Aeroporto “Marco Polo” di Venezia – Proposta di revisione dei diritti aeroportuali anno 2020. Istanza di definizione della controversia presentata da IBAR – Italian Board Airline Representatives. Avvio del procedimento e decisione provvisoria sull’entrata in vigore dei diritti aeroportuali
Selezione pubblica per l’ammissione di n. 10 praticanti presso l’Autorità di regolazione dei trasporti. Costituzione della Commissione per la valutazione comparativa delle candidature pervenute
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di Trenord S.r.l. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di Trenitalia S.p.A. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di TPER S.p.A. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti della Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle […]
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti della Società Ferrovie Udine-Cividale S.r.l. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di Sistemi Territoriali S.p.A. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti de La Ferroviaria Italiana S.p.A. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di Ferrovienord S.p.A. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di Ferrovie Emilia-Romagna S.r.l. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici S.r.l. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi […]
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di Ferrovie del Gargano S.r.l. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di Ferrotramviaria S.p.A. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti dell’Ente Autonomo Volturno S.r.l. relativo all’inottemperanza alla delibera n. 106/2018, di approvazione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie”
Procedimento avviato con delibera n. 91/2019, nei confronti di Trenitalia S.p.A. Adozione del provvedimento sanzionatorio per violazione dell’articolo 18, paragrafo 2, lettera a), del Regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario
Conclusione del procedimento per l’adozione dell’atto di regolazione recante la revisione della delibera n. 49/2015, avviato con delibera n. 129/2017 Nota: sono resi disponibili anche i singoli Annessi all’Atto di regolazione.
Regolamento concernente l’organizzazione ed il funzionamento dell’Autorità. Modifica
Si è svolto oggi a Torino il workshop internazionale organizzato da ART sul “Benchmarking e la regolazione nei trasporti”. Nel suo saluto ai presenti, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, ha sottolineato come questo workshop rappresenti “un esempio di trasparenza e di riflessione condivisa tra accademia e regolazione indipendente”. “Posta la strutturale […]
L’Autorità ha deliberato l’avvio di procedimenti sanzionatori nei confronti di 15 società di servizi ferroviari e di gestione delle stazioni, per il mancato adeguamento delle carte dei servizi alla disciplina dell’Autorità (delibera n. 106/2018) in materia di indennizzi, con riferimento ai diritti dei passeggeri ed in particolare quelli con mobilità ridotta, in materia di abbonamenti […]
Il Presidente Andrea Camanzi e il Chief Economist Cambini hanno illustrato a Londra, presso BofA Merrill Lynch, la regolazione del sistema autostradale in Italia. “The economic regulation of motorways in Italy 2014‐2019” (in lingua inglese)
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 154/2019, ha semplificato ed aggiornato le proprie misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia. L’opera di semplificazione ed aggiornamento ha riguardato anche la definizione dei criteri per […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) comunica che la SO.GE.A.P. Aeroporto di Parma – Società per la gestione S.p.A (di seguito: SOGEAP), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato hanno rinnovato per la durata di tre anni il protocollo d’intesa che definisce il quadro della collaborazione tra le due istituzioni. La collaborazione è finalizzata a perseguire una più efficace azione di AGCM e ART in ambiti attinenti alle rispettive sfere di […]
Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana e il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Dott. Andrea Camanzi, hanno siglato il rinnovo del protocollo d’intesa relativo alla collaborazione tra il Corpo e la citata Autorità. L’accordo consolida le sinergie in essere tra le due Istituzioni finalizzate al miglioramento dell’efficacia complessiva delle […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni operative per la dichiarazione da parte dei Gestori di impianti interconnessi di appartenenza (o non appartenenza) all’ambito di applicazione delle “Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari” stabilite dall’Autorità con delibera n. 130/2019. Come previsto da tale delibera, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato con delibera n. 131/2019, una consultazione pubblica avente ad oggetto la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità medesima per l’anno 2020, chiedendo ai soggetti interessati di formulare le loro eventuali osservazioni sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei […]
Con determina n. 138/2019 l’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione preliminare di mercato di cui all’art. 66 del Codice dei Contratti (d.lgs. 50/2016 e s.m.i.) in relazione alla necessità di acquisizione del servizio di banca dati delle imprese europee nel settore dei trasporti ed al fine di sondare il mercato circa la […]
Il 4 ottobre 2019 a Madrid, il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, ha presentato l’esperienza italiana della liberalizzazione del trasporto di passeggeri sull’AV in occasione della prima giornata sul settore ferroviario organizzata dalla CNMC (Commissione nazionale della concorrenza e del mercato) spagnola che, in questo ambito, svolge i compiti di organismo di regolazione indipendente. L’iniziativa si […]
Condizioni eque e non discriminatorie di accesso agli impianti e ai servizi, per imprese ferroviarie, operatori di logistica e altri richiedenti. Con una delibera del 30 settembre 2019 (delibera n. 130/2019), l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure con cui definisce una cornice di regolazione per l’accesso agli impianti di servizio ed ai […]
Il 17 settembre 2019, in occasione del 6° anniversario dalla sua costituzione, l’Autorità ha organizzato un Seminario su “l’Autorità, i cittadini, gli utenti: i benefici della regolazione e il valore dei comportamenti”. Chiudendo i lavori, il Presidente Camanzi ha sottolineato che «l’analisi e lo studio dei comportamenti degli utenti sono la frontiera che rende più […]
La presentazione, che ha avuto luogo in data odierna a Torino, è stata svolta dal Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, alla presenza di rappresentanti delle principali associazioni dei consumatori, fra cui Massimiliano Dona, Presidente dell’UNC, Roberto Tascini, Presidente dell’ADOC, Antonello Mostaccio, Segretario Generale del Movimento Consumatori, Giovanni Prezioso, Presidente Federconsumatori Piemonte e […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino S.p.A. (Sagat), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, indicando di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP), affidataria in concessione della gestione della Rete aeroportuale pugliese costituita dagli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
L’Autorità ha illustrato ai Segretari Confederali di Cgil, Cisl e Uil i contenuti delle proprie recenti delibere adottate in materia di concessioni autostradali. Alla presentazione, che ha avuto luogo in data 10 settembre presso gli uffici di Roma dell’Autorità, hanno partecipato il Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, il Vice Segretario Generale della […]
L’Autorità ha avviato una consultazione pubblica sul proprio schema di atto di regolazione che definisce i nuovi “Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali”. I soggetti interessati possono formulare osservazioni e proposte sullo schema di atto di regolazione entro il 30 settembre 2019. Nell’ambito della consultazione è convocata un’audizione in data 9 ottobre 2019 presso la […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (AdB), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2020-2023, indicando di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A. (AFVG), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Pietro Savorgnan di Brazzà” di Trieste Ronchi dei Legionari, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo […]
Con delibera n. 130/2019 del 30 settembre 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure di regolazione concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari, al fine di consolidare e integrare gli atti di regolazione emanati dall’Autorità nella materia oggetto del citato provvedimento. Con l’adozione di tali misure, a decorrere dalla data […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2015-2018, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 95/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 126/2019 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 95/2019 del 31 luglio 2019 e ivi contenute. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera […]
La proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2019-2022 è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 94/2019 con la proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto contenente il livello dei diritti […]
Con delibera n. 83/2019 del 4 luglio 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento […]
Con delibera n. 79/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Tangenziale di Napoli S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 79/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 78/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SITAF S.p.A. Autostrada A32 Torino-Bardonecchia. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 78/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 77/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SAV Società Autostrade Valdostane S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 77/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 76/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SALT S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 76/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 75/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrada Torino Savona S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 75/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 74/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrada dei Fiori S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 74/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 73/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autocamionale della CISA S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 73/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 72/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società di Progetto Autostrada Asti – Cuneo p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 72/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 71/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrade per l’Italia S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 71/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 70/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società Autostrada Brescia-Verona-Vicenza- Padova S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 70/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 69/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società Milano Serravalle-Milano Tangenziali p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 69/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 68/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società SATAP Tronco A4 Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 68/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 67/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione ANAS S.p.A. – Concessioni Autostradali Venete – CAV S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 67/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 66/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Strada dei Parchi S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 66/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 65/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società Autostrada Tirrenica p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 65/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
In data 1° ottobre 2019, l’Autorità ha pubblicato la delibera n. 130/2019, recante “Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”. Il punto 5 della misura 12 adottata con la citata delibera prevede modalità alternative per l’erogazione del servizio di manovra negli impianti di confine. In data 14 novembre 2019, Rete Ferroviaria […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 131/2019, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2020”. Le relative comunicazioni, recanti la dicitura “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 84/2018 e volto a revisionare i Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con delibera n. 92/2017, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni sugli schemi dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali da parte dei soggetti interessati. I soggetti interessati sono pertanto invitati […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate al responsabile del procedimento, dott. Bernardo Argiolas, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. *** Nota: il 20 settembre 2019 è scaduto il termine per la presentazione di osservazioni scritte sulla proposta di impegni presentata da Rete Ferroviaria Italiana. Entro trenta giorni dal 23 settembre […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire gli elementi per la definizione dello schema di concessione e sistema tariffario di pedaggio relativi alle tratte autostradali A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia e A10 Ventimiglia-Savona, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla definizione delle misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 16/2019, ha avviato una consultazione pubblica sul sistema tariffario nell’ambito di un procedimento, che si concluderà con più deliberazioni finali, volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio delle concessioni autostradali in essere, basato sul metodo del price cap e con determinazione dell’indicatore di produttività X a […]
L’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante la “Revisione della delibera n. 49/2015 – Misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia e per la definizione dei criteri per […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2019-2021. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2019–2021” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 116/2018, intende acquisire, tramite la riapertura della consultazione avviata con propria delibera n. 92/2018 del 27 settembre u.s., le osservazioni dei soggetti interessati sul nuovo “Documento di consultazione per la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2019” che tiene conto […]
L’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare, predisposto nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 4/2016, […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato alla definizione del sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della gestione in house delle tratte autostradali A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine, A28 Portogruaro-Conegliano, A57 Tangenziale di Mestre per la quota parte e A34 raccordo Villesse-Gorizia, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, osservazioni sul seguente atto: Sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 92/2018, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2019”. Le relative comunicazioni, recanti la dicitura “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento […]
L’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Metodologie e criteri per garantire l’efficienza delle gestioni dei servizi di trasporto ferroviario regionale” predisposto nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 69/2017 del 18 maggio 2017, il cui termine di conclusione è stato prorogato – con delibera n. 83/2018 – al 16 […]
Con delibera n. 37/2016 del 6 aprile 2016 è stato avviato dall’Autorità il procedimento finalizzato a stabilire misure regolatorie volte ad assicurare condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri via mare, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico, con termine di conclusione fissato al 16 dicembre 2017 e prorogato da ultimo al 31 maggio […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2018-2020 (delibera n. 54/2018). Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2018–2020” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato alla definizione del sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della gestione in house della tratta autostradale A22 Brennero-Modena, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, osservazioni sul seguente atto: Definizione del sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della gestione in house della tratta autostradale A22 Brennero-Modena (Allegato A alla delibera n. 47/2018 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, considerazioni ed eventuali proposte in merito alle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie (delibera […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri per mare, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico, avviato con delibera n. 37/2016 del 6 aprile 2016, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo schema di atto di regolazione (Allegato […]
Al seminario, organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporti a Torino, relatori universitari internazionali e nazionali. Discorso di apertura del Presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli. Il Presidente Camanzi: “il metodo del benchmarking utilizzato da ART è centrale per il perseguimento dell’efficienza delle gestioni e dell’impiego delle risorse, sia nelle infrastrutture (dai porti alle ferrovie, alle autostrade, agli […]
Possibili sanzioni fino al 10% del fatturato di ogni singola società L’Autorità ha deliberato l’avvio di procedimenti sanzionatori nei confronti di 15 società di servizi ferroviari e di gestione delle stazioni, per il mancato adeguamento delle carte dei servizi alla disciplina dell’Autorità (delibera n. 106/2018) in materia di indennizzi, con riferimento ai diritti dei passeggeri […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 154/2019, ha semplificato ed aggiornato le proprie misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia. L’opera di semplificazione ed aggiornamento ha riguardato anche la definizione dei criteri per […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) comunica che la SO.GE.A.P. Aeroporto di Parma – Società per la gestione S.p.A (di seguito: SOGEAP), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato hanno rinnovato per la durata di tre anni il protocollo d’intesa che definisce il quadro della collaborazione tra le due istituzioni. La collaborazione è finalizzata a perseguire una più efficace azione di AGCM e ART in ambiti attinenti alle rispettive sfere di […]
Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana e il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Dott. Andrea Camanzi, hanno siglato il rinnovo del protocollo d’intesa relativo alla collaborazione tra il Corpo e la citata Autorità. L’accordo consolida le sinergie in essere tra le due Istituzioni finalizzate al miglioramento dell’efficacia complessiva delle […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni operative per la dichiarazione da parte dei Gestori di impianti interconnessi di appartenenza (o non appartenenza) all’ambito di applicazione delle “Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari” stabilite dall’Autorità con delibera n. 130/2019. Come previsto da tale delibera, […]
Condizioni eque e non discriminatorie di accesso agli impianti e ai servizi, per imprese ferroviarie, operatori di logistica e altri richiedenti. Con una delibera del 30 settembre 2019 (delibera n. 130/2019), l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure con cui definisce una cornice di regolazione per l’accesso agli impianti di servizio ed ai […]
Il 4 ottobre 2019 a Madrid, il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, ha presentato l’esperienza italiana della liberalizzazione del trasporto di passeggeri sull’AV in occasione della prima giornata sul settore ferroviario organizzata dalla CNMC (Commissione nazionale della concorrenza e del mercato) spagnola che, in questo ambito, svolge i compiti di organismo di regolazione indipendente. L’iniziativa si […]
L’Autorità ha illustrato alle associazioni dei Consumatori i contenuti delle proprie recenti delibere adottate in materia di concessioni autostradali. La presentazione, che ha avuto luogo in data odierna a Torino, è stata svolta dal Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, alla presenza di rappresentanti delle principali associazioni dei consumatori, fra cui Massimiliano Dona, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino S.p.A. (Sagat), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, indicando di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP), affidataria in concessione della gestione della Rete aeroportuale pugliese costituita dagli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
L’Autorità ha illustrato ai Segretari Confederali di Cgil, Cisl e Uil i contenuti delle proprie recenti delibere adottate in materia di concessioni autostradali. Alla presentazione, che ha avuto luogo in data 10 settembre presso gli uffici di Roma dell’Autorità, hanno partecipato il Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, il Vice Segretario Generale della […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A. (AFVG), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Pietro Savorgnan di Brazzà” di Trieste Ronchi dei Legionari, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (AdB), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2020-2023, indicando […]
Gestioni aeroportuali più efficienti e migliore correlazione delle tariffe ai costi e agli investimenti realizzati Nuovo criterio di «hybrid till» per il trattamento dei margini da attività commerciali Definizione di principi e criteri applicabili a reti aeroportuali e sistemi aeroportuali Meccanismi per premiare la qualità dei servizi e la tutela ambientale Incentivi all’attività volativa più […]
Il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo (CP), Giovanni Pettorino e il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, hanno sottoscritto, in data 8 luglio 2019, un protocollo d’intesa. Il protocollo colloca la collaborazione istituzionale tra le due istituzioni nel quadro di norme e procedure che […]
L’Autorità, con delibera n. 86/2019 del 4 luglio 2019, ha indetto una consultazione pubblica sugli elementi per la definizione dello schema di concessione relativo alle tratte autostradali «A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia» (attualmente in concessione a SALT-Società Autostrade Ligure Toscana S.p.a.) e «A10 Ventimiglia-Savona» (attualmente in concessione ad Autostrada dei […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti comunica che, in esecuzione di quanto prescritto da ART con delibera n. 136/2018 del 19 dicembre e all’esito delle pregresse interlocuzioni, la Società Aeroporto Treviso S.p.A. (AerTre), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso Sant’Angelo, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha stabilito di prorogare al 14 giugno 2019 il termine entro il quale i soggetti interessati possono presentare osservazioni e proposte sullo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne […]
Per visualizzare il documento originale passare alla versione in lingua inglese del portale. Di seguito è disponibile una traduzione di cortesia in lingua italiana.
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha partecipato alla Camera alla presentazione della Relazione annuale 2019 dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Al termine della relazione del Presidente ART, Andrea Camanzi, Conte ha detto “siamo intervenuti per rafforzare le competenze dell’Autorità per i trasporti, l’abbiamo dotata di nuovi mezzi, nuove risorse: una rivoluzione che percepiranno tutti […]
Autore: Giorgio Santilli
Autore: Michele Di Branco
Network, una pubblicazione della “Australian Competition and Consumer Commissionfor the Utility Regulators Forum” Autori: Carlo Cambini, Luisa Perrotti Per questo contenuto non è disponibile una traduzione in lingua italiana. Per visualizzare il documento originale passare alla versione in inglese del portale.
Segnalazione inviata a: Regioni; Provincia Autonoma di Trento; Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige; Conferenza Unificata Stato Regioni; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Economa e delle Finanze.
Segnalazione inviata a Governo e Parlamento.
Audizione del Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi: Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare, n. 40 – Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2016/2370/UE che modifica la direttiva 2012/34/UE per quanto riguarda l’apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia e la governance dell’infrastruttura ferroviaria.
Audizione del dottor Andrea Camanzi sullo stato di avanzamento delle attività per l’avvio dell’Autorità, prime considerazioni in merito all’esercizio delle competenze previste dalla norma istitutiva, e cenni sulle prioritò operative dell’Autorità per i prossimi mesi.
Il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, e il Chief Economist, Prof. Carlo Cambini, hanno illustrato oggi a Londra, alla Conferenza Bank of America Merrill Lynch “Construction, Infrastructure, Chemicals and Paper”, una presentazione sulla regolazione del sistema autostradale in Italia nel quinquennio 2014-2019.
Il 4 ottobre 2019 a Madrid, il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, ha presentato l’esperienza italiana della liberalizzazione del trasporto di passeggeri sull’AV in occasione della prima giornata sul settore ferroviario organizzata dalla CNMC (Commissione nazionale della concorrenza e del mercato) spagnola che, in questo ambito, svolge i compiti di organismo di regolazione indipendente. L’iniziativa si […]
Convegno “Le giurisdizioni e le autorità indipendenti”, registrato a Roma giovedì 19 luglio 2018 (prima giornata) alle ore 09:40 L’evento è stato organizzato da Consiglio Superiore della Magistratura. Sono intervenuti: Piergiorgio Morosini (direttore dell’Ufficio Studi e Documentazione del Consiglio Superiore della Magistratura), Giovanni Legnini (vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Partito Democratico), Giovanni Mammone […]
Per questo contenuto non è disponibile una traduzione in lingua italiana. Per visualizzare il documento originale passare alla versione in inglese del portale.
Intervista di Roberto Giovannini.
AVIONEWS ha intervistato il Presidente ART, Andrea Camanzi, sulla relazione del Rapporto annuale presentato al Parlamento. Sull’argomento AVIONEWS ha pubblicato anche una notizia dedicata, con galleria fotografica.
Intervista al Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, in occasione della presentazione del sesto Rapporto annuale ART al Parlamento. Il Presidente, Andrea Camanzi, ha illustrato i benefici del nuovo sistema tariffario dei pedaggi autostradali.
Intervista di Giorgio Santilli
Intervista di Giancarlo Salemi
ART nella presentazione del V Rapporto annuale presentato alla Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nell’occasione l’agenzia Avionews ha intervistato Andrea Camanzi, Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti.
Intervista di Giorgio Santilli.
Intervista di Angelo Costa.
Intervista di Antonella Baccaro.
Il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti Andrea Camanzi risponde alle domande di AVIONEWS sulla tutela dei diritti dei passeggeri in occasione della cancellazione dei voli di Ryanair, sulle future normative e sulla situazione del settore del trasporto aereo italiano.
Rivista TP Trasporti Pubblici, edita da ASSTRA.
Intervista di Luigi Grassia.
Intervista di Marco Ventimiglia.
Attuazione della direttiva 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, sulla sicurezza delle ferrovie. (19G00057) (GU n.134 del 10-6-2019) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 16/06/2019 Con specifico riferimento all’ART, cfr. artt. 15, co. 2, lett. c) e 16, co. 5.
Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018. (19G00044) (GU Serie Generale n.109 del 11-05-2019) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 26/05/2019 Art. 10 – Disposizioni in materia di diritti aeroportuali – Procedura di infrazione n. 2014/4187
Disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze. (18G00137) (GU n.226 del 28-9-2018) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2018 Testo del Decreto Legge 28 settembre 2018, n. 109 (GU Serie Generale n.226 […]
Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici (11G0247) (GU Serie Generale n.284 del 06-12-2011 – Suppl. Ordinario n. 251. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 6/12/2011, ad eccezione dell’art. 4 che entra in vigore l’1/1/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 (in SO n. 276, […]
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (12G0009) (GU Serie Generale n.19 del 24-01-2012 – Suppl. Ordinario n. 18). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (in S.O. n. 53, relativo alla G.U. 24/03/2012, n. 71). Art. 37 – […]
Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita’. Istituzione delle Autorita’ di regolazione dei servizi di pubblica utilita’. (GU Serie Generale n.270 del 18-11-1995 – Suppl. Ordinario n. 136). Note: Entrata in vigore della legge: 19-11-1995.
Disposizioni urgenti in materia di autoservizi pubblici non di linea. (18G00171) (GU n.301 del 29-12-2018) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 30/12/2018
Attuazione della direttiva (UE) 2016/2370 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, che modifica la direttiva 2012/34/UE per quanto riguarda l’apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale dei passeggeri per ferrovia e la governance dell’infrastruttura ferroviaria. (18G00166) (GU Serie Generale n.297 del 22-12-2018). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 23/12/2018
Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. (17G00166) (GU n.242 del 16-10-2017) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 16/10/2017 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 4 dicembre 2017, n. 172 (in G.U. 05/12/2017, n. 284) Art. 13-bis – Disposizioni in materia di concessioni autostradali
Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. (14G00081) (GU Serie Generale n.103 del 06-05-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 21/05/2014.
Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus. (14G00182) (GU Serie Generale n.271 del 21-11-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 06/12/201
Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne. (15G00144) (GU Serie Generale n.191 del 19-08-2015) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 03/09/2015.
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita’. (12G0009) (GU Serie Generale n.19 del 24-01-2012 – Suppl. Ordinario n. 18). Tutela dei consumtori: contenuto delle carte di servizio. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (in S.O. n. 53, relativo […]
Testo aggiornato del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante il nuovo codice della strada. (GU Serie Generale n.67 del 22-03-1994 – Suppl. Ordinario n. 49). Note: Entrata in vigore degli articoli del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, aggiornato con d.lgs 28 giugno 1993, n. 214; d.lgs 10 settembre 1993, n. 360; […]
Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivita’ produttive. (14G00149) (GU Serie Generale n.212 del 12-09-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2014. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 novembre 2014, n. 164 (in […]
Attuazione della direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (Rifusione). (15G00126) (GU Serie Generale n.170 del 24-07-2015). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 25/07/2015.
Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in attuazione dell’articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n. 124. (16G00182) (GU Serie Generale n.203 del 31-08-2016). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/09/2016, ad eccezione delle disposizioni di cui all’articolo […]
Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. (16G00188) (GU Serie Generale n.210 del 08-09-2016). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 23/09/2016.
Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea. (GU Serie Generale n.18 del 23-01-1992) Note: Entrata in vigore della legge: 7-2-1992
Testo del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50 (in Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 95 del 24 aprile 2017), coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2017, n. 96 (in questo stesso Supplemento ordinario alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti […]
Parere reso alla Regione Molise ai sensi della Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale nel bacino della Regione Molise
Parere al Comune di Salerno sullo schema di bando di selezione, per titoli, per l’assegnazione di n. 10 licenze per il servizio taxi e sul regolamento comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, […]
Parere al Comune di Bardolino sullo schema di regolamento per l’esercizio del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, a seguito della verifica del recepimento del […]
Parere al Comune di Alassio relativo all’attivazione del servizio di radio taxi sull’utenza telefonica intestata al Comune, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto la revisione del rapporto concessorio dell’autostrada A24/A25 – Strada dei Parchi S.p.A.
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto la revisione del rapporto concessorio dell’autostrada A4 – SATAP S.p.A. e A33 – Società di Progetto Autostrada Asti – Cuneo p.A.
Parere al Comune di Bardolino sullo schema di regolamento per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172 e s.m.i.
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172 e s.m.i.
Parere al Comune di Albenga sullo schema di regolamento per l’esercizio del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, a seguito della verifica dell’ottemperanza al Parere […]
Parere al Comune di Imperia sullo schema di regolamento per il trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172 e s.m.i.
Parere al Comune di Napoli in materia di adeguamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Albenga sullo schema di regolamento per l’esercizio del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Lucca in materia di adeguamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso al Comune di Perugia in materia di adeguamento del servizio taxi e sullo schema di regolamento comunale per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge […]
Parere reso al Comune di Montepulciano in merito all’istituzione di un nuovo autoservizio pubblico non di linea mediante programmazione di n. 5 licenze taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, […]
Parere reso al Comune di Civitavecchia sullo schema di regolamento comunale per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso al Comune di Grado sullo schema di regolamento comunale per l’esercizio degli autoservizi pubblici non di linea esercitati con veicoli e natanti, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, […]
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario In esecuzione del Decreto Legislativo 17 aprile 2014, n. 70, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei […]
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n.181/2011 che modifica il Regolamento (CE) n.2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus Il 20 gennaio 2015 l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il “Regolamento” ed il “Modulo di reclamo” per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste dal […]
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne Il 15 ottobre 2015, Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il “Regolamento” per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste […]
Con delibera n.71/2018 è stato modificato il Regolamento delle trasferte e missioni dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti.
FUNZIONI L’Autorità di regolazione dei trasporti è competente nel settore dei trasporti e dell’accesso alle relative infrastrutture e ai servizi accessori. All’Autorità di regolazione dei trasporti, ai sensi dell’articolo 37 del decreto-legge n. 201/2011, sono assegnate le seguenti funzioni: garantire, secondo metodologie che incentivino la concorrenza, l’efficienza produttiva delle gestioni e il contenimento dei costi […]
Nome e Cognome Estremi atto di conferimento Periodo dell’incarico Ragione dell’incarico conferito Compenso* Carlo Cambini Decisione del Consiglio del 01/08/2019 Determina n. 127/2019 del 09/09/2019 11/09/2019 – 10/09/2021 Incarico di collaborazione in qualità di Esperto Chief Economist ai sensi dell’art. 17 del Regolamento sul trattamento giuridico ed economico del personale Dichiarazione ex art 15 D.Lgs […]
Delibera n. 10 2015 Avviso di selezione pubblica Area Funzionari Allegato F3 Profilo ICT Sviluppo Applicativi Modello A – domanda di partecipazione alla selezione per Funzionario (compilabile)
Programmi in corso Non sono attivi programmi per tirocini formativi e di orientamento universitario sia “curriculari” che “extra-curriculari”. Programmi espletati nell’ultimo quinquennio L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha deliberato di attivare presso la propria sede di Torino tirocini formativi e di orientamento universitari, sia “curriculari”, riservati a studenti iscritti all’ultimo anno di un Master universitario di I o […]
In questa pagina sono consultabili i dati relativi alla dotazione organica, al personale effettivamente in servizio e al relativo costo, con l’indicazione della sua distribuzione tra le diverse qualifiche, con particolare riguardo al personale assegnato agli Uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico e con la specificazione del personale assunto a tempo […]
Delibera n. 74 2015 – Procedure per il reclutamento mediante concorso pubblico per titoli ed esami di personale di ruolo dell’Autorità da assumere con contratto a tempo indeterminato nelle qualifiche di dirigente (n. 4 unità), funzionario (n. 29 unità) e operativo (n. 3 unità). Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami per il reclutamento […]
Carta dei servizi e standard di qualità Servizi in rete Costi contabilizzati Class action
Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici Atti di programmazione delle opere pubbliche Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
L’Autorità di regolazione dei trasporti non ha immobili in locazione o affitto.
Nel 2018, Andrea Camanzi – Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti italiana – è stato Presidente dell’Indepentent Regulators’ Group-Rail (IRG-Rail), il network internazionale che riunisce gli organismi di regolazione dei trasporti ferroviari di 31 Paesi dell’Europa geografica. Il network ha lo scopo di promuovere e sviluppare il dialogo con le Istituzioni Europee per la creazione di uno spazio ferroviario unico, competitivo, efficiente e sostenibile in Europa.
Manuale di gestione Acronimi e glossario Normativa di riferimento Organigramma Manuale software protocollo informatico Elenco dei canali istituzionali dell’Autorità Titolario di classificazione Registro di emergenza
Avvisi di selezione Dirigenti Funzionari Operativi I risultati delle prove selettive con l’elenco degli idonei, sono resi disponibili sul sito di Formez alla pagina accessibile facendo click qui. I risultati sono altresì consultabili, per le prove di ogni candidato, con l’accesso riservato, mediante la password assegnata. Per ogni informazione relativa alla procedura è possibile contattare: […]
Delibera n. 10 2015 Avviso di selezione pubblica Area Funzionari Allegato F2 Profilo Economico Modello A – domanda di partecipazione alla selezione per Funzionario (compilabile)
Criteri definiti nei sistemi di misurazione e valutazione della performance per l’assegnazione del trattamento accessorio Il premio di risultato relativo al biennio 2017-2018 è attribuito al personale dell’Autorità secondo i criteri definiti nel sistema di Performance Management approvato con Delibera n. 52/2017 del 6 aprile 2017 Distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine […]
(art. 18, d.lgs. n. 33/2013) Nome Oggetto Sede Durata Compenso Antonio Grimaldi Incarico di docenza nel Master in Antitrust e regolazione dei mercati Università degli Studi di Roma – Tor Vergata 8/11/2019 250,00 € lordi Marco Marmotti Incarico di docenza nel Master in Antitrust e regolazione dei mercati Università degli Studi di Roma – Tor […]
Delibera n. 74 2015 – Procedure per il reclutamento mediante concorso pubblico per titoli ed esami di personale di ruolo dell’Autorità da assumere con contratto a tempo indeterminato nelle qualifiche di dirigente (n. 4 unità), funzionario (n. 29 unità) e operativo (n. 3 unità). Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami per il reclutamento […]
Attestazioni OIV – Nucleo di valutazione nell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione 2019 Documento di attestazione Griglia rilevazione Scheda di sintesi sulla rilevazione del Nucleo di valutazione 2018 Documento di attestazione Griglia rilevazione Scheda di sintesi sulla rilevazione del Nucleo di valutazione 2017 Documento di attestazione Griglia rilevazione Scheda di sintesi sulla rilevazione del Nucleo di […]
Tale sottosezione non è applicabile all’Autorità.