• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaAeroporto di Firenze (ADF): risolta davanti all’Autorità di regolazione dei trasporti la controversia tra ADF e compagnie aeree

Aeroporto di Firenze (ADF): risolta davanti all’Autorità di regolazione dei trasporti la controversia tra ADF e compagnie aeree

Comunicato stampa n. 10/2015

7 maggio 2015

  • Approvata dall’Autorità la proposta definitiva ADF di revisione dei diritti aeroportuali
  • Primo caso di controversia sui diritti aeroportuali risolto con la nuova procedura ART
  • I nuovi diritti fissati a poco più di un mese dal termine della consultazione tra gestore e utenti
  • Apprezzamento per lo spirito di collaborazione di ADF e compagnie aeree
  • Gli utenti degli aeroporti beneficeranno di livelli di qualità dei servizi progressivamente crescenti

II Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha deliberato oggi la conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali presentata da ADF al Modello tariffario di riferimento approvato da ART nel settembre 2014. Nel deliberare tale conformità, il Consiglio ha prescritto alla società ADF di apportare alcuni correttivi alla revisione dei diritti, sui quali l’Autorità eserciterà i propri poteri di vigilanza.

L’approvazione della revisione dei diritti aeroportuali, nonostante l’iniziale disaccordo fra le parti, è intervenuta a poco più di un mese dalla notifica dell’avvenuta conclusione della consultazione tra le parti.

La rapida conclusione dell’accordo dimostra l’efficacia dei modelli di regolazione elaborati dall’Autorità in materia di fissazione dei diritti aeroportuali, il cui fine, in conformità a quanto indicato dalla Direttiva europea 2009/12/CE, è di consentire ai gestori di operare in un quadro regolatorio certo nei tempi e nelle procedure, con significativi miglioramenti nella pianificazione finanziaria degli investimenti e dei progetti di sviluppo industriale.

Il Consiglio dell’Autorità, nell’adottare la delibera, ha espresso apprezzamento per lo spirito di collaborazione manifestato dalle parti durante il procedimento per la risoluzione della controversia, che ha consentito il raggiungimento di un accordo che produrrà effetti positivi sia in termini di maggior efficienza della gestione dello scalo fiorentino che di migliori servizi prestati.


Aree tematiche
  • tariffe
  • aeroporti
Salva Stampa Condividi

Condividi

Media ed eventi

  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Accesso alle infrastrutture
Modalità di Trasporto
  • Aereo
Delibere correlate
Delibera n. 35/2015
ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2022 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy