Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 27/2016 nei confronti di Trenord S.r.l. ai sensi del d.lgs. 70/2014 per violazioni del regolamento (CE) n. 1371/2007. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto internazionale “Falcone e Borsellino” di Palermo – periodo tariffario 2016-2019. Conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 64/2014
Procedimento per la formazione dell’elenco di esperti ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento concernente il trattamento giuridico ed economico del personale dell’Autorità. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Procedimento per la definizione degli schemi dei bandi delle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare. Proroga del termine di conclusione
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto internazionale “Cristoforo Colombo” di Genova per il periodo tariffario 2016-2019. Conformità definitiva ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 64/2014
Differimento dei termini di attuazione delle Misure 41 e 58 di cui all’Allegato 1 alla delibera n. 96/2015
Nuovo “Regolamento concernente l’organizzazione ed il funzionamento dell’Autorità”
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto di Catania Fontanarossa – periodo tariffario 2016-2019. Avvio procedimento di verifica della conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 64/2014
Assunzione a tempo indeterminato ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68, nel ruolo degli “Operativi”della Sig.ra […omissis…] con la qualifica di Vice assistente – livello economico VA3. Nomina in ruolo in esito al superamento del periodo di prova La presente delibera è pubblicata con “omissis” per motivi di riservatezza, ai sensi dell’art. 2-septies, […]
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 26/2016 nei confronti di Trenitalia S.p.A. ai sensi del d.lgs. 70/2014 per violazioni del regolamento (CE) n. 1371/2007. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 7/2016 nei confronti di Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. ai sensi del d.lgs. 70/2014 per violazioni del regolamento (CE) n. 1371/2007. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari-Elmas – periodo tariffario 2016-2019. Avvio procedimento di verifica della conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 64/2014
Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che i passeggeri in possesso di “abbonamenti” possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi ferroviari ad Alta Velocità
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 10/2016 nei confronti di Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A. ai sensi del d.lgs. 70/2014. Archiviazione
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 8/2016 nei confronti di Ferrovie Udine Cividale S.r.l. ai sensi del d.lgs. 70/2014 per violazione del regolamento (CE) n. 1371/2007. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta
Indice di Rivalutazione degli Investimenti Fissi Lordi. Anno base 2015
Procedura di reclutamento mediante concorso pubblico per titoli ed esami di n. 36 unità di personale di ruolo dell’Autorità da assumere con contratto a tempo indeterminato nelle qualifiche di dirigente (n. 4 unità), funzionario (n. 29 unità) e operativo (n. 3 unità). Integrazione della Commissione esaminatrice nominata con delibera n. 117/2015 con membro esterno esperto […]
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
Il Bollettino ART n. 11/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di novembre è online.
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la GES.A.P. Società di gestione dell’aeroporto di Palermo S.p.A. (di seguito: GESAP), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo – Punta Raisi, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
Il Bollettino ART n. 10/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di novembre è online.
Il video della giornata di team building organizzata per i dipendenti dell’Autorità di regolazione dei trasporti dedicata all’abilitazione all’uso del defibrillatore, all’apprendimento delle tecniche di rianimazione cardio polmonare e delle manovre di disostruzione delle vie aeree del bambino e dell’adulto. In famiglia, sul posto di lavoro o in altri contesti pubblici o privati, conoscere le […]
Il Bollettino ART n. 9/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di settembre è online.
Il Bollettino ART n. 8/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di settembre è online.
Si è tenuto il 3 ottobre, presso l’Aula Magna Lingotto del Politecnico di Torino, il convegno organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporti, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, dal titolo “Mobilità, infrastrutture trasportistiche e digitalizzazione: quali sfide per la regolazione”. All’evento hanno preso parte in qualità di relatori esponenti del mondo accademico, di […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, ha incontrato a Roma il Presidente dell’Autorité de régulation des transports, Thierry Guimbaud. L’incontro è stato l’occasione per un confronto su temi di comune interesse, in particolare sulle sfide che le due omologhe Autorità sono chiamate ad affrontare in un momento, come quello attuale, di forte trasformazione nel settore […]
Lo scorso 18 settembre, in occasione della presentazione al Parlamento dell’XI Relazione annuale dell’Autorità presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuta la Cerimonia di Primo annullo e di Emissione del francobollo Ordinario appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del sapere” dedicata all’Autorità di regolazione dei trasporti. All’evento hanno preso parte il Presidente […]
Oggi, mercoledì 18 settembre alle ore 11:00, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, ha presentato la Relazione annuale sull’attività svolta nell’ultimo anno. L’evento è stato trasmesso in streaming sul sito web ART e sul sito dell’agenzia di stampa ANSA e, in diretta, su Rai Parlamento. Il video della Relazione annuale ART 2024 […]
Il Bollettino ART n. 7/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nei mesi di luglio e agosto è online.
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la società per azioni Ancona International Airport (di seguito: AIA), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Falconara Marittima – Ancona, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo […]
L’Autorità, con delibera n. 105/2024 ha dato avvio alle procedure concorsuali per il reclutamento, mediante sei bandi di concorso pubblico, per titoli ed esami, di complessive n. 12 unità di personale a tempo indeterminato nell’area funzionari. Fanno parte integrante della delibera: Allegato A – Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami per titoli ed esami, per il […]
Il Bollettino ART n. 6/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di maggio è online.
L’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto il rinnovo del protocollo di intesa che disciplina le attività di collaborazione volte a promuovere reciproche sinergie ai fini di migliorare l’efficacia delle misure relative alla tutela dei diritti e degli interessi di utenti e passeggeri nel settore dei trasporti. “Il rinnovo del protocollo […]
Il giorno lunedì 8 luglio il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, e il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, hanno rinnovato, presso la sede romana dell’ART, il protocollo di intesa che disciplina diversi profili di collaborazione tra le due istituzioni. L’ART e l’AGCM esercitano funzioni tra loro complementari, […]
Con delibera n. 92/2024 il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha concluso il procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture in relazione al trattamento dei reclami. Si tratta di un complesso di […]
Con delibera n. 89/2024 il Consiglio dell’Autorità di regolazione di trasporti, nell’ambito del procedimento avviato per la revisione della regolazione nel settore portuale, ha adottato una prima integrazione relativa alla misura 2 della delibera n. 57/2018. Con questo intervento, i Piani economico finanziari dei partecipanti alle procedure di affidamento delle concessioni indette dalle AdSP dovranno […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporto di Treviso S.p.A. (di seguito: AerTre), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso Sant’Angelo, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2024-2026, indicando […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 86/2024 del 21 giugno 2024, in considerazione del mancato accordo fra la Società Aeroporto Catania S.p.A. (di seguito: SAC), che gestisce l’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania Fontanarossa, e le compagnie aeree Ryanair DAC e easyJet Company Limited, in merito alla proposta di revisione dei diritti aeroportuali per […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 185/2024, presentata dalla Gestione Aeroporti di Roma S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci” di Fiumicino a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 83/2024 del 17 giugno2024, è conforme al pertinente Modello tariffario di […]
Con delibera n. 22/2019 del 13 marzo 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato Misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e degli schemi delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare. Con successiva delibera n. […]
Con la delibera n. 154/2019 del 28 novembre 2019, l’Autorità ha approvato l’integrale revisione della delibera n. 49/2015 in materia di “redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia”. Di conseguenza, a partire dal 28 novembre 2019, le misure […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2027, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla Società Aeroporto Catania S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania Fontanarossa, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023 del 9 marzo […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 157/2024, presentata dalla Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 108/2024 del 25 luglio 2024, è conforme al pertinente Modello tariffario […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2028 relativi all’aeroporto internazionale di Ciampino “G.B. Pastine”, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AdR, affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023, è […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2027, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AIA, affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Falconara Marittima – Ancona, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023, è condizionata all’applicazione […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2026, relativi all’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso Sant’Angelo, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AerTre, affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023, è […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2027, relativi all’aeroporto “Valerio Catullo” di Verona Villafranca, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AdV, affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023, è […]
Con delibera n. 152/2017 del 21 dicembre 2017, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le integrazioni dei principi e dei criteri di regolazione del sistema ferroviario nazionale in relazione agli esiti dell’indagine conoscitiva di cui alla delibera n. 127/2016. Con successiva delibera n. 95/2023 del 31 maggio 2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti, ha […]
Con delibera n. 132/2024 del 26 settembre 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali. Di seguito è riportato […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali presentata dalla Società Aeroporto Friuli-Venezia Giulia S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Pietro Savorgnan di Brazzà” di Trieste Ronchi dei Legionari, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 52/2024 del 18 aprile 2024, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2027, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società SAGAT, affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino, valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023 del 9 marzo 2023, è condizionata […]
Con delibera n. 57/2018 del 30 maggio 2018, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le metodologie e criteri per garantire l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali. Con successiva delibera n. 89/2024 del 26 giugno 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la seguente integrazione dell’Allegato A alla delibera n. 57/2018 del 30 maggio […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2025 relativi all’aeroporto internazionale “Il Caravaggio” di Bergamo Orio al Serio, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società SACBO, affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. […]
Con delibera n. 92/2024 del 26 giugno 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami. Di seguito è riportato l’Allegato […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2028 relativi all’aeroporto internazionale di Fiumicino “Leonardo da Vinci”, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AdR, affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023 del […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2027, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AFVG, affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Pietro Savorgnan di Brazzà” di Trieste Ronchi dei Legionari è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. […]
Con delibera n. 45/2024 del 4 aprile 2024, l’Autortità di regolazione dei trasporti ha approvato i valori dell’indice di rivalutazione degli Investimenti Fissi Lordi calcolati con riferimento all’anno base 2023. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 45/2024 contenente i valori dell’indice di rivalutazione degli Investimenti Fissi Lordi calcolati con riferimento all’anno base […]
In data 8 febbraio 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha adottato le “Indicazioni operative sull’applicazione dei principi e dei criteri della regolazione economica delle concessioni autostradali” di cui all’Allegato A) alla delibera n. 15/2024. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 15/2024 contenente le indicazioni operative sull’applicazione dei principi e dei criteri […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2025-2027. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2025–2027” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate esclusivamente mediante inoltro […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 181/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 45 […]
Con delibera n. 146/2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla introduzione di nuova misura regolatoria relativa alle reti ferroviarie regionali interconnesse e riferita […]
Con delibera n. 140/2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire gli elementi per la definizione dello schema di concessione e sistema tariffario di pedaggio relativi alla tratta autostradale A22 Brennero-Modena, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A […]
l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto (documento di consultazione), pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Revisione metodologia margine di utile”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere […]
Con delibera n. 137/2024, l’Autorità intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2025”. I soggetti interessati potranno inviare le proprie osservazioni e proposte, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo dell’11 novembre 2024, […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 116/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Integrazioni delle misure di cui all’Allegato A alla delibera 152/2017 del 21 dicembre 2017, recante “Conclusione del procedimento avviato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla integrazione della Misura 2 delibera n. 57/2018 in relazione allo schema di PEF”, nonché l’indicazione del mittente, […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 71/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 54/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 48/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto (documento di consultazione), pubblicato sul sito web istituzionale. Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Revisione metodologia margine di utile”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviati, esclusivamente […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 39/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 18/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024-2026. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024–2026” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate esclusivamente mediante inoltro […]
Con delibera n. 189/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento di consultazione contenente la revisione della delibera n. 154/2019 in adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201, pubblicato sul sito web istituzionale. […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 171/2023) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 202/2020) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami”. Il documento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021-2023. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021–2023” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a definire, in sede di revisione della metodologia approvata con la delibera n. 136/2016 del 24 novembre 2016, la disciplina dell’analisi di impatto e di verifica della regolazione, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento di consultazione sulle misure per l’applicazione del pedaggio afferente al pacchetto minimo di accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale sulla direttrice Verona-Brennero in ottemperanza alla sentenza TAR Piemonte, 13 dicembre 2020, n. 835, pubblicato sul sito web […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Società di Progetto Brebemi S.p.a., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 34/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte specifiche e motivate in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web con delibera n. 39/2021, con esclusivo riferimento ai quesiti esplicitamente individuati nel documento stesso. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Criteri per la rideterminazione del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante la “Revisione della Misura 12 dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019”, composto da: il testo revisionato della suddetta Misura 12; i correlati schemi di contabilità regolatoria (Riconciliazione con il bilancio, Conti Economici, Stati Patrimoniali e Dati tecnici), di […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 69/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le “Linee guida in materia di servizio taxi per Regioni ed enti locali”, avviato con delibera n. 146/2021 del 4 novembre 2021, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo Schema di Linee guida (allegato A alla delibera n. 146/2021), d’ora in avanti: “documento […]
Con delibera n.153/2023, l’Autorità intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2024”. I soggetti interessati potranno inviare le proprie osservazioni e proposte, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del 10 novembre 2023, […]
Con delibera n. 149/2023, sul documento contenente lo schema di atto recante “Condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto locale su strada connotati da obblighi di servizio pubblico, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera d), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214”, l’Autorità […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 171/2023) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024-2026. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024–2026” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate esclusivamente mediante inoltro […]
Una giornata di formazione sulle manovre salvavita (Basic life Support and Defibrillation – BLSD) e sull’utilizzo dei defibrillatori (DAE) Si svolgerà domani, presso la sede ART di Torino al Lingotto, il secondo evento di team building dell’Autorità di regolazione dei trasporti: una giornata di formazione per i dipendenti ART dedicata all’abilitazione all’uso del defibrillatore, all’apprendimento […]
Nel corso di un incontro tra i due presidenti, Nicola Zaccheo e Thierry Guimbaud, tenutosi a Roma nella giornata del 2 ottobre 2024, le due Autorità, entrambe responsabili della regolazione economica dei trasporti, hanno firmato un protocollo d’intesa per lo scambio di informazioni e buone pratiche su temi di comune interesse. Il protocollo d’intesa promuove […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto il rinnovo del protocollo di intesa che disciplina le attività di collaborazione volte a promuovere reciproche sinergie ai fini di migliorare l’efficacia delle misure relative alla tutela dei diritti e degli interessi di utenti e passeggeri nel settore dei trasporti. “Il rinnovo del protocollo […]
Il giorno lunedì 8 luglio il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, e il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, hanno rinnovato, presso la sede romana dell’ART, il protocollo di intesa che disciplina diversi profili di collaborazione tra le due istituzioni. L’ART e l’AGCM esercitano funzioni tra loro complementari, […]
Le due istituzioni si impegnano a collaborare in attività di ricerca e formazione per diffondere una cultura avanzata nel settore della regolazione dei trasporti e a sostenere lo sviluppo innovativo dei servizi e delle infrastrutture di mobilità. Il Politecnico di Torino e l’Autorità di regolazione dei trasporti hanno siglato un accordo di collaborazione per svolgere […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, nella sua riunione del 23 maggio 2024, ha deliberato l’accoglimento della proposta di impegni avanzata da Azienda Strade Lazio – ASTRAL S.p.A. che ha previsto la progettazione di un sistema di diffusione sonora di tipo innovativo anche nelle stazioni che già attualmente sono dotate di sistemi di riproduzione […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 47/2024, ha approvato la proposta di impegni avanzata da Trainline SAS mediante la quale la società presentava un piano di adeguamento alle misure di regolazione la cui violazione era stata contestata da ART nel mese di ottobre 2023. In particolare, l’Autorità aveva avviato un procedimento […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, e il Presidente del “Comitato 8 ottobre – Per non dimenticare” e della “Fondazione 8 ottobre 2001 – Per non dimenticare”, Adele Pesapane Scarani, giovedì 15 febbraio, hanno sottoscritto un protocollo di intesa che prevede la collaborazione reciproca su tematiche di rispettivo interesse. L’accordo stabilisce la […]
Il 6 febbraio 2024, il board dell’Autorità di regolazione dei trasporti, guidato dal Presidente Nicola Zaccheo, si è recato in visita istituzionale presso Aeroporti di Roma (AdR), a Fiumicino. All’incontro hanno partecipato i consiglieri, Carla Roncallo e Francesco Parola, il Segretario Generale, Guido Improta, e il Capo di Gabinetto, Giovanna Orlando, unitamente ai due dirigenti […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti rende noto che è stato avviato, per l’aeroporto di Trieste, il primo procedimento di revisione dei diritti aeroportuali in applicazione dei Modelli di regolazione adottati con la delibera n. 38 del 9 marzo 2023. Le innovazioni introdotte dai nuovi Modelli di regolazione hanno consentito di: migliorare l’assetto regolatorio previgente, in […]
Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, e il Presidente dell’Autorità per la Regolazione dei Trasporti, dott. Nicola Zaccheo, in data 4 ottobre 2023, hanno siglato il rinnovo del protocollo d’intesa relativo alla collaborazione tra il Corpo e l’Autorità. L’accordo consolida le sinergie in essere tra le due istituzioni, finalizzate […]
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne L’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il regolamento sanzionatorio per applicare le disposizioni del regolamento (UE) n. 2021/782 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, relativo ai diritti e agli obblighi dei […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha concluso il monitoraggio sui sussidi erogati dal 2015 al 2022 dalle società aeroportuali alle compagnie aeree come incentivi all’attività volativa, sulla base dei dati dichiarati e per il solo traffico commerciale (vedi tabella sotto). Dal controllo ART è risultato che l’ammontare di tali sussidi ha raggiunto lo scorso anno […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, in data odierna, ha approvato la delibera n. 130/2023, con cui viene indetta una consultazione su “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali”. Nell’ambito […]
Deciso cambiamento mirato all’ottimizzazione della gestione della rete ferroviaria nazionale Incremento dei livelli di servizio resi alle imprese ferroviarie da parte del Gestore dell’infrastruttura Migliori prestazioni da parte delle Imprese ferroviarie e incremento dei livelli di servizio resi all’utenza finale L’Autorità di regolazione dei trasporti, a conclusione del procedimento avviato il 27 gennaio scorso con […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha attivato un servizio di prenotazione online alle audizioni dei gestori aeroportuali, accessibile sul sito web istituzionale ART al seguente link: www.autorita-trasporti.it/prenotazione-audizioni-gestori-aeroportuali/. Il sistema, che evita sovrapposizioni di appuntamenti e consente la più ampia partecipazione alle citate audizioni, è stato introdotto tenuto conto degli esiti dell’attività di monitoraggio effettuata nel […]
A partire da oggi è operativa, attraverso il sito internet dell’Autorità, la piattaforma «ConciliaWeb», lo strumento telematico adottato da ART per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie (c.d. ADR – Alternative Dispute Resolution) tra utenti e operatori economici dei servizi di trasporto. La piattaforma «ConciliaWeb» consente di risolvere, tramite la conciliazione, le controversie tra utenti […]
A partire dal 28 febbraio l’Autorità di Regolazione dei trasporti inizierà ad esercitare le sue funzioni per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie tra utenti e operatori dei servizi di trasporto, relative ai diritti dei passeggeri nei viaggi in aereo, treno, autobus e nave. Il nuovo strumento garantirà un drastico abbattimento dei tempi e dei […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) hanno rinnovato, per la durata di due anni, il protocollo di collaborazione per la definizione e messa in esercizio, da parte di ART del ConciliaWeb, lo strumento di conciliazione telematica già utilizzato con successo da anni per la risoluzione delle controversie […]
Garantiti i principi di concorrenza, trasparenza, equità, qualità e contenimento costi Le misure odierne, unite a quelle sulle ricariche elettriche (agosto ’22), completano il quadro regolatorio delle subconcessioni autostradali L’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato oggi, con delibera n. 1/2023, le misure che definiscono gli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti […]
Per celebrare i primi dieci anni di attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è tenuto nell’Aula dei Gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati, il convegno: “2013-2023/10 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Liberalizzazione e regolazione dei mercati: scenari presenti e prospettive future”. All’evento hanno partecipano relatori d’eccezione, provenienti dal mondo giuridico ed […]
Il 15 novembre 2023, presso il Castello del Valentino a Torino, si è svolto il secondo evento dedicato a celebrare il decennale dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Al workshop, di profilo internazionale, hanno partecipato rappresentanti del mondo accademico e dei regolatori europei per analizzare insieme le tendenze recenti e le prospettive future della regolazione economica […]
PROGRAMMA Programma del convegno: “Mobilità, infrastrutture trasportistiche e digitalizzazione: quali sfide per la regolazione” DOCUMENTI Di seguito sono riportate le presentazioni rese disponibili dai relatori. Federico Boffa (UNI Bolzano): Congestione ed incentivi nell’era delle flotte a guida autonoma Giuseppe Bellantuono (UNI Trento): Data Governance per i nuovi mercati della mobilità Claudio Ferrari/Giovanni Satta (UNI Genova): […]
Articolo di Sergio Rizzo
Articolo del Presidente ART, Nicola Zaccheo.
Segnalazione inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero dell’Interno
Segnalazione inviata a: Regioni; Provincia Autonoma di Trento; Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige; Conferenza Unificata Stato Regioni; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Economa e delle Finanze.
Segnalazione inviata a Governo e Parlamento.
Ascolta l’intervento del Presidente ART Nicola Zaccheo (avvio al minuto 45:15).
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi al webinar “Venti anni di liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci: risultati e prospettive”, organizzato dal Forum FerCargo nell’ambito dell’Anno europeo delle ferrovie.
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi col Ministro Enrico Giovannini al web event di Consumers’ Forum: “Cittadini, Istituzioni e aziende insieme per una nuova mobilità”.
Intervista di Giacomo Govoni
Leggi l’intervista del Presidente ART Nicola Zaccheo
Intervista di Emilio Deleidi
Intervista di Umberto Mancini
Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici (11G0247) (GU Serie Generale n.284 del 06-12-2011 – Suppl. Ordinario n. 251. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 6/12/2011, ad eccezione dell’art. 4 che entra in vigore l’1/1/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 (in SO n. 276, […]
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (12G0009) (GU Serie Generale n.19 del 24-01-2012 – Suppl. Ordinario n. 18). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (in S.O. n. 53, relativo alla G.U. 24/03/2012, n. 71). Art. 37 – […]
Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita’. Istituzione delle Autorita’ di regolazione dei servizi di pubblica utilita’. (GU Serie Generale n.270 del 18-11-1995 – Suppl. Ordinario n. 136). Note: Entrata in vigore della legge: 19-11-1995.
Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. (14G00081) (GU Serie Generale n.103 del 06-05-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 21/05/2014.
Regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.
Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus. (14G00182) (GU Serie Generale n.271 del 21-11-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 06/12/201
Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne. (15G00144) (GU Serie Generale n.191 del 19-08-2015) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 03/09/2015.
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita’. (12G0009) (GU Serie Generale n.19 del 24-01-2012 – Suppl. Ordinario n. 18). Tutela dei consumtori: contenuto delle carte di servizio. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (in S.O. n. 53, relativo […]
Testo aggiornato del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante il nuovo codice della strada. (GU Serie Generale n.67 del 22-03-1994 – Suppl. Ordinario n. 49). Note: Entrata in vigore degli articoli del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, aggiornato con d.lgs 28 giugno 1993, n. 214; d.lgs 10 settembre 1993, n. 360; […]
Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivita’ produttive. (14G00149) (GU Serie Generale n.212 del 12-09-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2014. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 novembre 2014, n. 164 (in […]
Attuazione della direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (Rifusione). (15G00126) (GU Serie Generale n.170 del 24-07-2015). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 25/07/2015.
Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in attuazione dell’articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n. 124. (16G00182) (GU Serie Generale n.203 del 31-08-2016). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/09/2016, ad eccezione delle disposizioni di cui all’articolo […]
Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. (16G00188) (GU Serie Generale n.210 del 08-09-2016). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 23/09/2016.
Testo del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50 (in Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 95 del 24 aprile 2017), coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2017, n. 96 (in questo stesso Supplemento ordinario alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti […]
Regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004. Testo rilevante ai fini dello Spazio economico europeo (SEE).
Regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011 , relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004. Testo rilevante ai fini dello Spazio economico europeo (SEE).
Riordino della legislazione in materia portuale. (GU Serie Generale n.28 del 04-02-1994 – Suppl. Ordinario n. 21). Note: Entrata in vigore della legge: 19-2-1994.
Norme per il diritto al lavoro dei disabili. (GU Serie Generale n.68 del 23-03-1999 – Suppl. Ordinario n. 57). Note: Le disposizioni di cui agli artt. 1, comma 4, 5, commi 1, 4 e 7, 6, 9, comma 6, secondo periodo, 13, comma 8, 18, comma 3, e 20 entrano in vigore il 24-3-1999. Le […]
Interventi in materia di qualita’ della regolazione, riassetto normativo e codificazione. – Legge di semplificazione 2001. (GU Serie Generale n.196 del 25-08-2003). Note: Entrata in vigore della legge: 9-9-2003.
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalita’ nella pubblica amministrazione. (12G0213) (GU Serie Generale n.265 del 13-11-2012) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 28/11/2012
Parere reso all’Agenzia per il trasporto pubblico locale del Bacino di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48/2017 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale su strada […]
Parere al Comune di Marsciano in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Parere al Comune di Bari ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 30 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto pubblico urbano passeggeri su autobus di competenza del Comune di Agrigento
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” trasmessa ai sensi della Misura 2, punto 2, dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019 relativa all’affidamento del Servizio di trasporto pubblico passeggeri ferroviario sulle linee Cuneo – Saluzzo – Savigliano e Ceva – Ormea per il periodo 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2034
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” trasmessa ai sensi della Misura 2, punto 2, dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019 del 28 novembre 2019 relativa all’affidamento dei servizi di trasporto ferroviario di interesse regionale e locale della Regione Siciliana alla società Trenitalia S.p.A., per il periodo 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2033
Parere al Comune di Bisceglie sullo schema di Regolamento per il servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto i servizi di TPL del bacino della Provincia di Rovigo, da aggiudicare mediante procedura di gara ristretta
Parere alla Città metropolitana di Palermo sullo schema di Regolamento dell’Area metropolitana per la disciplina del servizio di trasporto pubblico mediante taxi e noleggio con conducente, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, […]
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto i servizi di trasporto pubblico extraurbano passeggeri su autobus nel territorio della Regione Sicilia
Parere al Comune di Feltre in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Bellizzi sulla quantificazione del contingente, sul bando di concorso per il rilascio di 10 licenze e sulle tariffe del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. […]
Parere al Comune di Desenzano del Garda in materia di licenze temporanee e adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Bolzano sul Regolamento per il servizio taxi e servizio di noleggio con conducente e sull’adeguamento del contingente, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Rimini ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 14 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Parere al Comune di Bisceglie sulla definizione del sistema tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Bergamo ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 8 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Parere al Comune di Carloforte in materia di sistema tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Lucca in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Salò sull’incremento del contingente taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Il Primo Rapporto annuale al Parlamento della Autorità di regolazione dei trasporti viene presentato a dieci mesi dalla sua costituzione ed a sei dalla entrata in operatività. Il Rapporto riguarda, dunque, l’intero periodo decorso dalla data di insediamento del Consiglio presso la Prefettura della città di Torino, il 17 settembre 2013. Nel Rapporto sono ripercorsi […]
Il secondo Rapporto Annuale dell’Autorità di regolazione dei trasporti è presentato al Parlamento a diciotto mesi dalla sua entrata in operatività, avvenuta il 15 gennaio 2014, e a distanza di un anno esatto dal precedente, contenente informazioni aggiornate al 30 giugno 2014. Il Rapporto è presentato ai sensi dell’art. 37 comma 5 del decreto legge […]
Il terzo Rapporto dell’Autorità di regolazione dei trasporti è presentato al Parlamento a poco più di due anni dalla sua entrata in operatività, avvenuta il 15 gennaio 2014, e a distanza di un anno dal precedente, che conteneva informazioni aggiornate al 30 giugno 2015. Il Rapporto è presentato ai sensi dell’art. 37 comma 5 del […]
Il quarto Rapporto dell’Autorità di regolazione dei trasporti presenta una struttura innovativa rispetto ai precedenti. Articolato in quattro parti, il Rapporto si apre con un saggio tematico sulla “Competizione per confronto”: un metodo di comparazione delle performance delle imprese studiato in teoria ed applicato nella regolazione dei trasporti, anche in Italia. Al riguardo, il saggio […]
L’Autorità presenta il suo quinto Rapporto annuale nelle fasi di avvio delle attività della XVIII legislatura. Riferendo a un nuovo Parlamento, l’Autorità presenta se stessa, i risultati prodotti nel primo quinquennio della sua attività, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior […]
Con questo documento l’Autorità presenta al Parlamento il suo sesto Rapporto annuale e riferisce sui risultati della sua attività, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto. Come nelle precedenti edizioni, il Rapporto […]
Con questo documento l’Autorità presenta al Parlamento il suo settimo rapporto annuale e riferisce sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati e dei servizi di trasporto. Al momento della presentazione sono ancora vigenti […]
Nel rispetto delle previsioni normative e delle connesse prerogative istituzionali, con questo documento l’Autorità riferisce al Parlamento sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto. Questo VIII Rapporto […]
La presentazione della Relazione annuale è l’occasione per rappresentare al Parlamento le iniziative che l’Autorità intende intraprendere per assicurare, attraverso la propria azione regolatoria, la progressiva apertura alla concorrenza dei comparti del trasporto, l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture di trasporto, la tutela di utenti e consumatori, la qualità dei servizi offerti nello strategico […]
I primi dieci anni di attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti possono essere visti come un arco temporale composto da una prima fase in cui, dopo l’impegnativo periodo iniziale di start-up, sono state adottate le prime importanti misure di regolazione economica di settore e da una seconda fase, coincidente con l’insediamento della seconda Consiliatura avvenuto […]
La Relazione annuale è il documento con il quale l’Autorità di regolazione dei trasporti riferisce annualmente al Parlamento sui risultati delle attività svolte nel periodo di riferimento nei settori di propria competenza, evidenziando lo stato della disciplina di liberalizzazione adottata e la parte ancora da definire. La prima parte della Relazione è dedicata alla trattazione […]
Con delibera n. 146/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il regolamento sanzionatorio unitario Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità relativi ai diritti dei passeggeri, unitamente ai relativi moduli di reclamo, contenente la disciplina relativa allo svolgimento dei procedimenti sanzionatori per le violazioni delle disposizioni: del regolamento (UE) n. 2021/782, […]
Regolamento adottato ai sensi dell’articolo 10 della legge 5 agosto 2022, n. 118, con delibera n. 21/2023 del 8 febbraio 2023
Allegati Regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti”
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario In esecuzione del Decreto Legislativo 17 aprile 2014, n. 70, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei […]
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n.181/2011 che modifica il Regolamento (CE) n.2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus Il 20 gennaio 2015 l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il “Regolamento” ed il “Modulo di reclamo” per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste dal […]
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne Il 15 ottobre 2015, Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il “Regolamento” per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste […]
Ai fini della presentazione degli impegni le parti possono avvalersi del formulario per la presentazione degli impegni disciplinati dagli articoli 13 e seguenti del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità, approvato con delibera n. 15/2014, del 27 febbraio 2014, modificato con delibera n. 57/2015 del 22 luglio 2015 e, successivamente, con […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) è stata istituita ai sensi dell’art. 37 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214) nell’ambito delle attività di regolazione dei servizi di pubblica utilità di cui alla legge 14 novembre 1995, n. 481. È competente nel settore […]
La trasparenza è accessibilità totale ai dati e ai documenti in possesso della pubblica amministrazione. Ha lo scopo di tutelare i diritti dei cittadini e di promuovere partecipazione e forme diffuse di controllo sulle attività delle istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche. Da questa sezione è possibile accedere ai dati, alle informazioni e ai documenti […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti è finanziata con un contributo versato dagli operatori economici operanti nel settore del trasporto e per i quali l’Autorità abbia concretamente avviato, nel mercato in cui essi operano, l’esercizio delle competenze o il compimento delle attività previste dalla legge, in misura non superiore all’uno per mille del fatturato dell’ultimo esercizio […]
Il Consiglio è l’organo collegiale dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Adotta gli atti regolamentari di competenza dell’Autorità ed i provvedimenti concernenti l’organizzazione e il funzionamento della stessa. Si riunisce, di norma, settimanalmente, nella sede dell’Autorità. E’ composto dal Presidente e da due Componenti scelti, nel rispetto dell’equilibrio di genere, tra persone di indiscussa moralità e […]
Nicola Zaccheo Nicola Zaccheo è nato ad Acquaviva delle Fonti (BA) nel 1967. Dopo la Laurea in Fisica all’Università di Bari, ha completato la propria formazione con corsi di alta specializzazione frequentati in Italia e all’estero, tra cui International Business, Gestione Aziendale e Controllo di Gestione. Il 19 ottobre 2020 è stato nominato Presidente dell’Autorità […]
FUNZIONI L’Autorità di regolazione dei trasporti è competente nel settore dei trasporti e dell’accesso alle relative infrastrutture e ai servizi accessori. All’Autorità di regolazione dei trasporti, ai sensi dell’articolo 37 del decreto-legge n. 201/2011, sono assegnate le seguenti funzioni: garantire, secondo metodologie che incentivino la concorrenza, l’efficienza produttiva delle gestioni e il contenimento dei costi […]
Aggiornamento pubblicato il 7 gennaio 2025 L’art. 37 comma 1-bis del decreto-legge 6 dicembre 2011 n.201 prevede che il Consiglio designi un Segretario generale dell’Autorità di regolazione dei trasporti che sovrintende al funzionamento dei servizi e degli Uffici e ne risponde al Presidente. A partire da 1 ottobre 2015 Guido Improta è il Segretario Generale dell’Autorità di regolazione dei […]
Il Collegio dei revisori dell’Autorità effettua il riscontro degli atti della gestione finanziaria, con particolare riguardo alle procedure contrattuali, svolge periodicamente verifiche di cassa e di bilancio ed esprime pareri sul progetto di bilancio preventivo e sul rendiconto annuale. Il Collegio, che dura in carica tre anni, è presieduto dal dott. Pietro Russo, magistrato della […]
Il Nucleo di valutazione svolge attività di valutazione e controllo strategico finalizzato alla verifica delle scelte operative effettuate per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Consiglio. Il Nucleo riferisce al Consiglio almeno semestralmente, propone al Consiglio i criteri e le metodologie di valutazione dei dipendenti dell’Autorità e, su richiesta del Consiglio, può contribuire all’individuazione degli […]
Il Garante etico rende pareri, anche in relazione a casi concreti concernenti l’interpretazione delle disposizioni contenute nel Codice etico adottato dal Consiglio. Con delibera n. 16/2022 del 27 gennaio 2022 il Consiglio ha deliberato di nominare Garante etico dell’Autorità di regolazione dei trasporti il Presidente Claudio Zucchelli. Il Presidente Zucchelli ha assunto l’incarico a decorrere dal 14 febbraio […]
Avviso di selezione area Funzionari Aree di competenza – Allegato A. all’avviso di selezione area Funzionari Qualifica Primo Funzionario- Allegato F.PF Qualifica FI- Allegato F.FI Qualifica FII- Allegato F.FII Qualifica FIII- Allegato F.FIII
Avviso di selezione area Operativi Qualifica Coadiutore Principale- Allegato O.CP Qualifica Coadiutore – Allegato O.C Qualifica Assistente- Allegato O.A
Selezioni in corso Non vi sono, al momento, selezioni in corso. Selezioni espletate nell’ultimo quinquennio Pubblicazione degli elenchi degli esperti dell’Autorità – 2020 Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, nella seduta del 29 dicembre 2020, con deliberazione n. 228/2020 ha approvato l’elenco degli esperti ad alto livello di specializzazione dell’Autorità a seguito della procedura di […]
Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A1 Affari generali, amministrazione e controllo e gestione del personale Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A2 Affari giuridici, legali e contenzioso Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A3 Affari istituzionali ed internazionali Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A4 […]
Delibera n. 27 2014 – Procedura selezione Operativi – Coadiutore Principale Delibera n. 28 2014 – Procedura di selezione Operativi – Coadiutore Delibera n. 29 2014 – Procedura selezione Operativi-Assistenti
(Ultimo aggiornamento pubblicato il 15 gennaio 2025) Nome e Cognome Estremi atto di conferimento Periodo dell’incarico Ragione dell’incarico conferito Compenso* Zeno D’Agostino Decisione del Consiglio del 19 dicembre 2024 Determina n. 221/2024 del 19 dicembre 2024 07/01/2025 – 06/07/2025 Incarico di collaborazione in qualità di Esperto in materia portuale ai sensi dell’art. 17 del […]
Consulta le informazioni sulle singole procedure in formato tabellare relative agli anni precedenti qui.