Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 40/2022 nei confronti di Grandi Navi Veloci S.p.A. Adozione del provvedimento sanzionatorio ai sensi del d.lgs. 129/2015 per la violazione degli articoli 18, paragrafo 1, e 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 1177/2010
Delibera n. 80/2022 recante “Procedimento avviato con delibera n. 42/2022 – Indizione della consultazione pubblica per la revisione dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali”. Proroga del termine per la presentazione di osservazioni e proposte da parte dei soggetti interessati
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 129/2015, recante “Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne”
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 129/2015, recante “Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne”
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 57/2022, del 7 aprile 2022, nei confronti di Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., per la violazione degli articoli 16, paragrafo 1, 18, paragrafo 3, e 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 1177/2010. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta
Procedimento avviato con delibera n. 6/2022, del 13 gennaio 2022, nei confronti di Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A. Adozione del provvedimento sanzionatorio ai sensi dell’articolo 37, comma 14, lettere a) e d), del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per la violazione dell’articolo 14, commi 1 e 5, del medesimo decreto legislativo, relativamente […]
Misura 5 dell’Allegato A alla delibera n. 130/2019 (“Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”). Richieste di esenzione dall’applicazione di disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 2017/2177 presentate da CFI Intermodal s.r.l. Avvio del procedimento
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 129/2015, recante “Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne”
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 129/2015, recante “Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne”
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 39/2022, del 10 marzo 2022, nei confronti di Trenitalia S.p.A., ai sensi del d.lgs. 17 aprile 2014, n. 70. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta
Delibera n. 59/2022 recante “Indagine conoscitiva finalizzata all’avvio di un procedimento volto a definire il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio delle reti autostradali”. Proroga del termine per la presentazione di osservazioni e proposte da parte dei soggetti interessati
Procedimento avviato con delibera n. 77/2021 – Proroga dei termini di conclusione
Proroga dell’incarico del Dott. Ernesto Pizzichetta di dirigente responsabile dell’Ufficio Vigilanza e sanzioni
Nomina in ruolo del funzionario dott.ssa Claudia Garino assunta presso l’Autorità con delibera n. 129/2021
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 129/2015, recante “Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne”
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 129/2015, recante “Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne”
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
Intervento del Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, al convegno ANAV su “Transizione energetica e TPL – analisi di prospettive e criticità”. Per Zaccheo la transizione energetica, nel più ampio contesto della transizione ecologica, è uno dei “driver” principali di cambiamento nel settore del Trasporto Pubblico Locale, ma oggi tale passaggio costituisce anche una urgente necessità dovuta […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende procedere all’affidamento del servizio di banca dati e documenti delle imprese dell’Autorità mediante affidamento diretto. Al fine di acquisire eventuali manifestazioni di interesse da parte degli operatori economici, la suddetta procedura viene preceduta dalla pubblicazione del presente avviso pubblico sul sito ART, nella sezione Bandi di gara. Gli operatori […]
Riaffermata la collaborazione fra Autorità di regolazione dei trasporti e Autorità portuale di Genova. Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, insieme ai Consiglieri Carla Roncallo e Francesco Parola, e al Segretario Generale, Guido Improta, si è incontrato a Genova con il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio […]
Mercoledì 20 luglio 2022 alle ore 11.00, l’Autorità di regolazione dei trasporti presenta la propria Relazione annuale al Parlamento presso la sala Zuccari del Senato della Repubblica.
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni sulla revisione dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con la delibera n. 92/2017 come integrati dalla delibera n. 68/2021. Le osservazioni sul documento posto in consultazione dovranno pervenire entro il 24 giugno 2022. Il 28 giugno 2022 è stata convocata […]
Da oggi, sul sito web istituzionale dell’Autorità di regolazione dei trasporti, è disponibile un nuovo servizio di assistenza digitale, denominato «smARTbot». Si tratta di un software, sviluppato con il CSI Piemonte, che permette all’Autorità di fornire assistenza digitale in tempo reale via web, tramite una “conversazione intelligente” che avviene attraverso lo scambio di messaggi di […]
L’Autorità avvia un’indagine conoscitiva, per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio. L’indagine mira a tutelare gli utenti autostradali su diversi aspetti identificati a seguito […]
«L’Autorità di regolazione dei trasporti intende instaurare un dialogo costruttivo con le categorie dell’autotrasporto e della logistica e per questo avvierà una specifica indagine conoscitiva, propedeutica alla definizione di un sistema regolatorio di settore». Così il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, in audizione presso le Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e […]
Nuovi standard di qualità uniformi su tutto il territorio nazionale, flessibilità del servizio e possibilità di sconti sulle tariffe massime, incentivi a favore della mobilità sostenibile con taxi più “green”, diffusione del “taxi sharing”, uso più diffuso e libero delle applicazioni digitali, maggiore integrazione con il Trasporto Pubblico Locale. Così Nicola Zaccheo al Messaggero in […]
Nel seguito della sua audizione alla Camera dei Deputati, presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, in data odierna il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, ha risposto alle domande poste dai Commissari, rimarcando nel corso del suo intervento la debolezza dell’attuale impianto sanzionatorio a tutela dei diritti degli utenti e […]
Il Presidente dell’Autorità è intervenuto in Commissione parlamentare d’inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, in occasione della “Giornata mondiale dei diritti dei consumatori”, presso la Camera dei deputati, a Palazzo San Macuto. Zaccheo ha sottolineato che ART tutela i cittadini nella gestione dei reclami nei settori del trasporto passeggeri ferroviario, con autobus, via […]
“Per dare maggiore incisività alla regolazione dei trasporti occorrono maggiori competenze per l’Autorità”. Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi in audizione presso la Commissione Industria, commercio, turismo del Senato, nell’ambito dell’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza (ddl 2469). Il Presidente Zaccheo ha evidenziato alcune criticità nel testo del disegno […]
L’esperienza dello strumento “Conciliaweb” AGCOM “best practice” anche per ART. L’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) hanno firmato un protocollo di collaborazione in cui si prevede che le Parti cooperino per la definizione, da parte di ART, di procedure alternative di risoluzione delle controversie tra operatori economici che […]
Nicola Zaccheo, Presidente ART: “il rafforzamento della tutela dei diritti dei passeggeri e degli utenti dei servizi di trasporto è uno degli obiettivi strategici e centrali nelle attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti”. * * * Nella sua audizione alla commissione d’inchiesta, il Presidente dell’Autorità ha esposto ai parlamentari le competenze ART in materia di […]
A seguito delle richieste avanzate da più soggetti interessati, l’Autorità ha concesso la proroga del termine della consultazione pubblica sullo schema di atto recante “Linee guida in materia di adeguamento del servizio taxi per Regioni ed Enti locali” indetta con la delibera n. 146/2021. Il termine entro il quale è ancora possibile presentare osservazioni o […]
I regolamenti UE per la tutela dei passeggeri di navi e autobus hanno accresciuto i diritti dei passeggeri, ma richiedono dei miglioramenti per renderli ancor più efficaci. È quanto emerge dall’analisi dello stato di attuazione degli attuali regolamenti europei in materia che la Commissione europea ha valutato grazie al supporto fornito da ART, una delle […]
L’Autorità ha avviato una consultazione pubblica per gli schemi dei bandi di gara cui sono tenuti i concessionari autostradali per l’affidamento in sub-concessione dei servizi di distribuzione carburanti, di ristorazione e di ricarica elettrica, collocati lungo la rete autostradale nazionale. Le osservazioni e le proposte dei soggetti interessati dovranno essere formulate entro il 24 gennaio 2022. «Le misure poste in consultazione – ha dichiarato il […]
Nei giorni 2 e 3 dicembre si sono tenuti i corsi per i dipendenti di Primo Soccorso Aziendale, Basic Life Support and Defribrillation pediatrico ed adulti (BLSD – PBLSD) e Manovre di disostruzione pediatriche e rianimazione lattante e bambino. ART ha formato, in soli due giorni, oltre 100 dei propri dipendenti attraverso corsi aventi focus […]
Rafforzamento dei poteri per evitare discriminazioni fra operatori e per tutelare i diritti dei passeggeri. Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto alla Tavola Rotonda tra le Authority organizzata dal Consumers’ Forum , XVI edizione: “Il PNRR dalla parte dei consumatori.” Attraverso gli strumenti di cui dispone, ART è impegnata a sollecitare ad una attenta […]
L’Autorità ha avviato un procedimento volto a definire le “Linee guida in materia di adeguamento del servizio taxi per Regioni ed Enti locali”. In tale ambito è indetta una consultazione pubblica sullo schema di atto recante “Linee guida in materia di adeguamento del servizio taxi per Regioni ed Enti locali”. I soggetti interessati possono formulare […]
Con delibera n. 136/2021 del 21 ottobre 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la proposta tariffaria per l’orario di servizio 2021-2022 presentata da Ferrovie Emila – Romagna S.r.l. La proposta tariffaria per l’orario di servizio 2021-2022 è contenuta nell’Allegato A alla delibera n. 191/2020.
Con delibera n. 113/2021 del 29 luglio 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le modifiche alla Misura 12 dell’Allegato “A” alla delibera n. 154/2019 recante “Obblighi di contabilità regolatoria e di separazione contabile per i CdS [Contratti di Servizio] di trasporto pubblico locale passeggeri su strada”, al fine di consolidare e integrare gli […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, presentata dalla Società Gestione Aeroporto S.p.A. (SOGAER), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas, a seguito del recepimento delle prescrizioni disposte dall’Autorità con la delibera n. 207/2020 del 17 dicembre 2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con la delibera […]
Con delibera n. 28/2021 del 25 febbraio 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami. Con l’adozione […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 6/2021, presentata da GES.A.P. S.p.A. società di gestione dell’Aeroporto di Palermo, affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, a seguito della consultazione nonché del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 80/2020 del 9 aprile 2020, è […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 207/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 207/2020 con la proposta di revisione […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n.183/2020, presentata dalla Società Gestione Aeroporti Sardi S.p.A. (GEASAR) affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto Aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 146/2020 del 6 agosto 2020, come modificata con riferimento al punto […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 107/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 163/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 97/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 157/2020 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 146/2020. Con delibera n. 164/2020 del 28 settembre 2020, il punto 1, lettera c), della delibera […]
Con delibera n. 136/2020 del 16 luglio 2020, l’Autorità di Regolazione dei trasporti ha approvato l’aggiornamento dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali precedentemente approvati con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 136/2020 contenenti i modelli di regolazione. Con delibera n. 68/2021, l’entrata in vigore dei Modelli di regolazione […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 107/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 107/2020 con la proposta di revisione […]
Con delibera n. 106/2020 del 18 giugno 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Società Pedemontana Lombarda S.p.A Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 106/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2019-2022, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 58/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 103/2020 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 97/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 97/2020 con la proposta di revisione […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 58/2020 del 12 marzo 2020 e ivi contenute. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera […]
Con delibera n. 29/2020 del 12 febbraio 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Tangenziale Esterna S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 29/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 121/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 12/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 133/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 2/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 132/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 1/2020 con la proposta […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 82/2022) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla revisione dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con la delibera n. 92/2017 come integrati dalla […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali ed eventuali proposte motivate con riferimento agli ambiti individuati nel documento intitolato “Indagine conoscitiva finalizzata all’avvio di un procedimento volto a definire il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali ai sensi […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento volto a valutare l’istanza presentata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale sull’estensione del regime del Gestore Unico del “Comprensorio Ferroviario del Porto di Trieste e logistiche collegate” anche ai comprensori di Monfalcone e Cervignano, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati. I soggetti interessati potranno inviare […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2022-2024. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2022–2024” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate esclusivamente mediante inoltro di due copie del medesimo documento, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali ai sensi […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le “Linee guida in materia di servizio taxi per Regioni ed enti locali”, avviato con delibera n. 146/2021 del 4 novembre 2021, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo Schema di Linee guida (allegato A alla delibera n. 146/2021), d’ora in avanti: “documento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 135/2021, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2022”. I soggetti interessati potranno inviare le proprie osservazioni e proposte, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del 12 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 117/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato n. 3191 del 20 aprile 2021. Disposizioni applicative in tema di definizione del pedaggio […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 69/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante la “Revisione della Misura 12 dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019”, composto da: il testo revisionato della suddetta Misura 12; i correlati schemi di contabilità regolatoria (Riconciliazione con il bilancio, Conti Economici, Stati Patrimoniali e Dati tecnici), di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte specifiche e motivate in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web con delibera n. 39/2021, con esclusivo riferimento ai quesiti esplicitamente individuati nel documento stesso. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Criteri per la rideterminazione del […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 34/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Società di Progetto Brebemi S.p.a., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionalecon delibera n. 23/2021. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per l’applicazione del pedaggio pacchetto minimo di accesso direttrice Verona-Brennero”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviate, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a definire, in sede di revisione della metodologia approvata con la delibera n. 136/2016 del 24 novembre 2016, la disciplina dell’analisi di impatto e di verifica della regolazione, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021-2023. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021–2023” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami”. Il documento […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 202/2020) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami”. Il documento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021-2023. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021–2023” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a definire, in sede di revisione della metodologia approvata con la delibera n. 136/2016 del 24 novembre 2016, la disciplina dell’analisi di impatto e di verifica della regolazione, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento di consultazione sulle misure per l’applicazione del pedaggio afferente al pacchetto minimo di accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale sulla direttrice Verona-Brennero in ottemperanza alla sentenza TAR Piemonte, 13 dicembre 2020, n. 835, pubblicato sul sito web […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Società di Progetto Brebemi S.p.a., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 34/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte specifiche e motivate in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web con delibera n. 39/2021, con esclusivo riferimento ai quesiti esplicitamente individuati nel documento stesso. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Criteri per la rideterminazione del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante la “Revisione della Misura 12 dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019”, composto da: il testo revisionato della suddetta Misura 12; i correlati schemi di contabilità regolatoria (Riconciliazione con il bilancio, Conti Economici, Stati Patrimoniali e Dati tecnici), di […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 69/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le “Linee guida in materia di servizio taxi per Regioni ed enti locali”, avviato con delibera n. 146/2021 del 4 novembre 2021, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo Schema di Linee guida (allegato A alla delibera n. 146/2021), d’ora in avanti: “documento […]
Riaffermata la collaborazione fra Autorità di regolazione dei trasporti e Autorità portuale Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, insieme ai Consiglieri Carla Roncallo e Francesco Parola, e al Segretario Generale, Guido Improta, si è incontrato a Genova con il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio Signorini e […]
“Ciao sono smARTbot, il tuo assistente digitale ART”. Da oggi, sul sito web istituzionale dell’Autorità di regolazione dei trasporti, è disponibile un nuovo servizio di assistenza digitale (chatbot), denominato «smARTbot». Si tratta di un software, sviluppato con il CSI Piemonte, che permette all’Autorità di fornire assistenza digitale in tempo reale via web, tramite una “conversazione […]
L’Autorità avvia un’indagine conoscitiva per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio. L’indagine mira a tutelare gli utenti autostradali su diversi aspetti identificati a seguito delle […]
L’esperienza dello strumento “Conciliaweb” AGCOM “best practice” anche per ART L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) hanno firmato un protocollo di collaborazione in cui si prevede che le Parti cooperino per la definizione, da parte di ART, di procedure alternative di risoluzione delle controversie tra operatori economici […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo: «una cornice regolatoria ART chiara e stabile per aprire i mercati, contenere i costi per gli utenti e riequilibrare i rapporti contrattuali nei servizi di distribuzione carburanti, di ristoro e di ricarica elettrica, collocati lungo la rete autostradale nazionale» L’Autorità ha avviato con Delibera n. 174/2021 una consultazione pubblica per gli schemi […]
Creare un quadro di regole uniformi per tutte le Regioni e gli Enti locali per garantire il diritto alla mobilità di tutti i cittadini Porre le basi per una forte espansione del perimetro di attività dei taxi e di tutto il trasporto non di linea, anche in funzione integrativa e complementare ai trasporti di linea […]
L’Autorità impegnata a garantire procedure trasparenti e competitive per gli affidamenti delle installazioni Con riferimento a notizie e dichiarazioni diffuse sui mezzi di informazione, secondo cui l’Autorità di regolazione dei trasporti avrebbe deciso arbitrariamente di occuparsi dell’installazione di reti di infrastruttura di ricarica per le auto elettriche nelle aree di servizio autostradali, generando così ritardi […]
#ART_RA2021 #AutoritàTrasporti ART a garanzia dell’equilibrio degli investimenti pubblici previsti dal PNRR Incentivare nuovi sistemi di mobilità coerenti con il green deal europeo Dare centralità alla tutela dei diritti dei passeggeri Roma 27.9.2021 – Si è svolta oggi presso la Camera dei Deputati la Relazione del Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, per la presentazione al […]
Prosegue la campagna di comunicazione ART sui diritti dei passeggeri avviata a luglio 2021 Dopo gli spot TV e Radio diffusi sulle reti RAI, da settembre sul sito e sui social ART tre video-tutorial Informazioni dettagliate per i passeggeri di treni, autobus e navi, affinché possano meglio conoscere e tutelare i loro diritti, grazie anche […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), Nicola Zaccheo ed il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giorgio Saccoccia, si sono incontrati oggi presso la sede dell’Agenzia a Roma, per un confronto sulle prospettive future dei trasporti attraverso i voli suborbitali e spaziali. All’indomani dell’appuntamento nella sede dell’ASI sulle attività scientifiche spaziali nazionali e del […]
L’obiettivo è informare i cittadini sui loro diritti di passeggeri quando viaggiano in treno, autobus e nave, e far conoscere il ruolo dell’Autorità a tutela di tali diritti La campagna si inserisce nell’ambito delle iniziative di comunicazione di pubblico interesse della Presidenza del Consiglio dei Ministri 17 luglio 2021 – “Quando viaggi non sentirti piccolo, […]
ART accoglie l’impegno di RFI ad adottare, dal 1° gennaio 2022, il nuovo sistema di controllo delle prestazioni del trasporto ferroviario e del funzionamento della rete, basato su un algoritmo di calcolo che nel premiare maggiormente le imprese più virtuose, favorisce l’uso efficiente dell’infrastruttura. L’Autorità, con Delibera n. 101/2021, ha approvato gli impegni che Rete […]
I Comandi Provinciali dei Carabinieri e gli Uffici dell’Autorità per controlli congiunti presso i soggetti sottoposti a regolazione in materia di trasporti Scambi d’informazioni su atti e comportamenti dei vettori e degli enti di gestione delle infrastrutture e dei servizi di trasporto lesivi dei diritti di utenti e passeggeri Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo e il Direttore Generale dell’Ente Nazionale per l’aviazione civile (ENAC) Alessio Quaranta, hanno firmato oggi un protocollo d’intesa della durata di tre anni con cui si definisce il quadro della collaborazione tra l’Autorità e l’Ente, avviando così un percorso condiviso e una sinergia strategica per una […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, da sempre attenta agli aspetti di accessibilità del proprio sito web istituzionale, ha recentemente adottato una soluzione software completamente automatica e alimentata da intelligenza artificiale (IA) che garantisce al portale ART la piena accessibilità per una vasta gamma di disabilità. Nel rispetto della normativa europea e nazionale, e in aderenza […]
Esentate le imprese con veicoli di capacità di carico con massa complessiva fino a 26.000 Kg Esentate le imprese con fatturato fino a tre milioni di euro Versamento solo di 1/3 del contributo entro il 30 aprile; i restanti 2/3 a fine ottobre 2021 Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, promuove l’avvio […]
A seguito delle recenti sentenze del Consiglio di Stato, sono tenuti al versamento del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti anche gli operatori economici operanti nel settore dei servizi di trasporto merci su strada connessi con autostrade, porti, scali ferroviari merci, aeroporti, interporti. Tale obbligo sussiste però solo per quegli operatori che […]
Gestori di servizi e delle relative infrastrutture dovranno facilitare la presentazione ed il trattamento dei reclami da parte dei passeggeri Particolare attenzione per i passeggeri a mobilità ridotta Indennizzi se il gestore di servizi ritarda a rispondere ai reclami L’Autorità ha approvato ieri, con delibera n. 28/2021, “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), Nicola Zaccheo e il Direttore dell’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM), Marcello Minenna, hanno firmato ieri un protocollo d’intesa della durata di tre anni con cui si definisce il quadro della collaborazione tra l’Autorità e l’Agenzia, avviando così un percorso condiviso e una sinergia strategica per una più […]
Liberalizzato il 40% delle linee precedentemente sovvenzionate dallo Stato Risparmi di risorse pubbliche per garantire la continuità territoriale con le isole maggiori e le tremiti Eliminate le compensazioni sui collegamenti marittimi Livorno-Cagliari, Ravenna-Brindisi-Catania, Genova-Olbia-Arbatax e Napoli-Palermo Manifestazioni di interesse per obblighi di servizio pubblico “orizzontali” (es. continuità, regolarità) sul collegamento Civitavecchia-Olbia Contratto di Servizio da […]
A courtesy translation of this content is available in Italian language. In order to see the courtesy translation of this content switch to the official version of the website, in Italian language. The original document of the agreement, in English language, is available below.
Articolo del Presidente ART, Nicola Zaccheo.
Recommendation addressed to the Government and the Parliament.
Joint position of the the Italian Competition Authority (AGCM), the Italian Transport Regulation Authority (ART) and the Authority for the Supervision of Public Contracts (ANAC), sent to: Regions Autonomous province of Trento; Autonomous province of Bolzano, South Tyrol; State-Regions Conference; Ministry of Infrastructure and Transport; Ministry of Economy and Finance.
Ascolta l’intervento del Presidente ART Nicola Zaccheo (avvio al minuto 45:15).
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi al webinar “Venti anni di liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci: risultati e prospettive”, organizzato dal Forum FerCargo nell’ambito dell’Anno europeo delle ferrovie.
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi col Ministro Enrico Giovannini al web event di Consumers’ Forum: “Cittadini, Istituzioni e aziende insieme per una nuova mobilità”.
Intervista di Umberto Mancini
Decreto Legislativo 8 luglio 2003, n. 188 – Attuazione delle direttive 2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/14/CE in materia ferroviaria.
Direttiva 2001/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 26 febbraio 2001, relativa alla ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria, all’imposizione dei diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria e alla certificazione di sicurezza.
Note: Entrata in vigore del provvedimento: 17/07/2020 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 settembre 2020, n. 120 (in S.O. n. 33, relativo alla G.U. 14/09/2020, n. 228) (Ultimo aggiornamento all’atto pubblicato il 13/10/2020) (GU n.178 del 16-07-2020 – Suppl. Ordinario n. 24) *** Art. 57 comma 13 – Semplificazione delle norme per la realizzazione […]
Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici (11G0247) (GU Serie Generale n.284 del 06-12-2011 – Suppl. Ordinario n. 251. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 6/12/2011, ad eccezione dell’art. 4 che entra in vigore l’1/1/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 (in SO n. 276, […]
Direttiva (UE) 2016/2370 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, che modifica la direttiva 2012/34/UE per quanto riguarda l’apertura del mercato dei servizi di trasporto ferroviario nazionale di passeggeri e la governance dell’infrastruttura ferroviaria (Testo rilevante ai fini del SEE )
Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalita’ del Ministero delle infrastrutture e della mobilita’ sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell’Agenzia nazionale per la sicurezza ((delle ferrovie e)) delle infrastrutture stradali e autostradali.
Regolamento (UE) 2021/782 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (Testo rilevante ai fini del SEE)
Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229. Note: entrata in vigore del decreto: 23-10-2005 (Ultimo aggiornamento all’atto pubblicato il 24/12/2020) (GU n.235 del 08-10-2005 – Suppl. Ordinario n. 162)
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00034) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 17/03/2020 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27 (in S.O. n. 16, relativo alla G.U. 29/04/2020, n. 110). (Ultimo aggiornamento all’atto pubblicato il 21/06/2021) […]
Published in the Official Gazette No 284 of 6 December 2011, O.S. Converted, with amendments, into art. 1 (1) of Law No 214 of 22 December 2011. A courtesy translation of Art. 37 – Liberalisation of the transport sector – is available below. Only the Italian text is authentic.
Legge annuale per il mercato e la concorrenza. (17G00140) (GU Serie Generale n.189 del 14-08-2017) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/08/2017 (cfr. Art. 1, commi 168 e 169, Legge 4 agosto 2017, n. 124, che pongono tra l’altro alcuni obblighi in capo ai concessionari e ai gestori dei servizi di linea di trasporto passeggeri […]
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) Note: Entrata in vigore della legge: 1/1/2008, ad eccezione dell’art. 2, comma 13 e dell’art. 3, comma 36 che entrano in vigore il 28/12/2007. (Ultimo aggiornamento all’atto pubblicato il 14/09/2020) (GU n.300 del 28-12-2007 – Suppl. Ordinario n. 285) (cfr. Art. […]
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00034) (GU n.70 del 17-3-2020). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 17/03/2020 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27 (in S.O. n. 16, relativo alla G.U. 29/04/2020, n. 110). Art. […]
Regolamento (UE) 2020/1429 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 ottobre 2020 che istituisce misure per un mercato ferroviario sostenibile in considerazione dell’epidemia di COVID-19. Testo rilevante ai fini del SEE.
Note:Entrata in vigore del provvedimento: 1/7/2009. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 3 agosto 2009, n. 102 (in SO n. 140, relativo alla G.U. 04/08/2009, n. 179). (Ultimo aggiornamento all’atto pubblicato il 30/12/2019) (GU n.150 del 01-07-2009) *** Art 17 – Enti pubblici: economie, controlli, Corte dei conti
Note: Entrata in vigore del decreto: 4-7-2006. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 4 agosto 2006, n. 248 (in SO n.183, relativo alla G.U. 11/08/2006, n.186). (Ultimo aggiornamento all’atto pubblicato il 13/10/2020) (GU n.153 del 04-07-2006) *** Art. 6 – Interventi per il potenziamento del servizio di taxi
Note: Entrata in vigore del provvedimento: 17/07/2020 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 settembre 2020, n. 120 (in S.O. n. 33, relativo alla G.U. 14/09/2020, n. 228) (Ultimo aggiornamento all’atto pubblicato il 13/10/2020) (GU n.178 del 16-07-2020 – Suppl. Ordinario n. 24) *** Art. 49 comma 5 bis – Disposizioni urgenti in materia di […]
Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1795 della Commissione, del 20 novembre 2018, che stabilisce la procedura e i criteri per l’applicazione dell’esame dell’equilibrio economico a norma dell’articolo 11 della direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE.) C/2018/7569
Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo
Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché’ di innovazione tecnologica. (19G00171) (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2019) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2019 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 28 febbraio 2020, n. 8 (in S.O. n. 10, relativo alla G.U. 29/02/2020, n. 51). Art. 13 […]
Parere reso all’Agenzia della Mobilità Piemontese ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera n. 48 del 30 marzo 2017 in merito ai lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Ferroviario della Regione Piemonte
Parere reso alla Regione Abruzzo ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di trasporto pubblico ferroviario regionale
Parere al Comune di Rio sul regolamento comunale per l’esercizio dei servizi pubblici non di linea per il trasporto di persone mediante autoservizi e natanti, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. […]
Parere al Comune di Forte dei Marmi sul regolamento comunale per l’esercizio dei servizi pubblici di trasporto non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso alla Regione Basilicata ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico ferroviario regionale
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Società Tangenziale di Napoli S.p.A.
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n.206
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere reso alla Regione Lombardia ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito al lotto di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Ferroviario di competenza regionale
Parere al Comune di Genova in materia di adeguamento tariffario ed istituzione di nuove tariffe fisse del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere reso alla Regione Autonoma della Sardegna ai sensi della Misura 2, punto 10 della delibera ART n. 22 del 13 marzo 2019 in merito alla conformità della procedura di verifica di mercato relativa ai servizi di collegamento marittimo con le isole minori della Sardegna di San Pietro e La Maddalena e con la Corsica
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Opinion to the National Anti-Corruption Authority on draft Guidelines on “Indications on in-house award of contracts relating to services which are available on the market in a competitive environment pursuant to Article 192(2) of Legislative Decree No 50 of 18 April 2016 as amended.”
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ai sensi della Misura 2, punto 10 della delibera ART n. 22 del 13 marzo 2019 in merito alla conformità della procedura di verifica di mercato relativa ai servizi di trasporto marittimo veloce passeggeri Messina – Reggio Calabria
Parere reso alla Regione Sicilia ai sensi della Misura 2, punto 10 della delibera ART n. 22 del 13 marzo 2019 in merito alla conformità della procedura di verifica di mercato relativa ai servizi di trasporto marittimi regionali da/per le isole minori siciliane
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Autostrada dei Fiori S.p.A. – Tronco A10
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Autostrada dei Fiori S.p.A. – Tronco A6
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Società Autostrade Valdostane S.p.A.
“Rules” on penalty proceedings for infringements of the provisions of Regulation (EU) No 181/2011 concerning the rights of passengers in bus and coach transport On 20 January 2015 the Transport Regulation Authority adopted a set of “Rules” and a “Complaint form” for the assessment of infringements and the imposition of penalties provided for by Legislative […]
“Rules” on penalty proceedings for infringements of the provisions of Regulation (EC) No 1371/2007 on rail passengers’ rights and obligations On 4 July 2014 the Transport Regulation Authority adopted a set of “Rules” and a Compliant form” for the assessment of infringements and the imposition of penalties provided for by Legislative decree No 70 of […]
These rules of procedure shall govern the procedures and the way the RIA and RFE are carried out to assist the Authority’s choices and contribute to their transparency by providing information: in the preliminary enquiries, concerning the advisability and contents of the regulatory action, as a result of the application of the regulatory measures adopted, […]
“Rules” on penalty proceedings for infringements of the provisions of Regulation (EC) No 1177/2010 concerning the rights of passengers when travelling by sea and inland waterway On 15 October 2015 the Transport Regulation Authority adopted a set of “Rules” and a “Complaint form” for the assessment of infringements and the imposition of penalties provided for […]
These Rules of procedure shall govern the exercise of the power by the Authority to impose sanctions in the cases provided for by the decree establishing the Authority and by other legislative provisions. These Rules of procedure further regulate the procedural requirements for the assessment of commitments made in the context of a sanctioning proceeding. […]
Con delibera n.71/2018 è stato modificato il Regolamento delle trasferte e missioni dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Con delibera n. 67/2021 è stato modificato l’Allegato B del Regolamento delle trasferte e missioni dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti.
Con delibera n. 67/2021 è stato approvato il Regolamento sull’utilizzo delle carte di credito.
The Code of Ethics is adopted to facilitate the daily application of good administration principles and to promote the highest standards of ethical conduct, which are an essential component of the culture of service subscribed to by the Authority
Aggiornamento pubblicato il 1 marzo 2022 L’art. 37 comma 1-bis del decreto-legge 6 dicembre 2011 n.201 prevede che il Consiglio designi un Segretario generale dell’Autorità di regolazione dei trasporti che sovrintende al funzionamento dei servizi e degli Uffici e ne risponde al Presidente. A partire da 1 ottobre 2015 Guido Improta è il Segretario Generale dell’Autorità di regolazione dei […]
(Torino, 27 giugno 2014) – A seguito dell’espletamento degli esami colloquio per la Qualifica “Funzionario 2” (“Area Funzionari”), svoltosi in data odierna, s’informa che i punteggi riportati dai candidati risultati idonei sono affissi presso la portineria della sede dell’Autorità in Torino, Lingotto, Via Nizza 230. Tali elenchi resteranno affissi fino alle ore 20:00 del 10 […]
In questa sezione l’Autorità pubblica i dati relativi al Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e i suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione, i riferimenti normativi e i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che regolano l’istituzione, l’organizzazione e l’attività. Inoltre, atti amministrativi generali, documenti […]
Indicatore di tempestività dei pagamenti Dati sui pagamenti Debiti Pagamenti informatici
2021 (pubblicato il 30 giugno 2021) Documento di attestazione Griglia di rilevazione Scheda di sintesi sulla rilevazione del Nucleo di valutazione 2020 (pubblicato il 29 luglio 2020) Documento di attestazione Griglia di rilevazione Scheda di sintesi sulla rilevazione del Nucleo di valutazione 2019 Documento di attestazione Griglia di rilevazione Scheda di sintesi sulla rilevazione del […]
Protocollo per le relazioni sindacali Accordo sul trattamento economico delle ore di lavoro straordinario – Anno 2016 Accordo sui permessi per visite specialistiche Regolamento sul trattamento giuridico ed economico del personale Accordo sul lavoro straordinario – Anno 2017 Accordo su Rappresentante della Sicurezza dei Lavoratori Schema di Regolamento sulle progressioni di carriera del personale. Modifiche […]
2022 Primo trimestre (file di testo in formato CSV) – pubblicato il 14 aprile 2022 2021 Primo trimestre (file di testo in formato CSV) – pubblicato il 9 aprile 2021 Secondo trimestre (file di testo in formato CSV) – pubblicato il 6 luglio 2021 Terzo trimestre (file di testo in formato CSV) – pubblicato il […]
Adempimento ai sensi dell’art. 14, comma 2 del d.lgs n.33/2013. DIRIGENTI CESSATI NELL’ULTIMO TRIENNIO Nome e Cognome (CV) Incarico di Direzione Estremi atto di conferimento Dati relativi allo svolgimento di incarichi o alla titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o allo svolgimento di attività’ professionali Dichiarazione di insussistenza cause di incompatibilità e […]
Selezione anno 2019 L’Autorità di regolazione dei trasporti ha deliberato di attivare presso la propria sede di Torino un periodo di praticantato riservato a giovani laureati in discipline inerenti materie di interesse dell’Autorità. La selezione per n. 10 giovani laureati, approvata con delibera del Consiglio dell’Autorità n. 124/2019 del 12 settembre 2019, è stata pubblicata […]
The Transport Regulation Authority (Autorità di Regolazione dei Trasporti – ART) was set up under article 37 of Decree-Law No 201 of 6 December 2011 (converted by Law No. 214 of 22 December 2011, as later amended). The Authority was established within the framework of the public utilities regulatory bodies pursuant to Law No 481 […]
Avviso di selezione area Dirigenti Aree di competenza – Allegato A. all’avviso di selezione area Dirigenti Qualifica Direttore – Allegato D
QUALIFICA DIRIGENTI: un posto area A1 (affari generali, amministrazione e controllo e gestione del personale) un posto area A2 (affari giuridici, legali e contenzioso) un posto area ICT QUALIFICA OPERATIVI: un posto di assistente un posto di coadiutore COMMISSIONE ESAMINATRICE: nomina Commissione esaminatrice nomina esperti esterni Commissione esaminatrice Curricula Commissione esaminatrice
In questa sezione sono consultabili i dati relativi all’organizzazione dell’Autorità, come previsto dall’art. 13 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni”. In particolare: Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo Sanzioni […]
2022 Indicatore* Periodo di riferimento Valore Indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti (pubblicato il 14 aprile 2022) 1° trimestre 2022 -7,49 2021 Indicatore* Periodo di riferimento Valore Indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti (pubblicato il 9 aprile 2021) 1° trimestre 2021 -12,88 Indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti (pubblicato il 5 luglio 2021) 2° trimestre […]
2021 – pubblicato il 27 gennaio 2022 Al 31 dicembre 2021 risultano: creditori nr. 10 importo dei debiti € 70.470,17 2020 – pubblicato il 28 gennaio 2021 Al 31 dicembre 2020 risultano: creditori nr. 12 importo dei debiti € 95.408,46 2019 Al 31 dicembre 2019 risultano: creditori nr. 14 importo dei debiti € 97.683,23 2018 […]