• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin instagram
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiNotizieAutotrasporto: contributo dovuto ad ART solo per mezzi superiori a 26.000 Kg o per fatturato annuo rilevante oltre € 3 mln

Autotrasporto: contributo dovuto ad ART solo per mezzi superiori a 26.000 Kg o per fatturato annuo rilevante oltre € 3 mln

1 marzo 2021

A seguito delle recenti sentenze del Consiglio di Stato, sono tenuti al versamento del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti anche gli operatori economici operanti nel settore dei servizi di trasporto merci su strada connessi con autostrade, porti, scali ferroviari merci, aeroporti, interporti.

Tale obbligo sussiste però solo per quegli operatori che si avvalgono di mezzi di capacità di carico di massa complessiva superiore a 26.000 (ventiseimila) chilogrammi, nonché trattori con peso rimorchiabile oltre i 26.000 (ventiseimila) chilogrammi.

Il contributo è fissato nella seguente misura:

  • 0,6 per mille del fatturato 2017 per l’annualità 2019
  • 0,6 per mille del fatturato 2018 per l’annualità 2020
  • 0,6 per mille del fatturato 2019 per l’annualità 2021

Per fatturato deve intendersi l’importo risultante dal conto economico alla voce A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni) sommato alla voce A5 (altri ricavi e proventi) o voci corrispondenti per i bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.

Peraltro, il fatturato da prendere in considerazione per il calcolo del contributo è solo quello riconducibile ai mezzi con la capacità sopra individuata (superiore a 26.000 kg.), impiegati esclusivamente nei servizi di trasporto da/per le infrastrutture sopra richiamate.

Dal totale dei ricavi vanno inoltre esclusi i ricavi conseguiti per attività eventualmente svolte all’estero da detti mezzi.

Il fatturato rilevante è solo quello superiore a 3 milioni di euro l’anno, pertanto il contributo da parte delle aziende dell’autotrasporto, è dovuto solo se il suo importo risulti superiore a 1.800,00 euro per ciascuna annualità.

Di conseguenza, una gran parte degli autotrasportatori non è soggetta all’obbligo di contribuzione in favore dell’Autorità di Regolazione dei trasporti.

Il contributo dovrà essere versato secondo le modalità che verranno pubblicate sul sito dell’Autorità www.autorita-trasporti.it da venerdì 5 marzo p.v.

Salva Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Media ed eventi

  • Press-kit
    • Presentazione istituzionale
    • Logo ART
    • Foto gallery
  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di organizzazione e funzionamento
  • Autofinanziamento
Comunicati stampa correlati
Autotrasporto: nessun contributo dovuto ad ART per mezzi inferiori a 26 mila chilogrammi o per fatturato rilevante al di sotto di 3 milioni di euro l’anno

Autotrasporto: nessun contributo dovuto ad ART per mezzi inferiori a 26 mila chilogrammi o per fatturato rilevante al di sotto di 3 milioni di euro l’anno

01/03/2021

A seguito delle recenti sentenze del Consiglio di Stato, sono tenuti al versamento del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti anche gli operatori economici operanti nel settore dei servizi di trasporto merci su strada connessi con autostrade, porti, scali ferroviari merci, aeroporti, interporti.

Tale obbligo sussiste però solo per quegli operatori che si avvalgono di mezzi di capacità di carico di massa complessiva superiore a 26.000 (ventiseimila) chilogrammi, nonché trattori con peso rimorchiabile oltre i 26.000 (ventiseimila) chilogrammi.

Il contributo è fissato nella seguente misura:

  • 0,6 per mille del fatturato 2017 per l’annualità 2019
  • 0,6 per mille del fatturato 2018 per l’annualità 2020
  • 0,6 per mille del fatturato 2019 per l’annualità 2021

Per fatturato deve intendersi l’importo risultante dal conto economico alla voce A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni) sommato alla voce A5 (altri ricavi e proventi) o voci corrispondenti per i bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.

Peraltro, il fatturato da prendere in considerazione per il calcolo del contributo è solo quello riconducibile ai mezzi con la capacità sopra individuata (superiore a 26.000 kg.), impiegati esclusivamente nei servizi di trasporto da/per le infrastrutture sopra richiamate.

Dal totale dei ricavi vanno inoltre esclusi i ricavi conseguiti per attività eventualmente svolte all’estero da detti mezzi.

Il fatturato rilevante è solo quello superiore a 3 milioni di euro l’anno, pertanto il contributo da parte delle aziende dell’autotrasporto, è dovuto solo se il suo importo risulti superiore a 1.800,00 euro per ciascuna annualità.

Di conseguenza, una gran parte degli autotrasportatori non è soggetta all’obbligo di contribuzione in favore dell’Autorità di Regolazione dei trasporti.

Il contributo dovrà essere versato secondo le modalità che verranno pubblicate sul sito dell’Autorità www.autorita-trasporti.it da venerdì 5 marzo p.v.

Salva Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Media ed eventi

  • Press-kit
    • Presentazione istituzionale
    • Logo ART
    • Foto gallery
  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di organizzazione e funzionamento
  • Autofinanziamento
Notizie correlate
Autotrasporto: contributo dovuto ad ART solo per mezzi superiori a 26.000 Kg o per fatturato annuo rilevante oltre € 3 mln
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2023 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA