• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Notizie
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaPendolari: ART fissa le nuove condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto ferroviario sottoposti ad obblighi di servizio pubblico (OSP)

Pendolari: ART fissa le nuove condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto ferroviario sottoposti ad obblighi di servizio pubblico (OSP)

Comunicato stampa n. 2/2018

9 febbraio 2018

  • Migliore puntualità, regolarità e gestione delle interruzioni di servizio, adeguatezza dell’offerta dei treni alla domanda, pulizia, comfort, accessibilità di mezzi ed informazioni, disponibilità e fruibilità dei canali di vendita.
  • Condizioni minime di qualità differenziate in funzione delle caratteristiche di domanda e di offerta.
  • Effetti attesi: migliorare l’esperienza di viaggio (prima-durante-dopo) dei passeggeri, soprattutto dei pendolari; rendere più attrattivo l’uso del servizio pubblico; usare in modo più efficiente e trasparente le risorse pubbliche.
  • Misure immediatamente in vigore.

L’Autorità dei trasporti, al termine di un procedimento di consultazione con gli stakeholders, ha approvato con delibera n. 16/2018 l’atto di regolazione che stabilisce le condizioni minime di qualità (CMQ) dei servizi di trasporto passeggeri per ferrovia (nazionali e regionali) connotati da obblighi di servizio pubblico (OSP).

Le CMQ stabiliscono gli obblighi e le prestazioni minime da garantire ai passeggeri per il soddisfacimento delle loro quotidiane esigenze di mobilità, assicurando l’uso efficiente delle risorse pubbliche destinate alla compensazione degli OSP.

Le condizioni minime di qualità fissate dall’Autorità si applicano su tutto il territorio nazionale e tutti i servizi ferroviari con OSP, comprese, pur con gradualità, le ferrovie cosiddette “ex concesse”, tenendo conto delle caratteristiche di domanda e di offerta (ad esempio le fasce orarie di fruizione del servizio).

Sulla base di tali CMQ, articolate in fattori, indicatori e livelli, la misurabilità della qualità è accresciuta e resa più efficace, con un maggior coinvolgimento delle associazioni dei passeggeri nella verifica e nel controllo del raggiungimento dei livelli di qualità.

Le nuove condizioni minime pongono al centro la soddisfazione percepita dal passeggero. Ad esempio, si prevede la misurazione del ritardo sulla base dell’orario effettivo del treno anche nelle stazioni intermedie rilevanti.

Fra le CMQ è prevista altresì la definizione di un vero e proprio “Piano di accesso ai dati” da rendere pubblici e disponibili agli operatori economici che forniscono servizi accessori d’intermediazione.

Le condizioni minime di qualità coprono l’intera esperienza di viaggio degli utenti, ricomprendendo tutti gli aspetti legati alla produzione ed erogazione del servizio e tutti i soggetti coinvolti (Enti affidanti, Imprese ferroviarie, Gestori delle infrastrutture e delle stazioni).

Le CMQ sono stabilite in relazione a fattori particolarmente innovativi rispetto a quanto previsto dagli attuali contratti, quali disponibilità dei servizi di trasporto e adeguatezza dei treni alla domanda; regolarità e puntualità del servizio; informazioni all’utenza; trasparenza; accessibilità commerciale; pulizia e comfort dei mezzi e delle infrastrutture al pubblico; accessibilità dei mezzi e delle infrastrutture al pubblico (con particolare riferimento a PMR); sicurezza del viaggio e del viaggiatore, personale e patrimoniale.

Per ciascun fattore sono individuati uno o più indicatori da inserire nei Contratti di Servizio o altri accordi, con un sistema unico di monitoraggio e verifica adattabile a tutti gli indicatori.

L’atto dell’Autorità arricchisce il quadro della regolazione dei servizi OSP, aggiungendosi ai precedenti provvedimenti in materia di procedure di gara (n. 49/2015) e di definizione degli ambiti di servizio pubblico e delle modalità per il loro finanziamento (n. 48/2017).

Le condizioni minime di qualità entrano in vigore dalla data odierna, con la loro pubblicazione sul sito dell’Autorità www.autorita-trasporti.it.


Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • ferrovie
  • diritti dei passeggeri
  • treni
  • trasporto pubblico
  • contratti di servizio
  • bandi di gara
  • qualità
  • obbligo di servizio pubblico
Salva Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Media ed eventi

  • Press-kit
    • Presentazione istituzionale
    • Logo ART
    • Foto gallery
  • Notizie
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Servizi e mercati
Modalità di Trasporto
  • Terrestre
Delibere correlate
Delibera n. 16/2018
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2023 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA