• The Authority
    • Who we are
    • What we do
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Forms
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin instagram
Logo ARThomepage
X
Advanced Search
Select one or more search criteria

Search documents
Search media and events
Filter by year
Filter by date
Filter by activity
Filter by transport mode
Logo ARThomepage
  • The Authority
    • Who we are
      • The Board
        • President
      • Organisation chart
      • Organisational structure
        • Secretary General
        • Directorates
      • Other bodies
        • Legal Adviser
        • Advisory board
        • Audit Committee
        • Guarantor of Ethics
        • Evaluation and Strategic Control Committee
    • What we do
      • Relevant legislation
      • Rules of procedures
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Forms
Home Media&EventsNews«L’Autorità di regolazione dei trasporti è pronta ad una più efficace regolazione del TPL nell’era della trasformazione digitale»

«L’Autorità di regolazione dei trasporti è pronta ad una più efficace regolazione del TPL nell’era della trasformazione digitale»

(Please note that this content is available in Italian language only)

21 July 2022

Il Presidente Zaccheo è intervenuto oggi sulla regolazione del TPL nel contesto della trasformazione digitale, al seminario organizzato dalla “Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica SPISA”, dell’Università di Bologna Alma Mater, intitolato “Servizi pubblici locali: industrializzazione dei servizi; aggregazioni e integrazioni delle gestioni per esigenze di funzionalità e caratteristiche dei servizi a rete”.

Secondo Zaccheo, il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali, nell’ambito del Disegno di legge annuale per la concorrenza, è un’occasione per un intervento riformatore di ampio respiro sul settore del trasporto pubblico locale (TPL). L’azione regolatoria incontra un limite quando le decisioni sui lotti sono assunte con legge regionale. In tali casi, appare opportuno un criterio direttivo nell’esercizio della delega sui SPL per ricondurre le decisioni conformative del mercato, come la definizione dei lotti di gara ma anche le proroghe concesse per legge, alla sfera amministrativa (e non legislativa) degli enti competenti

Riguardo alla dimensione dei lotti e alla promozione di dimensionamenti ottimali, sarebbe preferibile – secondo il Presidente dell’ART – investire sulla razionalità procedurale delle soluzioni da adottare, riconducendo le scelte di configurazione dei bacini di mobilità e dei lotti di affidamento a motivazioni adeguatamente supportate sul piano tecnico-trasportistico ed economico.

Un intervento legislativo efficace potrebbe consistere nell’enforcement delle regole e dei controlli già esistenti e nell’adozione di uno strumento di incentivazione di tipo finanziario nei confronti delle amministrazioni.

In generale, occorrerebbe un intervento riformatore del TPL che comprendesse la revisione dei meccanismi di distribuzione delle risorse del Fondo Nazionale Trasporti e di altri fondi (PNRR, fondo complementare, ecc.), sia per il finanziamento dei servizi minimi, sia per la costruzione delle correlate infrastrutture, in ottica premiale, correlando la corresponsione di quote dei fondi, anche in maniera graduale, a risultati misurabili tramite opportuni indicatori di risultato (outcome).

In una prospettiva di MaaS (Mobility as a Service), occorrerebbe integrare servizi di mobilità diversi con servizi che hanno a che fare con la fruizione, ad esempio, del tempo libero, in maniera da garantire servizi door-to-door ai passeggeri. Si tratta di un nuovo paradigma competitivo nel quale aumenta l’interazione tra servizi e infrastrutture.

L’Autorità sta lavorando per definire regole volte a garantire l’uso trasparente e non discriminatorio degli algoritmi e dei dati nei confronti di utenti e operatori, anche mediante l’individuazione di modalità di accesso alternative tese a superare le barriere del digital divide e ad evitare condizioni di esclusione per determinate categorie di utenti.


Aree tematiche
  • trasporto pubblico locale
Download Print Share

Share

[addtoany]

Media & events

  • News
  • Communication campaign 2021
  • Press releases
  • President’s interviews
  • Top articles
  • President’s speeches and statements
Regulation
  • Services and retail markets
Transport Mode
  • Land

«L’Autorità di regolazione dei trasporti è pronta ad una più efficace regolazione del TPL nell’era della trasformazione digitale»

21/07/2022

Il Presidente Zaccheo è intervenuto oggi sulla regolazione del TPL nel contesto della trasformazione digitale, al seminario organizzato dalla “Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica SPISA”, dell’Università di Bologna Alma Mater, intitolato “Servizi pubblici locali: industrializzazione dei servizi; aggregazioni e integrazioni delle gestioni per esigenze di funzionalità e caratteristiche dei servizi a rete”.

Secondo Zaccheo, il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali, nell’ambito del Disegno di legge annuale per la concorrenza, è un’occasione per un intervento riformatore di ampio respiro sul settore del trasporto pubblico locale (TPL). L’azione regolatoria incontra un limite quando le decisioni sui lotti sono assunte con legge regionale. In tali casi, appare opportuno un criterio direttivo nell’esercizio della delega sui SPL per ricondurre le decisioni conformative del mercato, come la definizione dei lotti di gara ma anche le proroghe concesse per legge, alla sfera amministrativa (e non legislativa) degli enti competenti

Riguardo alla dimensione dei lotti e alla promozione di dimensionamenti ottimali, sarebbe preferibile – secondo il Presidente dell’ART – investire sulla razionalità procedurale delle soluzioni da adottare, riconducendo le scelte di configurazione dei bacini di mobilità e dei lotti di affidamento a motivazioni adeguatamente supportate sul piano tecnico-trasportistico ed economico.

Un intervento legislativo efficace potrebbe consistere nell’enforcement delle regole e dei controlli già esistenti e nell’adozione di uno strumento di incentivazione di tipo finanziario nei confronti delle amministrazioni.

In generale, occorrerebbe un intervento riformatore del TPL che comprendesse la revisione dei meccanismi di distribuzione delle risorse del Fondo Nazionale Trasporti e di altri fondi (PNRR, fondo complementare, ecc.), sia per il finanziamento dei servizi minimi, sia per la costruzione delle correlate infrastrutture, in ottica premiale, correlando la corresponsione di quote dei fondi, anche in maniera graduale, a risultati misurabili tramite opportuni indicatori di risultato (outcome).

In una prospettiva di MaaS (Mobility as a Service), occorrerebbe integrare servizi di mobilità diversi con servizi che hanno a che fare con la fruizione, ad esempio, del tempo libero, in maniera da garantire servizi door-to-door ai passeggeri. Si tratta di un nuovo paradigma competitivo nel quale aumenta l’interazione tra servizi e infrastrutture.

L’Autorità sta lavorando per definire regole volte a garantire l’uso trasparente e non discriminatorio degli algoritmi e dei dati nei confronti di utenti e operatori, anche mediante l’individuazione di modalità di accesso alternative tese a superare le barriere del digital divide e ad evitare condizioni di esclusione per determinate categorie di utenti.

Download Print Share

Share

[addtoany]

Media & events

  • News
  • Communication campaign 2021
  • Press releases
  • President’s interviews
  • Top articles
  • President’s speeches and statements
Regulation
  • Services and retail markets
Transport Mode
  • Land
Logo ART
ART IN SHORT
  • Who we are
  • What we do
  • How we are funded
UTILITY
  • Information for passengers
  • Contacts
  • Site Map
  • Private area
FOLLOW ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2023 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibility

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT