Affari europei e relazioni internazionali
- Coadiuva il Presidente ed il Collegio in tutte le attività di rappresentanza europea e internazionale e nell’attuazione degli indirizzi e delle iniziative dell’Autorità aventi ad oggetto i rapporti con gli Organismi eurounitari e, in generale, le relazioni internazionali, ivi compresa la stipula di accordi e/o protocolli di collaborazione ad essi funzionali.
- Cura i rapporti dell’Autorità con le istituzioni e gli organismi europei e internazionali, con le reti europee e internazionali di regolatori, nonché con i centri di studi economici e ricerca applicata in ambito trasportistico, coordinando la predisposizione di documenti di posizione e contributi dell’Autorità.
- Cura la trattazione delle questioni attinenti alla partecipazione dell’Italia all’Unione Europea e, in particolare, la trattazione di quelle attinenti alle procedure di infrazione e ai casi EU-Pilot della Commissione, avvalendosi della collaborazione dell’Ufficio Affari legali e contenzioso e degli Uffici competenti per materia.
- Predispone il piano della presenza europea e internazionale dell’Autorità e coordina la partecipazione di rappresentanti dell’Autorità a tavoli e gruppi di lavoro europei ed internazionali.
- Coordina, in ambito internazionale, le attività finalizzate alla realizzazione di progetti di gemellaggio e di cooperazione bilaterale e multilaterale con altre istituzioni ed organismi predisponendo i testi degli accordi di collaborazione.
- Assicura la necessaria e adeguata informativa in caso di adozione di iniziative e/o provvedimenti in ambito eurounitario, riconducibili alle competenze attribuite all’Autorità e garantisce l’informazione preventiva e successiva sulle attività svolte, anche nell’interesse degli altri Uffici dell’Autorità.
- Svolge il monitoraggio delle iniziative europee e internazionali e dei processi legislativi europei concernenti i settori di competenza dell’Autorità nonché l’attuazione di convenzioni internazionali e predisponendo gli atti necessari alla partecipazione.
- Svolge il monitoraggio del calendario dei lavori di interesse delle principali Istituzioni europee e internazionali in tutti i settori di competenza e per le finalità dell’Autorità, promuovendo e curando la partecipazione dell’Autorità a iniziative e progetti europei e internazionali nei settori di competenza.
- Analizza e propone modalità di implementazione delle best practice regolatorie europee nei settori di competenza dell’Autorità, avvalendosi anche della collaborazione degli Uffici competenti per materia.
- Cura i rapporti con l’Advisory Board.
- Cura la traduzione e la revisione linguistica di testi e documenti prodotti dall’Autorità anche in relazione alla loro pubblicazione sul sito web istituzionale dell’Autorità.
Condividi