• The Authority
    • Who we are
    • What we do
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • Forms
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Advanced Search
Select one or more search criteria

Search documents
Search media and events
Filter by year
Filter by date
Filter by activity
Filter by transport mode
Logo ARThomepage
  • The Authority
    • Who we are
      • The Board
        • President
      • Organisation chart
      • Organisational structure
        • Secretary General
        • Directorates
      • Other bodies
        • Legal Adviser
        • Advisory board
        • Audit Committee
        • Guarantor of Ethics
        • Evaluation and Strategic Control Committee
    • What we do
      • Relevant legislation
      • Rules of procedures
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • Forms
Home Other online services

Other online services

(Please note that this content is available in Italian language only)

 

MONITORAGGI ON-LINE CONSULTAZIONI IN CORSO
Monitoraggio Utenti autostradali – Concessionari

L’Autorità intende acquisire informazioni rilevanti per le analisi di impatto della regolazione, nell’ambito del procedimento avviato con delibera ART n. 16/2023, volto a definire il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali.


Destinatari della raccolta dati

Le Società concessionarie autostradali, che abbiano preventivamente ricevuto apposita comunicazione via PEC.


Istruzioni

Il monitoraggio è composto da due moduli:

  1. Modulo di accreditamento, scaricabile a questo link
  2. Questionario, trasmesso via PEC alle Società concessionarie destinatarie della raccolta.

Preliminarmente, i destinatari della raccolta dati dovranno individuare una persona di riferimento che procederà all’attivazione dell’area di interscambio, seguendo le istruzioni appresso indicate:

  • effettuare il download del file di registrazione “Modulo di accreditamento”;
  • aprire il file esclusivamente mediante il programma Acrobat Reader;
  • compilare il “Modulo di accreditamento” in ogni sua parte (prestare attenzione all’esatta indicazione dell’indirizzo e-mail della persona di contatto) e procedere al salvataggio senza cambiare il nome del file (Autostradali2023_Anagrafica_concessionari.pdf);
  • entrare nella pagina di interscambio cliccando qui;
  • effettuare l’upload del “Modulo di accreditamento” compilato. A conferma del caricamento, verrà inviata una comunicazione alla casella e-mail della persona di contatto, contenente un codice alfanumerico immodificabile (token); il token costituisce la password per accedere all’area riservata dell’area di interscambio per tutta la durata della raccolta dati.

Per l’invio all’Autorità del “Questionario”, debitamente compilato, si dovrà:

  • accedere alla propria area riservata, utilizzando la casella di selezione nel riquadro superiore dell’area di interscambio per inserire il token ricevuto;
  • dall’area riservata, eseguire l’upload del “Questionario” e cliccare sulla casella “invia definitivamente la survey” per finalizzare la trasmissione.

Utilizzando il token per accedere all’area riservata sarà possibile, per la durata del monitoraggio, effettuare successivi aggiornamenti che andranno ad annullare e sostituire le precedenti trasmissioni.


Moduli
  • Modulo di accreditamento

Documenti correlati
  • Nota per Concessionari autostradali

Scadenze

Il termine per l’invio dei questionari compilati all’Autorità è il 31 marzo 2023.


Contatti

Per ogni chiarimento e/o informazione supplementare è possibile contattare:

Luigi Caruso
Ufficio Affari economici
tel. 011-19212.547
l.caruso@autorita-trasporti.it


Termine del monitoraggio 31/03/2023
Monitoraggio servizi taxi 2023

Richiesta informazioni per il monitoraggio 2023 del servizio taxi (ai sensi dell’art. 37, comma 2, lettera m), del d.l. 201/2011 convertito dalla l. 214/2011).


Destinatari del monitoraggio

Comuni ed Enti che abbiano preventivamente ricevuto apposita comunicazione via PEC (il campione è formato da tutti i capoluoghi di provincia e città metropolitana e da alcuni comuni minori di particolare interesse turistico).

In forza dell’art. 37, comma 3, lettera d), del d.l. 201/2011, si chiede ai soggetti coinvolti di fornire le risposte al questionario del presente monitoraggio entro la scadenza prefissata.


Istruzioni di accesso

La raccolta dati verrà effettuata esclusivamente tramite il “Sistema di monitoraggio dati dei trasporti (SiMoT)”, accessibile attraverso il portale dei servizi online dell’Autorità.

I destinatari della raccolta dati dovranno individuare una o più persone di riferimento per l’inserimento dati. L’accesso al portale dei servizi online dell’Autorità può essere effettuato tramite SPID o CIE.

Al primo accesso si dovrà procedere all’accreditamento al SiMoT mediante la funzione “Accreditati come azienda per accedere ai servizi on-line dedicati”. A tal fine, inserire il codice fiscale del Comune o Ente di appartenenza e il token ricevuto nel corpo della PEC con cui l’Autorità ha dato comunicazione del monitoraggio.

Una volta effettuato l’accreditamento, la/le persona/e incaricata/e potrà/potranno accedere all’area riservata selezionando da un elenco l’istituzione per cui si intende operare.

Prima di procedere alla compilazione del questionario si suggerisce di leggere il Manuale utente disponibile all’interno del SiMoT.


Regole generali di compilazione

Il monitoraggio si esegue in 3 passaggi: compilazione, verifica e validazione, e conferma di invio del questionario.

1 – Compilazione del questionario

Il questionario è suddiviso in 7 sezioni, che vanno compilate secondo l’ordine proposto nell’indice. Ogni sezione contiene un numero variabile di campi, la cui compilazione è resa obbligatoria o lasciata facoltativa i. Alcuni campi sono strettamente obbligatori, cioè la loro compilazione è indispensabile per il prosieguo dell’attività: essi sono individuati con un doppio asterisco.

Il tasto “Salva”, sempre visibile in basso a sinistra dello schermo, consente di salvare in qualunque momento i dati inseriti. Il tasto “Torna al monitoraggio”, presente a sinistra in fondo alla pagina, consente di tornare all’indice delle sezioni. Il tasto “Step successivo”, presente a destra in fondo alla pagina, consente di passare allo step 2.

Durante la compilazione si suggerisce di digitare frequentemente il tasto “Salva”, per evitare che i dati inseriti possano andare persi. In particolare, è necessario digitare il tasto “Salva” ogni volta che si compila un campo a risposta guidata, cioè con scelta da un elenco di opzioni predefinite.

Affianco alla descrizione dei campi non strettamente obbligatori appare un simbolo grafico circolare (“spunta blu” o “crocetta rossa”). Il simbolo “spunta blu” significa che non è necessario compilare il campo oppure che nel campo è già presente il dato richiesto (quindi solo da correggere se errato); il simbolo “crocetta rossa” significa che è obbligatorio compilare il campo vuoto.

È sempre possibile modificare i dati salvati in precedenza. Nel caso in cui venga modificata l’opzione scelta in un campo a risposta guidata e sia effettuato il salvataggio, i campi da esso condizionati non vengono svuotati dei contenuti eventualmente inseriti.

2 – Validazione della compilazione per la trasmissibilità

Una volta completato l’inserimento dati il questionario deve essere impostato come trasmissibile. Premendo il tasto “Imposta come trasmissibile” il sistema effettua un controllo di completezza e segnala gli errori che impediscono la validazione della compilazione. Questa fase di verifica è fondamentale, poichè se eventuali errori non vengono risolti, il sistema impedisce l’invio del questionario.

3 – Conferma di invio del questionario

Terminata la fase di verifica, si può procedere con la conferma di invio del questionario. Fino a quando tale passaggio non è completato, rimane possibile modificare il contenuto del questionario.


Scadenze

Il termine per l’invio dei questionari compilati all’Autorità è il 31 marzo 2023.


Documenti
  • Nota per i Comuni e gli Enti destinatari del monitoraggio

Contatti

Per supporto informatico è possibile contattare l’Ufficio ICT dell’Autorità all’indirizzo e-mail: supportoict@autorita-trasporti.it.

Per informazioni sui contenuti del monitoraggio è possibile contattare:

Roberto Carrisi
Ufficio Affari economici
tel.: 011-19212.575
e-mail: r.carrisi@autorita-trasporti.it


Termine del monitoraggio 31/03/2023
Monitoraggio Utenti autostradali – Associazioni

L’Autorità intende acquisire informazioni rilevanti per le analisi di impatto della regolazione, nell’ambito del procedimento avviato con delibera ART n. 16/2023, volto a definire il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali.


Destinatari della raccolta dati

Associazioni consumatori, Associazioni rappresentative delle PMR e Associazioni di autotrasporto che abbiano preventivamente ricevuto apposita richiesta di informazioni via PEC.


Istruzioni

Il monitoraggio è composto da due moduli, scaricabili dai link sotto riportati:

  1. Modulo di accreditamento
  2. Questionario

Il Questionario è anche trasmesso via PEC alle Associazioni destinatarie della raccolta.

Preliminarmente, i destinatari della raccolta dati dovranno individuare una persona di riferimento che procederà all’attivazione dell’area di interscambio, seguendo le istruzioni appresso indicate:

  • effettuare il download del file di registrazione “Modulo di accreditamento”;
  • aprire il file esclusivamente mediante il programma Acrobat Reader;
  • compilare il “Modulo di accreditamento” in ogni sua parte (prestare attenzione all’esatta indicazione dell’indirizzo e-mail della persona di contatto) e procedere al salvataggio senza cambiare il nome del file;
  • entrare nella pagina di interscambio cliccando qui;
  • effettuare l’upload del “Modulo di accreditamento” compilato. A conferma del caricamento, verrà inviata una comunicazione alla casella e-mail della persona di contatto, contenente un codice alfanumerico immodificabile (token); il token costituisce la password per accedere all’area riservata dell’area di interscambio per tutta la durata della raccolta dati.

Per l’invio all’Autorità del “Questionario”, debitamente  compilato, si dovrà:

  • accedere alla propria area riservata, utilizzando la casella di selezione nel riquadro superiore dell’area di interscambio per inserire il token ricevuto;
  • dall’area riservata, eseguire l’upload del “Questionario” e cliccare sulla casella “invia definitivamente la survey” per finalizzare la trasmissione.

Utilizzando il token per accedere all’area riservata sarà possibile, per la durata della monitoraggio, effettuare successivi aggiornamenti che andranno ad annullare e sostituire le precedenti trasmissioni.


Moduli
  1. Modulo di accreditamento
  2. Questionario

Documenti correlati
  • Nota per l’Associazione

Scadenze

Il termine per l’invio dei questionari compilati all’Autorità è il 22 marzo 2023.


Contatti

Per ogni chiarimento e/o informazione supplementare è possibile contattare:

Luigi Caruso
Ufficio Affari economici
tel. 011-19212.547
l.caruso@autorita-trasporti.it


Termine del monitoraggio 26/03/2023
ConciliaWeb ART – Trasmissione dati segretario master dell’operatore

L’Autorità chiede alle Imprese destinatarie, al fine di dare attuazione alla Disciplina, in prima attuazione, delle modalità per la soluzione non giurisdizionale delle controversie tra gli operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e gli utenti o i consumatori, ai sensi dell’articolo 10 della legge 5 agosto 2022, n. 118, approvata con delibera n. 21/2023, dell’8 febbraio 2023, di fornire dati relativi al segretario operatore, necessari per l’interazione con il sistema ConciliaWeb di ART.


Destinatari della raccolta dati

Operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e gli utenti o i consumatori, rientranti nell’ambito di applicazione definito all’articolo 2 della Disciplina (attualmente, operatori settore aereo, ferroviario, marittimo, autobus).


Istruzioni

I destinatari della raccolta dati dovranno fornire le informazioni richieste, seguendo le istruzioni appresso indicate:

  1. effettuare il download del file di registrazione “ConciliaWeb ART – accreditamento”;
  2. aprire il file esclusivamente mediante il programma Acrobat Reader;
  3. compilare il questionario in ogni sua parte (prestare attenzione all’esatta indicazione dell’indirizzo e-mail della persona di contatto e del segretario master dell’operatore) e procedere al salvataggio;
  4. entrare nella pagina di acquisizione dati cliccando qui;
  5. effettuare l’upload del file di cui al punto 3. A conferma dell’avvenuta ricezione, verrà inviata una comunicazione e-mail alla persona di contatto indicata, contenente un codice alfanumerico immodificabile (token); il token costituisce la password per accedere all’area riservata dove è possibile effettuare anche successivi aggiornamenti del nominativo forniti ripercorrendo le precedenti istruzioni.

Moduli
  • ConciliaWeb ART – accreditamento

Documenti correlati
  • Nota per le Imprese
  • Comunicazione per gli Operatori economici

Contatti per supporto e informazioni

Per supporto informatico è possibile contattare l’Ufficio ICT dell’Autorità all’indirizzo supportoict@autorita-trasporti.it.

Per informazioni sulla rilevazione dati è possibile contattare l’Ufficio competente all’indirizzo supporto_conciliaweb@autorita-trasporti.it.

 

Monitoraggio autostrade 2022
Destinatari della raccolta dati

Le Società concessionarie autostradali, che abbiano preventivamente ricevuto apposita comunicazione via PEC.

In forza del combinato disposto dei commi 2, lettera g), e 3, lettera d), dell’art. 37 del d.l. 201/2011 e s.m.i., si chiede ai soggetti sopra identificati di fornire i dati richiesti compilando tutti i moduli facenti parte della presente raccolta dati.


Istruzioni e Nota metodologica

La raccolta dati dovrà essere effettuata esclusivamente mediante l’utilizzo del “Sistema di monitoraggio dati dei trasporti – SiMoT” accessibile attraverso il portale dei servizi on-line dell’Autorità.

Il token per l’accesso è univoco per la fruizione dei servizi on-line dell’Autorità. Pertanto, le Società concessionarie che ne siano già in possesso, potranno utilizzare quello già ottenuto in altri ambiti (es. Autofinanziamento ART).

Se non già precedentemente registrati, i destinatari della raccolta dati dovranno individuare una o più persone di riferimento che dovranno procedere alla registrazione sul portale utilizzando questo link.

Una volta effettuata la registrazione, i destinatari della raccolta dati dovranno accreditarsi come operatore economico accedendo alla funzione “Accreditati come azienda per accedere ai servizi on-line dedicati” e utilizzando il token ricevuto nella comunicazione inviata da ART tramite PEC.

Nella Nota metodologica  sono presenti le istruzioni per la compilazione e il glossario di riferimento.

La rilevazione dati termina il 15 dicembre 2022.


Documenti correlati
  • Nota metodologica

Contatti per supporto e informazioni

Per supporto informatico è possibile contattare l’Ufficio ICT dell’Autorità all’indirizzo supportoict@autorita-trasporti.it.

Per informazioni sulla rilevazione dati tecnici autostradali:

Dott.ssa Margherita Boggio
Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati
tel.: +39 011 19212.567
e-mail: m.boggio@autorita-trasporti.it

 

Rilevazione dati settore marittimo OSP 2022

L’Autorità chiede alle Imprese destinatarie, in attuazione della Misura 4 della delibera ART n. 22/2019, di fornire dati e documenti compilando i moduli trasmessi via PEC previa registrazione per l’accesso nell’area riservata.


Destinatari della raccolta dati

Imprese di navigazione che erogano servizi di trasporto passeggeri in regime OSP, per mare, da, tra e verso le isole, sia di interesse nazionale (collegamenti con le isole maggiori), sia di interesse regionale e locale, anche qualora esercito unitamente al trasporto merci. Sono escluse le imprese di navigazione titolari di un unico contratto di servizio pubblico di valore inferiore all’importo delle soglie di cui all’articolo 35, comma 1, lettere b) e c), del Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e successive modificazioni e che non svolgono servizi a mercato.


Istruzioni

Il questionario è strutturato in un file in formato Excel che sarà trasmesso via PEC alle imprese di navigazione destinatarie della raccolta.

Preliminarmente, i destinatari della raccolta dati dovranno individuare una persona di riferimento che dovrà procedere all’attivazione dell’area di interscambio, seguendo le istruzioni appresso indicate:

  1. effettuare il download del file di registrazione “modulo di accreditamento”;
  2. aprire il file esclusivamente mediante il programma Acrobat Reader;
  3. compilare il questionario in ogni sua parte (prestare attenzione all’esatta indicazione dell’indirizzo e-mail della persona di contatto) e procedere al salvataggio;
  4. entrare nella pagina di interscambio cliccando qui;
  5. effettuare l’upload del file di cui al punto 3. A conferma dell’avvenuta ricezione, verrà inviata una comunicazione e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato nel file “modulo di accreditamento” contenente un codice alfanumerico immodificabile (token); il token costituisce la password per accedere all’area riservata inserita nell’area di interscambio per tutta la durata della raccolta dati. All’interno dell’area riservata è possibile effettuare la gestione dei file.

Ricevuto il token si dovrà procedere all’inserimento dei dati richiesti nel file ricevuto via PEC che una volta completato dovrà essere trasmesso seguendo le istruzioni appresso indicate:

  • il file compilato non deve essere rinominato;
  • utilizzando la casella di selezione nel riquadro superiore entrare nell’area riservata inserendo il token ricevuto;
  • eseguire l’upload del file selezionato;
  • includere come allegati anche la restante documentazione prevista dalla Misura 4 della delibera ART n. 22/2019 (relazione illustrativa esplicativa degli schemi contabili e la certificazione di un revisore indipendente), utilizzando la medesima procedura sopra indicata;
  • una volta inseriti i moduli e caricata la restante documentazione, si ricorda di cliccare sulla casella “invia definitivamente la survey” per finalizzare la trasmissione.

Moduli

  • Modulo di accreditamento

Documenti correlati

  • Nota per l’Impresa di navigazione

Scadenze

Il termine per l’invio dei questionari compilati all’Autorità è il 30 settembre 2022.


Contatti

Per ogni chiarimento e/o informazione supplementare è possibile contattare:

Eva Valeri
Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati
tel. 011-1921.2569
e.valeri@autorita-trasporti.it

Nicola Lazzari
Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati
tel. 011-1921.2545
n.lazzari@autorita-trasporti.it

Rilevazione dati settore aeroportuale 2022

L’Autorità chiede alle Imprese destinatarie sotto identificate di fornire i dati compilando i moduli che saranno trasmessi via PEC previa registrazione per l’accesso nell’area riservata.


Destinatari della raccolta dati

Società di gestione aeroportuale con traffico superiore ad un milione di passeggeri con riferimento alle annualità 2018 e al 2019.


Istruzioni

Il questionario è strutturato in un file in formato Excel che sarà trasmesso via PEC alle società di gestione aeroportuale destinatarie della raccolta.

Preliminarmente, i destinatari della raccolta dati dovranno individuare una persona di riferimento che dovrà procedere all’attivazione dell’area di interscambio, seguendo le istruzioni appresso indicate:

  1. effettuare il download del file di registrazione “modulo di accreditamento”;
  2. aprire il file esclusivamente mediante il programma Acrobat Reader;
  3. compilare il questionario in ogni sua parte (prestare attenzione all’esatta indicazione dell’indirizzo e-mail della persona di contatto) e procedere al salvataggio;
  4. entrare nella pagina di interscambio cliccando qui;
  5. effettuare l’upload del file di cui al punto 3. A conferma dell’avvenuta ricezione, verrà inviata una comunicazione e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato nel file “modulo di accreditamento” contenente un codice alfanumerico immodificabile (token); il token costituisce la password per accedere all’area riservata inserita nell’area di interscambio per tutta la durata della raccolta dati. All’interno dell’area riservata è possibile effettuare la gestione dei file.

Ricevuto il token si dovrà procedere all’inserimento dei dati richiesti nel file ricevuto via PEC che una volta completati dovranno essere trasmessi seguendo le istruzioni appresso indicate:

  • il file compilato non deve essere rinominato;
  • utilizzando la casella di selezione nel riquadro superiore entrare nell’area riservata inserendo il token ricevuto;
  • eseguire l’upload del file selezionato;
  • nel caso si volessero includere allegati, utilizzare la medesima procedura sopra indicata;
  • una volta inseriti i moduli si ricorda di cliccare sulla casella “invia definitivamente la survey” per finalizzare la trasmissione.

Moduli

  • Modulo di accreditamento

Documenti correlati

  • Nota per le Società di gestione aeroportuale (copia conforme all’originale firmato digitalmente)

Scadenze

Il termine per l’invio dei questionari compilati all’Autorità è il 24 marzo 2023.


Contatti

Per ogni chiarimento e/o informazione supplementare è possibile contattare:

Margherita Boggio (referente della sezione incentivi)
Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati
tel. 011-19212567
m.boggio@autorita-trasporti.it

Andrea Rossetti (referente della sezione dati tecnici, traffico e di qualità)
Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati
tel. 011-19212566
a.rossetti@autorita-trasporti.it

Nicola Lazzari (referente della sezione dati economici e di investimenti)
Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati
tel. 011-19212545
n.lazzari@autorita-trasporti.it


Termine del monitoraggio 30/03/2023
Monitoraggio Servizi Ferroviari OSP 2022

Richiesta informazioni per il Monitoraggio Servizi Ferroviari OSP per l’acquisizione dei dati di cui alle misure 4(9) e 5(1) della delibera n. 120/2018 per l’annualità 2021.

L’Autorità chiede alle Imprese destinatarie sotto identificate di fornire i dati richiesti utilizzando il nuovo sistema di acquisizione dati messo a disposizione sul portale riservato dei servizi on-line ART, accessibile secondo le istruzioni dettagliate di seguito.


Destinatari della raccolta dati

  • Imprese ferroviarie che abbiamo ricevuto apposita comunicazione (prot. ART n. 15611/2022) via PEC
  • Gestori dell’infrastruttura che abbiamo ricevuto apposita comunicazione (prot. ART n. 15613/2022) via PEC

Istruzioni e Nota metodologica

La raccolta dati dovrà essere effettuata esclusivamente mediante l’utilizzo del “Sistema di monitoraggio dati dei trasporti – SiMoT” accessibile attraverso il portale dei servizi on-line dell’Autorità.

I destinatari della raccolta dati dovranno individuare una o più persone che potranno accedere, utilizzando questo link, all’area servizi on-line tramite SPID o CIE, ovvero tramite username e password se già registrati al portale ART o ancora procedere alla registrazione sul portale. 

Una volta effettuato l’accesso, la persona individuata dal destinatario della raccolta dati dovrà accreditarsi per operare a nome dell’operatore economico utilizzando la funzione “Accreditati come azienda per accedere ai servizi on-line dedicati” e utilizzare il token già in uso per il la certificazione del versamento del Contributo per il funzionamento ART.

Nella Nota metodologica sono presenti le istruzioni per la compilazione.

La rilevazione dati termina il 15 ottobre 2022.


Documenti correlati

  • Lettera a imprese ferroviarie (copia conforme all’originale firmato digitalmente)
  • Lettera ai gestori delle infrastrutture ferroviarie (copia conforme all’originale firmato digitalmente)
  • Nota metodologica

Contatti per supporto e informazioni

Per supporto informatico è possibile contattare l’Ufficio ICT dell’Autorità all’indirizzo supportoict@autorita-trasporti.it.

Per informazioni sulla rilevazione dati trasporto ferroviario è possibile inviare una email all’indirizzo monitoraggio_effi@autorita-trasporti.it, oppure contattare:

Simona Baldi

(Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati)
Tel.: +39 011 19212.540
E-mail: s.baldi@autorita-trasporti.it

Nicola Lazzari
(Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati)
Tel.: +39 011 19212.545
E-mail: n.lazzari@autorita-trasporti.it


Si rende noto che i dati raccolti potranno essere oggetto di divulgazione informativa per finalità statistiche, in forma aggregata e tutelando la natura riservata dei dati trasmessi, sui siti Web istituzionali dell’Autorità.

Rilevazione dati trasporto ferroviario 2022

Dal 2014 l’Autorità di regolazione dei trasporti è membro dell’Independent Regulators’ Group (IRG)-Rail, che raggruppa i Regolatori indipendenti europei del settore ferroviario. IRG-Rail pubblica ogni anno un Rapporto annuale sul settore ferroviario, “Market Monitoring Report”, la cui edizione 2022 è disponibile sul sito web dell’IRG Rail, cliccando qui.

Con tale finalità, l’Autorità chiede alle Imprese destinatarie sotto identificate di fornire i dati richiesti utilizzando il nuovo sistema di acquisizione dati messo a disposizione sul portale riservato dei servizi on-line ART, accessibile secondo le istruzioni dettagliate di seguito.


Destinatari della raccolta dati
  • imprese che hanno trasportato persone o merci su ferrovia in Italia nel 2021, con e senza licenza nazionale;
  • imprese che hanno gestito infrastrutture ferroviarie, di qualunque tipo, nel 2021.

Istruzioni e Nota metodologica

La raccolta dati dovrà essere effettuata esclusivamente mediante l’utilizzo del “Sistema di monitoraggio dati dei trasporti – SiMoT” accessibile attraverso il portale dei servizi on-line dell’Autorità. Se non già precedentemente registrati, i destinatari della raccolta dati dovranno individuare una o più persone di riferimento che dovranno procedere alla registrazione sul portale utilizzando questo link.

Una volta effettuata la registrazione, i destinatari della raccolta dati dovranno accreditarsi come operatore economico accedendo alla funzione “Accreditati come azienda per accedere ai servizi on-line dedicati” e utilizzando il token ricevuto nella comunicazione inviata da ART tramite PEC.

Nella Nota metodologica sono presenti le istruzioni per la compilazione e il glossario di riferimento.

La rilevazione dati termina il 12 luglio 2022.


Documenti correlati
  • Lettera a imprese ferroviarie e gestori infrastrutture ferroviarie (copia conforme all’originale firmato digitalmente)
  • Nota metodologica

Contatti per supporto e informazioni

Per supporto informatico è possibile contattare l’Ufficio ICT dell’Autorità all’indirizzo supportoict@autorita-trasporti.it.

Per informazioni sulla rilevazione dati trasporto ferroviario:

Nicola Lazzari
(Ufficio Raccolta, elaborazione e qualità dei dati)
Tel.: +39 011 19212.545
E-mail: n.lazzari@autorita-trasporti.it

Contabilità regolatoria delle imprese di TPL su strada – informazioni preliminari

Richiesta informazioni preliminari per l’avvio della procedura di applicazione alla misura 12 della delibera 154/2019, come novellata dalla delibera 113/2021.

L’Autorità chiede alle Imprese destinatarie sotto identificate di fornire i dati richiesti utilizzando il nuovo sistema di acquisizione dati messo a disposizione sul portale riservato dei servizi on-line ART, accessibile secondo le istruzioni dettagliate di seguito.


Destinatari della raccolta dati

  • Imprese di TPL che abbiamo ricevuto apposita comunicazione  via PEC

Istruzioni 

La raccolta dati dovrà essere effettuata esclusivamente mediante l’utilizzo del “Sistema di monitoraggio dati dei trasporti – SiMoT” accessibile attraverso il portale dei servizi on-line dell’Autorità.

I destinatari della raccolta dati dovranno individuare una o più persone che potranno accedere, utilizzando questo link, all’area servizi on-line tramite SPID o CIE, ovvero tramite username e password se già registrati al portale ART o ancora procedere alla registrazione sul portale. 

Una volta effettuato l’accesso, la persona individuata dal destinatario della raccolta dati dovrà accreditarsi per operare a nome dell’operatore economico utilizzando la funzione “Accreditati come azienda per accedere ai servizi on-line dedicati” e utilizzare il token già in uso per il la certificazione del versamento del Contributo per il funzionamento ART.

La rilevazione dati termina il 28 febbraio 2022.


Documenti correlati

  • Lettera a imprese TPL

FAQ

  • Faq -informazioni preliminari

Contatti per supporto e informazioni

Per supporto informatico è possibile contattare l’Ufficio ICT dell’Autorità all’indirizzo supportoict@autorita-trasporti.it.

Per informazioni sulla rilevazione dati è possibile inviare una email all’indirizzo coregTPLstrada@autorita-trasporti.it

Attualmente non è in corso alcuna consultazione on-line

Online services

  • Online submission of complaints (SiTe)
  • Forms
Logo ART
ART IN SHORT
  • Who we are
  • What we do
  • How we are funded
UTILITY
  • Information for passengers
  • Contacts
  • Site Map
  • Private area
FOLLOW ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2023 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibility

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT