico per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori relativi ai diritti dei passeggeri nel trasporto ferroviario, con autobus e via mare (in vigore dal 1° ottobre 2023)
  • regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario  (continua a trovare applicazione per i procedimenti concernenti possibili violazioni del regolamento (CE) n. 1371/2007 per condotte poste in essere precedentemente al 7 giugno 2023)
  • regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n.181/2011 che modifica il Regolamento (CE) n.2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus (continua a trovare applicazione per i procedimenti già avviati al 1° ottobre 2023)
  • regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne (continua a trovare applicazione per i procedimenti già avviati al 1° ottobre 2023)

 

Per maggiori informazioni, si veda la sezione ‘ART per la tutela dei diritti dei passeggeri’ in ambito ferroviario, autobus, marittimo e per vie navigabili interne.

Il rispetto dell’applicazione del Regolamento dei diritti dei passeggeri nel trasporto aereo è affidato, in base al decreto legislativo 27 gennaio 2006, n. 69, all’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC).


CAMPAGNA INFORMATIVA SUI DIRITTI DEI PASSEGGERI (in lingua inglese)

Attraverso i Regolamenti, l’Unione europea mette i passeggeri al centro della sua politica dei trasporti, e per una maggiore diffusione dell’informazione sui diritti dei passeggeri, la Commissione europea ha lanciato una campagna informativa dedicata.

– Your Passenger Rights –




Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • diritti dei passeggeri
  • treni
  • navi
  • autobus
Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Diritti degli utenti

  • ART per la tutela dei diritti
    • Reclami di seconda istanza
      • Motivi per cui è possibile presentare un reclamo di seconda istanza
    • Servizio conciliazioni ART
      • Disservizi per cui è possibile richiedere una conciliazione
  • Trasporto ferroviario
  • Trasporto con autobus
  • Trasporto via mare e per vie navigabili interne
  • Trasporto aereo
  • Normativa di riferimento
  • Informazioni e link utili per i passeggeri
  • Frequently Asked Questions (FAQ)
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
  • Accessibilità
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • x platform iconX platform
  • LinkedIn
  • Instagram
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2025 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Dichiarazione di accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.   Read more
Privacy & Cookies Policy