• The Authority
    • Who we are
    • What we do
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • Forms
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Advanced Search
Select one or more search criteria

Search documents
Search media and events
Filter by year
Filter by date
Filter by activity
Filter by transport mode
Logo ARThomepage
  • The Authority
    • Who we are
      • The Board
        • President
      • Organisation chart
      • Organisational structure
        • Secretary General
        • Directorates
      • Other bodies
        • Legal Adviser
        • Advisory board
        • Audit Committee
        • Guarantor of Ethics
        • Evaluation and Strategic Control Committee
    • What we do
      • Relevant legislation
      • Rules of procedures
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • Forms
Home Media&EventsPress releasesLogistica: l’Autorità interviene sull’accesso agli impianti di servizio ferroviario e ai relativi servizi

Logistica: l’Autorità interviene sull’accesso agli impianti di servizio ferroviario e ai relativi servizi

(Please note that this content is available in Italian language only)
Press release No 4/2019

13 May 2019

  1. Audizione pubblica il 24 maggio 2019 a Torino
  2. Beneficiari delle misure ART: imprese ferroviarie, autotrasportatori, terminalisti, imprese di logistica e passeggeri
  3. L’intervento riguarda impianti quali stazioni passeggeri, terminali merci, stazioni di smistamento e impianti di formazione dei treni, binari di deposito, strutture di manutenzione, impianti di lavaggio e pulizia, impianti portuali marittimi e di navigazione interna, impianti di rifornimento
  4. Le misure ART interessano, altresì, servizi ferroviari supplementari forniti presso gli impianti, tra cui corrente di trazione, preriscaldamento dei treni, disposizioni per il trasporto di merci pericolose, accesso alle reti di telecomunicazione, biglietteria nelle stazioni
  5. ART completa così il sistema regolatorio per la piena liberalizzazione Europea dei servizi ferroviari

Il 24 maggio 2019 si svolgerà a Torino un’audizione pubblica dell’Autorità sull’«accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari», nell’ambito della consultazione avviata da ART sul proprio schema di atto di regolazione in materia, approvato con Delibera n. 42/2019.

Il provvedimento definisce la cornice regolatoria per l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari ivi resi, coerente con il quadro normativo nazionale ed europeo, in vista, in particolare, della piena entrata in vigore, a giugno prossimo, del Regolamento di esecuzione (EU) n. 2017/2177 dell’Unione Europea.

Beneficiari diretti di queste misure, in un’ottica di promozione del trasporto multimodale, saranno le imprese ferroviarie (merci e passeggeri), gli autotrasportatori, i terminalisti, le imprese di logistica ed i passeggeri.

Le misure dell’Autorità poste in consultazione mirano ad accertare e assicurare che gli operatori degli impianti offrano i loro servizi a favore di tutte le imprese ferroviarie, di autotrasporto e di logistica, a condizioni economiche effettivamente eque, non discriminatorie e trasparenti.

L’ambito d’intervento riguarda un’ampia gamma di impianti, tra cui stazioni passeggeri, terminali merci (dove sono offerti servizi di carico, scarico e trasbordo di merci da e verso treni o carri merci), stazioni di smistamento e impianti di formazione dei treni, binari di deposito, strutture di manutenzione, impianti di lavaggio e pulizia, impianti portuali marittimi e di navigazione interna e impianti di rifornimento.

Le misure riguardano, altresì, i servizi ferroviari supplementari e accessori forniti presso queste strutture, quali la fornitura di corrente di trazione, il preriscaldamento dei treni, le disposizioni per il trasporto di merci pericolose, l’accesso alle reti di telecomunicazione e i servizi di biglietteria nelle stazioni.

Si tratta, pertanto, di impianti e servizi essenziali, in particolare per il trasporto ferroviario merci, in grado di favorire l’estensione del bacino di utenza dei porti o il loro decongestionamento tramite connessioni con i retroporti, di offrire un’alternativa al trasporto delle merci su gomma, di costituire una possibile “cerniera” tra le diverse modalità di trasporto (nave, aereo, gomma), di produrre effetti positivi direttamente sull’intera filiera logistica nazionale.

L’intervento ART è legato anche all’apertura del mercato dei servizi di trasporto passeggeri in ambito nazionale prevista per l’orario di servizio 2020-21. Infatti, in base al 4° pacchetto ferroviario, da dicembre 2020 le imprese ferroviarie europee potranno accedere ai mercati nazionali. In tale prospettiva, quindi, la garanzia di un accesso equo e non discriminatorio a detti impianti e servizi risulta di vitale importanza per il buon funzionamento del mercato.

I soggetti interessati a partecipare alla consultazione avviata dall’Autorità potranno inviare entro il 31 maggio 2019 le proprie osservazioni sul testo dello schema di atto di regolazione sottoposto a consultazione.

Il documento di consultazione e le modalità di consultazione, nonché la relazione illustrativa e lo schema di analisi di impatto della regolazione sono pubblicati sul sito web dell’Autorità.


Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • ferrovie
  • treni
  • aeroporti
  • navi
  • porti
  • trasporto merci
Download Print Share

Share

[addtoany]

Media & events

  • News
  • Communication campaign 2021
  • Press releases
  • President’s interviews
  • Top articles
  • President’s speeches and statements
Regulation
  • Access to infrastructures
Transport Mode
  • Land
Related decisions
Delibera n. 42/2019
Related public consultation
Consultazione sulle misure concernenti l'accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari
Logo ART
ART IN SHORT
  • Who we are
  • What we do
  • How we are funded
UTILITY
  • Information for passengers
  • Contacts
  • Site Map
  • Private area
FOLLOW ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2023 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibility

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT