• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube x platform icon X platform feed rss linkedin instagram
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaEvento “Homo Viator- Pellegrinaggio e Viaggio”

Evento “Homo Viator- Pellegrinaggio e Viaggio”

Comunicato stampa n. 1/2025

6 giugno 2025

Roma, 6 giugno 2025 – Mercoledì 11 giugno, alle ore 17.00, la suggestiva cornice del Tempio di Adriano (Piazza di Pietra, Roma) ospiterà il dialogo “Homo Viator. Pellegrinaggio e viaggio”, organizzato dal “Cortile dei Gentili”, la Fondazione istituita dal Card. Gianfranco Ravasi per promuovere il dialogo tra credenti e non credenti, e l’Autorità di regolazione dei trasporti.

L’incontro nasce con l’obiettivo di approfondire il significato spirituale e culturale del pellegrinaggio, anche in connessione con il Giubileo, ma anche per riflettere concretamente sulla mobilità e sui suoi impatti e risvolti economici e sociali. Il dialogo si aprirà con gli interventi tematici introduttivi di S.Em. il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e Fondatore del “Cortile dei Gentili”, e del Dott. Nicola Zaccheo, Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti. A seguire, dopo il saluto e la testimonianza del Dott. Gianni Letta, interverranno l’Ing. Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato, l’Avv. Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Italo Treno, Sr. Rebecca Nazzaro, Direttrice dell’Opera Romana Pellegrinaggi, il Dott. Vincenzo Nunziata, Presidente di Aeroporti di Roma e il Dott. Antonino Turicchi, Presidente di Autostrade per l’Italia.

I vertici delle principali imprese di trasporti ed enti di pellegrinaggio rifletteranno, dunque, sul pellegrinaggio, esperienza spirituale e trasformativa, e sul viaggio, inteso come fenomeno culturale, economico e sociale, in un mondo sempre più interconnesso e in movimento. Tra i temi al centro del dibattito: l’impatto del turismo, le opportunità economiche legate alla mobilità, le sfide della sostenibilità, e il ruolo dei viaggi e dei pellegrinaggi nella costruzione dell’identità e dell’inclusione.

«Il dialogo “Homo Viator” sarà una preziosa occasione per riflettere insieme sul senso e sul significato  del  cammino,  del  viaggio  e  del  pellegrinaggio  nella  storia,  nella  fede  e  nella vita contemporanea», commenta il Card. Ravasi. «La collaborazione con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti e la presenza di personalità di spicco del mondo delle imprese di trasporti ed enti di pellegrinaggio sono importanti e significative: sono, infatti, nel vero spirito del “Cortile dei Gentili”, un concreto esempio del dialogo tra credenti e non credenti, tra istituzioni cattoliche e laiche, oggi quanto mai necessario per affrontare le grandi sfide etiche, economiche, sociali e culturali del nostro tempo».

«L’evento organizzato con il “Cortile dei Gentili”, per il quale ringrazio il Card. Ravasi, rappresenta una opportunità unica per l’Autorità di regolazione dei trasporti per dialogare sul viaggio e, quindi, sul mondo dei trasporti che lo rende possibile, in una cornice più ampia, come esperienza anche spirituale del viaggiatore considerato “homo viator”. Commenta il Presidente Zaccheo. «Come ART, operiamo in una realtà complessa e interconnessa, che coinvolge soggetti pubblici e privati – alcuni dei quali ottimamente rappresentati nella giornata di dialogo – , e la nostra azione è volta anche alla costruzione di un sistema sempre più orientato al servizio alla persona e al riconoscimento del suo diritto a viaggiare in modo equo e sostenibile».

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi qui.


Scarica il comunicato stampa in formato pdf.

Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Media ed eventi

  • Press-kit
    • Presentazione istituzionale
    • Logo ART
    • Foto gallery
  • Bollettino ART
  • Notizie
  • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Interventi del Presidente
  • Convegni ART
Notizie correlate
Viaggio, pellegrinaggio e mobilità: al Tempio di Adriano l’evento “Homo Viator”
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
  • Accessibilità
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • x platform iconX platform
  • LinkedIn
  • Instagram
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2025 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Dichiarazione di accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.   Read more
Privacy & Cookies Policy