Conclusione del procedimento per l’adozione dell’atto di regolazione recante la revisione della delibera n. 49/2015, avviato con delibera n. 129/2017 Nota: sono resi disponibili anche i singoli Annessi all’Atto di regolazione.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Tangenziale di Napoli S.p.A.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SITAF S.p.A. Autostrada A32 Torino-Bardonecchia
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SAV Società Autostrade Valdostane S.p.A.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SALT S.p.A.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrada Torino Savona S.p.A.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrada dei Fiori S.p.a.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autocamionale della CISA S.p.A.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società di Progetto Autostrada Asti – Cuneo p.A.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrade per l’Italia S.p.A.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società Autostrada Brescia-Verona-Vicenza- Padova S.p.a.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società Milano Serravalle-Milano Tangenziali p.A.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società SATAP Tronco A4
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione ANAS S.p.A. – Concessioni Autostradali Venete – CAV S.p.A.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Strada dei Parchi S.p.A.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società Autostrada Tirrenica p.A.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 16/2019 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Raccordo Autostradale Valle d’Aosta S.p.A.
Procedimento avviato con delibera n. 2/2019 per la definizione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento dei reclami”. Differimento del termine di […]
Procedimento avviato con delibera n. 2/2019 – Indizione della consultazione pubblica sulle “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento dei reclami”
Il Presidente Andrea Camanzi e il Chief Economist Cambini hanno illustrato a Londra, presso BofA Merrill Lynch, la regolazione del sistema autostradale in Italia. “The economic regulation of motorways in Italy 2014‐2019” (in lingua inglese)
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 154/2019, ha semplificato ed aggiornato le proprie misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia. L’opera di semplificazione ed aggiornamento ha riguardato anche la definizione dei criteri per […]
L’Autorità ha avviato una consultazione pubblica sul proprio schema di atto di regolazione che definisce i nuovi “Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali”. I soggetti interessati possono formulare osservazioni e proposte sullo schema di atto di regolazione entro il 30 settembre 2019. Nell’ambito della consultazione è convocata un’audizione in data 9 ottobre 2019 presso la […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 16/2019, ha avviato una consultazione pubblica nell’ambito di un procedimento, che si concluderà con più deliberazioni finali, volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio delle concessioni autostradali in essere, basato sul metodo del price cap e con determinazione dell’indicatore di produttività X a cadenza quinquennale. I […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 133/2018 del 20 dicembre 2018, ha adottato il sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della nuova concessione per la gestione “in house” delle tratte autostradali A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine, A28 Portogruaro-Conegliano, A57 Tangenziale di Mestre per la quota parte e A34 raccordo Villesse-Gorizia A22 Brennero-Modena (nota come […]
L’Autorità avvia una consultazione pubblica sul sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della gestione in house delle tratte autostradali A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine, A28 Portogruaro-Conegliano, A57 Tangenziale di Mestre per la quota parte e A34 raccordo Villesse-Gorizia. Metodo del price-cap a cadenza quinquennale. Formula tariffaria con meccanismi di penalità a carico del concessionario in caso […]
A cinque anni dalla costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, il 21 settembre 2018 si è svolto a Torino il seminario “L’arte di ART: misurare l’efficienza per la crescita, lo sviluppo e la migliore qualità dei trasporti”. Il seminario ha visto la partecipazione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, e del Sindaco […]
Il sistema tariffario di pedaggio è basato sul metodo del “price-cap”, con determinazione dell’indicatore di produttività a cadenza quinquennale. Previsti criteri di modulazione tariffaria che tengono conto anche dell’impatto ambientale dei veicoli. Delibera n. 73/2018 – Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 2/2018 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della gestione […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione pubblica su uno schema di misure di regolazione aventi ad oggetto modalità per garantire l’economicità e l’efficienza gestionale dei servizi di manovra ferroviaria, che rappresentano un tassello essenziale della catena logistica. I soggetti interessati potranno formulare osservazioni e proposte secondo le modalità indicate nella documentazione disponibile […]
Entro il 16 settembre 2016 potranno pervenire all’Autorità le osservazioni degli operatori interessati: dai gestori delle infrastrutture, alle imprese di trasporto e della logistica, alle autorità portuali. I documenti di cui alla Call for input , pubblicati nella pagina delle Delibere dell’Autorità, sono i seguenti: Delibera n. 93/2016 – Call for input sulle modalità di […]
Il 23 giugno 2016 l’Autorità ha pubblicato le misure di regolazione per la definizione degli ambiti ottimali di gestione delle tratte autostradali.
L’Autorità ha posto da oggi in consultazione pubblica una misura regolatoria per la definizione degli ambiti ottimali di gestione delle tratte autostradali. I soggetti interessati possono formulare entro e non oltre il 15 febbraio 2016 osservazioni e proposte sulla misura di regolazione adottata. Delibera n. 1/2016 – Definizione degli ambiti ottimali di gestione delle tratte autostradali. […]
Avviso esplorativo per manifestazioni di interesse ad essere invitati alla procedura di cui all’art. 125 comma 11 del decreto legislativo n. 163 del 12.4.2006 per l’affidamento del servizio di supporto alle procedure concorsuali indette con delibera n. 74 del 10/09/2015. Servizio di supporto alle procedure concorsuali indette con delibera n. 74 del 10/09/2015 Premessa L’Autorità […]
Con delibera n. 48/2017 del 30 marzo 2017, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato l’atto di regolazione recante la definizione della metodologia per l’individuazione degli ambiti di servizio pubblico e delle modalità più efficienti di finanziamento, ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera a), del decreto-legge n. 201/2011 e dell’articolo 37, comma 1, del […]
Con delibera n. 70/2016 del 23 giugno 2016, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la misura di regolazione relativa alla definizione degli ambiti ottimali di gestione delle tratte autostradali. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 70/2016 contenente le suddette misure di regolazione.
Con delibera n. 49/2015 del 17 giugno 2015, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione dei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici. Di seguito è riportato l’Allegato A […]
Con delibera n. 45/2015 del 27 maggio 2015, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le indicazioni ai fini della predisposizione dello schema di concessione da inserire nel bando di gara relativo alla costruzione e gestione dell’Autostrada Modena – Brennero A22. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 45/2015 contenente le suddette indicazioni.
Con delibera n. 64/2014 del 17 settembre 2014, l’Autortità di regolazione dei trasporti ha approvato i Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali con volumi di traffico: 1) superiore ai cinque milioni di passeggeri per anno; 2) compresi tra i tre ed i cinque milioni di passeggeri per anno; e 3) inferiore ai tre milioni di […]
Con delibera n. 153/2019 l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la revisione delle Misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia e per la definizione dei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici, nonché per […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla definizione delle misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 16/2019, ha avviato una consultazione pubblica sul sistema tariffario nell’ambito di un procedimento, che si concluderà con più deliberazioni finali, volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio delle concessioni autostradali in essere, basato sul metodo del price cap e con determinazione dell’indicatore di produttività X a […]
L’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante la “Revisione della delibera n. 49/2015 – Misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia e per la definizione dei criteri per […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2019-2021. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2019–2021” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 116/2018, intende acquisire, tramite la riapertura della consultazione avviata con propria delibera n. 92/2018 del 27 settembre u.s., le osservazioni dei soggetti interessati sul nuovo “Documento di consultazione per la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2019” che tiene conto […]
L’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare, predisposto nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 4/2016, […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato alla definizione del sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della gestione in house delle tratte autostradali A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine, A28 Portogruaro-Conegliano, A57 Tangenziale di Mestre per la quota parte e A34 raccordo Villesse-Gorizia, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, osservazioni sul seguente atto: Sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 92/2018, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2019”. Le relative comunicazioni, recanti la dicitura “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento […]
L’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Metodologie e criteri per garantire l’efficienza delle gestioni dei servizi di trasporto ferroviario regionale” predisposto nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 69/2017 del 18 maggio 2017, il cui termine di conclusione è stato prorogato – con delibera n. 83/2018 – al 16 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2018-2020 (delibera n. 54/2018). Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2018–2020” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, considerazioni ed eventuali proposte in merito alle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie (delibera […]
Con delibera n. 91/2017 del 6 luglio 2017 è stato avviato dall’Autorità il procedimento finalizzato a stabilire misure regolatorie volte ad assicurare condizioni di accesso equo e non discriminatorio alle autostazioni che soddisfano le esigenze di mobilità dei passeggeri attraverso la connessione intermodale e intramodale dei servizi, con termine di conclusione fissato al 30 novembre […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2016-2018. Aggiornamento anno 2018 (delibera n. 14/2018). Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2016–2018. Aggiornamento anno 2018” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento regolatorio avviato con delibera n. 40/2017 del 16 marzo 2017, riguardante l’adozione di un atto di regolazione contenente il quadro metodologico ed i criteri da applicarsi all’intero sistema nazionale della portualità, per garantire l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, osservazioni sul seguente atto: Documento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le condizioni di accesso equo e non discriminatorio alle autostazioni che soddisfano le esigenze di mobilità dei passeggeri attraverso la connessione intermodale e intramodale dei servizi, avviato con delibera n. 91/2017 del 6 luglio 2017, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 120/2017, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2018”. Le relative comunicazioni, recanti la dicitura “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri per ferrovia, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico, avviato con delibera n. 54/2015 del 9 luglio 2015, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo schema di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 86/2017 ha indetto una consultazione pubblica sugli elementi per la definizione dello schema di concessione relativo alle tratte autostradali A5 Torino-Ivrea-Quincinetto, A4/5 Ivrea-Santhià, Sistema Tangenziale di Torino, Diramazione Torino – Pinerolo e A21 Torino-Alessandria-Piacenza, nonché sul relativo sistema tariffario di pedaggio. I soggetti interessati potranno formulare osservazioni puntuali […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato alla revisione dei Modelli di Regolazione dei diritti aeroportuali approvati con delibera n. 64/2014, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati agli schemi dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Modelli di Regolazione dei diritti aeroportuali” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 154/2019, ha semplificato ed aggiornato le proprie misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia. L’opera di semplificazione ed aggiornamento ha riguardato anche la definizione dei criteri per […]
Gestioni aeroportuali più efficienti e migliore correlazione delle tariffe ai costi e agli investimenti realizzati Nuovo criterio di «hybrid till» per il trattamento dei margini da attività commerciali Definizione di principi e criteri applicabili a reti aeroportuali e sistemi aeroportuali Meccanismi per premiare la qualità dei servizi e la tutela ambientale Incentivi all’attività volativa più […]
L’Autorità, con delibera n. 86/2019 del 4 luglio 2019, ha indetto una consultazione pubblica sugli elementi per la definizione dello schema di concessione relativo alle tratte autostradali «A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia» (attualmente in concessione a SALT-Società Autostrade Ligure Toscana S.p.a.) e «A10 Ventimiglia-Savona» (attualmente in concessione ad Autostrada dei […]
Il sistema è basato l’applicazione del metodo del “price-cap”, con determinazione dell’indicatore di produttività a cadenza quinquennale L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 133/2018 del 20 dicembre 2018, ha adottato il sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della nuova concessione per la gestione “in house” delle tratte autostradali A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine, A28 […]
Metodo del price-cap a cadenza quinquennale. Formula tariffaria con meccanismi di penalità a carico del concessionario in caso di mancata o ritardata realizzazione degli investimenti e delle attività di manutenzione, ed in caso di non raggiungimento degli obiettivi di qualità. L’Autorità di regolazione dei trasporti ha indetto, con delibera n. 88/2018 del 27 settembre 2018, […]
Presenti il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, ed il Sindaco di Torino, Chiara Appendino A cinque anni dalla costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario “L’arte di ART: misurare l’efficienza per la crescita, lo sviluppo e la migliore qualità dei trasporti”. Il seminario ha visto […]
Il sistema tariffario di pedaggio è basato sul metodo del “price-cap”, con determinazione dell’indicatore di produttività a cadenza quinquennale Previsti criteri di modulazione tariffaria che tengono conto anche dell’impatto ambientale dei veicoli L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 73/2018 del 18 luglio 2018, ha approvato il sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della […]
Atto di segnalazione congiunto a Regioni, Conferenza Unificata Stato-Regioni, MIT e MEF La deroga alle procedure ad evidenza pubblica impone obblighi informativi e motivazionali più stringenti ed obblighi di confronto competitivo fra tutte le manifestazioni d’interesse L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) […]
Conformità condizionata all’applicazione di correttivi e prescrizioni Quadro di maggiori certezze per i piani di investimento degli aeroporti Per le compagnie che aumentano il proprio traffico beneficio immediato di tariffe più convenienti Catania 15^ società di gestione che adotta i modelli tariffari elaborati dall’Autorità Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, con riferimento alla proposta […]
Grande successo dell’iniziativa con raddoppio dei partecipanti. Premiati startup e progetti che facilitano la fruizione dei servizi di trasporto. Dal bracciale che aiuta i non vedenti all’app che propone gli itinerari eco friendly. Grande interesse per il secondo Transport Hackathon promosso dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), che si è svolto presso l’Incubatore I3P del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 119/2017, ha fissato gli elementi per la definizione dello schema di concessione e stabilito il sistema tariffario dei pedaggi, relativi alle tratte autostradali A5 Torino-Ivrea-Quincinetto, A4/5 Ivrea-Santhià, Sistema Tangenziale di Torino, Diramazione Torino – Pinerolo e A21, Torino-Alessandria-Piacenza. La decisione giunge a conclusione del procedimento avviato dall’Autorità […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 86/2017 ha indetto una consultazione pubblica sugli elementi per la definizione dello schema di concessione relativo alle tratte autostradali A5 Torino-Ivrea-Quincinetto, A4/5 Ivrea-Santhià, Sistema Tangenziale di Torino, Diramazione Torino – Pinerolo e A21 Torino-Alessandria-Piacenza, nonché sul relativo sistema tariffario di pedaggio. I soggetti interessati potranno formulare osservazioni […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti comunica che la Società Aeroporto Catania S.p.A. (SAC), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania Fontanarossa, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali da applicarsi nel periodo tariffario 2017/2020, indicando di aver programmato […]
Entro il 12 maggio 2017 le osservazioni da parte dei soggetti interessati Fino ad oggi i modelli ART applicati in 18 aeroporti italiani Obiettivo di miglioramento dell’efficienza delle gestioni aeroportuali L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione pubblica per l’aggiornamento dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati nel 2014 con delibera n. […]
La conformità condizionata all’applicazione da parte di SACBO di due correttivi e di una serie di prescrizioni fissate dall’Autorità di regolazione dei trasporti La revisione dei diritti aeroportuali valida per il periodo 2017-2020 Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, con riferimento alla proposta di revisione del livello dei diritti aeroportuali presentata per il periodo […]
Primo caso di risoluzione ART di una controversia sui diritti aeroportuali Avviati fino ad oggi 14 procedimenti di revisione in base ai modelli ART Coinvolti 17 aeroporti 95 giorni il tempo medio di chiusura dei procedimenti di revisione dei diritti Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha disposto la chiusura del procedimento di risoluzione […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione pubblica su uno schema di misure di regolazione aventi ad oggetto modalità per garantire l’economicità e l’efficienza gestionale dei servizi di manovra ferroviaria, che rappresentano un tassello essenziale della catena logistica. I soggetti interessati potranno formulare osservazioni e proposte secondo le modalità indicate nella documentazione disponibile […]
Entro il 16 settembre 2016 potranno pervenire all’Autorità le osservazioni degli operatori interessati: dai gestori delle infrastrutture, alle imprese di trasporto e della logistica, alle Autorità portuali. Nell’ambito del procedimento iniziato lo scorso 23 marzo con la delibera n. 30/2016, volto a stabilire le modalità più idonee per garantire l’economicità e l’efficienza gestionale dei servizi […]
Per la prima volta in Italia, definite le condizioni per l’efficienza delle gestioni autostradali e il contenimento dei costi per gli utenti L’ambito ottimale di gestione individuato dall’Autorità è quello corrispondente ad un’estensione chilometrica compresa per singola concessione tra 180 e 315 km Il concedente dovrà applicare questa indicazione per i nuovi affidamenti e per […]
Regole comuni per l’affidamento in esclusiva dei servizi TPL da parte delle Regioni e degli Enti Locali Criteri di trasparenza e prevenzione conflitti d’interesse per le nomine delle commissioni aggiudicatrici Regole per una più numerosa partecipazione delle imprese alle gare Più tutele per i passeggeri e garanzie di maggior efficienza per gli investimenti Nel quadro […]
Segnalazione inviata a: Regioni; Provincia Autonoma di Trento; Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige; Conferenza Unificata Stato Regioni; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Economa e delle Finanze.
Segnalazione inviata a Governo e Parlamento.
Il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, e il Chief Economist, Prof. Carlo Cambini, hanno illustrato oggi a Londra, alla Conferenza Bank of America Merrill Lynch “Construction, Infrastructure, Chemicals and Paper”, una presentazione sulla regolazione del sistema autostradale in Italia nel quinquennio 2014-2019.
Convegno “Le giurisdizioni e le autorità indipendenti”, registrato a Roma giovedì 19 luglio 2018 (prima giornata) alle ore 09:40 L’evento è stato organizzato da Consiglio Superiore della Magistratura. Sono intervenuti: Piergiorgio Morosini (direttore dell’Ufficio Studi e Documentazione del Consiglio Superiore della Magistratura), Giovanni Legnini (vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Partito Democratico), Giovanni Mammone […]
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172 e s.m.i.
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172 e s.m.i.
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sullo schema di decreto interministeriale, di cui all’art. 2, comma 3, del d.l. 40/2010, convertito, con modificazioni, dalla l. 73/2010. (parere adottato nella riunione del 15 dicembre 2017, comunicato all’amministrazione richiedente in data 18 dicembre 2017)
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sullo schema del nuovo Contratto di Programma – parte investimenti 2017-2021 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del d.lgs. 112/2015
Posizione dell’Autorità sulle Linee guida del MIT inerenti le incentivazioni per l’avviamento e lo sviluppo di rotte aeree da parte di vettori