• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaSeminario dell’Autorità dei Trasporti sulla “Concorrenza per confronto” nei trasporti

Seminario dell’Autorità dei Trasporti sulla “Concorrenza per confronto” nei trasporti

Comunicato stampa n. 18/2017

15 settembre 2017

L’Autorità di regolazione dei Trasporti celebra il quarto anniversario della sua costituzione a Torino.

In occasione del 4° anniversario della costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario sulla “Concorrenza per confronto nei trasporti” (yardstick competition).

Nel suo saluto ai presenti, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, ha sottolineato come questo seminario rappresenti “un esempio di trasparenza e di riflessione condivisa tra accademia e regolazione indipendente”. “Come evidenziato anche nella relazione annuale al Governo e al Parlamento dello scorso 12 luglio – ha proseguito Camanzi – anche per il regolatore economico nel settore dei trasporti sono centrali il perseguimento dell’efficienza delle gestioni e dell’impiego delle risorse, sia nelle infrastrutture (dai porti alle ferrovie, alle autostrade, agli aeroporti) che nei servizi, ed il conseguente trasferimento dei benefici ai passeggeri, alle imprese utilizzatrici, nonché ai contribuenti”.

“Posta la strutturale asimmetria informativa tra regolatore economico ed imprese regolate – ha ulteriormente proseguito il Presidente dell’ART – è nostra convinzione che il metodo della yardstick competition, e il benchmarking siano gli strumenti cardine per l’individuazione e il perseguimento degli obiettivi di efficienza. Si tratta di un insieme di strumenti che costituiscono il modello di “regolazione incentivante” che vogliamo applicare. Un modello attraverso la cui applicazione le imprese regolate sono associate, e pertanto incentivate, al raggiungimento di obiettivi di efficienza indicati dal regolatore”.

L’Autorità di regolazione dei trasporti ha applicato il metodo della “competizione per confronto”, in particolare, nel segmento autostradale e ne sta valutando l’ulteriore estensione ad altri segmenti quali il TPL e gli aeroporti.

Il seminario, cui hanno partecipato rappresentanti degli stakeholders, imprese regolate, istituzioni, associazioni di settore e degli utenti, ha visto accademici italiani ed europei confrontarsi su teorie e prassi del metodo della “concorrenza per confronto” nei trasporti, utilizzato per indicare alle imprese obiettivi di efficienza.

Il seminario si è articolato in due panel presieduti dai consiglieri Barbara Marinali e Mario Valducci che hanno animato la discussione alla quale hanno partecipato parte i relatori: Carlo Cambini (Politecnico di Torino), Ginevra Bruzzone (Assonime), Marco Ponti (Politecnico di Milano), Eddy Van de Voorde (Università di Anversa), Chris Nash (Università di Leeds), Andrew Smith (Università di Leeds), Giovanni Fraquelli (Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro), Pippo Ranci (Istituto Universitario Europeo).

Sono altresì intervenuti Francesco Balocco (Assessore ai Trasporti Regione Piemonte), Andrea Boitani (Struttura tecnica di missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Alessandra Dal Verme (Ispettore Generale Capo della Ragioneria Generale dello Stato), Nazzarena Franco (Aeroporto di Bologna), Giuseppe Mele (Confindustria), Antonio Nicita (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), Andrea Oglietti (Autorità per l’Energia elettrica, il Gas ed il Sistema idrico), Pietro Spirito (Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale).


Programma del seminario (ITA ed ENG)

Relazioni illustrate nel corso del seminario

Il seminario, svoltosi presso il Castello del Valentino, ha visto la partecipazione come speaker dei maggiori esperti italiani ed europei in materia e dei vertici ART. Di seguito gli interventi e le relazioni al seminario:

Parte I

  1. Camanzi (Indirizzo di saluto)
  2. Cambini (Relazione)
  3. Marinali (Introduzione)
  4. Bruzzone (Relazione)
  5. Ponti (Relazione)
  6. Van de Voorde (Relazione)

Parte II

  1. Valducci (Introduzione)
  2. Nash (Relazione)
  3. Smith (Relazione)
  4. Fraquelli (Relazione)
  5. Ranci (Relazione)

Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • ferrovie
  • aeroporti
  • porti
  • trasporto pubblico locale
  • autostrade
Salva Stampa Condividi

Condividi

Media ed eventi

  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Accesso alle infrastrutture
  • Servizi e mercati
  • Tutela dei diritti
Modalità di Trasporto
  • Aereo
  • Marittimo
  • Terrestre
ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2022 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy