• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaL’Autorità adotta un atto di regolazione sul Trasporto Pubblico Locale di linea, avvia un nuovo procedimento sugli ambiti di servizio pubblico ed annuncia un atto di segnalazione a Governo e Parlamento su ulteriori aspetti del TPL

L’Autorità adotta un atto di regolazione sul Trasporto Pubblico Locale di linea, avvia un nuovo procedimento sugli ambiti di servizio pubblico ed annuncia un atto di segnalazione a Governo e Parlamento su ulteriori aspetti del TPL

Comunicato stampa n. 14/2015

22 giugno 2015

  • Regole comuni per l’affidamento in esclusiva dei servizi TPL da parte delle Regioni e degli Enti Locali
  • Criteri di trasparenza e prevenzione conflitti d’interesse per le nomine delle commissioni aggiudicatrici
  • Regole per una più numerosa partecipazione delle imprese alle gare
  • Più tutele per i passeggeri e garanzie di maggior efficienza per gli investimenti

Nel quadro degli interventi previsti in tema di mobilità urbana, l’Autorità ha adottato il 17 giugno un atto di regolazione in materia di Trasporto Pubblico Locale di linea ed avviato un procedimento sugli ambiti di servizio pubblico e le modalità di finanziamento.

L’atto di regolazione è stato adottato in esito alla consultazione avviata dall’Autorità con delibera n. 26 del 12 marzo 2015.

Questa decisione è parte importante della costruzione di un disegno complessivo dell’Autorità per regolare il settore dei servizi collettivi e individuali per la mobilità urbana ed extraurbana, iniziata con l’atto di segnalazione sul trasporto di persone non di linea dello scorso 4 giugno (su Taxi, Ncc e piattaforme tecnologiche).

Il presente regolamento per le gare e le altre modalità di affidamento nel TPL, sarà presto seguito dall’adozione di un atto di segnalazione dell’Autorità a Governo e Parlamento, avente ad oggetto ulteriori aspetti non compresi nell’atto pubblicato quest’oggi.

Inoltre l’Autorità ha dato avvio ad un nuovo procedimento per la definizione degli ambiti di servizio pubblico e delle modalità più efficienti di loro finanziamento, le cui risultanze rileveranno ai fini della contendibilità dei lotti di gara.

L’atto di regolazione sul TPL fornisce alle Regioni e agli Enti locali una cornice di regolazione comune per la preparazione delle procedure di affidamento dei contratti di servizio di trasporto pubblico in esclusiva e per la nomina della commissioni aggiudicatrici. Esso presenta altresì contenuti a tutela dei passeggeri, nonché garanzie per una più numerosa partecipazione degli operatori alle gare, a condizioni di equità e per una maggior efficienza degli investimenti.

L’atto di regolazione, corredato di un glossario e di prospetti di sintesi, si compone di ventuno disposizioni. Tra i profili regolatori più significativi affrontati nel provvedimento si segnalano:

  1. Modalità per la messa in disponibilità dei beni essenziali all’effettuazione del servizio
  2. Criteri di determinazione del valore di subentro
  3. Criteri per il trasferimento del personale (clausola sociale)
  4. Criteri di aggiudicazione
  5. Criteri per rendere più efficienti e migliorare i servizi nelle diverse modalità di affidamento
  6. Informazioni minime da mettere a disposizione dei partecipanti alla gara
  7. Criteri per il calcolo delle compensazioni per obblighi di servizio pubblico
  8. Contenuto minimo delle convenzioni o contratti di servizi
  9. Metodo di aggiornamento delle tariffe (price-cap) e misure di promozione dell’efficienza dei gestori
  10. Trasparenza e prevenzione dei conflitti di interesse nelle commissioni aggiudicatrici

Il provvedimento troverà applicazione anche nei contratti di servizio aggiudicati con modalità differenti dalla gara (in house providing, affidamento a società a partecipazione mista con selezione pubblica del socio privato, c.d. gare a doppio oggetto, affidamento diretto).

Nell’adozione dell’atto l’Autorità ha tenuto conto delle osservazioni formulate dagli operatori del settore, dal Coordinamento delle Regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Inoltre, essa ha tenuto conto dei pareri forniti dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato e dall’Autorità nazionale anticorruzione, resi nel quadro dei Protocolli di collaborazione intercorrenti con tali soggetti in relazione ad attività di comune interesse.

L’Autorità verificherà l’impatto delle misure adottate dopo un periodo di osservazione di 36 mesi.


Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • tariffe
  • diritti dei passeggeri
  • trasporto pubblico
  • contratti di servizio
  • efficienza
  • bandi di gara
  • trasporto pubblico locale
  • obbligo di servizio pubblico
  • taxi
Salva Stampa Condividi

Condividi

Media ed eventi

  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Servizi e mercati
Modalità di Trasporto
  • Marittimo
  • Terrestre
Delibere correlate
Delibera n. 26/2015 Delibera n. 49/2015
Consultazioni correlate
Consultazione sullo schema di atto di regolazione recante misure per la redazione dei bandi TPL
ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2022 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA