• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin instagram
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaL’Autorità pubblica le misure di regolazione per l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture (con allegato per la stampa)

L’Autorità pubblica le misure di regolazione per l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture (con allegato per la stampa)

Comunicato stampa n. 36/2014

5 novembre 2014

  • Nuovo sistema di regole per il settore per incentivare gli investimenti e la concorrenza
  • Regole trasparenti per l’uso della rete e delle infrastrutture ferroviarie
  • Nuovi criteri per i pedaggi dell’alta velocità

Creare un nuovo sistema di regole trasparenti per incentivare la concorrenza, l’efficienza ed il contenimento dei costi a beneficio di utenti, imprese e consumatori e dare certezze agli investitori: queste le finalità delle misure sull’accesso equo e non discriminatorio alleinfrastrutture ferroviarie adottate dall’Autorità di regolazione dei trasporti il 31 ottobre e pubblicate oggi sulla pagina internet dell’Autorità.

Le misure hanno ad oggetto cinque insiemi di materie:

  1. gli accordi tra il gestore della rete (RFI) e le imprese ferroviarie per l’utilizzo delle infrastrutture per il trasporto merci e passeggeri;
  2. i criteri e le modalità per la gestione della capacità della rete;
  3. l’accesso ai servizi ed agli impianti accessori (quali ad esempio, gli spazi in stazione ed i servizi di manovra);
  4. la ripartizione dei costi tra gestore e imprese ferroviarie per l’assistenza delle persone a mobilità ridotta;
  5. i criteri per la determinazione dei pedaggi sulle tratte della Alta Velocità, che dovrebbero ridursi di oltre il 37 per cento nel 2015 passando da 12,8 a 8,2 Euro per treno*km. Inoltre, la rivisitazione complessiva dei criteri di determinazione dei pedaggi per l’uso delle infrastrutture ferroviarie, sia sulla rete tradizionale che su quella ad alta velocità, è oggetto di un nuovo e specifico procedimento avviato dall’Autorità con la stessa delibera.

Principali destinatari delle misure adottate sono il gestore delle infrastrutture e le imprese ferroviarie. Quest’ultime beneficeranno, fra l’altro, di riduzioni delle penali, riduzione degli oneri per i servizi alle persone a mobilità ridotta, riduzione dei costi per lo sgombero della rete e dei servizi di manovra nel settore merci, maggiore trasparenza nella prenotazione e contrattualizzazione delle tratte e più ampie garanzie di accesso agli spazi pubblicitari, desk informativi e biglietterie.

Ma gli effetti delle misure ricadono anche sugli utenti, sia pure indirettamente. Stimolando la concorrenza, infatti, ed in particolare nei settori che – come nel caso dell’Alta velocità e del trasporto di merci via ferrovia – sono già liberalizzati, si incentiva il permanere sul mercato delle imprese efficienti e si contribuisce a mantenere livelli di prezzi adeguati: commisurati alla qualità dei servizi offerti ed ai costi effettivamente sostenuti dalle imprese per la gestione e gli investimenti, al netto dei contributi pubblici.

Con queste misure, quindi, a poco più di sei mesi dall’avvio della Consultazione pubblica sui temi oggetto delle misure adottate dall’Autorità, la regolazione del settore ferroviario prende un nuovo corso. E i vantaggi attesi non sono solo a favore di imprese ed utenti.

Tra i beneficiari vi è lo stesso gestore dell’infrastruttura (RFI) in quanto la decisone dell’Autorità incentiva e valorizza la sua indipendenza funzionale e societaria anche in vista dei suoi piani di sviluppo in un contesto, italiano ed europeo, in cui questo requisito è centrale.

Beneficiarie sono, altresì, le Regioni le Province Autonome e le loro agenzie per la mobilità che potranno, per la prima volta, avvalersi di un percorso dedicato per acquisire la capacità di rete necessaria alla erogazione dei servizi di trasporto pubblico locale.


Documento allegato per la stampa
  • Elenco delle misure di regolazione adottate

Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • diritti dei passeggeri
  • ferrovie
  • tariffe
  • treni
  • trasporto pubblico
  • trasporto pubblico locale
  • trasporto merci
Salva Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Media ed eventi

  • Press-kit
    • Presentazione istituzionale
    • Logo ART
    • Foto gallery
  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Accesso alle infrastrutture
Modalità di Trasporto
  • Terrestre
Delibere correlate
Delibera n. 70/2014
Comunicati stampa correlati
L’Autorità adotta misure di regolazione per l’accesso alle infrastrutture ferroviarie
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2023 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA