Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2 unità di personale con formazione da ingegnere – profilo F12ING – di cui n. 1 per l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e n. 1 per l’Autorità di regolazione dei trasporti. Designazione del componente della Commissione esaminatrice individuato dall’Autorità di regolazione dei […]
Attribuzione di un incarico di coordinamento e controllo, ai sensi dell’articolo 19 del ROF, al Generale di Brigata Alessandro Marin, in relazione alle funzioni ispettive dell’Autorità
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, indetti con delibera n. 105/2024. Integrazione delle Commissioni esaminatrici nominate con delibere n. 13/2025, n. 14/2025, n. 15/2025 (come modificata dalla delibera n. 53/2025) e n. 16/2025 con un componente esterno esperto in lingua inglese
Procedimento avviato con delibera n. 31/2025, del 19 febbraio 2025, nei confronti di Grassani S.r.l., ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 12 della […]
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 11/2025, del 24 gennaio 2025, nei confronti di Tiburtina Bus S.r.l. ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera i), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle misure 2, 5, 6 e 7 dell’Allegato “A” alla delibera […]
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 10/2025, del 24 gennaio 2025, nei confronti di Tiburtina Bus S.r.l. ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera i), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle misure 4 e 8.2 dell’Allegato “A” alla delibera n. 28/2021. […]
Definizione del Sistema tariffario di pedaggio relativo alle concessioni di cui all’articolo 37, comma 2, lettera g), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Proroga del termine di conclusione del procedimento e della relativa consultazione
Definizione del Sistema tariffario di pedaggio relativo alle concessioni di cui all’articolo 37, comma 2, lettera g-bis), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Proroga del termine di conclusione del procedimento e della relativa consultazione
Misura 10.5 della delibera n. 38/2023. Determinazione del valore del tasso di remunerazione del capitale investito da utilizzarsi, a far data dal 1° giugno 2025, per l’elaborazione delle proposte di revisione dei diritti aeroportuali
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, indetti con delibera n. 112/2022. Proroga del contratto di lavoro a tempo determinato della dott.ssa […omissis…] e della dott.ssa […omissis…]
Procedimento avviato con delibera n. 184/2023, del 23 novembre 2023. Adozione del provvedimento conclusivo ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera f), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali per la Rete aeroportuale pugliese (scali di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto Grottaglie) – periodo tariffario 2025-2027. Conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 38/2023
Procedimento avviato con delibera n. 30/2025, del 19 febbraio 2025, nei confronti di Autolinee Dover di Veccaro Cosimo S.r.l., ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui […]
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo – Punta Raisi – periodo tariffario 2025-2027. Conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 38/2023
Procedimento avviato con delibera n. 170/2022. Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018. Proroga del termine di conclusione della consultazione indetta con la delibera n. 69/2025
Regolamento sul trattamento giuridico ed economico del personale dell’Autorità. Modifiche.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 2 posti da funzionario con esperienza in contrattualistica pubblica di cui n. 1 posto nel ruolo dell’Autorità di regolazione dei trasporti e n. 1 posto nel ruolo dell’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali. Sostituzione componente della Commissione esaminatrice
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 51/2025, del 19 marzo 2025, nei confronti di Campania Regionale Marittima S.p.A. Caremar, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera l), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta nell’ambito della procedura semplificata […]
Procedimento sanzionatorio avviato con la delibera n. 117/2024, nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., ai sensi dell’articolo 37, comma 14, lettere a) e d), del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112. Approvazione della proposta d’impegni e chiusura del procedimento senza accertamento dell’infrazione
Mercoledì 11 giugno alle ore 17.00, nella cornice del Tempio di Adriano a Roma, si terrà l’evento “Homo Viator. Pellegrinaggio e viaggio”, promosso dal Cortile dei Gentili in collaborazione con l’Autorità di regolazione dei trasporti. L’iniziativa intende approfondire il significato culturale e spirituale del pellegrinaggio, in particolare in vista del Giubileo, e al tempo stesso […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, ha partecipato alla conferenza internazionale “Experiences of railway market opening in Europe”, organizzata dalla Comisión Nacional de los Mercados y la Competencia (CNMC) in collaborazione con l’Independent Regulators’ Group – Rail (IRG-Rail). L’incontro, che ha riunito i principali regolatori indipendenti europei del settore ferroviario, è stato l’occasione […]
Il Bollettino ART n. 4/2025 con le principali decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di aprile è online.
Il Bollettino ART n. 3/2025 con le principali decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di febbraio è online.
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la società SAVE S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Marco Polo” di Venezia Tessera, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2024-2028, indicando di aver programmato l’avvio della […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società per Azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A. (di seguito: SEA), affidataria in concessione della gestione degli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo […]
Il Bollettino ART n. 1/2025 con le principali decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di gennaio è online.
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporti di Puglia S.p.A. (di seguito: AdP), affidataria in concessione della gestione degli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto Grottaglie, designati Rete aeroportuale ai sensi del decreto interministeriale MIT e MEF n. 6/2018, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto […]
Il Bollettino ART n. 11/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di dicembre è online.
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la GES.A.P. Società di gestione dell’aeroporto di Palermo S.p.A. (di seguito: GESAP), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo – Punta Raisi, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
Il Bollettino ART n. 10/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di novembre è online.
Il video della giornata di team building organizzata per i dipendenti dell’Autorità di regolazione dei trasporti dedicata all’abilitazione all’uso del defibrillatore, all’apprendimento delle tecniche di rianimazione cardio polmonare e delle manovre di disostruzione delle vie aeree del bambino e dell’adulto. In famiglia, sul posto di lavoro o in altri contesti pubblici o privati, conoscere le […]
Il Bollettino ART n. 9/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di settembre è online.
Il Bollettino ART n. 8/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di settembre è online.
Si è tenuto il 3 ottobre, presso l’Aula Magna Lingotto del Politecnico di Torino, il convegno organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporti, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, dal titolo “Mobilità, infrastrutture trasportistiche e digitalizzazione: quali sfide per la regolazione”. All’evento hanno preso parte in qualità di relatori esponenti del mondo accademico, di […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, ha incontrato a Roma il Presidente dell’Autorité de régulation des transports, Thierry Guimbaud. L’incontro è stato l’occasione per un confronto su temi di comune interesse, in particolare sulle sfide che le due omologhe Autorità sono chiamate ad affrontare in un momento, come quello attuale, di forte trasformazione nel settore […]
Lo scorso 18 settembre, in occasione della presentazione al Parlamento dell’XI Relazione annuale dell’Autorità presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuta la Cerimonia di Primo annullo e di Emissione del francobollo Ordinario appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del sapere” dedicata all’Autorità di regolazione dei trasporti. All’evento hanno preso parte il Presidente […]
Oggi, mercoledì 18 settembre alle ore 11:00, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, ha presentato la Relazione annuale sull’attività svolta nell’ultimo anno. L’evento è stato trasmesso in streaming sul sito web ART e sul sito dell’agenzia di stampa ANSA e, in diretta, su Rai Parlamento. Il video della Relazione annuale ART 2024 […]
Il Bollettino ART n. 7/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nei mesi di luglio e agosto è online.
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la società per azioni Ancona International Airport (di seguito: AIA), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Falconara Marittima – Ancona, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2025-2027, relativi alla la Rete aeroportuale pugliese (scali di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto Grottaglie), presentata da Aeroporti di Puglia S.p.A. e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023 del 9 marzo 2023, è condizionata […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2025-2027, relativi all’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo – Punta Raisi, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla GES.A.P. – Società di gestione dell’aeroporto di Palermo S.p.A. (GESAP), affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, e valutata rispetto al pertinente […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 62/2025, inclusiva degli effetti del monitoraggio dei dati consuntivi 2023 e pre-consuntivi 2024 e presentata dalla Gestione Aeroporti di Roma S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale di Ciampino “G.B. Pastine”, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 54/2025, presentata dalla Società Aeroporto Catania S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania Fontanarossa, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 176/2024 del 29 novembre 2024, è conforme al pertinente Modello tariffario approvato con […]
Con delibera n. 57/2025 del 2 aprile 2025, l’Autortità di regolazione dei trasporti ha approvato i valori dell’indice di rivalutazione degli Investimenti Fissi Lordi calcolati con riferimento all’anno base 2024. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 57/2025 contenente i valori dell’indice di rivalutazione degli Investimenti Fissi Lordi calcolati con riferimento all’anno base […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2026, relativi all’aeroporto di Napoli “Capodichino”, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società Gesac S.p.A. – Gestione Servizi Aeroporti Campani (di seguito: GESAC), affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di […]
Con la delibera n. 243/2022 del 14 dicembre 2022, l’Autorità ha approvato il regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti” (di seguito: Regolamento). Successivamente, con la delibera n. 40/2025 […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 27/2025, presentata dalla Società Aeroporto di Treviso S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso Sant’Angelo, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 141/2024 del 24 ottobre 2024, è conforme al pertinente Modello tariffario di […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 20/2025, presentata dalla Società Ancona International Airport S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Falconara Marittima – Ancona, a seguito del recepimento dei correttivi prescritto dall’Autorità con la delibera n. 148/2024 del 7 novembre 2024, è conforme al pertinente Modello […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 21/2025, presentata dalla Società Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Valerio Catullo” di Verona Villafranca, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 134/2024 del 10 ottobre 2024, è conforme al pertinente […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 185/2024, presentata dalla Gestione Aeroporti di Roma S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci” di Fiumicino a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 83/2024 del 17 giugno2024, è conforme al pertinente Modello tariffario di […]
Con delibera n. 22/2019 del 13 marzo 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato Misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e degli schemi delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare. Con successiva delibera n. […]
Con la delibera n. 154/2019 del 28 novembre 2019, l’Autorità ha approvato l’integrale revisione della delibera n. 49/2015 in materia di “redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia”. Di conseguenza, a partire dal 28 novembre 2019, le misure […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2027, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla Società Aeroporto Catania S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania Fontanarossa, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023 del 9 marzo […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 157/2024, presentata dalla Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 108/2024 del 25 luglio 2024, è conforme al pertinente Modello tariffario […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2028 relativi all’aeroporto internazionale di Ciampino “G.B. Pastine”, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AdR, affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023, è […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2027, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AIA, affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Falconara Marittima – Ancona, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023, è condizionata all’applicazione […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2026, relativi all’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso Sant’Angelo, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AerTre, affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023, è […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2027, relativi all’aeroporto “Valerio Catullo” di Verona Villafranca, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AdV, affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023, è […]
Con delibera n. 152/2017 del 21 dicembre 2017, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le integrazioni dei principi e dei criteri di regolazione del sistema ferroviario nazionale in relazione agli esiti dell’indagine conoscitiva di cui alla delibera n. 127/2016. Con successiva delibera n. 95/2023 del 31 maggio 2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti, ha […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 96/2025) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 95/2025) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 94/2025) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 87/2025) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Con delibera n. 75/2025, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Aggiornamento del Sistema tariffario di pedaggio relativo alle concessioni autostradali di cui all’articolo 37, comma […]
Con delibera n. 74/2025, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Sistema tariffario di pedaggio relativo alle concessioni autostradali di cui all’articolo 37, comma 2, lettera […]
Con delibera n. 69/2025, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera […]
Con delibera n. 55/2025, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Meccanismi di premi/penalità di cui alla misura 10.6 delibera n. 95/2023”, nonché l’indicazione del mittente, […]
Con delibera n. 49/2025, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Costi di riferimento TPL su strada”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviati, esclusivamente […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2025-2027. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2025–2027” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate esclusivamente mediante inoltro […]
SNCF Voyages Italia Srl (SVI)Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 181/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. […]
Con delibera n. 146/2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla introduzione di nuova misura regolatoria relativa alle reti ferroviarie regionali interconnesse e riferita […]
Con delibera n. 140/2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire gli elementi per la definizione dello schema di concessione e sistema tariffario di pedaggio relativi alla tratta autostradale A22 Brennero-Modena, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto (documento di consultazione), pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Revisione metodologia margine di utile”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere […]
Con delibera n. 137/2024, l’Autorità intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2025”. I soggetti interessati potranno inviare le proprie osservazioni e proposte, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo dell’11 novembre 2024, […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 116/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Integrazioni delle misure di cui all’Allegato A alla delibera 152/2017 del 21 dicembre 2017, recante “Conclusione del procedimento avviato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla integrazione della Misura 2 delibera n. 57/2018 in relazione allo schema di PEF”, nonché l’indicazione del mittente, […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 202/2020) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami”. Il documento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021-2023. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021–2023” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a definire, in sede di revisione della metodologia approvata con la delibera n. 136/2016 del 24 novembre 2016, la disciplina dell’analisi di impatto e di verifica della regolazione, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento di consultazione sulle misure per l’applicazione del pedaggio afferente al pacchetto minimo di accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale sulla direttrice Verona-Brennero in ottemperanza alla sentenza TAR Piemonte, 13 dicembre 2020, n. 835, pubblicato sul sito web […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Società di Progetto Brebemi S.p.a., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 34/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte specifiche e motivate in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web con delibera n. 39/2021, con esclusivo riferimento ai quesiti esplicitamente individuati nel documento stesso. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Criteri per la rideterminazione del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante la “Revisione della Misura 12 dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019”, composto da: il testo revisionato della suddetta Misura 12; i correlati schemi di contabilità regolatoria (Riconciliazione con il bilancio, Conti Economici, Stati Patrimoniali e Dati tecnici), di […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 69/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le “Linee guida in materia di servizio taxi per Regioni ed enti locali”, avviato con delibera n. 146/2021 del 4 novembre 2021, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo Schema di Linee guida (allegato A alla delibera n. 146/2021), d’ora in avanti: “documento […]
Con delibera n.153/2023, l’Autorità intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2024”. I soggetti interessati potranno inviare le proprie osservazioni e proposte, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del 10 novembre 2023, […]
Con delibera n. 149/2023, sul documento contenente lo schema di atto recante “Condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto locale su strada connotati da obblighi di servizio pubblico, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera d), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214”, l’Autorità […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 171/2023) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024-2026. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024–2026” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate esclusivamente mediante inoltro […]
Consultazione con i soggetti interessati fino al 1° marzo 2019 Audizione pubblica a Torino il 14 marzo 2019 I nuovi criteri a disposizione degli Enti affidanti per scegliere le imprese più efficienti L’Autorità, con delibera n. 143/2018, ha indetto una consultazione pubblica per la revisione delle proprie misure che regolano gli affidamenti dei servizi di trasporto pubblico […]
Il sistema è basato l’applicazione del metodo del “price-cap”, con determinazione dell’indicatore di produttività a cadenza quinquennale L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 133/2018 del 20 dicembre 2018, ha adottato il sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della nuova concessione per la gestione “in house” delle tratte autostradali A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine, A28 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti comunica che la Società Toscana Aeroporti S.p.A., affidataria in concessione della gestione degli aeroporti “Galileo Galilei” di Pisa ed “Amerigo Vespucci” di Firenze, ha aperto due distinte procedure di consultazione degli utenti aventi ad oggetto le proposte di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali dei due scali, da applicarsi nel […]
Prima applicazione a 16 Contratti di servizio regionale in scadenza L’Autorità, con delibera n. 120/2018, ha stabilito le metodologie e i criteri per migliorare l’efficienza delle gestioni dei servizi di trasporto pubblico ferroviario regionale, utilizzati ogni giorno da quasi 3 milioni di passeggeri, con la circolazione quotidiana di oltre 8.000 treni. In base alle misure […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, in considerazione delle recenti modifiche normative in materia di finanziamento dell’Autorità medesima introdotte dal “Decreto Genova”, ha deliberato la riapertura della consultazione pubblica avente ad oggetto la determinazione del contributo per il funzionamento ART per l’anno 2019. Le modifiche normative contenute nel “Decreto Genova”, infatti, introducono nuove specificazioni in merito […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto di Parma, Società per la Gestione S.p.A. (So.Ge.A.P.), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto civile Parma, ha notificato l’apertura della Procedura di Consultazione degli Utenti, avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nell’annualità 2019, indicando di aver […]
Il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, interviene al 4° Forum Conftrasporto, a Cernobbio. “La regolazione economica di ART consente di introdurre maggior efficienza nel sistema portuale per superare il «gap» di competitività della logistica nel nostro Paese”. Lo ha dichiarato Andrea Camanzi, Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, nel suo intervento al 4° Forum Internazionale Conftrasporto, […]
Avviata consultazione su misure per la definizione dei bandi di gara per i servizi di trasporto marittimo passeggeri da, tra e verso le isole. Stabilite le condizioni minime di qualità dei relativi contratti di servizio. Il valore complessivo dei contratti di servizio di trasporto marittimo passeggeri da, tra e verso le isole attualmente in vigore […]
Il 31 ottobre 2018 termine per l’invio delle osservazioni scritte. L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato con delibera n. 92/2018 del 27 settembre 2018 una consultazione pubblica avente ad oggetto la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità medesima per l’anno 2019, chiedendo ai soggetti interessati di formulare le loro eventuali osservazioni. Il documento […]
Metodo del price-cap a cadenza quinquennale. Formula tariffaria con meccanismi di penalità a carico del concessionario in caso di mancata o ritardata realizzazione degli investimenti e delle attività di manutenzione, ed in caso di non raggiungimento degli obiettivi di qualità. L’Autorità di regolazione dei trasporti ha indetto, con delibera n. 88/2018 del 27 settembre 2018, […]
Presenti il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, ed il Sindaco di Torino, Chiara Appendino A cinque anni dalla costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario “L’arte di ART: misurare l’efficienza per la crescita, lo sviluppo e la migliore qualità dei trasporti”. Il seminario ha visto […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha pubblicato sul proprio sito internet l’avviso per costituire l’elenco degli esperti con elevata professionalità dell’Autorità. Le esperienze richieste devono coprire una o più delle seguenti aree: Esperto giuridico Esperto economico-finanziario Esperto tecnico-ingegneristico Esperto informatico L’inserimento di un soggetto nell’elenco degli esperti non fa sorgere alcun diritto o aspettativa ad […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, con Delibera n. 84/2018 del 13 settembre 2018, ha approvato l’avvio del procedimento di revisione dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali vigenti. L’Autorità procederà a richiedere quanto prima alle società concessionarie aeroportuali e agli altri stakeholders le informazioni e i dati tecnico-economici necessari a redigere la proposta […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) con delibera n. 82/2018 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale – Concorsi ed esami n.70 del 4 settembre 2018) ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato, per la durata di ventiquattro mesi, prorogabile per ulteriori dodici mesi, di n. 18 unità […]
“Le priorità che abbiamo davanti sono di avere un sistema di trasporti – non solo ferroviario – più efficiente e che risorse e investimenti vadano direttamente a beneficio dei cittadini e dei passeggeri”. Lo ha dichiarato stamattina il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, intervenendo alla trasmissione radiofonica RAI “Radio Anch’io”, dedicata al […]
Il sistema tariffario di pedaggio è basato sul metodo del “price-cap”, con determinazione dell’indicatore di produttività a cadenza quinquennale Previsti criteri di modulazione tariffaria che tengono conto anche dell’impatto ambientale dei veicoli L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 73/2018 del 18 luglio 2018, ha approvato il sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della […]
I soggetti interessati potranno formulare proposte e osservazioni sul documento posto in consultazione entro il 10 settembre 2018. Audizione pubblica il 13 settembre, alle 11:00, presso la sede dell’Autorità a Torino. L’Autorità ha adottato, con delibera n. 66/2018, uno schema di atto di regolazione che introduce metodologie e criteri per garantire l’efficienza delle gestioni dei […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), Andrea Camanzi, ed il Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), Amedeo Gargiulo, hanno sottoscritto, in data 24 maggio a Firenze, un protocollo d’intesa. Sulla base del protocollo, la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le due istituzioni, come previsto dalle norme, sono inseriti […]
Le misure ART approvate dopo ampio coinvolgimento degli “stakeholders”. Pareri delle Autorità Antitrust ed Anticorruzione Nel piano anticorruzione ANAC interventi ART tra le misure idonee a prevenire il rischio corruttivo in ambito portuale L’Autorità di regolazione dei trasporti, il 30 maggio 2018, con Delibera n. 57/2018, ha adottato prime misure di regolazione inerenti le metodologie […]
Per facilitare lo sviluppo dei servizi autobus a medio lunga percorrenza, l’Autorità ha approvato misure regolatorie volte ad assicurare condizioni di accesso equo e non discriminatorio alle autostazioni ubicate nei presso di stazioni ferroviarie, porti, aeroporti e metropolitane, nel rispetto del principio di sussidiarietà e delle competenze degli enti locali. L’intervento dell’ART è rivolto ai […]
Per celebrare i primi dieci anni di attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è tenuto nell’Aula dei Gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati, il convegno: “2013-2023/10 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Liberalizzazione e regolazione dei mercati: scenari presenti e prospettive future”. All’evento hanno partecipano relatori d’eccezione, provenienti dal mondo giuridico ed […]
Il 15 novembre 2023, presso il Castello del Valentino a Torino, si è svolto il secondo evento dedicato a celebrare il decennale dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Al workshop, di profilo internazionale, hanno partecipato rappresentanti del mondo accademico e dei regolatori europei per analizzare insieme le tendenze recenti e le prospettive future della regolazione economica […]
PROGRAMMA Programma del convegno: “Mobilità, infrastrutture trasportistiche e digitalizzazione: quali sfide per la regolazione” DOCUMENTI Di seguito sono riportate le presentazioni rese disponibili dai relatori. Federico Boffa (UNI Bolzano): Congestione ed incentivi nell’era delle flotte a guida autonoma Giuseppe Bellantuono (UNI Trento): Data Governance per i nuovi mercati della mobilità Claudio Ferrari/Giovanni Satta (UNI Genova): […]
Articolo di Sergio Rizzo
Articolo del Presidente ART, Nicola Zaccheo.
Segnalazione inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero dell’Interno
Segnalazione inviata a: Regioni; Provincia Autonoma di Trento; Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige; Conferenza Unificata Stato Regioni; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Economa e delle Finanze.
Segnalazione inviata a Governo e Parlamento.
Ascolta l’intervento del Presidente ART Nicola Zaccheo (avvio al minuto 45:15).
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi al webinar “Venti anni di liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci: risultati e prospettive”, organizzato dal Forum FerCargo nell’ambito dell’Anno europeo delle ferrovie.
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi col Ministro Enrico Giovannini al web event di Consumers’ Forum: “Cittadini, Istituzioni e aziende insieme per una nuova mobilità”.
Intervista di Gianni Dragoni e Flavia Landolfi
Intervista di Giacomo Govoni
Leggi l’intervista del Presidente ART Nicola Zaccheo
Intervista di Emilio Deleidi
Intervista di Umberto Mancini
Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici (11G0247) (GU Serie Generale n.284 del 06-12-2011 – Suppl. Ordinario n. 251. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 6/12/2011, ad eccezione dell’art. 4 che entra in vigore l’1/1/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 (in SO n. 276, […]
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (12G0009) (GU Serie Generale n.19 del 24-01-2012 – Suppl. Ordinario n. 18). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (in S.O. n. 53, relativo alla G.U. 24/03/2012, n. 71). Art. 37 – […]
Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita’. Istituzione delle Autorita’ di regolazione dei servizi di pubblica utilita’. (GU Serie Generale n.270 del 18-11-1995 – Suppl. Ordinario n. 136). Note: Entrata in vigore della legge: 19-11-1995.
Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. (14G00081) (GU Serie Generale n.103 del 06-05-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 21/05/2014.
Regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.
Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus. (14G00182) (GU Serie Generale n.271 del 21-11-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 06/12/201
Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne. (15G00144) (GU Serie Generale n.191 del 19-08-2015) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 03/09/2015.
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita’. (12G0009) (GU Serie Generale n.19 del 24-01-2012 – Suppl. Ordinario n. 18). Tutela dei consumtori: contenuto delle carte di servizio. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (in S.O. n. 53, relativo […]
Testo aggiornato del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante il nuovo codice della strada. (GU Serie Generale n.67 del 22-03-1994 – Suppl. Ordinario n. 49). Note: Entrata in vigore degli articoli del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, aggiornato con d.lgs 28 giugno 1993, n. 214; d.lgs 10 settembre 1993, n. 360; […]
Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivita’ produttive. (14G00149) (GU Serie Generale n.212 del 12-09-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2014. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 novembre 2014, n. 164 (in […]
Attuazione della direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (Rifusione). (15G00126) (GU Serie Generale n.170 del 24-07-2015). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 25/07/2015.
Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in attuazione dell’articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n. 124. (16G00182) (GU Serie Generale n.203 del 31-08-2016). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/09/2016, ad eccezione delle disposizioni di cui all’articolo […]
Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. (16G00188) (GU Serie Generale n.210 del 08-09-2016). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 23/09/2016.
Testo del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50 (in Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 95 del 24 aprile 2017), coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2017, n. 96 (in questo stesso Supplemento ordinario alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti […]
Regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004. Testo rilevante ai fini dello Spazio economico europeo (SEE).
Regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011 , relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004. Testo rilevante ai fini dello Spazio economico europeo (SEE).
Riordino della legislazione in materia portuale. (GU Serie Generale n.28 del 04-02-1994 – Suppl. Ordinario n. 21). Note: Entrata in vigore della legge: 19-2-1994.
Norme per il diritto al lavoro dei disabili. (GU Serie Generale n.68 del 23-03-1999 – Suppl. Ordinario n. 57). Note: Le disposizioni di cui agli artt. 1, comma 4, 5, commi 1, 4 e 7, 6, 9, comma 6, secondo periodo, 13, comma 8, 18, comma 3, e 20 entrano in vigore il 24-3-1999. Le […]
Interventi in materia di qualita’ della regolazione, riassetto normativo e codificazione. – Legge di semplificazione 2001. (GU Serie Generale n.196 del 25-08-2003). Note: Entrata in vigore della legge: 9-9-2003.
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalita’ nella pubblica amministrazione. (12G0213) (GU Serie Generale n.265 del 13-11-2012) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 28/11/2012
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019, avente a oggetto il servizio di TPL non scolastico di rete debole del Comune di Cortona – procedura di affidamento diretto
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto locale su strada di competenza del Comune di Enna
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto pubblico locale del bacino della Provincia di Imperia
Parere al Comune di Padova in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso alla Agenzia della Mobilità Piemontese, ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48/2017 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di trasporto pubblico locale del Bacino Sud piemontese
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto i servizi di trasporto pubblico locale automobilistico in area a domanda debole della Unione dei Comuni della Valdera
Parere al Comune di Pistoia in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto i servizi di trasporto pubblico locale automobilistico in area a domanda debole della Provincia di Pisa – lotti Valdarno, Val di Cecina e Area Pisana
Parere al Comune di Castel Goffredo sul “Regolamento per la disciplina del servizio pubblico non di linea (taxi)”, sul bando per il rilascio di n. 2 licenze e sulle tariffe del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, […]
Parere al Comune di Cavallino-Treporti in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Parere al Comune di Trento ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 5 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Parere all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, reso ai sensi dell’articolo 7 delle “Linee Guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 […]
Parere all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, ai sensi dell’articolo 7 delle “Linee Guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 dicembre […]
Parere all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, reso ai sensi dell’articolo 7 delle “Linee Guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 […]
Parere al Comune di Fiumicino in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Parere al Comune di Cavallino-Treporti in materia di aggiornamento del regolamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto pubblico locale automobilistico extraurbano di rete debole di competenza della Provincia di Massa-Carrara
Parere al Comune di Parma ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 12 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Parere reso alla Provincia di Verona, ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48/2017 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale di competenza
Parere alla Comune di Trento sullo schema di Regolamento per il servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Il Primo Rapporto annuale al Parlamento della Autorità di regolazione dei trasporti viene presentato a dieci mesi dalla sua costituzione ed a sei dalla entrata in operatività. Il Rapporto riguarda, dunque, l’intero periodo decorso dalla data di insediamento del Consiglio presso la Prefettura della città di Torino, il 17 settembre 2013. Nel Rapporto sono ripercorsi […]
Il secondo Rapporto Annuale dell’Autorità di regolazione dei trasporti è presentato al Parlamento a diciotto mesi dalla sua entrata in operatività, avvenuta il 15 gennaio 2014, e a distanza di un anno esatto dal precedente, contenente informazioni aggiornate al 30 giugno 2014. Il Rapporto è presentato ai sensi dell’art. 37 comma 5 del decreto legge […]
Il terzo Rapporto dell’Autorità di regolazione dei trasporti è presentato al Parlamento a poco più di due anni dalla sua entrata in operatività, avvenuta il 15 gennaio 2014, e a distanza di un anno dal precedente, che conteneva informazioni aggiornate al 30 giugno 2015. Il Rapporto è presentato ai sensi dell’art. 37 comma 5 del […]
Il quarto Rapporto dell’Autorità di regolazione dei trasporti presenta una struttura innovativa rispetto ai precedenti. Articolato in quattro parti, il Rapporto si apre con un saggio tematico sulla “Competizione per confronto”: un metodo di comparazione delle performance delle imprese studiato in teoria ed applicato nella regolazione dei trasporti, anche in Italia. Al riguardo, il saggio […]
L’Autorità presenta il suo quinto Rapporto annuale nelle fasi di avvio delle attività della XVIII legislatura. Riferendo a un nuovo Parlamento, l’Autorità presenta se stessa, i risultati prodotti nel primo quinquennio della sua attività, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior […]
Con questo documento l’Autorità presenta al Parlamento il suo sesto Rapporto annuale e riferisce sui risultati della sua attività, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto. Come nelle precedenti edizioni, il Rapporto […]
Con questo documento l’Autorità presenta al Parlamento il suo settimo rapporto annuale e riferisce sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati e dei servizi di trasporto. Al momento della presentazione sono ancora vigenti […]
Nel rispetto delle previsioni normative e delle connesse prerogative istituzionali, con questo documento l’Autorità riferisce al Parlamento sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto. Questo VIII Rapporto […]
La presentazione della Relazione annuale è l’occasione per rappresentare al Parlamento le iniziative che l’Autorità intende intraprendere per assicurare, attraverso la propria azione regolatoria, la progressiva apertura alla concorrenza dei comparti del trasporto, l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture di trasporto, la tutela di utenti e consumatori, la qualità dei servizi offerti nello strategico […]
I primi dieci anni di attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti possono essere visti come un arco temporale composto da una prima fase in cui, dopo l’impegnativo periodo iniziale di start-up, sono state adottate le prime importanti misure di regolazione economica di settore e da una seconda fase, coincidente con l’insediamento della seconda Consiliatura avvenuto […]
La Relazione annuale è il documento con il quale l’Autorità di regolazione dei trasporti riferisce annualmente al Parlamento sui risultati delle attività svolte nel periodo di riferimento nei settori di propria competenza, evidenziando lo stato della disciplina di liberalizzazione adottata e la parte ancora da definire. La prima parte della Relazione è dedicata alla trattazione […]
Con delibera n. 146/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il regolamento sanzionatorio unitario Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità relativi ai diritti dei passeggeri, unitamente ai relativi moduli di reclamo, contenente la disciplina relativa allo svolgimento dei procedimenti sanzionatori per le violazioni delle disposizioni: del regolamento (UE) n. 2021/782, […]
Regolamento adottato ai sensi dell’articolo 10 della legge 5 agosto 2022, n. 118, con delibera n. 21/2023 del 8 febbraio 2023
Allegati Regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti”
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario In esecuzione del Decreto Legislativo 17 aprile 2014, n. 70, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei […]
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n.181/2011 che modifica il Regolamento (CE) n.2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus Il 20 gennaio 2015 l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il “Regolamento” ed il “Modulo di reclamo” per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste dal […]
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne Il 15 ottobre 2015, Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il “Regolamento” per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste […]
Ai fini della presentazione degli impegni le parti possono avvalersi del formulario per la presentazione degli impegni disciplinati dagli articoli 13 e seguenti del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità, approvato con delibera n. 15/2014, del 27 febbraio 2014, modificato con delibera n. 57/2015 del 22 luglio 2015 e, successivamente, con […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) è stata istituita ai sensi dell’art. 37 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214) nell’ambito delle attività di regolazione dei servizi di pubblica utilità di cui alla legge 14 novembre 1995, n. 481. È competente nel settore […]
La trasparenza è accessibilità totale ai dati e ai documenti in possesso della pubblica amministrazione. Ha lo scopo di tutelare i diritti dei cittadini e di promuovere partecipazione e forme diffuse di controllo sulle attività delle istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche. Da questa sezione è possibile accedere ai dati, alle informazioni e ai documenti […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti è finanziata con un contributo versato dagli operatori economici operanti nel settore del trasporto e per i quali l’Autorità abbia concretamente avviato, nel mercato in cui essi operano, l’esercizio delle competenze o il compimento delle attività previste dalla legge, in misura non superiore all’uno per mille del fatturato dell’ultimo esercizio […]
Il Consiglio è l’organo collegiale dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Adotta gli atti regolamentari di competenza dell’Autorità ed i provvedimenti concernenti l’organizzazione e il funzionamento della stessa. Si riunisce, di norma, settimanalmente, nella sede dell’Autorità. E’ composto dal Presidente e da due Componenti scelti, nel rispetto dell’equilibrio di genere, tra persone di indiscussa moralità e […]
Nicola Zaccheo Nicola Zaccheo è nato ad Acquaviva delle Fonti (BA) nel 1967. Dopo la Laurea in Fisica all’Università di Bari, ha completato la propria formazione con corsi di alta specializzazione frequentati in Italia e all’estero, tra cui International Business, Gestione Aziendale e Controllo di Gestione. Il 19 ottobre 2020 è stato nominato Presidente dell’Autorità […]
FUNZIONI L’Autorità di regolazione dei trasporti è competente nel settore dei trasporti e dell’accesso alle relative infrastrutture e ai servizi accessori. All’Autorità di regolazione dei trasporti, ai sensi dell’articolo 37 del decreto-legge n. 201/2011, sono assegnate le seguenti funzioni: garantire, secondo metodologie che incentivino la concorrenza, l’efficienza produttiva delle gestioni e il contenimento dei costi […]
Aggiornamento pubblicato il 29 maggio 2025 L’art. 37 comma 1-bis del decreto-legge 6 dicembre 2011 n.201 prevede che il Consiglio designi un Segretario generale dell’Autorità di regolazione dei trasporti che sovrintende al funzionamento dei servizi e degli Uffici e ne risponde al Presidente. A partire da 1 ottobre 2015 Guido Improta è il Segretario Generale dell’Autorità di regolazione dei […]
Il Collegio dei revisori dell’Autorità effettua il riscontro degli atti della gestione finanziaria, con particolare riguardo alle procedure contrattuali, svolge periodicamente verifiche di cassa e di bilancio ed esprime pareri sul progetto di bilancio preventivo e sul rendiconto annuale. Il Collegio, che dura in carica tre anni, è presieduto dal dott. Pietro Russo, magistrato della […]
Il Nucleo di valutazione svolge attività di valutazione e controllo strategico finalizzato alla verifica delle scelte operative effettuate per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Consiglio. Il Nucleo riferisce al Consiglio almeno semestralmente, propone al Consiglio i criteri e le metodologie di valutazione dei dipendenti dell’Autorità e, su richiesta del Consiglio, può contribuire all’individuazione degli […]
Il Garante etico rende pareri, anche in relazione a casi concreti concernenti l’interpretazione delle disposizioni contenute nel Codice etico adottato dal Consiglio. Con delibera n. 26/2025 del 6 febbraio 2025 il Consiglio ha deliberato di nominare Garante etico dell’Autorità di regolazione dei trasporti il Prof. Avv. Giulio Prosperetti. Il Prof. Avv. Giulio Prosperetti ha assunto […]
Avviso di selezione area Funzionari Aree di competenza – Allegato A. all’avviso di selezione area Funzionari Qualifica Primo Funzionario- Allegato F.PF Qualifica FI- Allegato F.FI Qualifica FII- Allegato F.FII Qualifica FIII- Allegato F.FIII
Avviso di selezione area Operativi Qualifica Coadiutore Principale- Allegato O.CP Qualifica Coadiutore – Allegato O.C Qualifica Assistente- Allegato O.A
Selezioni in corso Non vi sono, al momento, selezioni in corso. Selezioni espletate nell’ultimo quinquennio Pubblicazione degli elenchi degli esperti dell’Autorità – 2020 Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, nella seduta del 29 dicembre 2020, con deliberazione n. 228/2020 ha approvato l’elenco degli esperti ad alto livello di specializzazione dell’Autorità a seguito della procedura di […]
Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A1 Affari generali, amministrazione e controllo e gestione del personale Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A2 Affari giuridici, legali e contenzioso Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A3 Affari istituzionali ed internazionali Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A4 […]
Delibera n. 27 2014 – Procedura selezione Operativi – Coadiutore Principale Delibera n. 28 2014 – Procedura di selezione Operativi – Coadiutore Delibera n. 29 2014 – Procedura selezione Operativi-Assistenti
(Ultimo aggiornamento pubblicato il 23 maggio 2025) Nome e Cognome Estremi atto di conferimento Periodo dell’incarico Ragione dell’incarico conferito Compenso* Alessandro Avenali Decisione del Consiglio del 6 febbraio 2025 Determina n. 16/2025 del 10 marzo 2025 18/02/2025 – 17/08/2025 Incarico di collaborazione in qualità di Esperto in stima dei costi di gestione del TPL basato […]
Consulta le informazioni sulle singole procedure in formato tabellare relative agli anni precedenti qui.