• The Authority
    • Who we are
    • What we do
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Reservation of hearings between airport managing bodies and users
    • Financial contribution to the functioning of the Authority
    • Notification of new rail passenger services
    • Forms
    • Access to administrative files
    • pagoPA
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Transparency
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Transparency
  • Contacts
  • Login
  • youtube x platform icon X platform feed rss linkedin instagram
Logo ARThomepage
X
Advanced Search
Select one or more search criteria

Search documents
Search media and events
Filter by year
Filter by date
Filter by activity
Filter by transport mode
Logo ARThomepage
  • The Authority
    • Who we are
      • The Board
        • President
        • Members
      • Organisation chart
      • Organisational structure
        • Secretary General
        • Directorates
      • Other bodies
        • Legal Adviser
        • Advisory board
        • Audit Committee
        • Guarantor of Ethics
        • Evaluation and Strategic Control Committee
    • What we do
      • Relevant legislation
      • Rules of procedures
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • ConciliaWeb
    • Reservation of hearings between airport managing bodies and users
    • Financial contribution to the functioning of the Authority
    • Notification of new rail passenger services
    • Forms
    • Access to administrative files
    • pagoPA
Home Media&EventsPress releasesNessun ritardo sulle ricariche elettriche in autostrada a causa dei procedimenti ART

Nessun ritardo sulle ricariche elettriche in autostrada a causa dei procedimenti ART

(Please note that this content is available in Italian language only)
Press release No 15/2021

8 October 2021

  • L’Autorità impegnata a garantire procedure trasparenti e competitive per gli affidamenti delle installazioni

Con riferimento a notizie e dichiarazioni diffuse sui mezzi di informazione, secondo cui l’Autorità di regolazione dei trasporti avrebbe deciso arbitrariamente di occuparsi dell’installazione di reti di infrastruttura di ricarica per le auto elettriche nelle aree di servizio autostradali, generando così ritardi nella loro realizzazione, ART precisa anzitutto che la sua stessa legge istitutiva (d.l. 201/2011) nel disciplinare le specifiche competenze nel settore autostradale, ha attribuito all’Autorità anche il compito di “definire gli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali” per individuare, con procedure trasparenti e competitive, i soggetti cui affidare i servizi di rifornimento di carbo-lubrificanti e quelli relativi ai servizi di ristorazione forniti nelle aree di servizio.

A seguito di recenti interventi del legislatore, nell’ambito di tali servizi rientrano anche quelli di ricarica dei veicoli elettrici, nonché di rifornimento di gas naturale compresso (GNC) e gas naturale liquefatto (GNL).

Quanto ai servizi di rifornimento di carburanti tradizionali, sia per i progressi tecnologici che hanno ridotto i consumi degli autoveicoli, sia per l’incidenza delle royalties sui prezzi alla pompa delle aree di servizio autostradali, fra il 2003 e il 2019 si è registrato un crollo della quantità di benzina e gasolio erogata, pari rispettivamente a – 81,2% e – 60,9%.

Il parco circolante di autoveicoli conta attualmente circa 40 milioni di mezzi, di cui quelli a propulsione elettrica o ibrida è circa lo 0,3% con previsioni di crescita al 2030 in un range compreso tra il 5 ed il 10%.

ART è impegnata pertanto a garantire, con assoluta tempestività rispetto ai termini delle concessioni interessate (concessioni in scadenza nel 2022 la cui proroga al 2024 è contenuta nel d.l. 121/2021, c.d. “Decreto Trasporti”, attualmente in corso di conversione), che l’affidamento della gestione delle aree di servizio avvenga previa adeguata valutazione:

  • delle capacità tecnico-organizzative ed economiche dei soggetti che si propongono per la gestione delle suddette aree di servizio, tale da assicurare un adeguato, regolare e continuo livello di qualità della prestazione fornita all’utenza autostradale;
  • della durata degli affidamenti coerente con gli investimenti previsti e gli standard individuati in termini di efficienza e qualità richiesti dal bando;
  • del rispetto di condizioni di accesso eque e non discriminatorie alle infrastrutture, che assicurino il contenimento dei costi per gli utenti, le imprese e i consumatori, nel rispetto dei principi di sviluppo e tutela della concorrenza.

In attesa che il procedimento regolatorio avviato con la propria delibera n.77/2021 si concluda e che, come precedentemente riportato, si applichi alle concessioni in scadenza nel 2022 (e prorogate al 2024 dal decreto Trasporti),  restano comunque vigenti le disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 257/2016 e, in particolare, il principio di neutralità tecnologica degli impianti in esso richiamato a proposito dei punti di ricarica; nonché il rispetto delle procedure competitive di affidamento come previste dall’articolo 11 della legge 498/1992.

Quindi installare punti di ricarica elettrica per autoveicoli è già attualmente possibile: infatti, nel corso del 2021, almeno un concessionario autostradale ha proceduto a dotare le tratte di propria competenza di tali punti di ricarica.


Aree tematiche
  • efficienza
  • qualità
  • bandi di gara
  • autostrade
Print Share

Share

[addtoany]

Media & events

  • News
  • Communication campaign 2021
  • Press releases
  • President’s interviews
  • Top articles
  • President’s speeches and statements
Regulation
Transport Mode
  • Land
Related news
Nessun ritardo sulle ricariche elettriche in autostrada a causa dei procedimenti ART. L’Autorità impegnata a garantire procedure trasparenti e competitive per gli affidamenti delle installazioni
Logo ART
ART IN SHORT
  • Who we are
  • What we do
  • How we are funded
  • Transparency
UTILITY
  • Information for passengers
  • Contacts
  • Site Map
  • Private area
FOLLOW ART
  • Youtube
  • x platform iconX platform
  • LinkedIn
  • Instagram
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2025 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Dichiarazione di accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.   Read more
Privacy & Cookies Policy