• The Authority
    • Who we are
    • What we do
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • Forms
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Advanced Search
Select one or more search criteria

Search documents
Search media and events
Filter by year
Filter by date
Filter by activity
Filter by transport mode
Logo ARThomepage
  • The Authority
    • Who we are
      • The Board
        • President
      • Organisation chart
      • Organisational structure
        • Secretary General
        • Directorates
      • Other bodies
        • Legal Adviser
        • Advisory board
        • Audit Committee
        • Guarantor of Ethics
        • Evaluation and Strategic Control Committee
    • What we do
      • Relevant legislation
      • Rules of procedures
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • Forms
Home Media&EventsPress releasesDecolla la mobilità integrata al 2° Transport Hackathon

Decolla la mobilità integrata al 2° Transport Hackathon

(Please note that this content is available in Italian language only)
Press release No 20/2017

10 October 2017

  • Grande successo dell’iniziativa con raddoppio dei partecipanti.
  • Premiati startup e progetti che facilitano la fruizione dei servizi di trasporto.
  • Dal bracciale che aiuta i non vedenti all’app che propone gli itinerari eco friendly.
  • Grande interesse per il secondo Transport Hackathon promosso dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), che si è svolto presso l’Incubatore I3P del Politecnico di Torino, dove sono state premiate le startup che hanno implementato progetti per rendere più fruibili i servizi di trasporto.
  • Rispetto al 2016 i numeri sono raddoppiati, con 135 iscritti, 70 partecipanti ai progetti, 14 gruppi, 5 start-up.
  • Ad aggiudicarsi la presenza allo Smart Mobility World sono le startup DEED con il wearable (dispositivo indossabile) che consente di accedere a comunicazioni direttamente dalla banchina delle fermate, RiparAutOnline con l’app che mette in comunicazione i veicoli tramite alert, Take My Things con il network di consegna a domicilio a tutte le ore.
  • Tra i progetti digitali, premiati invece: Bike’nb, l’airbnb delle bici; SMARTO, che permette di comprare i biglietti con un’istantanea convalidazione direttamente sul mezzo; Green Premium, che propone un assistente di viaggio virtuale in grado di aiutare il guidatore durante il percorso proponendo l’itinerario più eco-friendly.

Un bracciale che permette di vidimare il biglietto e che consente ai non vedenti di ottenere informazioni sul trasporto pubblico; un’applicazione per comunicare ad altri automobilisti informazioni sul veicolo o sulle strade; un servizio di consegne a domicilio per mettere in contatto aziende e privati. DEED, RiparAutOnline e Take My Things sono le tre startup che si sono aggiudicate la vittoria al Transport Hackathon, la maratona di 56 ore promossa dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) che si è svolta dal 6 all’8 ottobre negli spazi dell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino.

Nel corso dell’evento, le tre startup hanno presentato delle implementazioni a progetti già esistenti, cogliendo le opportunità offerte dalla tecnologia e dalla digitalizzazione per rinnovare e rendere più facile l’accesso alle infrastrutture ed ai servizi di trasporto, in ottica multimodale. Con la loro vittoria alla seconda edizione del Transport Hackathon, le tre startup si sono aggiudicate la possibilità di portare il proprio progetto allo Smart Mobility World (Torino, 10-11 ottobre 2017) con uno stand, un kit di visibilità e la partecipazione ad una Pitch session per presentare la propria idea di business ad una platea di investitori.

GET, il bracciale che aiuta i non vedenti
La startup DEED ha proposto per GET, lo smartbridge che fa accedere a telefonate, notifiche e suoni in maniera esclusiva direttamente dalla propria mano, un’implementazione pensata per migliorare l’accessibilità ai trasporti. Il bracciale permette di acquistare e validare il biglietto, o passare il proprio abbonamento direttamente al tornello con un semplice gesto. ll wearable, inoltre, consente di accedere a comunicazioni direttamente dalla banchina delle fermate, permettendo anche a ipovedenti, non vedenti e persone a mobilità ridotta, di ottenere informazioni sui passaggi e gli orari senza ricercare le scritte in braille.

RiparAutOnline, comunicare con altri veicoli attraverso una app
RiparAutOnline, la piattaforma digitale per richiedere direttamente online preventivi di riparazione per la propria auto, ha realizzato un’applicazione che consente di creare un proprio profilo personale inserendo la targa del veicolo e di comunicare a tutti gli utilizzatori informazioni che riguardano il veicolo stesso. Questi alert possono essere di tipo spot, (ad esempio per comunicare lavori, stradali, incidenti, situazioni di pericolo), continuativi (aree con limitazioni orarie) o di sicurezza. L’app può essere utilizzata dagli automobilisti, ma è rivolta anche alla pubblica amministrazione e alle forze dell’ordine.

Take My Things, consegne a domicilio ad ogni ora
Tra le startup che accedono allo Smart Mobility World c’è anche Take My Things, il network delle consegne a domicilio. Il servizio ha sviluppato la possibilità di mettere in contatto chiunque abbia necessità di spedire con tutte le aziende e i privati che si sono resi disponibili ad effettuare le consegne, facendo così da tramite tra le due parti e diventando un valido partner, ad ogni ora della giornata, ventiquattr’ore su ventiquattro per 365 giorni all’anno.


Premiati i migliori progetti digitali

Ad essere premiati durante il Transport Hackathon sono stati anche tre progetti che sono stati sviluppati durante la maratona stessa: una giuria dedicata ha infatti valutato i progetti digital più innovativi e in linea con le tematiche dell’hackathon, dalla green mobility allo smart payment.

Bike’nb, l’airbnb delle bici
Al primo posto si è classificato Bike’nb, l’airbnb di hub per bici che consente di mettere in contatto i pendolari che arrivano fino alla prima cintura della città, per far sì che possano spostarsi in centro città con la bici. Una volta arrivati a piedi, in bus o in auto nel posto in cui è situata in sicurezza la bici, è possibile recuperarla e muoversi più facilmente in area urbana, risparmiando tempo e soldi. Il progetto intende valorizzare le zone di periferia che in questo modo non rappresentano soltanto un luogo di passaggio, ma diventano aree in cui ci si può fermare. Il servizio pensato da Bike’nb prevede un canone mensile, comprensivo di assicurazione sul mezzo.

Comprare i biglietti dei mezzi pubblici con SMARTO
SMARTO, l’app che integra al biglietto fisico un sistema di pagamento online direttamente sui mezzi di trasporto pubblico, si è aggiudicato il secondo posto. Il progetto permette di comprare i biglietti sul mezzo, con un’istantanea convalidazione: viene creato un profilo personale per identificare le linee preferite, indicare i consumi effettivi sulle tratte e misurare l’andamento del trasporto pubblico.

Green Premium, la mobilità è un gioco ecologico
Al terzo posto per i progetti digitali c’è Green Premium, l’applicazione che offre un assistente di viaggio virtuale in grado di aiutare il guidatore durante il percorso proponendo l’itinerario più eco-friendly, unendo l’esperienza della chatbot alla gamification, con l’obiettivo di diventare, mediante punti – foglia ottenuti dai percorsi, l’ambassador degli ecofriend. Ogni mese il vincitore con più punti otterrà un premio, quali bonus, sconti e incentivi da partner.


Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • diritti dei passeggeri
  • tariffe
  • navi
  • trasporto pubblico
  • autobus
  • efficienza
Download Print Share

Share

Media & events

  • News
  • Communication campaign 2021
  • Press releases
  • President’s interviews
  • Top articles
  • President’s speeches and statements
Regulation
  • Access to infrastructures
  • Services and retail markets
  • Users’ rights
Transport Mode
  • Land
Related press releases
L’Autorità dei trasporti promuove la seconda edizione di Transport Hackathon, all’incubatore I3P di Torino dal 6 all’8 ottobre 2017
ART
ART IN SHORT
  • Who we are
  • What we do
  • How we are funded
UTILITY
  • Information for passengers
  • Contacts
  • Site Map
  • Private area
FOLLOW ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2022 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibility

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA