• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube x platform icon X platform feed rss linkedin instagram
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Consigliere giuridico
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri e Osservazioni RdA
    • Relazioni annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Press-kit
      • Presentazione istituzionale
      • Logo ART
      • Foto gallery
    • Bollettino ART
    • Notizie
    • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
    • Campagna di comunicazione 2021
    • Comunicati stampa
    • Interviste del Presidente
    • Interventi del Presidente
    • Convegni ART
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Monitoraggi on-line
    • Contratti di servizio del TPL ferroviario e condizioni minime di qualità
    • Prenotazione delle audizioni dei gestori aeroportuali con gli utenti
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaL’Autorità adotta un atto di regolazione dell’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari

L’Autorità adotta un atto di regolazione dell’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari

Comunicato stampa n. 18/2019

4 ottobre 2019

Condizioni eque e non discriminatorie di accesso agli impianti e ai servizi, per imprese ferroviarie, operatori di logistica e altri richiedenti.


Con una delibera del 30 settembre 2019 (delibera n. 130/2019), l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure con cui definisce una cornice di regolazione per l’accesso agli impianti di servizio ed ai servizi ferroviari. Il provvedimento è adottato in coerenza con il quadro normativo nazionale ed europeo, in particolare il Regolamento di esecuzione (EU) n. 2017/2177 della Commissione, entrato in vigore a giugno scorso.

Le misure, decise dall’Autorità dopo ampia consultazione dei soggetti interessati, mirano ad assicurare che gli operatori degli impianti offrano i loro servizi a favore non solo delle imprese ferroviarie ma anche degli altri richiedenti (imprese di autotrasporto e logistica, caricatori e spedizionieri, etc.) a condizioni economiche eque, non discriminatorie e trasparenti. Esse sono, quindi, volte a garantire un’efficiente ripartizione della capacità a disposizione degli operatori di impianto, e prevedono l’intervento dell’Autorità in caso di rigetto della richiesta di accesso.

Destinataria del provvedimento – che modifica, integra e consolida precedenti misure in materia (v. delibera n. 70/2014, delibera n. 96/2015, delibera n. 18/2017, delibera n. 140/2017) e ha ad oggetto un insieme di attività strumentali e connesse all’esercizio del servizio di trasporto di passeggeri e merci – è un’ampia gamma di impianti (quelli sinora censiti sono 520). Vi rientrano: stazioni passeggeri, terminali merci (dove sono offerti servizi di carico, scarico e trasbordo di merci da e verso treni o carri merci), stazioni di smistamento e impianti di formazione dei treni, depositi ferroviari, strutture di manutenzione, impianti di lavaggio e pulizia, impianti portuali marittimi e di navigazione interna e impianti di rifornimento.

Si tratta, pertanto, di impianti e servizi in grado di favorire l’estensione del bacino di utenza dei porti o il loro decongestionamento tramite connessioni con i retroporti, di offrire un’alternativa al trasporto delle merci su gomma, di costituire una possibile “cerniera” tra le diverse modalità di trasporto (nave, aereo, gomma), di produrre effetti positivi direttamente sull’intera filiera logistica nazionale.

Le misure riguardano, altresì, i servizi ferroviari complementari e ausiliari forniti presso alcuni di questi impianti, per i quali valgono specifiche previsioni normative e regolamentari, quali la fornitura di corrente di trazione, il preriscaldamento dei treni, il controllo della circolazione per il trasporto di merci pericolose, l’assistenza alla circolazione di treni speciali, i servizi di manovra, l’accesso alle reti di telecomunicazione, la fornitura di informazioni complementari, l’ispezione tecnica del materiale rotabile, i servizi di biglietteria nelle stazioni e i servizi di manutenzione pesante prestati in centri specializzati per i treni ad alta velocità o altri tipi di materiale rotabile.


Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • ferrovie
  • treni
  • aeroporti
  • navi
  • porti
  • trasporto merci
Stampa Condividi

Condividi

[addtoany]

Media ed eventi

  • Press-kit
    • Presentazione istituzionale
    • Logo ART
    • Foto gallery
  • Bollettino ART
  • Notizie
  • 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti
  • Campagna di comunicazione 2021
  • Comunicati stampa
  • Interviste del Presidente
  • Interventi del Presidente
  • Convegni ART
Attività di regolazione
  • Accesso alle infrastrutture
Modalità di Trasporto
  • Terrestre
Delibere correlate
Delibera n. 130/2019
Comunicati stampa correlati
Istruzioni per la dichiarazione di appartenenza all’ambito di applicazione delle misure sull’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari (delibera n. 130/2019)
Misure di regolazione correlate
Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari - di cui alla delibera n. 130/2019
Logo ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
  • Accessibilità
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Press-kit
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • x platform iconX platform
  • LinkedIn
  • Instagram
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2025 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Dichiarazione di accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.   Read more
Privacy & Cookies Policy