• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Monitoraggio servizi taxi 2023

Monitoraggio servizi taxi 2023

Richiesta informazioni per il monitoraggio 2023 del servizio taxi (ai sensi dell’art. 37, comma 2, lettera m), del d.l. 201/2011 convertito dalla l. 214/2011).


Destinatari del monitoraggio

Comuni ed Enti che abbiano preventivamente ricevuto apposita comunicazione via PEC (il campione è formato da tutti i capoluoghi di provincia e città metropolitana e da alcuni comuni minori di particolare interesse turistico).

In forza dell’art. 37, comma 3, lettera d), del d.l. 201/2011, si chiede ai soggetti coinvolti di fornire le risposte al questionario del presente monitoraggio entro la scadenza prefissata.


Istruzioni di accesso

La raccolta dati verrà effettuata esclusivamente tramite il “Sistema di monitoraggio dati dei trasporti (SiMoT)”, accessibile attraverso il portale dei servizi online dell’Autorità.

I destinatari della raccolta dati dovranno individuare una o più persone di riferimento per l’inserimento dati. L’accesso al portale dei servizi online dell’Autorità può essere effettuato tramite SPID o CIE.

Al primo accesso si dovrà procedere all’accreditamento al SiMoT mediante la funzione “Accreditati come azienda per accedere ai servizi on-line dedicati”. A tal fine, inserire il codice fiscale del Comune o Ente di appartenenza e il token ricevuto nel corpo della PEC con cui l’Autorità ha dato comunicazione del monitoraggio.

Una volta effettuato l’accreditamento, la/le persona/e incaricata/e potrà/potranno accedere all’area riservata selezionando da un elenco l’istituzione per cui si intende operare.

Prima di procedere alla compilazione del questionario si suggerisce di leggere il Manuale utente disponibile all’interno del SiMoT.


Regole generali di compilazione

Il monitoraggio si esegue in 3 passaggi: compilazione, verifica e validazione, e conferma di invio del questionario.

1 – Compilazione del questionario

Il questionario è suddiviso in 7 sezioni, che vanno compilate secondo l’ordine proposto nell’indice. Ogni sezione contiene un numero variabile di campi, la cui compilazione è resa obbligatoria o lasciata facoltativa i. Alcuni campi sono strettamente obbligatori, cioè la loro compilazione è indispensabile per il prosieguo dell’attività: essi sono individuati con un doppio asterisco.

Il tasto “Salva”, sempre visibile in basso a sinistra dello schermo, consente di salvare in qualunque momento i dati inseriti. Il tasto “Torna al monitoraggio”, presente a sinistra in fondo alla pagina, consente di tornare all’indice delle sezioni. Il tasto “Step successivo”, presente a destra in fondo alla pagina, consente di passare allo step 2.

Durante la compilazione si suggerisce di digitare frequentemente il tasto “Salva”, per evitare che i dati inseriti possano andare persi. In particolare, è necessario digitare il tasto “Salva” ogni volta che si compila un campo a risposta guidata, cioè con scelta da un elenco di opzioni predefinite.

Affianco alla descrizione dei campi non strettamente obbligatori appare un simbolo grafico circolare (“spunta blu” o “crocetta rossa”). Il simbolo “spunta blu” significa che non è necessario compilare il campo oppure che nel campo è già presente il dato richiesto (quindi solo da correggere se errato); il simbolo “crocetta rossa” significa che è obbligatorio compilare il campo vuoto.

È sempre possibile modificare i dati salvati in precedenza. Nel caso in cui venga modificata l’opzione scelta in un campo a risposta guidata e sia effettuato il salvataggio, i campi da esso condizionati non vengono svuotati dei contenuti eventualmente inseriti.

2 – Validazione della compilazione per la trasmissibilità

Una volta completato l’inserimento dati il questionario deve essere impostato come trasmissibile. Premendo il tasto “Imposta come trasmissibile” il sistema effettua un controllo di completezza e segnala gli errori che impediscono la validazione della compilazione. Questa fase di verifica è fondamentale, poichè se eventuali errori non vengono risolti, il sistema impedisce l’invio del questionario.

3 – Conferma di invio del questionario

Terminata la fase di verifica, si può procedere con la conferma di invio del questionario. Fino a quando tale passaggio non è completato, rimane possibile modificare il contenuto del questionario.


Scadenze

Il termine per l’invio dei questionari compilati all’Autorità è il 31 marzo 2023.


Documenti
  • Nota per i Comuni e gli Enti destinatari del monitoraggio

Contatti

Per supporto informatico è possibile contattare l’Ufficio ICT dell’Autorità all’indirizzo e-mail: supportoict@autorita-trasporti.it.

Per informazioni sui contenuti del monitoraggio è possibile contattare:

Roberto Carrisi
Ufficio Affari economici
tel.: 011-19212.575
e-mail: r.carrisi@autorita-trasporti.it

Salva Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2023 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA