• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube x platform icon X platform feed rss linkedin instagram
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaL’Autorità di regolazione dei trasporti sulla tutela dei diritti dei passeggeri nel settore ferroviario e sul contenzioso UE

L’Autorità di regolazione dei trasporti sulla tutela dei diritti dei passeggeri nel settore ferroviario e sul contenzioso UE

Comunicato stampa n. 12/2014

29 marzo 2014

Chiamata in causa in merito alla decisione della Commissione Europea di deferire l’Italia alla Corte di giustizia UE per non aver rispettato pienamente le norme comunitarie in materia di diritti dei passeggeri ferroviari, l’Autorità di regolazione dei trasporti ritiene di formulare le seguenti precisazioni.

Il Regolamento comunitario n. 1371/2007, la cui mancata attuazione ha dato luogo al deferimento, risale al dicembre del 2007, è entrato in vigore a dicembre del 2009 ed attende da allora piena attuazione in Italia. Tra le disposizioni centrali del provvedimento l’art. 27, che prevede che le imprese ferroviarie istituiscano un meccanismo per il trattamento dei reclami per i diritti e gli obblighi da esso contemplati; l’art. 30, che dispone che ogni Stato membro individui un Organismo responsabile e indipendente dandone comunicazione alla Commissione; l’art. 32, ai termini del quale gli Stati membri stabiliscono il regime sanzionatorio applicabile per l’inosservanza delle disposizioni del regolamento e adottano tutte le misure necessarie per assicurarne l’attuazione. Obiettivo di queste disposizioni è assicurare che ogni passeggero sappia a chi rivolgersi per essere efficacemente tutelato, in qualunque Stato della UE egli si trovi.

Dalla mancata applicazione del Regolamento a partire dal dicembre 2009, dunque, sono scaturite, prima, una procedura di infrazione contro l’Italia e, da ultimo, il deferimento alla Corte di Giustizia. D’altra parte, il decreto-legge istitutivo dell’Autorità di regolazione dei trasporti, che è del dicembre 2011 (e, dunque, di due anni successivo alla entrata in vigore del regolamento n. 1371/2007), non le ha attribuito né i compiti, né i mezzi per la tutela dei passeggeri nel trasporto ferroviario prevista dal Regolamento comunitario. Quella avrebbe potuto essere la sede legislativa per assicurare l’applicazione del Regolamento n. 1371/2007 ed evitare il deferimento dell’Italia alla Corte di Lussemburgo, deciso ieri dalla Commissione dell’Unione Europea.

Ad oggi, è in attesa di essere approvato un Decreto legislativo che, nel dare esecuzione ai pareri favorevoli ma condizionati delle competenti Commissioni parlamentari su un primo testo del provvedimento licenziato dal governo a luglio 2013, individua nell’Autorità di regolazione dei trasporti l’Organismo responsabile ai sensi del Regolamento n. 1371/2007 e le attribuisce mezzi e risorse dedicati e necessari ad assicurare una efficace tutela dei diritti oggetto delle disposizioni comunitarie di cui si tratta.

Come noto, peraltro, l’Autorità si è insediata a Torino il 16 settembre del 2013 ed è diventata operativa il 15 gennaio 2014. Delle attività avviate a partire dalla entrata in operatività, l’Autorità assicura ampia diffusione sia attraverso attività di comunicazione che attraverso il proprio sito internet sul quale sono pubblicate, fra l’altro, le delibere di avvio di due indagini conoscitive in materia, rispettivamente, di servizi di trasporto e accesso alle infrastrutture, e di un procedimento per la adozione di misure di regolazione nel settore ferroviario.


Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • diritti dei passeggeri
  • ferrovie
  • treni
Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Media ed eventi

  • Press-kit
    • Presentazione istituzionale
    • Logo ART
    • Foto gallery
  • Bollettino ART
  • Notizie
  • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Interventi del Presidente
  • Convegni ART
Attività di vigilanza
  • Tutela dei diritti
Modalità di Trasporto
  • Terrestre
Delibere correlate
Delibera n. 6/2014 Delibera n. 7/2014 Delibera n. 16/2014
Fonti
Regolamento (CE) n. 1371/2007
Comunicati stampa correlati
L'Autorità di regolazione dei trasporti riceve in audizione associazioni dei consumatori, imprese ferroviarie e regioni L'Autorità di regolazione dei trasporti convoca in audizione le associazioni dei consumatori Autorità Trasporti: sul TPL servono regole ma anche scelte industriali L’Autorità di regolazione dei trasporti incontra l’associazione FERCARGO
Consultazioni correlate
Consultazione per attuazione del Reg. (CE) n. 1371/2007 per la tutela dei passeggeri – Termine di scadenza 26 giugno 2014 Consultazione nell’ambito del procedimento sul tema dell’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture ferroviarie
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
  • Accessibilità
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • x platform iconX platform
  • LinkedIn
  • Instagram
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2025 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Dichiarazione di accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.   Read more
Privacy & Cookies Policy