Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna per il periodo tariffario 2023-2026. Avvio procedimento di verifica della conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna per il periodo tariffario 2023-2026. Chiusura con archiviazione del procedimento di verifica della conformità ai Modelli di regolazione avviato con delibera n. 202/2022
Modelli di regolazione aeroportuale. Proroga delle disposizioni di cui alla delibera n. 68/2021
Procedimento avviato con delibera n. 42/2022. Proroga del termine di conclusione del procedimento.
Avvio di procedimento per l’adozione della disciplina, in prima attuazione, delle modalità per la soluzione non giurisdizionale delle controversie tra gli operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e gli utenti o i consumatori, ai sensi dell’articolo 10 della legge 5 agosto 2022, n. 118, e indizione della consultazione pubblica
Procedimento individuale avviato con delibera n. 77/2022, nei confronti di Aeroporti di Roma S.p.A. Adozione di un provvedimento ordinatorio, ai sensi dell’articolo 76, comma 4, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna per il periodo tariffario 2023-2026. Avvio procedimento di verifica della conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Procedimento avviato con delibera n. 42/2022. Proroga del termine di conclusione
Delibera n. 80/2022 recante “Procedimento avviato con delibera n. 42/2022 – Indizione della consultazione pubblica per la revisione dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali”. Proroga del termine per la presentazione di osservazioni e proposte da parte dei soggetti interessati
Procedimento individuale avviato, nei confronti di SAVE S.p.A., con delibera n. 149/2021. Adozione di un provvedimento di sospensione del regime tariffario istituito per l’anno 2021, ai sensi dell’articolo 80, comma 2, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
Procedimento avviato con delibera n. 42/2022 – Indizione della consultazione pubblica per la revisione dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali
Monitoraggio dei diritti aeroportuali anno 2022. Avvio di un procedimento individuale, nei confronti di Aeroporti di Roma S.p.A., ai sensi dell’articolo 80, commi da 1 a 4, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
Indice di rivalutazione degli Investimenti Fissi Lordi. Anno base 2021
Revisione modelli di regolazione dei diritti aeroportuali. Avvio del procedimento
Aeroporto “Marco Polo” di Venezia – Monitoraggio dei diritti aeroportuali anno 2021. Avvio di un procedimento individuale, nei confronti di SAVE S.p.A., ai sensi dell’articolo 80, commi da 1 a 4, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
Modelli di regolazione aeroportuale. Disposizioni straordinarie connesse all’entrata in vigore della delibera n. 136/2020 ed integrazione alla regolazione applicabile al settore in ragione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 7/2021. Approvazione del “Regolamento di disciplina dell’Analisi di impatto della regolazione e della Verifica di impatto della regolazione”
Indice di rivalutazione degli Investimenti Fissi Lordi. Anno base 2020
Conclusione del procedimento individuale avviato, nei confronti di SAVE S.p.A., con delibera n. 143/2020. Adozione di un provvedimento di sospensione dei diritti aeroportuali relativi all’anno 2020, ai sensi dell’articolo 80, comma 2, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas – periodo tariffario 2020-2023. Conformità definitiva ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (AdB), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna, ha comunicato la revoca della proposta tariffaria e degli SLA (“Service Level Agreement”) proposti per il periodo 2023-2026 nel Documento Informativo e nei relativi allegati discussi con l’utenza nell’audizione […]
“La multimodalità nei trasporti – ha dichiarato Zaccheo – deve integrare i servizi ma anche le tutele dei diritti degli utenti. Prioritario il rafforzamento dei poteri sanzionatori dell’ART”. Sulla base delle decine di migliaia di reclami e segnalazioni che giungono all’Autorità, emerge che i passeggeri soffrono ancora carenze di tipo “tradizionale”: sull’insufficiente assistenza, sulla mancanza […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni sulla revisione dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con la delibera n. 92/2017 come integrati dalla delibera n. 68/2021. Le osservazioni sul documento posto in consultazione dovranno pervenire entro il 24 giugno 2022. Il 28 giugno 2022 è stata convocata […]
“Per dare maggiore incisività alla regolazione dei trasporti occorrono maggiori competenze per l’Autorità”. Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi in audizione presso la Commissione Industria, commercio, turismo del Senato, nell’ambito dell’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza (ddl 2469). Il Presidente Zaccheo ha evidenziato alcune criticità nel testo del disegno […]
L’esperienza dello strumento “Conciliaweb” AGCOM “best practice” anche per ART. L’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) hanno firmato un protocollo di collaborazione in cui si prevede che le Parti cooperino per la definizione, da parte di ART, di procedure alternative di risoluzione delle controversie tra operatori economici che […]
Nicola Zaccheo, Presidente ART: “il rafforzamento della tutela dei diritti dei passeggeri e degli utenti dei servizi di trasporto è uno degli obiettivi strategici e centrali nelle attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti”. * * * Nella sua audizione alla commissione d’inchiesta, il Presidente dell’Autorità ha esposto ai parlamentari le competenze ART in materia di […]
Per il Presidente ART Zaccheo «bisogna preservare la memoria di questo che è stato il più grave disastro aereo in Italia, seconda sciagura per collisione in pista nell’intera storia dell’aviazione, affinché la sicurezza del trasporto aereo raggiunga standard sempre più elevati». (nella foto: il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, con la Presidente […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, e il Collegio dell’Autorità di regolazione dei trasporti sono stati ricevuti oggi al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La presentazione del Rapporto annuale ART si svolgerà lunedì 27 settembre 2021, alle ore 11:30, presso la Camera dei Deputati.
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, intervistato da Mattia Iovane per Rai Istituzioni, spiega il ruolo di controllo e garanzia che ART svolge nel settore dei trasporti e delle infrastrutture, illustrando le aree di intervento, le competenze e gli obiettivi dell’Autorità, anche in relazione alle nuove frontiere e alle sfide future di […]
“Una compensazione Covid in tariffa per rilanciare gestori e investimenti”. È quanto suggerisce il presidente di ART, Nicola Zaccheo. “Il settore dei trasporti ha subito danni gravissimi dal Covid ma penso che ora avrà un rimbalzo importante”, dice in una intervista al Sole 24 Ore Zaccheo, sottolineando però che “la priorità è evitare che si […]
“Ripensare i trasporti e la mobilità in termini di sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale, anche attraverso una nuova regolazione economica imperniata sulla multimodalità”. La “nuova mobilità” – ha affermato Zaccheo – deve necessariamente passare attraverso una “regolazione sostenibile”. La funzione regolatoria, infatti, costituisce un rilevante strumento di impulso sia nella fase di attuazione ex ante, […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), Nicola Zaccheo e il Direttore Generale dell’Ente Nazionale per l’aviazione civile (ENAC), Alessio Quaranta, hanno firmato oggi un protocollo d’intesa della durata di tre anni con cui si definisce il quadro della collaborazione tra l’Autorità e l’Ente, avviando così un percorso condiviso e una sinergia strategica per […]
La pandemia da COVID 19 impone di ripensare il nostro stesso modo di viaggiare. “La Security sanitaria” sarà fondamentale, come nei corridoi “Covid Free”. Possibili rimodulazioni tariffarie nei diversi settori dei trasporti, a fronte del calo dei fatturati. Il trasporto aereo tornerà a crescere più rapidamente delle attuali stime. Nel suo intervento al Workshop […]
L’Autorità rammenta ai passeggeri e alle imprese di trasporto che, anche nel contesto delle nuove misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid-19, sono previste apposite tutele a favore degli utenti, nell’ipotesi in cui uno o più servizi di trasporto vengano cancellati su iniziativa del vettore o dell’autorità pubblica. In particolare, in caso […]
I numerosi e preziosi contributi inviati dagli “stakeholders” sul precedente schema, hanno reso possibile un miglioramento significativo del documento ART che viene ora sottoposto ad una seconda fase di consultazione. Il 6 maggio 2022 termine di scadenza per l’invio dei contributi
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, presentata dalla Società Gestione Aeroporto S.p.A. (SOGAER), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas, a seguito del recepimento delle prescrizioni disposte dall’Autorità con la delibera n. 207/2020 del 17 dicembre 2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con la delibera […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 6/2021, presentata da GES.A.P. S.p.A. società di gestione dell’Aeroporto di Palermo, affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, a seguito della consultazione nonché del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 80/2020 del 9 aprile 2020, è […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 207/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 207/2020 con la proposta di revisione […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n.183/2020, presentata dalla Società Gestione Aeroporti Sardi S.p.A. (GEASAR) affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto Aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 146/2020 del 6 agosto 2020, come modificata con riferimento al punto […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 107/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 163/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 97/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 157/2020 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 146/2020. Con delibera n. 164/2020 del 28 settembre 2020, il punto 1, lettera c), della delibera […]
Con delibera n. 136/2020 del 16 luglio 2020, l’Autorità di Regolazione dei trasporti ha approvato l’aggiornamento dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali precedentemente approvati con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 136/2020 contenenti i modelli di regolazione. Con delibera n. 68/2021, l’entrata in vigore dei Modelli di regolazione […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 107/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 107/2020 con la proposta di revisione […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2019-2022, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 58/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 103/2020 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 97/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 97/2020 con la proposta di revisione […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 58/2020 del 12 marzo 2020 e ivi contenute. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 121/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 12/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 132/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 1/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 133/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 2/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2015-2018, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 95/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 126/2019 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 95/2019 del 31 luglio 2019 e ivi contenute. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera […]
La proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2019-2022 è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 94/2019 con la proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto contenente il livello dei diritti […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2019-2020, presentata a seguito della consultazione nonché del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 21/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 64/2014. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 50/2019 […]
Con delibera n. 28/2019 dell’ 11 aprile 2019, l’Autortità di regolazione dei trasporti ha approvato i valori dell’indice di rivalutazione degli Investimenti Fissi Lordi calcolati con riferimento all’anno base 2018. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 28/2019 contenente i valori dell’indice di rivalutazione degli Investimenti Fissi Lordi calcolati con riferimento all’anno base […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale dell’Autorità. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Disciplina per la soluzione non giurisdizionale delle controversie ART – delibera n.236/2022”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviate, esclusivamente […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla revisione dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con la delibera n. 92/2017 come integrati dalla […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a definire, in sede di revisione della metodologia approvata con la delibera n. 136/2016 del 24 novembre 2016, la disciplina dell’analisi di impatto e di verifica della regolazione, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 84/2018 e volto a revisionare i Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con delibera n. 92/2017, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni sugli schemi dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali da parte dei soggetti interessati. I soggetti interessati sono pertanto invitati […]
Delibera n. 31/2014 – Avvio della consultazione sui modelli tariffari aeroportuali
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione sulla “Revisione dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali“. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Revisione Modelli aeroportuali – Call for Input” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviati, esclusivamente in formato editabile ed entro le ore 24:00 del 14 ottobre p.v., all’indirizzo di posta elettronica certificata […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato alla revisione dei Modelli di Regolazione dei diritti aeroportuali approvati con delibera n. 64/2014, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati agli schemi dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Modelli di Regolazione dei diritti aeroportuali” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate […]
L’esperienza dello strumento “Conciliaweb” AGCOM “best practice” anche per ART L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) hanno firmato un protocollo di collaborazione in cui si prevede che le Parti cooperino per la definizione, da parte di ART, di procedure alternative di risoluzione delle controversie tra operatori economici […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo e il Direttore Generale dell’Ente Nazionale per l’aviazione civile (ENAC) Alessio Quaranta, hanno firmato oggi un protocollo d’intesa della durata di tre anni con cui si definisce il quadro della collaborazione tra l’Autorità e l’Ente, avviando così un percorso condiviso e una sinergia strategica per una […]
La pandemia da COVID 19 impone di ripensare il nostro stesso modo di viaggiare “La Security sanitaria” sarà fondamentale, come nei corridoi “Covid Free” Possibili rimodulazioni tariffarie nei diversi settori dei trasporti, a fronte del calo dei fatturati Il trasporto aereo tornerà a crescere più rapidamente delle attuali stime Nel suo intervento al Workshop organizzato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Gestione Aeroporti Sardi S.p.A. (di seguito: GEASAR), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto di Genova S.p.A. (di seguito: AGS), affidataria in concessione della gestione dell’Aeroporto internazionale “Cristoforo Colombo” di Genova Sestri, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Gestione Aeroporto S.p.A. (di seguito: SOGAER), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2020-2023, indicando […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’Aeroporto “Valerio Catullo” di Verona Villafranca, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2020/2023, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che GES.A.P. S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’Aeroporto Internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali da applicarsi nel periodo tariffario 2020/2023, indicando di aver programmato l’avvio della procedura medesima […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) comunica che la SO.GE.A.P. Aeroporto di Parma – Società per la gestione S.p.A (di seguito: SOGEAP), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana e il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Dott. Andrea Camanzi, hanno siglato il rinnovo del protocollo d’intesa relativo alla collaborazione tra il Corpo e la citata Autorità. L’accordo consolida le sinergie in essere tra le due Istituzioni finalizzate al miglioramento dell’efficacia complessiva delle […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP), affidataria in concessione della gestione della Rete aeroportuale pugliese costituita dagli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino S.p.A. (Sagat), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, indicando di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A. (AFVG), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Pietro Savorgnan di Brazzà” di Trieste Ronchi dei Legionari, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (AdB), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2020-2023, indicando […]
Gestioni aeroportuali più efficienti e migliore correlazione delle tariffe ai costi e agli investimenti realizzati Nuovo criterio di «hybrid till» per il trattamento dei margini da attività commerciali Definizione di principi e criteri applicabili a reti aeroportuali e sistemi aeroportuali Meccanismi per premiare la qualità dei servizi e la tutela ambientale Incentivi all’attività volativa più […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti comunica che, in esecuzione di quanto prescritto da ART con delibera n. 136/2018 del 19 dicembre e all’esito delle pregresse interlocuzioni, la Società Aeroporto Treviso S.p.A. (AerTre), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso Sant’Angelo, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti comunica che la Società Toscana Aeroporti S.p.a., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Amerigo Vespucci” di Firenze Peretola, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali – secondo il modello 3 adottato dall’Autorità per gli aeroporti con […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti comunica che la Società Toscana Aeroporti S.p.A., affidataria in concessione della gestione degli aeroporti “Galileo Galilei” di Pisa ed “Amerigo Vespucci” di Firenze, ha aperto due distinte procedure di consultazione degli utenti aventi ad oggetto le proposte di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali dei due scali, da applicarsi nel […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto di Parma, Società per la Gestione S.p.A. (So.Ge.A.P.), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto civile Parma, ha notificato l’apertura della Procedura di Consultazione degli Utenti, avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nell’annualità 2019, indicando di aver […]
Presenti il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, ed il Sindaco di Torino, Chiara Appendino A cinque anni dalla costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario “L’arte di ART: misurare l’efficienza per la crescita, lo sviluppo e la migliore qualità dei trasporti”. Il seminario ha visto […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi col Ministro Enrico Giovannini al web event di Consumers’ Forum: “Cittadini, Istituzioni e aziende insieme per una nuova mobilità”.
Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018. (19G00044) (GU Serie Generale n.109 del 11-05-2019) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 26/05/2019 Art. 10 – Disposizioni in materia di diritti aeroportuali – Procedura di infrazione n. 2014/4187
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. (12G0009) (GU Serie Generale n.19 del 24-01-2012 – Suppl. Ordinario n. 18) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (in S.O. n. 53, relativo alla G.U. 24/03/2012, n. 71). Capo II (Art. […]
Direttiva 2009/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 11 marzo 2009, concernente i diritti aeroportuali. Testo rilevante ai fini del SEE.
Posizione dell’Autorità sulle Linee guida del MIT inerenti le incentivazioni per l’avviamento e lo sviluppo di rotte aeree da parte di vettori
Linee guida concernenti l’erogazione di contributi, sussidi, o ogni altra forma di emolumenti ai vettori aerei da parte dei gestori aeroportuali