• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaAutorità Trasporti: sul TPL servono regole ma anche scelte industriali

Autorità Trasporti: sul TPL servono regole ma anche scelte industriali

Comunicato stampa n. 7/2014

24 febbraio 2014

Il Presidente Camanzi: “L’Authority fornirà la cornice della regolazione economica. Sono invece il Governo, le Regioni e gli Enti Locali a decidere le politiche pubbliche in materia di trasporti”.

“L’Autorità di regolazione dei Trasporti detta la cornice di regolazione economica. Sono invece il Governo, le Regioni e gli Enti Locali a decidere le politiche pubbliche in materia di trasporti, ciascuno nel rispettivo ambito”.

E’ il messaggio che il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, ha rivolto agli operatori del Trasporto Pubblico Locale (TPL) riuniti oggi a Firenze, per il Convegno organizzato da Confservizi e CISPEL Toscana sul tema “Trasporto pubblico: il rilancio del settore in italia tra nuova autorità nazionale e gare regionali“.

Il Presidente Camanzi ha espresso la consapevolezza del senso di urgenza di tutto il settore dei trasporti e in particolare quello del Trasporto Pubblico Locale Regionale (TPLR), con la maggior parte dei contratti di servizio in regime di proroga o di prossima scadenza.

Lo scenario del TPLR, come descritto nello studio della Cassa Depositi e Prestiti presentato oggi a Firenze, appare critico: ridotta quota di mercato del trasporto collettivo, load factor molto bassi, costi operativi per bus‐km eccessivi; ricavi da traffico tra i più bassi d’Europa; contributi pubblici tra i più alti d’Europa ed erogati in ritardo, politica tariffaria non orientata a una logica regolatoria.

“Le leve per la soluzione di molti dei problemi che gravano sul settore del trasporto pubblico locale – ha richiamato il Presidente Camanzi – non sono tutte nelle mani del regolatore; esse attengono infatti anche alla governance territoriale del sistema di gestione ed erogazione dei servizi di TPLR e alle scelte dei modelli industriali e tecnologici”.

L’armonizzazione e il sincronismo temporale fra i modelli della regolazione economica – dettati dall’Autorità – e quelli industriali e di «governance» del settore – di competenza di amministratori e di Enti Locali – sono una delle sfide più importanti da vincere. Molto spesso la soluzione per raggiungere maggiore efficienza e qualità dei servizi è di natura tecnologico-industriale prima ancora che normativa o regolatoria. Basti pensare alla diffusione delle architetture degli Intelligent Transport Systems e al loro roll-out.

L’Autorità è operativa dal 15 gennaio scorso. Il giorno dopo ha subito impresso un’accelerazione alla sua attività, avviando le due prime indagini conoscitive: la prima (delibera n. 6/20104) sui servizi di trasporto passeggeri, con particolare attenzione al trasporto pubblico locale e regionale. La seconda (delibera n. 7/2014) sull’accesso alle infrastrutture, incluse quelle ferroviarie. Le due iniziative, in corso di svolgimento, sono complementari; nelle scorse settimane si sono svolte diverse audizioni con i soggetti interessati e altre si svolgeranno a breve.

Con riferimento al TPLR – ha spiegato il Presidente Camanzi – l’attenzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti sulla definizione del disegno procedurale delle gare è molto elevata.

Ciò in particolare sulla riduzione delle asimmetrie tra incumbent e nuovi entranti, affinché sia assicurata un’effettiva parità di condizioni d’accesso (level playing field) con riferimento a: informazioni relative alla domanda nel bacino di riferimento, alle infrastrutture e al materiale rotabile necessari; proporzionalità dei requisiti tecnici ed economici di partecipazione; disponibilità di beni strumentali per l’effettuazione del servizio.


Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto pubblico
  • contratti di servizio
  • autobus
  • bandi di gara
  • trasporto pubblico locale
Salva Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Media ed eventi

  • Press-kit
    • Presentazione istituzionale
    • Logo ART
    • Foto gallery
  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Accesso alle infrastrutture
Modalità di Trasporto
  • Terrestre
Delibere correlate
Delibera n. 6/2014 Delibera n. 7/2014
Comunicati stampa correlati
L'Autorità di regolazione dei trasporti sulla tutela dei diritti dei passeggeri nel settore ferroviario e sul contenzioso UE L’Autorità di regolazione dei trasporti incontra l’associazione FERCARGO
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2023 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA