• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin instagram
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaAeroporto di Bergamo – Orio al Serio: avviso di intervenuta notifica di avvio della  consultazione  degli  utenti  per  la  modifica  dei  diritti  aeroportuali

Aeroporto di Bergamo – Orio al Serio: avviso di intervenuta notifica di avvio della  consultazione  degli  utenti  per  la  modifica  dei  diritti  aeroportuali

Comunicato stampa n. 28/2016

15 dicembre 2016

  • Avvio della consultazione il 16 dicembre 2016, audizione pubblica il 16 gennaio 2017
  • Nuovi diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2017-2020
  • 14 aeroporti italiani, fino ad oggi, hanno adottato i Modelli tariffari dell’Autorità

L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) informa che la Società per l’Aeroporto Civile di Bergamo – Orio al Serio S.p.A. (Società SACBO), affidataria in concessione della gestione dell’Aeroporto internazionale “Il Caravaggio”, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali da applicarsi nel periodo tariffario 2017-2020, indicando di aver programmato l’avvio della procedura medesima per il giorno 16 dicembre 2016.

La Società SACBO ha presentato ad ART il documento di consultazione che sarà dalla stessa messo a disposizione degli utenti aeroportuali in lingua italiana ed inglese.

La Società SACBO provvederà pertanto a dare formale comunicazione agli utenti ed alle loro associazioni dell’apertura della consultazione, delle modalità di accesso al documento di consultazione che il gestore è tenuto a presentare a supporto della proposta di revisione dei diritti aeroportuali, nonché delle modalità con le quali gli utenti potranno chiedere chiarimenti e precisazioni nel periodo temporale intercorrente tra l’apertura della consultazione e lo svolgimento dell’audizione pubblica, programmata per il giorno 16 gennaio 2017.

ART si riserva di partecipare alla suddetta audizione pubblica con propri rappresentanti.

All’Autorità di regolazione dei trasporti la legge affida il compito di elaborare i modelli tariffari di riferimento per i gestori aeroportuali e di assicurare la loro corretta applicazione. ART ha approvato tali modelli, prevedendo tre differenti regimi: per aeroporti con traffico maggiore di 5 milioni di passeggeri annui, per quelli con traffico fra 3 e 5 milioni ed infine per gli aeroporti con meno di 3 milioni di passeggeri l’anno

Sulla base dell’esperienza acquisita nei due anni di prima applicazione, al fine di migliorare l’efficacia operativa dei modelli, il 12 settembre scorso l’Autorità ha anche deciso d’intervenire con una revisione dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali. Il termine per la conclusione di tale procedimento è stato fissato al 31 maggio 2017.

Fino ad oggi sono 14 gli aeroporti italiani in cui sono stati definiti i nuovi diritti aeroportuali secondo i modelli dell’Autorità di regolazione dei trasporti: (in ordine cronologico) Pisa, Firenze, Bologna, Olbia, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bari, Brindisi, Foggia, Grottaglie, Trieste e Verona. A Catania, Cagliari e Lamezia-Terme le consultazioni fra gestori e compagnie si sono chiuse senza un accordo e ART per questo ha avviato i previsti procedimenti di risoluzione della controversia.

In media le revisioni sono state realizzate in un tempo record di soli 95 giorni, grazie al modello regolatorio ART, che prevede la determinazione negoziata dei diritti aeroportuali tra gestori e vettori e la conclusione di accordi sui livelli di servizio («Service Level Agreement»).

Questo risultato dimostra la validità e l’efficacia della regolazione ART, i cui modelli, conformi a quanto stabilito dalla Direttiva europea 2009/12/CE, consentono ai gestori di operare in un quadro regolatorio certo nei tempi e nelle procedure, con significativi miglioramenti nella pianificazione finanziaria degli investimenti finalizzati alla realizzazione di nuovi progetti di sviluppo industriale.


Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • tariffe
  • aeroporti
Salva Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Media ed eventi

  • Press-kit
    • Presentazione istituzionale
    • Logo ART
    • Foto gallery
  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Accesso alle infrastrutture
Modalità di Trasporto
  • Aereo
Delibere correlate
Delibera n. 149/2016
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2023 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA