• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube x platform icon X platform feed rss linkedin instagram
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Social media policy ART

Social media policy ART

[Data di pubblicazione: 10 febbraio 2022]

PREMESSA

L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) utilizza alcuni social media con finalità di comunicazione istituzionale, con l’obiettivo di informare i cittadini, raggiungendo in modo immediato il maggior numero di utenti con i quali condividere notizie e aggiornamenti sulle proprie attività e funzioni istituzionali e, più in generale, su temi di interesse per il mondo dei trasporti.

Di seguito vengono elencati i canali di comunicazione istituzionale e, in particolare, si descrive la social media policy ART, le modalità di gestione e utilizzo dei canali, le tipologie dei contenuti pubblicati, le regole di comportamento e netiquette, il presidio e i contatti del Comitato di redazione ART social.


I CANALI DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E I SOCIAL MEDIA ART

La comunicazione istituzionale dell’Autorità è veicolata principalmente attraverso il sito web istituzionale www.autorita-trasporti.it. Le relazioni con i media e i giornalisti sono curate dal Portavoce del Presidente.

Il sito web bdt.autorita-trasporti.it è il portale di dati e statistiche ART.

L’Autorità è inoltre presente sui seguenti social media:

  • Twitter, per la diffusione di notizie e aggiornamenti sull’Autorità e sui temi di maggiore interesse per il settore dei trasporti;
  • LinkedIn, per il rilancio e l’approfondimento di notizie sulle attività istituzionali e attività di networking;
  • YouTube, per la pubblicazione di interviste radiotelevisive, speciali di informazione, eventi di presentazione delle relazioni annuali al Parlamento e campagne di comunicazione promosse dall’Autorità.

Eventuali altri siti web o account social riferiti all’Autorità non sono da questa né gestiti, né autorizzati.


LA GESTIONE E LA REDAZIONE DEI SOCIAL MEDIA ART

La gestione dei canali social dell’Autorità e le relative attività di redazione sono curate dal “Comitato di redazione” (CDR) ART social.


I CONTENUTI

I contenuti che ART pubblica sui suoi social media sono:

  • informazioni su atti e provvedimenti dell’Autorità pubblicati sul sito web istituzionale;
  • notizie sulle attività istituzionali, eventi, progetti e altre iniziative ART;
  • contenuti di interesse per il mondo dei trasporti.

Le informazioni divulgate sui canali social ART hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono carattere di esaustività ed ufficialità. Per un’informativa più completa sull’attività svolta dall’Autorità si rinvia ai contenuti pubblicati sul sito istituzionale www.autorita-trasporti.it.

I testi originali dell’Autorità, così come fotografie, video, e altri contenuti multimediali che presentano in sovraimpressione il copyright ART, possono essere riprodotti citando la fonte. È tuttavia vietato il loro utilizzo per scopi commerciali.

Rispetto alla diffusione via social di contenuti ritenuti di interesse per il settore dei trasporti e provenienti da fonti esterne diverse dall’Autorità, il Comitato di redazione ART social presta la massima attenzione a condividere contenuti provenienti da fonti di comprovata reputazione ed attendibilità, e non si assume tuttavia responsabilità in caso di eventuali informazioni non aggiornate o non corrette. In ogni caso, l’Autorità non è mai responsabile di quanto postato da profili/pagine social seguiti appartenenti a terzi.

La presenza di spazi pubblicitari visualizzati a margine delle informazioni inserite sui social non è sotto il controllo o la responsabilità dell’Autorità, ma viene generata in autonomia dalle piattaforme dei social network.


LE MODALITÀ DI INTERAZIONE: MODERAZIONE E NETIQUETTE

Le persone che interagiscono con l’Autorità sui social media sono responsabili dei messaggi che inviano, dei contenuti che pubblicano e delle opinioni che esprimono. Tutti sono invitati ad esporre la propria opinione con correttezza e misura e a rispettare sempre il “pubblico interesse” degli argomenti trattati o proposti.

Sui canali social dell’Autorità possono intervenire tutti per esprimere la propria libera opinione, sempre seguendo le buone regole dell’educazione, della continenza e della pertinenza dei contenuti condivisi rispetto al tema trattato.

ART si riserva la possibilità di moderare e rimuovere i commenti che violino le condizioni contenute in questa social media policy e, più in generale, la normativa vigente.

Non verranno tollerati insulti, offese, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità delle persone e il decoro delle Istituzioni, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza. A titolo esemplificativo:

  • contenuti che promuovano, favoriscano, o perpetuino la discriminazione sulla base del genere, della razza, della lingua, della religione, delle opinioni politiche, credo, età, stato civile, status in relazione alla pubblica assistenza, nazionalità, disabilità fisica o mentale o orientamento sessuale;
  • informazioni che possano tendere a compromettere la sicurezza dei sistemi pubblici;
  • contenuti, o link a contenuti, a carattere sessuale;
  • contenuti illeciti o che incoraggino a compiere atti illeciti;
  • commenti o post in violazione della disciplina nazionale ed europea in materia di dati personali.

Potranno essere soggetti a moderazione da parte del Comitato di redazione ART social contenuti inerenti a:

  • commenti non pertinenti agli argomenti pubblicati (off topic) e interventi inseriti ripetutamente;
  • osservazioni pro o contro campagne politiche o indicazioni di voto;
  • commenti e post scritti per disturbare la discussione o offendere chi gestisce e modera i canali social;
  • spam, forme di pubblicità o informazioni che violino la proprietà intellettuale e che usino in modo inappropriato un marchio registrato.

Nei confronti di chi dovesse violare le condizioni contenute nella presente policy l’Autorità si riserva di utilizzare la funzione di “blocco” per impedire ulteriori interventi e di segnalare l’utente ai responsabili delle piattaforme social interessate e alle autorità competenti.


I DATI PERSONALI E LA PRIVACY

Si precisa che, nell’utilizzo dei social media, il trattamento dei dati personali risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate (Twitter, LinkedIn, YouTube).

I dati personali condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati o spediti direttamente al CDR, saranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

Messaggi contenenti dati personali (ad esempio: indirizzi e-mail, numeri di telefono, indirizzi, ecc.) saranno oscurati o rimossi, a tutela delle persone interessate.

Per ogni approfondimento relativo al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano i siti web dell’Autorità è possibile consultare la Privacy policy ART.


IL PRESIDIO E I CONTATTI

I profili social ART sono presidiati dal Comitato di redazione ART social, raggiungibile all’indirizzo: ARTsocial@autorita-trasporti.it, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, giorni festivi esclusi.


ENTRATA IN VIGORE

La social media policy ART entra in vigore il giorno della pubblicazione sul sito web istituzionale dell’Autorità.

Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
  • Accessibilità
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • x platform iconX platform
  • LinkedIn
  • Instagram
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2025 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Dichiarazione di accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.   Read more
Privacy & Cookies Policy