• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home AutoritàChe cos’è l’AutoritàStruttura organizzativaUffici

Uffici

Aggiornamento pubblicato il 19 gennaio 2023

Ufficio Affari istituzionali e relazioni esterne

Dirigente: posizione vacante

Telefono:

Indirizzo di posta elettronica: AIRE@autorita-trasporti.it

  1. Coadiuva il Presidente ed il Consiglio nell’attuazione degli indirizzi e nelle iniziative dell’Autorità aventi ad oggetto i rapporti istituzionali e le relazioni esterne nazionali.
  2. Cura, in collaborazione con gli Uffici competenti e l’Ufficio Affari legali e Contenzioso, la stipula di accordi e/o protocolli con autorità, università ed altri organismi nazionali.
  3. Cura le relazioni dell’Autorità presso le Istituzioni nazionali, l’attività di cerimoniale e l’organizzazione di eventi, nel rispetto delle strategie e delle politiche istituzionali, avvalendosi anche della collaborazione del Portavoce del Presidente.
  4. Svolge le attività finalizzate alla realizzazione di progetti di gemellaggio, patrocini e di cooperazione bilaterale e multilaterale con autorità, università e altri organismi nazionali.
  5. Predispone gli atti di segnalazione dell’Autorità, documenti di posizione e gli elementi di riscontro agli atti di sindacato ispettivo, in collaborazione con gli Uffici competenti per materia.
  6. Cura il monitoraggio del calendario dei lavori di interesse delle principali Istituzioni nazionali in tutti i settori di competenza, in collaborazione con gli Uffici e per le finalità dell’Autorità.
  7. Svolge il monitoraggio dei processi legislativi nazionali e i relativi approfondimenti concernenti i settori di competenza dell’Autorità, anche attraverso la gestione dei rapporti con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i singoli Ministeri e le Commissioni parlamentari.
  8. Coordina la partecipazione di rappresentanti dell’Autorità in tavoli e gruppi di lavoro nazionali organizzati da altre amministrazioni.
  9. Coordina la redazione del Rapporto annuale al Parlamento e dei documenti di audizione dell’Autorità dinanzi alle Commissioni parlamentari, curandone la pubblicazione in collaborazione con l’Ufficio Information and Communication Technology.
  10. Cura la predisposizione degli interventi in occasioni pubbliche cui partecipano il Presidente o i Componenti, avvalendosi anche della collaborazione del Portavoce e degli Uffici competenti per materia.
  11. In collaborazione con il Portavoce, assicura la valorizzazione del patrimonio informativo dell’Autorità.
Ufficio Affari europei e relazioni internazionali

Dirigente: Assunta Luisa Perrotti

Telefono: +39 011.19212.130

Indirizzo di posta elettronica: AERI@autorita-trasporti.it

  1. Coadiuva il Presidente ed il Collegio in tutte le attività di rappresentanza europea e internazionale e nell’attuazione degli indirizzi e delle iniziative dell’Autorità aventi ad oggetto i rapporti con gli Organismi eurounitari e, in generale, le relazioni internazionali, ivi compresa la stipula di accordi e/o protocolli di collaborazione ad essi funzionali.
  2. Cura i rapporti dell’Autorità con le istituzioni e gli organismi europei e internazionali, con le reti europee e internazionali di regolatori, nonché con i centri di studi economici e ricerca applicata in ambito trasportistico, coordinando la predisposizione di documenti di posizione e contributi dell’Autorità.
  3. Cura la trattazione delle questioni attinenti alla partecipazione dell’Italia all’Unione Europea e, in particolare, la trattazione di quelle attinenti alle procedure di infrazione e ai casi EU-Pilot della Commissione, avvalendosi della collaborazione dell’Ufficio Affari legali e contenzioso e degli Uffici competenti per materia.
  4. Predispone il piano della presenza europea e internazionale dell’Autorità e coordina la partecipazione di rappresentanti dell’Autorità a tavoli e gruppi di lavoro europei ed internazionali.
  5. Coordina, in ambito internazionale, le attività finalizzate alla realizzazione di progetti di gemellaggio e di cooperazione bilaterale e multilaterale con altre istituzioni ed organismi predisponendo i testi degli accordi di collaborazione.
  6. Assicura la necessaria e adeguata informativa in caso di adozione di iniziative e/o provvedimenti in ambito eurounitario, riconducibili alle competenze attribuite all’Autorità e garantisce l’informazione preventiva e successiva sulle attività svolte, anche nell’interesse degli altri Uffici dell’Autorità.
  7. Svolge il monitoraggio delle iniziative europee e internazionali e dei processi legislativi europei concernenti i settori di competenza dell’Autorità nonché l’attuazione di convenzioni internazionali e predisponendo gli atti necessari alla partecipazione.
  8. Svolge il monitoraggio del calendario dei lavori di interesse delle principali Istituzioni europee e internazionali in tutti i settori di competenza e per le finalità dell’Autorità, promuovendo e curando la partecipazione dell’Autorità a iniziative e progetti europei e internazionali nei settori di competenza.
  9. Analizza e propone modalità di implementazione delle best practice regolatorie europee nei settori di competenza dell’Autorità, avvalendosi anche della collaborazione degli Uffici competenti per materia.
  10. Cura i rapporti con l’Advisory Board.
  11. Cura la traduzione e la revisione linguistica di testi e documenti prodotti dall’Autorità anche in relazione alla loro pubblicazione sul sito web istituzionale dell’Autorità.
Ufficio Contabilità, bilancio e autofinanziamento

Dirigente: Giuseppe D'Anna

Telefono: +39 011.19212.520

Indirizzo di posta elettronica: CBA@autorita-trasporti.it

  1. Provvede, anche attraverso il supporto degli altri Uffici, alla predisposizione del bilancio di previsione annuale e pluriennale e delle relative variazioni, incluso l’assestamento di bilancio nonché alla predisposizione del rendiconto finanziario.
  2. Assicura la regolarità contabile e la copertura finanziaria dei provvedimenti del Consiglio comportanti spesa.
  3. Provvede alla gestione delle risorse finanziarie, con particolare riferimento all’accertamento contabile delle entrate, all’emissione delle reversali di incasso, alla riscossione coattiva, alla registrazione degli impegni, al riscontro contabile degli atti di spesa e di liquidazione, alla gestione del servizio di cassa e alla emissione dei mandati di pagamento.
  4. Cura i rapporti con il Collegio dei revisori, con la Banca d’Italia e con l’Istituto di credito cassiere, nonché le comunicazioni verso la Corte dei conti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e gli altri organismi pubblici.
  5. Provvede a tutti gli adempimenti necessari ai fini dell’adozione della delibera annuale in materia di contributo per il funzionamento dell’Autorità.
  6. Gestisce i rapporti con gli operatori economici ai fini dell’assolvimento degli obblighi dichiarativi e contributivi in materia di contributo per il funzionamento dell’Autorità e attua, con l’eventuale supporto degli altri Uffici dell’Autorità, le azioni di controllo, formale e sostanziale, sul corretto assolvimento degli stessi, anche al fine del recupero degli omessi versamenti.
  7. Laddove si renda necessario provvedere in tal senso, gestisce le procedure di rimborso agli operatori economici in materia di contributo per il funzionamento dell’Autorità.
Ufficio Risorse umane e affari generali

Dirigente: Laura Benente

Telefono: +39 011.19212.515

Indirizzo di posta elettronica: RUA@autorita-trasporti.it

  1. Provvede all’analisi dei fabbisogni di personale e al relativo reclutamento.
  2. Cura il trattamento giuridico del personale, l’applicazione delle norme relative al rapporto di lavoro e il trattamento economico e previdenziale degli organi di vertice e del personale.
  3. Provvede a programmare e attuare le azioni di sviluppo del personale, rilevando i fabbisogni di formazione ed aggiornamento professionale e promuovendo il benessere organizzativo, d’intesa con gli altri Uffici.
  4. Cura i rapporti con il Nucleo di valutazione, nonché le comunicazioni verso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e gli altri organismi pubblici in materia di personale.
  5. Garantisce la corretta attuazione del ciclo di gestione di valutazione delle prestazioni del personale e del procedimento inerente alle progressioni di carriera.
  6. Supporta il Segretario Generale nel monitoraggio dell’attività amministrativa e nel controllo di gestione finalizzato a verificare l’efficienza e l’economicità dell’azione amministrativa.
  7. Il dirigente ad esso preposto è individuato, di norma, quale datore di lavoro ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, attuando le disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ivi previste.
  8. Assicura i rapporti con le organizzazioni sindacali.
  9. Provvede alla predisposizione del programma biennale di acquisto di beni e servizi e al relativo approvvigionamento svolgendo altresì le funzioni di responsabile anagrafe stazione appaltante.
  10. Cura la conservazione dei beni necessari per il funzionamento dell’Autorità, comprensiva dei relativi adempimenti inventariali; sovrintende al funzionamento dei servizi ausiliari dell’Autorità.
  11. Assicura il supporto al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
  12. Assicura una gestione efficiente delle funzioni di Protocollo e di Segreteria degli organi di vertice.
Ufficio Information and Communication Technology (ICT)

Dirigente: Nushin Farhang

Telefono: +39 011.19212.131

Indirizzo di posta elettronica: ICT@autorita-trasporti.it

  1. Elabora, realizza e gestisce l’architettura informatica dell’Autorità, ne garantisce la manutenzione e ne pianifica l’evoluzione per sostenere le future esigenze.
  2. Garantisce l’erogazione dei servizi informatici e di telecomunicazione necessari alle attività dell’Autorità e degli uffici, ivi compreso la progettazione tecnica, la realizzazione e la conduzione delle basi di dati informatiche e documentali e la loro integrazione con fonti esterne. Elabora i capitolati tecnici per l’approvvigionamento di beni e servizi afferenti all’informatica, alla sicurezza e alle telecomunicazioni.
  3. Appronta le policies e le metodologie idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trattati dall’Autorità nel rispetto degli obblighi di legge in materia e fermi restando i precipui compiti attribuiti a specifici soggetti dalla normativa in materia di protezione di dati personali.
  4. In collaborazione con il Portavoce, elabora il piano editoriale e i contenuti informativi relativi alla comunicazione istituzionale dell’Autorità, gestisce il sito web istituzionale, i canali social ed assicura la pubblicazione dei provvedimenti dell’Autorità.
  5. Svolge i compiti e le funzioni di cui all’articolo 17, comma 1, del d.lgs. n. 82/2005, Codice dell’Amministrazione Digitale, inerenti alla transizione alla modalità operativa digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, di servizi facilmente utilizzabili e di qualità, attraverso una maggiore efficienza ed economicità.
Ufficio Affari legali e contenzioso

Dirigente: Roberto Gandiglio

Telefono: +39 011.19212.508

Indirizzo di posta elettronica: GIUR@autorita-trasporti.it

  1. Assicura la qualità giuridica dei provvedimenti del Consiglio, coadiuva e supporta gli altri Uffici nella trattazione delle questioni giuridiche di loro competenza ed esprime pareri su specifiche questioni.
  2. Cura i procedimenti contenziosi dell’Autorità, assicurando il coordinamento con l’Avvocatura Generale dello Stato e con le Avvocature Distrettuali dello Stato.
  3. Valuta le cause pregiudiziali dinanzi alla Corte di Giustizia europea nelle materie di competenza dell’Autorità ai fini della formulazione dell’eventuale proposta di intervento in giudizio da parte del Governo italiano.
  4. Evidenzia eventuali criticità rilevanti di carattere giuridico-normativo riscontrate nelle materie di competenza dell’Autorità ai fini della pianificazione delle conseguenti attività di segnalazione dell’Autorità.
Ufficio Affari economici

Dirigente: Cinzia Rovesti

Telefono: +39 011.19212.521

Indirizzo di posta elettronica: ECN@autorita-trasporti.it

  1. Provvede all’analisi dei dati statistici inerenti alle imprese che operano nei singoli mercati dei trasporti.
  2. Elabora i dati statistici funzionali alle attività di comunicazione anche istituzionale dell’Autorità, ivi compresa, in collaborazione con l’Ufficio Affari istituzionali ed internazionali, la relazione annuale al Parlamento.
  3. Svolge attività di analisi di impatto della regolazione (AIR e VIR) e contribuisce, in materia di regolazione economica, allo sviluppo dei rapporti con i centri di ricerca e l’accademia.
  4. Propone l’avvio di indagini conoscitive e segnala le esigenze di intervento da parte dell’Autorità riscontrate e ne fornisce le motivazioni attraverso lo studio dello stato e dell’evoluzione dei mercati, anche di quelli emergenti.
  5. Svolge le attività relative ai test di equilibrio economico dei contratti di servizio pubblico di trasporto avvalendosi anche del supporto degli Uffici Accesso alle infrastrutture, Servizi e mercati retail e Raccolta, elaborazione e qualità dei dati.
  6. Svolge il monitoraggio di cui all’art. 37, comma 2, lettera m) del Decreto istitutivo in collaborazione con l’Ufficio Servizi e mercati retail.
Ufficio Raccolta elaborazione e qualità dei dati

Dirigente: Maria Martoccia

Telefono: +39 011.19212.617

Indirizzo di posta elettronica: RED@autorita-trasporti.it

  1. Individua, in collaborazione con gli Uffici competenti, i dati economici, contabili e gestionali funzionali all’esercizio delle competenze di regolazione economica dell’Autorità e all’analisi della domanda potenziale.
  2. Raccoglie e organizza in modo strutturato, in collaborazione con l’Ufficio Information and Communication Technology, i suddetti dati approntando le opportune collezioni e assicurando ogni successiva elaborazione quali-quantitativa.
  3. Definisce gli algoritmi, derivanti anche dall’applicazione dell’economia dei comportamenti, per promuovere un uso efficiente delle infrastrutture e dei servizi, accrescere il soddisfacimento delle attese dei cittadini-utenti e assicurare la correlazione tra i costi e la qualità dei servizi di trasporto.
Ufficio Accesso alle infrastrutture

Dirigente: Roberto Piazza

Telefono: +39 011.19212.516

Indirizzo di posta elettronica: ACC@autorita-trasporti.it

  1. Predispone le misure necessarie a garantire condizioni di accesso eque e non discriminatorie alle infrastrutture ferroviarie, portuali, aeroportuali e alle reti autostradali, nonché in relazione alla mobilità dei passeggeri e delle merci in ambito nazionale, locale e urbano anche collegata a stazioni, aeroporti e porti.
  2. Elabora, avvalendosi anche dell’Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati e dell’Ufficio Affari economici, i criteri per l’adozione di tariffe, canoni, pedaggi relativi all’utilizzo delle infrastrutture nei diversi settori di trasporto, tenendo conto dell’efficienza produttiva delle gestioni e del contenimento dei costi per gli utenti, le imprese e i consumatori. Verifica la corretta applicazione dei predetti criteri da parte dei soggetti interessati, avvalendosi anche dell’Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati.
  3. Avvalendosi anche dell’Ufficio Affari legali e contenzioso, predispone gli schemi delle concessioni per la costruzione e/o gestione delle infrastrutture e dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari.
  4. Definisce, avvalendosi anche dell’Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati, gli ambiti ottimali di gestione delle tratte autostradali.
Ufficio Servizi e mercati retail

Dirigente: Ivana Paniccia

Telefono: +39 011.19212.556

Indirizzo di posta elettronica: SMR@autorita-trasporti.it

  1. Assicura, avvalendosi anche dell’Ufficio Affari economici e dell’Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati, lo svolgimento delle funzioni inerenti all’individuazione dei lotti di affidamento e degli ambiti di servizio pubblico e dei modi più efficienti per finanziarli, nonché la definizione dei criteri tariffari da applicare ai servizi soggetti a obblighi di servizio pubblico.
  2. Elabora le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto nazionale e locale connotati da oneri di servizio pubblico, individuate secondo caratteristiche territoriali di domanda e offerta.
  3. Predispone, avvalendosi anche dell’Ufficio Affari legali e contenzioso, gli schemi per la redazione dei bandi relativi alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto e degli schemi di convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare, nonché per la redazione degli schemi dei contratti di servizio affidati direttamente o esercitati da società in house e definisce i criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici. Nell’ambito dei medesimi schemi, definisce le modalità per promuovere l’equilibrio finanziario, l’efficienza e l’efficacia dei servizi e la trasparenza contabile delle compensazioni per obblighi di servizio pubblico, avvalendosi anche dell’Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati.
  4. Svolge le funzioni istruttorie connesse all’applicazione delle misure regolatorie adottate in materia di accesso alle autostazioni e di trasporto pubblico, con particolare riferimento all’efficienza delle gestioni e alle condizioni minime di qualità dei servizi nei contratti di servizio, segnalando al Consiglio l’esigenza di nuovi provvedimenti regolatori o di modifica della regolazione esistente dell’Autorità in relazione all’evoluzione dei mercati e settori osservati, anche con riferimento alla diffusione delle piattaforme digitali, nonché della normativa pertinente.
  5. Svolge, in collaborazione con l’Ufficio Affari legali e contenzioso, gli adempimenti istruttori connessi al rilascio dei pareri di cui all’articolo 37, comma 2, lettera m), del Decreto istitutivo e propedeutici all’esercizio dei poteri di cui alla lettera n) del predetto articolo 37, comma 2.
  6. Supporta l’Ufficio Affari economici nelle attività relative ai test di equilibrio economico dei contratti di servizio pubblico di trasporto.
Ufficio Diritti degli utenti

Dirigente: Katia Gallo

Telefono: +39 011.19212.578

Indirizzo di posta elettronica: DDU@autorita-trasporti.it

  1. Valuta i reclami, le istanze e le segnalazioni presentati dagli utenti e dai consumatori, singoli o associati, in ordine al rispetto dei livelli qualitativi e tariffari da parte dei soggetti esercenti il servizio sottoposto a regolazione.
  2. In relazione ai diritti dei passeggeri sanciti dalla normativa eurounitaria e nazionale, svolge l’attività pre-istruttoria dei reclami dei passeggeri proponendo l’eventuale avvio di procedimento sanzionatorio, effettua monitoraggi sui servizi e promuove la conoscenza dei diritti dei passeggeri, in collaborazione con il Gabinetto del Presidente e l’Ufficio Information and Communication Technology.
  3. Nello svolgimento delle attività di propria competenza, segnala agli uffici competenti le esigenze di possibili interventi regolatori nonché all’Ufficio Vigilanza e sanzioni eventuali criticità al fine dell’avvio di procedimenti sanzionatori.
  4. Cura la trasmissione all’Autorità garante della concorrenza e del mercato nonché alle altre pubbliche amministrazioni ed enti dei reclami e delle istanze attinenti a tematiche di competenza degli stessi.
Ufficio Contenuto minimo dei diritti degli utenti

Dirigente (ad interim): Katia Gallo

Telefono: +39 011.19212.578

Indirizzo di posta elettronica: CMD@autorita-trasporti.it

  1. In relazione ai diversi tipi di servizio di trasporto e alle diverse infrastrutture, predispone l’analisi relativa al contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture di trasporto tenuto conto anche dei miglioramenti da apportare alle carte dei servizi, segnalando al Consiglio l’esigenza di nuovi provvedimenti regolatori o di modifica della regolazione esistente dell’Autorità.
  2. Ai sensi degli articoli 141 e seguenti del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 recante il Codice del consumo e s.m.i., sviluppa e presenta al Consiglio, anche con il supporto degli altri Uffici, specifiche procedure di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) e le svolge le relative attività connesse.
Ufficio Vigilanza e sanzioni

Dirigente: Ernesto Pizzichetta

Telefono: +39 011.19212.587

Indirizzo di posta elettronica: VIS@autorita-trasporti.it

  1. Svolge l’attività di vigilanza di competenza dell’Autorità anche al fine dell’avvio dei relativi procedimenti sanzionatori o prescrittivi.
  2. Segnala al Consiglio l’esigenza di nuovi provvedimenti o di modifica della regolazione esistente negli ambiti di competenza dell’Autorità.
  3. Programma e coordina gli interventi di controllo e le ispezioni presso gli operatori anche sulla base di richieste di altri uffici, predisponendo a tal fine la documentazione propedeutica all’attività di vigilanza e controllo, nonché all’esito delle verifiche, i documenti di resoconto delle attività svolte.
  4. Cura i procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità, provvedendo altresì alla notifica dei relativi provvedimenti e formula la proposta di esercitare il potere di promuovere ricorso ai sensi del comma 2, lettera n), del predetto articolo, su segnalazione dell’Ufficio Servizi e mercati retail.

L'Autorità

  • Che cos’è l’Autorità
    • Consiglio
      • Presidente
      • Componenti
    • Organigramma
    • Struttura organizzativa
      • Segretario generale
      • Uffici
    • Altri organismi
      • Consigliere giuridico
      • Advisory board
      • Collegio dei revisori
      • Garante etico
      • Nucleo di valutazione
  • Che cosa fa l’Autorità
    • Normativa di riferimento
    • Regolamenti
  • Come si finanzia l’Autorità
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2023 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA