• The Authority
    • Who we are
    • What we do
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • Forms
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Advanced Search
Select one or more search criteria

Search documents
Search media and events
Filter by year
Filter by date
Filter by activity
Filter by transport mode
Logo ARThomepage
  • The Authority
    • Who we are
      • The Board
        • President
      • Organisation chart
      • Organisational structure
        • Secretary General
        • Directorates
      • Other bodies
        • Legal Adviser
        • Advisory board
        • Audit Committee
        • Guarantor of Ethics
        • Evaluation and Strategic Control Committee
    • What we do
      • Relevant legislation
      • Rules of procedures
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • Forms
Home Media&EventsPress releasesL’Autorità lancia una consultazione pubblica sui nuovi “Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali”

L’Autorità lancia una consultazione pubblica sui nuovi “Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali”

(Please note that this content is available in Italian language only)
Press release No 13/2019

1 August 2019

  • Gestioni aeroportuali più efficienti e migliore correlazione delle tariffe ai costi e agli investimenti realizzati
  • Nuovo criterio di «hybrid till» per il trattamento dei margini da attività commerciali
  • Definizione di principi e criteri applicabili a reti aeroportuali e sistemi aeroportuali
  • Meccanismi per premiare la qualità dei servizi e la tutela ambientale
  • Incentivi all’attività volativa più equi e trasparenti

L’Autorità ha avviato una consultazione pubblica sul proprio schema di atto di regolazione che definisce i nuovi “Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali”. I soggetti interessati possono formulare osservazioni e proposte sullo schema di atto di regolazione entro il 30 settembre 2019.

Nell’ambito della consultazione è convocata un’audizione in data 9 ottobre 2019 presso la sede dell’Autorità a Torino. Il termine di conclusione del procedimento è stato fissato al 20 dicembre 2019.

Lo schema di atto oggetto della consultazione, pubblicato sul sito dell’Autorità, prevede:

  • un modello unico per tutti gli aeroporti con traffico pari o superiore al milione di passeggeri, ivi compresi quelli di Roma, Milano e Venezia con contratti di programma c.d. “in deroga”;
  • un secondo modello semplificato per quelli con traffico inferiore ad un milione di passeggeri per anno;
  • la definizione di principi e criteri applicabili, rispettivamente, alle reti aeroportuali e ai sistemi aeroportuali.

Il nuovo quadro regolatorio proposto dall’Autorità si basa sull’utilizzo del modello econometrico di stima delle “frontiere di efficienza”, già utilizzato da ART nei settori autostradale e dei servizi di trasporto ferroviario regionale, che consente di determinare gli obiettivi di efficienza produttiva delle gestioni e stimolare una concorrenza per confronto (o “yardstick competition”), sulla base di analisi comparative (“benchmark”).

Il nuovo quadro regolatorio introduce altresì un sistema “hybrid till” per il trattamento dei ricavi commerciali da attività commerciali esercite negli scali, tale da indurre ad un utilizzo più efficiente della capacità delle piste e degli aeroporti, nonché degli incentivi all’attività volativa.

Con questa delibera, l’Autorità dà anche esecuzione alle previsioni contenute nell’art. 10 della legge 3 maggio 2019, n. 37 (c.d. “Legge Europea”) che ne ha esteso le competenze agli aeroporti con contratti di programma c.d. “in deroga”.

ART ha così mantenuto gli impegni assunti nel 2014, al momento dell’adozione primi modelli di regolazione, di rivedere la regolazione al termine del primo periodo regolatorio 2014-2019.

Nella fase attuale, caratterizzata da tendenze positive di crescita del mercato del trasporto aereo di passeggeri, la correlazione tra costi, investimenti e diritti, la maggiore efficienza delle gestioni e dell’utilizzo della capacità aeroportuale, e la stabilità e prevedibilità del quadro regolatorio operano a favore di tutti i destinatari e beneficiari della regolazione: vettori, gestori e passeggeri.


Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • tariffe
  • aeroporti
  • efficienza
Download Print Share

Share

[addtoany]

Media & events

  • News
  • Communication campaign 2021
  • Press releases
  • President’s interviews
  • Top articles
  • President’s speeches and statements
Regulation
  • Access to infrastructures
Transport Mode
  • Air
Related decisions
Delibera n. 118/2019
Related public consultation
Consultazione pubblica per la revisione dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con delibera n. 92/2017
Logo ART
ART IN SHORT
  • Who we are
  • What we do
  • How we are funded
UTILITY
  • Information for passengers
  • Contacts
  • Site Map
  • Private area
FOLLOW ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2023 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibility

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT