• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiNotizieIntervista del Presidente Zaccheo alla “Repubblica – Affari & Finanza”: «il Tpl urbano test cruciale per la nuova mobilità post pandemia. Serviranno interventi urgenti utilizzando nuove tecnologie e nuove regole»

Intervista del Presidente Zaccheo alla “Repubblica – Affari & Finanza”: «il Tpl urbano test cruciale per la nuova mobilità post pandemia. Serviranno interventi urgenti utilizzando nuove tecnologie e nuove regole»

11 ottobre 2021

La frammentazione delle norme da città a città è un fattore di inefficienza. Bisogna semplificare e armonizzare. L’intero sistema ha bisogno di un reset. La Commissione presieduta da Bernardo Mattarella punta a designare ART come coordinatore della rete dei regolatori regionali. Altri segnali positivi li attendiamo dalla Legge Annuale sulla concorrenza che la Camera si appresta a discutere in cui rivendichiamo un rafforzamento dei poteri ART, come previsto dal PNRR.

L’Autorità può avere il compito di valutare le misure di sostegno pubblico, vigilare sulle risorse del PNRR per i trasporti e incentivare nuovi sistemi di mobilità coerenti con il green deal europeo. Sono in ballo risorse ingenti: 62 miliardi di euro per mobilità, infrastrutture e logistica. Dovremo vigilare sulle gare che assegneranno questi fondi, sul loro contenuto economico e sulla sostenibilità ed efficienza degli investimenti. Solida collaborazione con l’Anac.

Abbiamo una struttura altamente professionale, composta di 120 persone, che stiamo potenziando senza chiedere risorse aggiuntive, tutto in autofinanziamento, attraverso un contributo (destinato non a crescere, semmai a diminuire) da parte delle imprese dei settori che regoliamo e garantiamo. Possiamo irrogare sanzioni, ma preferiamo arrivare a soluzioni condivise. Dal 2020 ad oggi, su un totale di 109 procedimenti sanzionatori, abbiamo approvato 19 atti di impegno, rigettato 8 e archiviato 4. E vogliamo proseguire così. Anzi, accelerare questo trend. Abbiamo già avviato un procedimento per la costituzione un ufficio di conciliazione per comporre le vertenze in modo più rapido ed efficace, evitando così il più possibile il ricorso alle aule giudiziarie


Aree tematiche
  • trasporto pubblico locale
Salva Stampa Condividi

Condividi

Media ed eventi

  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Servizi e mercati
Modalità di Trasporto
  • Terrestre
Interviste del Presidente correlate
Repubblica – Affari & Finanza - Intervista del Presidente ART, Nicola Zaccheo: «il Tpl urbano test cruciale per la nuova mobilità post pandemia. Serviranno interventi urgenti utilizzando nuove tecnologie e nuove regole»

Repubblica – Affari & Finanza – Intervista del Presidente ART, Nicola Zaccheo: «il Tpl urbano test cruciale per la nuova mobilità post pandemia. Serviranno interventi urgenti utilizzando nuove tecnologie e nuove regole»

11/10/2021

La frammentazione delle norme da città a città è un fattore di inefficienza. Bisogna semplificare e armonizzare. L’intero sistema ha bisogno di un reset. La Commissione presieduta da Bernardo Mattarella punta a designare ART come coordinatore della rete dei regolatori regionali. Altri segnali positivi li attendiamo dalla Legge Annuale sulla concorrenza che la Camera si appresta a discutere in cui rivendichiamo un rafforzamento dei poteri ART, come previsto dal PNRR.

L’Autorità può avere il compito di valutare le misure di sostegno pubblico, vigilare sulle risorse del PNRR per i trasporti e incentivare nuovi sistemi di mobilità coerenti con il green deal europeo. Sono in ballo risorse ingenti: 62 miliardi di euro per mobilità, infrastrutture e logistica. Dovremo vigilare sulle gare che assegneranno questi fondi, sul loro contenuto economico e sulla sostenibilità ed efficienza degli investimenti. Solida collaborazione con l’Anac.

Abbiamo una struttura altamente professionale, composta di 120 persone, che stiamo potenziando senza chiedere risorse aggiuntive, tutto in autofinanziamento, attraverso un contributo (destinato non a crescere, semmai a diminuire) da parte delle imprese dei settori che regoliamo e garantiamo. Possiamo irrogare sanzioni, ma preferiamo arrivare a soluzioni condivise. Dal 2020 ad oggi, su un totale di 109 procedimenti sanzionatori, abbiamo approvato 19 atti di impegno, rigettato 8 e archiviato 4. E vogliamo proseguire così. Anzi, accelerare questo trend. Abbiamo già avviato un procedimento per la costituzione un ufficio di conciliazione per comporre le vertenze in modo più rapido ed efficace, evitando così il più possibile il ricorso alle aule giudiziarie

Salva Stampa Condividi

Condividi

Media ed eventi

  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Servizi e mercati
Modalità di Trasporto
  • Terrestre
Notizie correlate
Intervista del Presidente Zaccheo alla “Repubblica – Affari & Finanza”: «il Tpl urbano test cruciale per la nuova mobilità post pandemia. Serviranno interventi urgenti utilizzando nuove tecnologie e nuove regole»
ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2022 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy