• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiNotizieNell’UE la tutela dei diritti dei passeggeri di navi e autobus va rafforzata

Nell’UE la tutela dei diritti dei passeggeri di navi e autobus va rafforzata

11 gennaio 2022

I regolamenti UE per la tutela dei passeggeri di navi e autobus hanno accresciuto i diritti dei passeggeri, ma richiedono dei miglioramenti per renderli ancor più efficaci.

È quanto emerge dall’analisi dello stato di attuazione degli attuali regolamenti europei in materia che la Commissione europea ha valutato grazie al supporto fornito da ART, una delle Autorità dei trasporti più attive fra i 27 Stati membri dell’Unione.

In particolare, anche sulla base dell’esperienza che ART ha condiviso con gli altri garanti europei (“NEB”- National Enforcement Body), è risultato come nel trasporto via mare siano necessari chiarimenti sull’applicazione di alcune disposizioni e soprattutto una maggiore consapevolezza dei passeggeri circa i propri diritti.

Anche nel trasporto con autobus, l’analisi condotta dalla Commissione ha evidenziato alcuni gap del regolamento europeo, quali la limitazione dell’applicazione di molti diritti ai viaggi aventi distanza uguale o superiore a 250 km e la mancata previsione di diritti correlati ai ritardi all’arrivo o ai casi di smarrimento o perdita del bagaglio.

L’analisi comparativa delle buone pratiche (best practice) svolta a livello europeo ha, infine, indicato come esempi da seguire alcune delle misure stabilite dall’Autorità in tema di informazioni minime che devono essere fornite ai passeggeri in caso di perturbazione del viaggio.

Per maggiori approfondimenti e per scaricare i documenti finali del procedimento di evaluation, è utilizzabile il link messo a disposizione dalla Commissione Europea/Mobilità e Trasporti.

***

Vedi:

  • cosa fa ART per la tutela dei diritti dei passeggeri
  • campagna di comunicazione ART sui diritti dei passeggeri

Aree tematiche
  • diritti dei passeggeri
  • navi
  • autobus
Salva Stampa Condividi

Condividi

Media ed eventi

  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Tutela dei diritti
Modalità di Trasporto
  • Marittimo
  • Terrestre
Comunicati stampa correlati
L’Autorità di regolazione dei trasporti spiega, con tre video-tutorial animati, quali sono i diritti dei passeggeri che viaggiano in treno, autobus e nave «Quando viaggi non sentirti piccolo, tutela i tuoi diritti: hai l’Autorità per farlo». La prima campagna di comunicazione ART sui diritti dei passeggeri in onda sulla RAI dal 17 luglio 2021
Notizie correlate
La prima campagna di comunicazione ART sui diritti dei passeggeri in onda sulla RAI dal 17 luglio 2021 Tre video-tutorial ART spiegano i diritti dei passeggeri che viaggiano in treno, autobus e nave

Tre video-tutorial ART spiegano i diritti dei passeggeri che viaggiano in treno, autobus e nave

08/09/2021

I regolamenti UE per la tutela dei passeggeri di navi e autobus hanno accresciuto i diritti dei passeggeri, ma richiedono dei miglioramenti per renderli ancor più efficaci.

È quanto emerge dall’analisi dello stato di attuazione degli attuali regolamenti europei in materia che la Commissione europea ha valutato grazie al supporto fornito da ART, una delle Autorità dei trasporti più attive fra i 27 Stati membri dell’Unione.

In particolare, anche sulla base dell’esperienza che ART ha condiviso con gli altri garanti europei (“NEB”- National Enforcement Body), è risultato come nel trasporto via mare siano necessari chiarimenti sull’applicazione di alcune disposizioni e soprattutto una maggiore consapevolezza dei passeggeri circa i propri diritti.

Anche nel trasporto con autobus, l’analisi condotta dalla Commissione ha evidenziato alcuni gap del regolamento europeo, quali la limitazione dell’applicazione di molti diritti ai viaggi aventi distanza uguale o superiore a 250 km e la mancata previsione di diritti correlati ai ritardi all’arrivo o ai casi di smarrimento o perdita del bagaglio.

L’analisi comparativa delle buone pratiche (best practice) svolta a livello europeo ha, infine, indicato come esempi da seguire alcune delle misure stabilite dall’Autorità in tema di informazioni minime che devono essere fornite ai passeggeri in caso di perturbazione del viaggio.

Per maggiori approfondimenti e per scaricare i documenti finali del procedimento di evaluation, è utilizzabile il link messo a disposizione dalla Commissione Europea/Mobilità e Trasporti.

***

Vedi:

  • cosa fa ART per la tutela dei diritti dei passeggeri
  • campagna di comunicazione ART sui diritti dei passeggeri
Salva Stampa Condividi

Condividi

Media ed eventi

  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Tutela dei diritti
Attività di vigilanza
  • Tutela dei diritti
Modalità di Trasporto
  • Marittimo
  • Terrestre
Comunicati stampa correlati
L’Autorità di regolazione dei trasporti spiega, con tre video-tutorial animati, quali sono i diritti dei passeggeri che viaggiano in treno, autobus e nave
ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2022 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy