• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube x platform icon X platform feed rss linkedin instagram
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiNotizieEvento di formazione: “la tua preparazione…farà la differenza”

Evento di formazione: “la tua preparazione…farà la differenza”

3 dicembre 2021

Nei giorni 2 e 3 dicembre si sono tenuti i corsi per i dipendenti di Primo Soccorso Aziendale, Basic Life Support and Defribrillation pediatrico ed adulti (BLSD – PBLSD) e Manovre di disostruzione pediatriche e rianimazione lattante e bambino.

ART ha formato, in soli due giorni, oltre 100 dei propri dipendenti attraverso corsi aventi focus sul primo soccorso aziendale, sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare adulto e pediatrico (con uso del defibrillatore e rilascio certificazione nazionale del 118) nonché sulle manovre di disostruzione delle vie aeree.

La formazione è stata guidata dal dott. Marco Squicciarini, medico coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute, Direttore Sanitario ITC-AHA International (Training Center of “American Heart Association”), Istruttore di Rianimazione Cardiopolmonare. Il dott. Squicciarini e la sua squadra di istruttori provenienti da diverse regioni hanno messo a disposizione dell’Autorità tutte le loro competenze nonché guidato le prove pratiche su manichini digitali di ultima generazione e defibrillatori trainer di ogni tipologia.

L’Autorità di regolazione dei trasporti è la prima istituzione pubblica in Italia ad aver formato contemporaneamente oltre il 90% del suo personale a tali tecniche, dopo che la legge n. 116/2021 (in G.U. il 4 agosto 2021) ha fissato le «Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori», stabilendo l’obbligo di presenza di questo apparato e della formazione ad esso collegata, in tutti gli uffici pubblici ed i mezzi di trasporto collettivo.

L’attività di formazione ART non risponde solo ad un obbligo di legge, ma è un progetto che mette insieme le attività di welfare, team building, sostenibilità e safety. Insegnare a salvare una vita umana è, non solo patrimonio dell’umanità, ma un’azione di responsabilità dal triplice impatto: personale, professionale e sociale, perché con queste competenze si hanno gli strumenti per proteggere sé stessi e la propria famiglia, i propri colleghi di lavoro e la collettività.

Un sentito ringraziamento per la grandissima professionalità, passione, impegno, generosità e dedizione al dott. Squicciarini, alla sua squadra, ai volontari del 118, medici ed infermieri che hanno reso possibile questo importante momento.

 

Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Media ed eventi

  • Press-kit
    • Presentazione istituzionale
    • Logo ART
    • Foto gallery
  • Bollettino ART
  • Notizie
  • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Interventi del Presidente
  • Convegni ART

Evento di formazione: “la tua preparazione…farà la differenza”

03/12/2021

Nei giorni 2 e 3 dicembre si sono tenuti i corsi per i dipendenti di Primo Soccorso Aziendale, Basic Life Support and Defribrillation pediatrico ed adulti (BLSD – PBLSD) e Manovre di disostruzione pediatriche e rianimazione lattante e bambino.

ART ha formato, in soli due giorni, oltre 100 dei propri dipendenti attraverso corsi aventi focus sul primo soccorso aziendale, sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare adulto e pediatrico (con uso del defibrillatore e rilascio certificazione nazionale del 118) nonché sulle manovre di disostruzione delle vie aeree.

La formazione è stata guidata dal dott. Marco Squicciarini, medico coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute, Direttore Sanitario ITC-AHA International (Training Center of “American Heart Association”), Istruttore di Rianimazione Cardiopolmonare. Il dott. Squicciarini e la sua squadra di istruttori provenienti da diverse regioni hanno messo a disposizione dell’Autorità tutte le loro competenze nonché guidato le prove pratiche su manichini digitali di ultima generazione e defibrillatori trainer di ogni tipologia.

L’Autorità di regolazione dei trasporti è la prima istituzione pubblica in Italia ad aver formato contemporaneamente oltre il 90% del suo personale a tali tecniche, dopo che la legge n. 116/2021 (in G.U. il 4 agosto 2021) ha fissato le «Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori», stabilendo l’obbligo di presenza di questo apparato e della formazione ad esso collegata, in tutti gli uffici pubblici ed i mezzi di trasporto collettivo.

L’attività di formazione ART non risponde solo ad un obbligo di legge, ma è un progetto che mette insieme le attività di welfare, team building, sostenibilità e safety. Insegnare a salvare una vita umana è, non solo patrimonio dell’umanità, ma un’azione di responsabilità dal triplice impatto: personale, professionale e sociale, perché con queste competenze si hanno gli strumenti per proteggere sé stessi e la propria famiglia, i propri colleghi di lavoro e la collettività.

Un sentito ringraziamento per la grandissima professionalità, passione, impegno, generosità e dedizione al dott. Squicciarini, alla sua squadra, ai volontari del 118, medici ed infermieri che hanno reso possibile questo importante momento.

 

Salva Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Media ed eventi

  • Press-kit
    • Presentazione istituzionale
    • Logo ART
    • Foto gallery
  • Bollettino ART
  • Notizie
  • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Interventi del Presidente
  • Convegni ART
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
  • Accessibilità
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • x platform iconX platform
  • LinkedIn
  • Instagram
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2025 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Dichiarazione di accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.   Read more
Privacy & Cookies Policy