• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube x platform icon X platform feed rss linkedin instagram
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaCamanzi: ART anticipatrice della regolazione economica in Europa – A breve procedimento dell’Autorità per misurare e valutare l’efficienza delle imprese ferroviarie regionali

Camanzi: ART anticipatrice della regolazione economica in Europa – A breve procedimento dell’Autorità per misurare e valutare l’efficienza delle imprese ferroviarie regionali

Comunicato stampa n. 10/2017

8 maggio 2017

«Il 4° pacchetto ferroviario crea un “campo di gioco” omogeneo – un level playing field – tra gli operatori dei Paesi europei. Si conferma così l’unicità della impostazione che il legislatore italiano ha dato alla regolazione economica del settore già nel 2011, con l’istituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti con competenze plurimodali. Questa impostazione ha anticipato gli orientamenti dell’Unione Europea espressi dal 4° pacchetto». Lo ha dichiarato il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, intervenendo a Milano, al Convegno sul “4° pacchetto ferroviario”, organizzato da ASSTRA e FNM.

«Il fatto che il legislatore italiano, attraverso la istituzione dell’Autorità, e l’Unione europea esprimano una visione coerente della regolazione economica dei trasporti, di tipo multimodale, è confermato dalla prossima presentazione, da parte della Commissione Europea, di un road package nell’ambito di un programma dedicato alla mobilità, inizialmente, delle merci poi dei passeggeri, che potrebbe essere collegato ed ispirato ai principi del 4° pacchetto ferroviario. Questa visione integrata crea un vantaggio regolatorio per l’Italia, che l’Autorità con le sue misure ha anticipato e che intende consolidare. E ciò in termini di stabilità e prevedibilità, trasparenza dei conti e della governance, redditività degli investimenti e competitività dei servizi ferroviari».

«In questo quadro dinamico, di cui l’Autorità si sente protagonista, tutti gli organismi di regolazione europei – ha aggiunto Camanzi – sono chiamati ad un forte impegno per assicurare la coerenza della regolazione economica nei diversi ambiti del settore dei trasporti ed il suo tempestivo enforcement. L’Autorità è stata fin dalla sua costituzione un regolatore “anticipatore”, avendo adottato misure per l’accesso all’infrastruttura ferroviaria e fissato criteri per la determinazione del pedaggio che l’hanno posta come primo fra i regolatori in Europa ad attuare le previsioni della direttiva Recast. Allo stesso modo l’Autorità è intervenuta, già nel 2015, sul tema degli affidamenti di contratti connotati da obblighi di servizio pubblico (OSP) e successivamente, nel 2017, sulla definizione degli ambiti di servizio pubblico e le modalità per un loro efficiente finanziamento».

«L’Autorità di regolazione dei trasporti guarda comunque ancora avanti, ponendosi l’obiettivo di integrare metodologie di analisi e sistemi di valutazione della efficienza delle imprese. Nel quadro delle proprie attività, ha annunciato Camanzi, l’Autorità sta considerando l’avvio di un procedimento diretto ad individuare – attraverso le consuete procedure di notice and comment – metodi per la misurazione e valutazione della performance delle imprese ferroviarie del trasporto regionale di passeggeri».


Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • tariffe
  • ferrovie
  • trasporto pubblico
  • obbligo di servizio pubblico
Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Media ed eventi

  • Press-kit
    • Presentazione istituzionale
    • Logo ART
    • Foto gallery
  • Bollettino ART
  • Notizie
  • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Interventi del Presidente
  • Convegni ART
Attività di regolazione
  • Accesso alle infrastrutture
  • Servizi e mercati
  • Tutela dei diritti
Modalità di Trasporto
  • Terrestre
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
  • Accessibilità
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • x platform iconX platform
  • LinkedIn
  • Instagram
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2025 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Dichiarazione di accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.   Read more
Privacy & Cookies Policy