Gabinetto del Presidente
Consigliere giuridico
4. In caso di assenza o impedimento, il Segretario Generale è sostituito da un suo delegato.
Svolge l’attività di vigilanza sul rispetto delle disposizioni regolatorie disposte dall’Autorità anche al fine dell’avvio dei relativi procedimenti sanzionatori o prescrittivi. Esso segnala al Collegio l’esigenza di nuovi provvedimenti o di modifica della regolazione esistente negli ambiti di competenza dell’Autorità.
Programma e coordina gli interventi di controllo e le ispezioni presso gli operatori anche sulla base di richieste di altri uffici, predisponendo a tal fine la documentazione propedeutica all’attività di vigilanza e controllo, nonché all’esito delle verifiche, i documenti di resoconto delle attività svolte.
Cura i provvedimenti sanzionatori, provvedendo altresì alla notifica dei relativi provvedimenti, nelle ipotesi contemplate nell’art. 37 del Decreto istitutivo, ivi compreso l’esercizio del potere di proporre ricorso ai sensi del comma 2, lettera n) del predetto articolo, in collaborazione con l’Ufficio Servizi e mercati retail.
Valuta i reclami, le istanze e le segnalazioni presentati dagli utenti e dai consumatori, singoli o associati, in ordine al rispetto dei livelli qualitativi e tariffari da parte dei soggetti esercenti il servizio sottoposto a regolazione.
In relazione ai diversi tipi di servizio di trasporto e alle diverse infrastrutture, predispone l’analisi relativa al contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture di trasporto tenuto conto anche dei miglioramenti da apportare alle carte dei servizi.
Segnala all’Ufficio Vigilanza e sanzioni eventuali casi reiterati di criticità al fine dell’avvio di procedimenti sanzionatori, fornendo indicazioni per la soluzione degli stessi.
Cura la trasmissione all’Autorità garante della concorrenza e del mercato dei reclami attinenti a tematiche di competenza della stessa Autorità.
Ufficio Servizi e mercati retail
Assicura, avvalendosi anche dell’Ufficio Affari economici, lo svolgimento delle funzioni inerenti l’individuazione degli ambiti di servizio pubblico e dei modi più efficienti per finanziarli.
Elabora le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto nazionale e locale connotati da oneri di servizio pubblico, individuate secondo caratteristiche territoriali di domanda e offerta.
Predispone, avvalendosi anche dell’Ufficio Affari legali e contenzioso, gli schemi dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto in esclusiva e delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare e definisce i criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici.
Sviluppa, avvalendosi degli Uffici Diritti degli utenti e Affari legali e contenzioso, indirizzi per l’istituzione di procedure di conciliazione e di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra esercenti ed utenti dei servizi di trasporto accessibili, efficaci ed economiche e ne monitora l’applicazione.
Svolge gli adempimenti istruttori connessi alle competenze dell’Autorità di cui all’articolo 37, comma 2, lettera m) del Decreto istitutivo.
Predispone le misure necessarie a garantire condizioni di accesso eque e non discriminatorie alle infrastrutture ferroviarie, portuali, aeroportuali e alle reti autostradali, nonché in relazione alla mobilità dei passeggeri e delle merci in ambito nazionale, locale e urbano anche collegata a stazione, aeroporti e porti.
Elabora i criteri per l’adozione di tariffe, canoni, pedaggi nei diversi settori di trasporto, tenendo conto dell’efficienza produttiva delle gestioni e del contenimento dei costi per gli utenti, le imprese e i consumatori. Verifica la corretta applicazione dei predetti criteri da parte dei soggetti interessati.
Avvalendosi anche dell’Ufficio Affari legali e contenzioso, predispone gli schemi dei bandi delle gare per la concessione di costruzione e/o gestione delle infrastrutture.
Ufficio Affari generali, amministrazione e personale
Provvede all’approvvigionamento di beni e servizi e alla conservazione dei beni necessari per il funzionamento dell’Autorità, curando i relativi adempimenti; sovraintende al funzionamento dei servizi ausiliari dell’Autorità.
Provvede al reclutamento del personale, al suo trattamento giuridico ed all’applicazione delle norme relative al rapporto di lavoro.
Assicura una gestione efficiente delle funzioni di Protocollo e di Segreteria degli organi di vertice.
Il dirigente ad esso preposto è individuato, di norma, quale datore di lavoro ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Rileva i fabbisogni di formazione ed aggiornamento professionale e provvede alla formulazione dei relativi programmi annuali, d’intesa con le altre unità organizzative.
Predispone i documenti di bilancio, effettua il riscontro sulle operazioni di bilancio e di spesa con funzioni di verifica contabile. Provvede al trattamento economico e previdenziale dei Componenti e dei dipendenti. Svolge, con l’eventuale supporto delle altre unità organizzative competenti, le attività connesse al finanziamento dell’Autorità.
Assicura i rapporti con le organizzazioni sindacali.
Ufficio Affari legali e contenzioso
Assicura la qualità giuridica dei provvedimenti del Consiglio, coadiuva e supporta gli altri Uffici nella trattazione delle questioni giuridiche di loro competenza ed esprime pareri su specifiche questioni.
Cura i procedimenti contenziosi dell’Autorità, assicurando il coordinamento con l’Avvocatura Generale dello Stato e con le Avvocature Distrettuali dello Stato.
Segnala le eventuali criticità rilevanti ai fini della pianificazione delle attività dell’Autorità nelle materie di competenza.
Affari istituzionali e internazionali
Coadiuva il Presidente ed il Consiglio nell’attuazione degli indirizzi e delle iniziative dell’Autorità aventi ad oggetto le relazioni istituzionali, nazionali, europee ed internazionali, ivi compresa la cura dei protocolli di collaborazione con le altre istituzioni.
Coordina la partecipazione di rappresentanti dell’Autorità a tavoli e gruppi di lavoro organizzati da altre amministrazioni.
Cura l’organizzazione di eventi e l’attività di cerimoniale assicurandone il coordinamento.
Coordina la redazione della Relazione Annuale al Parlamento e ne cura la pubblicazione in collaborazione con l’Ufficio ICT.
Ufficio Information and Communication Technology
Elabora, realizza e gestisce l’architettura informatica dell’Autorità, ne garantisce la manutenzione e ne pianifica l’evoluzione per sostenere le future esigenze.
Garantisce l’erogazione dei servizi informatici e di telecomunicazione necessari alle attività dell’Autorità e degli uffici, ivi compreso il supporto tecnologico per le basi di dati informatiche e documentali e la loro integrazione con fonti esterne. Elabora i capitolati tecnici per l’approvvigionamento di beni e servizi.
Garantisce la sicurezza ed il trattamento dei dati sensibili e riservati nel rispetto degli obblighi di legge in materia.
Gestisce il sito web dell’Autorità ed assicura la pubblicazione dei provvedimenti dell’Autorità in collaborazione con il Portavoce.
Elabora le metodologie ed i modelli di analisi economica e industriale dei settori e della struttura dei singoli mercati di intervento dell’Autorità e ne assicura l’implementazione.
Propone, avvalendosi anche degli Uffici Affari legali e contenzioso e Accesso alle infrastrutture, la determinazione dei criteri e dei modelli di contabilità regolatoria delle imprese. Propone, se necessario per garantire la concorrenza, la separazione contabile e societaria delle stesse.
Provvede, avvalendosi anche dell’Ufficio ICT, alla definizione e gestione delle basi di dati statistici e inerenti la contabilità regolatoria delle imprese ad essa soggette e ad assicurare la coerenza dei modelli economici adottati.
Elabora e fornisce tutti i dati statistici funzionali alle attività anche istituzionali e ai provvedimenti dell’Autorità, ivi compresa la relazione annuale al Parlamento.
Svolge attività di analisi e studio ivi comprese quelle di impatto della regolazione (AIR) e cura i rapporti con i centri di ricerca e l’accademia in materia di economia della regolazione.
Condividi