Modelli di regolazione aeroportuale. Proroga delle disposizioni di cui alla delibera n. 68/2021
Procedimento avviato con delibera n. 42/2022. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti 2023-2025. Approvazione definitiva
Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali. Avvio del procedimento
Revisione dei termini previsti dalla Misura 2, punti 4.a), 5.a) e 7 e degli oneri di certificazione della contabilità regolatoria previsti dalla Misura 4, punto 12 dell’Allegato A alla delibera 120/2018
Esame dell’equilibrio economico del contratto di servizio pubblico fra Regione Liguria e Trenitalia S.p.a. in relazione ai nuovi servizi ferroviari Milano – Nizza di SNCF Voyages Italia S.r.l. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna per il periodo tariffario 2023-2026. Avvio procedimento di verifica della conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna per il periodo tariffario 2023-2026. Chiusura con archiviazione del procedimento di verifica della conformità ai Modelli di regolazione avviato con delibera n. 202/2022
Revisione dei criteri per la determinazione dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria approvati con la delibera n. 96/2015 ed estensione e specificazione degli stessi per le reti regionali interconnesse. Avvio del procedimento e indizione di una consultazione
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, indetti con delibera n. 112/2022, per il reclutamento di complessive n. 11 unità di personale, di cui n. 3 di ruolo nelle qualifiche di Dirigente (n. 1 unità) e Funzionario (n. 2 unità) e n. 8 a tempo determinato nella qualifica di Funzionario, per la durata di ventiquattro mesi, […]
Nucleo di valutazione. Nomina di un nuovo componente in sostituzione del componente dimissionario
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
Delibere nn. 64/2022, del 21 aprile 2022, e 217/2022, del 17 novembre 2022, nei confronti di Moby S.p.A., ai sensi del decreto legislativo n. 129/2015, per la violazione del Regolamento (UE) n. 1177/2010. Adozione di determinazioni in autotutela
Delibere nn. 67/2022 del 5 maggio 2022, 135/2022 del 4 agosto 2022, 143/2022 dell’8 settembre 2022, 158/2022 del 23 settembre 2022, 159/2022 del 23 settembre 2022, 173/2022 del 6 ottobre 2022, 174/2022 del 6 ottobre 2022, n. 195/2022 del 20 ottobre 2022, 205/2022, del 3 novembre 2022, 218/2022 del 17 novembre 2022, nei confronti di […]
Avvio di procedimento sanzionatorio, nei confronti di Grandi Navi Veloci S.p.A., ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 234/2022, del 1° dicembre 2022, nei confronti di Trenord S.r.l., ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera I) del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta
Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti 2023-2025. Approvazione dello schema di Piano e avvio della consultazione pubblica
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 77/2021 – Approvazione delle misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti dei servizi di distribuzione di carbolubrificanti, di gas naturale compresso e di gas naturale liquefatto e delle attività commerciali e ristorative
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (AdB), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna, ha comunicato la revoca della proposta tariffaria e degli SLA (“Service Level Agreement”) proposti per il periodo 2023-2026 nel Documento Informativo e nei relativi allegati discussi con l’utenza nell’audizione […]
Avviso esplorativo finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse. Con determina n. 1/2023 del 11 gennaio 2023, tenuto conto delle osservazioni fornite dall’ANAC nel proprio documento del 4 agosto 2020 sulle disposizioni del D.L. n. 76/2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una indagine di mercato in relazione alla necessità di individuare gli operatori economici da […]
“La multimodalità nei trasporti – ha dichiarato Zaccheo – deve integrare i servizi ma anche le tutele dei diritti degli utenti. Prioritario il rafforzamento dei poteri sanzionatori dell’ART”. Sulla base delle decine di migliaia di reclami e segnalazioni che giungono all’Autorità, emerge che i passeggeri soffrono ancora carenze di tipo “tradizionale”: sull’insufficiente assistenza, sulla mancanza […]
Lo schema dell’Autorità disciplina le modalità per la soluzione non giurisdizionale delle controversie tra gli operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e gli utenti o i consumatori Su tale schema viene avviata una consultazione pubblica, fino al 9.1.2023 non prorogabile La competenza dell’Autorità si esercita su tutti i settori del trasporto, […]
Per il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, in Italia è troppo alta la quota del trasporto merci su strada. Il target del GreenDeal per lo shift modale su ferro è ancora lontano. Occorre ripensare all’intero assetto del trasporto merci su ferrovia. Tra gli strumenti della regolazione economica ART, anche tariffe incentivanti. La riduzione del […]
Il procedimento di cui alla Delibera n. 225/2022, è finalizzato alla possibile adozione di nuove misure di regolazione. Obiettivi: efficientare i nodi infrastrutturali, eliminare le barriere all’ingresso singoli mercati, garantire parità di accesso alle infrastrutture. Priorità alla sostenibilità ambientale Testo della delibera 👉 https://cutt.ly/GMV5owd
L’Autorità ha avviato ieri, con delibera n. 170/2022, un procedimento per la revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018 e ha indetto una call for input con cui acquisire osservazioni ed altri elementi utili alla definizione di misure regolatorie necessarie ad incrementare la dinamicità, la trasparenza e la competitività dei porti italiani.
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo ha presentato oggi la Relazione Annuale ART al Parlamento presso la Sala Zuccari del Senato. “Di fronte alle nuove sfide della mobilità – ha detto Zaccheo – la regolazione economica assume un ruolo di rilievo per il corretto funzionamento dei mercati, un accesso equo e non discriminatorio al sistema delle […]
Con delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2022, l’Autorità ha approvato le misure per la «definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti in subconcessione dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici». L’approvazione delle misure in questione segna un deciso passo in avanti nella dotazione di […]
L’Autorità, con delibera n. 112/2022 ha dato avvio alle procedure concorsuali per il reclutamento, mediante tre bandi di concorso pubblico, per titoli ed esami, di complessive n. 11 unità di personale, di cui n. 3 di ruolo dell’Autorità e n. 8 a tempo determinato. I relativi bandi di concorso sono contenuti negli allegati sub-A, sub-B […]
A seguito del Protocollo d’intesa stipulato a gennaio 2021, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) e l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) hanno sottoscritto oggi un Protocollo operativo, a firma del Presidente dell’ART, Nicola Zaccheo e del Direttore Generale di ADM, Marcello Minenna. “La collaborazione tra ART e ADM rafforzata dal protocollo odierno – […]
Il Presidente Zaccheo è intervenuto oggi sulla regolazione del TPL nel contesto della trasformazione digitale, al seminario organizzato dalla “Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica SPISA”, dell’Università di Bologna Alma Mater, intitolato “Servizi pubblici locali: industrializzazione dei servizi; aggregazioni e integrazioni delle gestioni per esigenze di funzionalità e caratteristiche dei servizi a rete”. Secondo […]
Si informa che la Relazione Annuale ART al Parlamento, prevista per il 20 luglio prossimo – a causa dei concomitanti straordinari impegni parlamentari – è differita al giorno 7 settembre 2022 alle ore 11.00.
L’Autorità, con Delibera n. 113/2022 del 14 luglio 2022, ha concluso il procedimento avviato nei confronti di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), con l’adozione di un provvedimento ordinatorio che dispone l’applicazione di una nuova metodologia di allocazione dei c.d. “Ristori-Covid” previsti dal Decreto-legge n. 73/2021. Tale metodologia genera, unitamente ai conguagli previsti dalle delibere nn. 58/2021 […]
Un nuovo passo avanti verso un assetto multimodale della mobilità, per la cui realizzazione c’è bisogno di parcheggi coperti, direttamente collegati alle stazioni ferroviarie, con colonnine di ricarica per mezzi elettrici, posti auto e stalli dedicati alla mobilità condivisa, raccordi con ciclovie e percorsi pedonali.
Intervento del Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, al convegno ANAV su “Transizione energetica e TPL – analisi di prospettive e criticità”. Per Zaccheo la transizione energetica, nel più ampio contesto della transizione ecologica, è uno dei “driver” principali di cambiamento nel settore del Trasporto Pubblico Locale, ma oggi tale passaggio costituisce anche una urgente necessità dovuta […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende procedere all’affidamento del servizio di banca dati e documenti delle imprese dell’Autorità mediante affidamento diretto. Al fine di acquisire eventuali manifestazioni di interesse da parte degli operatori economici, la suddetta procedura viene preceduta dalla pubblicazione del presente avviso pubblico sul sito ART, nella sezione Bandi di gara. Gli operatori […]
Riaffermata la collaborazione fra Autorità di regolazione dei trasporti e Autorità portuale di Genova. Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, insieme ai Consiglieri Carla Roncallo e Francesco Parola, e al Segretario Generale, Guido Improta, si è incontrato a Genova con il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni sulla revisione dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con la delibera n. 92/2017 come integrati dalla delibera n. 68/2021. Le osservazioni sul documento posto in consultazione dovranno pervenire entro il 24 giugno 2022. Il 28 giugno 2022 è stata convocata […]
Da oggi, sul sito web istituzionale dell’Autorità di regolazione dei trasporti, è disponibile un nuovo servizio di assistenza digitale, denominato «smARTbot». Si tratta di un software, sviluppato con il CSI Piemonte, che permette all’Autorità di fornire assistenza digitale in tempo reale via web, tramite una “conversazione intelligente” che avviene attraverso lo scambio di messaggi di […]
Con delibera n. 1/2023 dell’11 gennaio 2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha concluso il procedimento avviato con delibera n. 77/2021 e approvato le misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici. Di seguito è riportato […]
Con delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 130/2022, recante l’atto […]
Con delibera n. 136/2021 del 21 ottobre 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la proposta tariffaria per l’orario di servizio 2021-2022 presentata da Ferrovie Emila – Romagna S.r.l. La proposta tariffaria per l’orario di servizio 2021-2022 è contenuta nell’Allegato A alla delibera n. 191/2020.
Con delibera n. 113/2021 del 29 luglio 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le modifiche alla Misura 12 dell’Allegato “A” alla delibera n. 154/2019 recante “Obblighi di contabilità regolatoria e di separazione contabile per i CdS [Contratti di Servizio] di trasporto pubblico locale passeggeri su strada”, al fine di consolidare e integrare gli […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, presentata dalla Società Gestione Aeroporto S.p.A. (SOGAER), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas, a seguito del recepimento delle prescrizioni disposte dall’Autorità con la delibera n. 207/2020 del 17 dicembre 2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con la delibera […]
Con delibera n. 28/2021 del 25 febbraio 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami. Con l’adozione […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 6/2021, presentata da GES.A.P. S.p.A. società di gestione dell’Aeroporto di Palermo, affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, a seguito della consultazione nonché del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 80/2020 del 9 aprile 2020, è […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 207/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 207/2020 con la proposta di revisione […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n.183/2020, presentata dalla Società Gestione Aeroporti Sardi S.p.A. (GEASAR) affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto Aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 146/2020 del 6 agosto 2020, come modificata con riferimento al punto […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 107/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 163/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 97/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 157/2020 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 146/2020. Con delibera n. 164/2020 del 28 settembre 2020, il punto 1, lettera c), della delibera […]
Con delibera n. 136/2020 del 16 luglio 2020, l’Autorità di Regolazione dei trasporti ha approvato l’aggiornamento dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali precedentemente approvati con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 136/2020 contenenti i modelli di regolazione. Con delibera n. 68/2021, l’entrata in vigore dei Modelli di regolazione […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 107/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 107/2020 con la proposta di revisione […]
Con delibera n. 106/2020 del 18 giugno 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Società Pedemontana Lombarda S.p.A Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 106/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2019-2022, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 58/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 103/2020 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 97/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 97/2020 con la proposta di revisione […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 58/2020 del 12 marzo 2020 e ivi contenute. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera […]
Con delibera n. 29/2020 del 12 febbraio 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Tangenziale Esterna S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 29/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 121/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 12/2020 con la proposta […]
Con delibera n. 11/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla revisione dei criteri per la determinazione dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria approvati […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2023-2025. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2023–2025” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate esclusivamente mediante inoltro […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale dell’Autorità. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Disciplina per la soluzione non giurisdizionale delle controversie ART – delibera n.236/2022”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviate, esclusivamente […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Autovia Padana S.p.a., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla delibera 216/2022, e pubblicato […]
L’Autorità intende acquisire, con delibera n. 183/2022 tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2023”. I soggetti interessati potranno inviare le proprie osservazioni e proposte, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del 4 novembre […]
Con delibera n. 171/2022, l’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti”, allegato A alla delibera n. 171/2022, pubblicato sul sito web […]
Con delibera n. 170/2022, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni o altri elementi utili in merito alle tematiche illustrate nel documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita–trasporti.it. Tali contributi, recanti la dicitura “Call for input sulla determinazione di metodologie e criteri regolatori per garantire l’accesso […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 82/2022) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla revisione dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con la delibera n. 92/2017 come integrati dalla […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali ed eventuali proposte motivate con riferimento agli ambiti individuati nel documento intitolato “Indagine conoscitiva finalizzata all’avvio di un procedimento volto a definire il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali ai sensi […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento volto a valutare l’istanza presentata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale sull’estensione del regime del Gestore Unico del “Comprensorio Ferroviario del Porto di Trieste e logistiche collegate” anche ai comprensori di Monfalcone e Cervignano, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati. I soggetti interessati potranno inviare […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2022-2024. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2022–2024” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate esclusivamente mediante inoltro di due copie del medesimo documento, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali ai sensi […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire gli elementi per la definizione dello schema di concessione e sistema tariffario di pedaggio relativi alla tratta autostradale A22 Brennero-Modena, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, pubblicato […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le “Linee guida in materia di servizio taxi per Regioni ed enti locali”, avviato con delibera n. 146/2021 del 4 novembre 2021, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo Schema di Linee guida (allegato A alla delibera n. 146/2021), d’ora in avanti: “documento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 135/2021, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2022”. I soggetti interessati potranno inviare le proprie osservazioni e proposte, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del 12 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 117/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato n. 3191 del 20 aprile 2021. Disposizioni applicative in tema di definizione del pedaggio […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 69/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 202/2020) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami”. Il documento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021-2023. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021–2023” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a definire, in sede di revisione della metodologia approvata con la delibera n. 136/2016 del 24 novembre 2016, la disciplina dell’analisi di impatto e di verifica della regolazione, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento di consultazione sulle misure per l’applicazione del pedaggio afferente al pacchetto minimo di accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale sulla direttrice Verona-Brennero in ottemperanza alla sentenza TAR Piemonte, 13 dicembre 2020, n. 835, pubblicato sul sito web […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Società di Progetto Brebemi S.p.a., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 34/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte specifiche e motivate in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web con delibera n. 39/2021, con esclusivo riferimento ai quesiti esplicitamente individuati nel documento stesso. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Criteri per la rideterminazione del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante la “Revisione della Misura 12 dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019”, composto da: il testo revisionato della suddetta Misura 12; i correlati schemi di contabilità regolatoria (Riconciliazione con il bilancio, Conti Economici, Stati Patrimoniali e Dati tecnici), di […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 69/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le “Linee guida in materia di servizio taxi per Regioni ed enti locali”, avviato con delibera n. 146/2021 del 4 novembre 2021, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo Schema di Linee guida (allegato A alla delibera n. 146/2021), d’ora in avanti: “documento […]
Garantiti i principi di concorrenza, trasparenza, equità, qualità e contenimento costi Le misure odierne, unite a quelle sulle ricariche elettriche (agosto ’22), completano il quadro regolatorio delle subconcessioni autostradali L’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato oggi, con delibera n. 1/2023, le misure che definiscono gli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti […]
Lo schema disciplina le modalità per la soluzione non giurisdizionale delle controversie tra gli operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e gli utenti o i consumatori Sullo schema di regolazione avviata una consultazione pubblica fino al 9.1.2023 Negli ADR di competenza ART le controversie relative ai diritti riconosciuti ai passeggeri in […]
Revisione delle prime misure di regolazione ART Garantire un accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali Migliorare la mobilità di passeggeri e merci collegata ai porti Incrementare la dinamicità, trasparenza e competitività dei porti italiani L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato ieri, 6 ottobre 2022, un procedimento per la revisione delle prime misure […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, presso la Sala Zuccari del Senato, ha presentato oggi la Relazione Annuale ART al Parlamento. “Di fronte alle nuove sfide della mobilità – ha detto Zaccheo – la regolazione economica assume un ruolo di rilievo per il corretto funzionamento dei mercati, un accesso equo e non discriminatorio al sistema delle […]
Garantiti principi di concorrenza, trasparenza, equità, contenimento costi Partecipazione senza precedenti degli stakeholders alle consultazioni ART Un passo avanti verso la transizione ecologica del piano Next generation EU Le misure ART coerenti con la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 Con delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2022, l’Autorità di regolazione dei […]
A seguito del Protocollo d’intesa stipulato a gennaio 2021, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) e l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) hanno sottoscritto oggi un Protocollo operativo, a firma del Presidente dell’ART, Nicola Zaccheo e del Direttore Generale di ADM, Marcello Minenna. Il Protocollo operativo prevede l’avvio di un rapporto di cooperazione per […]
Riaffermata la collaborazione fra Autorità di regolazione dei trasporti e Autorità portuale Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, insieme ai Consiglieri Carla Roncallo e Francesco Parola, e al Segretario Generale, Guido Improta, si è incontrato a Genova con il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio Signorini e […]
“Ciao sono smARTbot, il tuo assistente digitale ART”. Da oggi, sul sito web istituzionale dell’Autorità di regolazione dei trasporti, è disponibile un nuovo servizio di assistenza digitale (chatbot), denominato «smARTbot». Si tratta di un software, sviluppato con il CSI Piemonte, che permette all’Autorità di fornire assistenza digitale in tempo reale via web, tramite una “conversazione […]
L’Autorità avvia un’indagine conoscitiva per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio. L’indagine mira a tutelare gli utenti autostradali su diversi aspetti identificati a seguito delle […]
L’esperienza dello strumento “Conciliaweb” AGCOM “best practice” anche per ART L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) hanno firmato un protocollo di collaborazione in cui si prevede che le Parti cooperino per la definizione, da parte di ART, di procedure alternative di risoluzione delle controversie tra operatori economici […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo: «una cornice regolatoria ART chiara e stabile per aprire i mercati, contenere i costi per gli utenti e riequilibrare i rapporti contrattuali nei servizi di distribuzione carburanti, di ristoro e di ricarica elettrica, collocati lungo la rete autostradale nazionale» L’Autorità ha avviato con Delibera n. 174/2021 una consultazione pubblica per gli schemi […]
Creare un quadro di regole uniformi per tutte le Regioni e gli Enti locali per garantire il diritto alla mobilità di tutti i cittadini Porre le basi per una forte espansione del perimetro di attività dei taxi e di tutto il trasporto non di linea, anche in funzione integrativa e complementare ai trasporti di linea […]
L’Autorità impegnata a garantire procedure trasparenti e competitive per gli affidamenti delle installazioni Con riferimento a notizie e dichiarazioni diffuse sui mezzi di informazione, secondo cui l’Autorità di regolazione dei trasporti avrebbe deciso arbitrariamente di occuparsi dell’installazione di reti di infrastruttura di ricarica per le auto elettriche nelle aree di servizio autostradali, generando così ritardi […]
#ART_RA2021 #AutoritàTrasporti ART a garanzia dell’equilibrio degli investimenti pubblici previsti dal PNRR Incentivare nuovi sistemi di mobilità coerenti con il green deal europeo Dare centralità alla tutela dei diritti dei passeggeri Roma 27.9.2021 – Si è svolta oggi presso la Camera dei Deputati la Relazione del Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, per la presentazione al […]
Prosegue la campagna di comunicazione ART sui diritti dei passeggeri avviata a luglio 2021 Dopo gli spot TV e Radio diffusi sulle reti RAI, da settembre sul sito e sui social ART tre video-tutorial Informazioni dettagliate per i passeggeri di treni, autobus e navi, affinché possano meglio conoscere e tutelare i loro diritti, grazie anche […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), Nicola Zaccheo ed il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giorgio Saccoccia, si sono incontrati oggi presso la sede dell’Agenzia a Roma, per un confronto sulle prospettive future dei trasporti attraverso i voli suborbitali e spaziali. All’indomani dell’appuntamento nella sede dell’ASI sulle attività scientifiche spaziali nazionali e del […]
L’obiettivo è informare i cittadini sui loro diritti di passeggeri quando viaggiano in treno, autobus e nave, e far conoscere il ruolo dell’Autorità a tutela di tali diritti La campagna si inserisce nell’ambito delle iniziative di comunicazione di pubblico interesse della Presidenza del Consiglio dei Ministri 17 luglio 2021 – “Quando viaggi non sentirti piccolo, […]
ART accoglie l’impegno di RFI ad adottare, dal 1° gennaio 2022, il nuovo sistema di controllo delle prestazioni del trasporto ferroviario e del funzionamento della rete, basato su un algoritmo di calcolo che nel premiare maggiormente le imprese più virtuose, favorisce l’uso efficiente dell’infrastruttura. L’Autorità, con Delibera n. 101/2021, ha approvato gli impegni che Rete […]
I Comandi Provinciali dei Carabinieri e gli Uffici dell’Autorità per controlli congiunti presso i soggetti sottoposti a regolazione in materia di trasporti Scambi d’informazioni su atti e comportamenti dei vettori e degli enti di gestione delle infrastrutture e dei servizi di trasporto lesivi dei diritti di utenti e passeggeri Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo e il Direttore Generale dell’Ente Nazionale per l’aviazione civile (ENAC) Alessio Quaranta, hanno firmato oggi un protocollo d’intesa della durata di tre anni con cui si definisce il quadro della collaborazione tra l’Autorità e l’Ente, avviando così un percorso condiviso e una sinergia strategica per una […]
Per visualizzare il documento originale passare alla versione in lingua inglese del portale. Di seguito è disponibile una traduzione di cortesia in lingua italiana.
Articolo del Presidente ART, Nicola Zaccheo.
Segnalazione inviata a: Regioni; Provincia Autonoma di Trento; Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige; Conferenza Unificata Stato Regioni; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Economa e delle Finanze.
Segnalazione inviata a Governo e Parlamento.
Ascolta l’intervento del Presidente ART Nicola Zaccheo (avvio al minuto 45:15).
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi al webinar “Venti anni di liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci: risultati e prospettive”, organizzato dal Forum FerCargo nell’ambito dell’Anno europeo delle ferrovie.
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi col Ministro Enrico Giovannini al web event di Consumers’ Forum: “Cittadini, Istituzioni e aziende insieme per una nuova mobilità”.
Intervista di Umberto Mancini
Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici (11G0247) (GU Serie Generale n.284 del 06-12-2011 – Suppl. Ordinario n. 251. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 6/12/2011, ad eccezione dell’art. 4 che entra in vigore l’1/1/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 (in SO n. 276, […]
Disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze. (18G00137) (GU n.226 del 28-9-2018) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2018 Testo del Decreto Legge 28 settembre 2018, n. 109 (GU Serie Generale n.226 […]
Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici (11G0247) (GU Serie Generale n.284 del 06-12-2011 – Suppl. Ordinario n. 251. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 6/12/2011, ad eccezione dell’art. 4 che entra in vigore l’1/1/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 (in SO n. 276, […]
Misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0109) note: Entrata in vigore del provvedimento: 26/06/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 134 (in SO n. 171, relativo alla G.U. 11/08/2012, n. 187). (Ultimo aggiornamento all’atto pubblicato il 20/05/2022)
Norme in materia ambientale Note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/4/2006, ad eccezione delle disposizioni della Parte seconda che entrano in vigore il 12/8/2006. (Ultimo aggiornamento all’atto pubblicato il 18/11/2022)
Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attivita’ svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59. Art. 11. – Qualita’ dei servizi pubblici
Regolamento delegato (UE) 2015/962 della Commissione, del 18 dicembre 2014, che integra la direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativamente alla predisposizione in tutto il territorio dell’Unione europea di servizi di informazione sul traffico in tempo reale.
Direttiva (UE) 2019/520 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, concernente l’interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell’Unione.
Regolamento delegato (UE) n. 885/2013 della Commissione, del 15 maggio 2013 , che integra la direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sui sistemi di trasporto intelligenti, in merito alla predisposizione dei servizi d’informazione sulle aree di parcheggio sicure destinate agli automezzi pesanti e ai veicoli commerciali.
Regolamento delegato (UE) n. 886/2013 della Commissione, del 15 maggio 2013 , che integra la direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i dati e le procedure per la comunicazione gratuita agli utenti, ove possibile, di informazioni minime universali sulla viabilità connesse alla sicurezza stradale.
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. (22G00126) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 27/08/2022, ad eccezione dell’art. 31 con entrata in vigore l’1/1/2023
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. (22G00126) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 27/08/2022, ad eccezione dell’art. 31 con entrata in vigore l’1/1/2023 Art. 10 – Procedure alternative di risoluzione delle controversie tra operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e utenti o consumatori
Direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, sul quadro generale per la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti nel settore del trasporto stradale e nelle interfacce con altri modi di trasporto.
Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell’esercizio dell’attivita’ di autotrasportatore
Regolamento (UE) 1050/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009, (CE) n. 1072/2009 e (UE) n. 1024/2012 per adeguarli all’evoluzione del settore del trasporto su strada
Orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti
Modifiche al sistema penale. (GU n.329 del 30-11-1981 – Suppl. Ordinario) Note: Entrata in vigore della legge: 15-12-1981
Quadro normativo per la fornitura di servizi portuali e norme comuni in materia di trasparenza finanziaria dei porti
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. (22G00126) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 27/08/2022, ad eccezione dell’art. 31 con entrata in vigore l’1/1/2023 Art. 9 – Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. (20G00202) (Cfr. Art. 1, comma 697 – in merito agli obiettivi di decarbonizzazione nell’ambito dei trasporti e della diffusione della mobilità elettrica non solo nell’ambito urbano)
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere reso alla Regione Lazio ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale su strada di competenza regionale
Valutazioni, ai sensi del punto 28 del Sistema tariffario approvato con delibera n. 71/2019, sull’adeguamento tariffario da applicare a partire dal 1° gennaio 2023 alle tratte autostradali assentite in concessione ad Autostrade per l’Italia S.p.A.
Valutazioni, ai sensi del punto 28 del Sistema tariffario approvato con delibera n. 29 del 12 febbraio 2020, sull’adeguamento tariffario per l’anno 2023 da applicare alla tratta autostradale A58, assentita in concessione a Tangenziale Esterna S.p.A.
Parere alla Città di Ivrea in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. e Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Parere al Comune di Sanremo in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso alla Regione Molise ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito al lotto di affidamento del servizio di trasporto pubblico ferroviario regionale
Parere al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili sullo schema Contratto di Programma – parte servizi 2022-2026 tra il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del d.lgs. 112/2015
Parere al Comune di Parma in materia di adeguamento tariffario ed istituzione di nuove tariffe fisse del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso all’Agenzia della Mobilità Piemontese ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera n. 48 del 30 marzo 2017 in merito ai lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Ferroviario della Regione Piemonte
Parere reso alla Regione Abruzzo ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di trasporto pubblico ferroviario regionale
Parere al Comune di Rio sul regolamento comunale per l’esercizio dei servizi pubblici non di linea per il trasporto di persone mediante autoservizi e natanti, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. […]
Parere al Comune di Forte dei Marmi sul regolamento comunale per l’esercizio dei servizi pubblici di trasporto non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso alla Regione Basilicata ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico ferroviario regionale
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Società Tangenziale di Napoli S.p.A.
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n.206
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere reso alla Regione Lombardia ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito al lotto di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Ferroviario di competenza regionale
Il Primo Rapporto annuale al Parlamento della Autorità di regolazione dei trasporti viene presentato a dieci mesi dalla sua costituzione ed a sei dalla entrata in operatività. Il Rapporto riguarda, dunque, l’intero periodo decorso dalla data di insediamento del Consiglio presso la Prefettura della città di Torino, il 17 settembre 2013. Nel Rapporto sono ripercorsi […]
Il secondo Rapporto Annuale dell’Autorità di regolazione dei trasporti è presentato al Parlamento a diciotto mesi dalla sua entrata in operatività, avvenuta il 15 gennaio 2014, e a distanza di un anno esatto dal precedente, contenente informazioni aggiornate al 30 giugno 2014. Il Rapporto è presentato ai sensi dell’art. 37 comma 5 del decreto legge […]
Il terzo Rapporto dell’Autorità di regolazione dei trasporti è presentato al Parlamento a poco più di due anni dalla sua entrata in operatività, avvenuta il 15 gennaio 2014, e a distanza di un anno dal precedente, che conteneva informazioni aggiornate al 30 giugno 2015. Il Rapporto è presentato ai sensi dell’art. 37 comma 5 del […]
Il quarto Rapporto dell’Autorità di regolazione dei trasporti presenta una struttura innovativa rispetto ai precedenti. Articolato in quattro parti, il Rapporto si apre con un saggio tematico sulla “Competizione per confronto”: un metodo di comparazione delle performance delle imprese studiato in teoria ed applicato nella regolazione dei trasporti, anche in Italia. Al riguardo, il saggio […]
L’Autorità presenta il suo quinto Rapporto annuale nelle fasi di avvio delle attività della XVIII legislatura. Riferendo a un nuovo Parlamento, l’Autorità presenta se stessa, i risultati prodotti nel primo quinquennio della sua attività, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior […]
Con questo documento l’Autorità presenta al Parlamento il suo sesto Rapporto annuale e riferisce sui risultati della sua attività, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto. Come nelle precedenti edizioni, il Rapporto […]
Con questo documento l’Autorità presenta al Parlamento il suo settimo rapporto annuale e riferisce sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati e dei servizi di trasporto. Al momento della presentazione sono ancora vigenti […]
Nel rispetto delle previsioni normative e delle connesse prerogative istituzionali, con questo documento l’Autorità riferisce al Parlamento sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto. Questo VIII Rapporto […]
La presentazione della Relazione annuale è l’occasione per rappresentare al Parlamento le iniziative che l’Autorità intende intraprendere per assicurare, attraverso la propria azione regolatoria, la progressiva apertura alla concorrenza dei comparti del trasporto, l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture di trasporto, la tutela di utenti e consumatori, la qualità dei servizi offerti nello strategico […]
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario In esecuzione del Decreto Legislativo 17 aprile 2014, n. 70, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei […]
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n.181/2011 che modifica il Regolamento (CE) n.2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus Il 20 gennaio 2015 l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il “Regolamento” ed il “Modulo di reclamo” per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste dal […]
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne Il 15 ottobre 2015, Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il “Regolamento” per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste […]
Ai fini della presentazione degli impegni le parti possono avvalersi del formulario per la presentazione degli impegni disciplinati dagli articoli 8 e 9 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità, approvato con delibera n. 15/2014, del 27 febbraio 2014, modificato con delibera n. 57/2015 del 22 luglio 2015. Il formulario (che viene […]
Con delibera n.71/2018 è stato modificato il Regolamento delle trasferte e missioni dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Con delibera n. 67/2021 è stato modificato l’Allegato B del Regolamento delle trasferte e missioni dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti.
Con delibera n. 67/2021 è stato approvato il Regolamento sull’utilizzo delle carte di credito. Il regolamento è stato modificato con delibera n. 237/2022.
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) è stata istituita ai sensi dell’art. 37 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214) nell’ambito delle attività di regolazione dei servizi di pubblica utilità di cui alla legge 14 novembre 1995, n. 481. È competente nel settore […]
La trasparenza è accessibilità totale ai dati e ai documenti in possesso della pubblica amministrazione. Ha lo scopo di tutelare i diritti dei cittadini e di promuovere partecipazione e forme diffuse di controllo sulle attività delle istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche. Da questa sezione è possibile accedere ai dati, alle informazioni e ai documenti […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti è finanziata con un contributo versato dagli operatori economici operanti nel settore del trasporto e per i quali l’Autorità abbia concretamente avviato, nel mercato in cui essi operano, l’esercizio delle competenze o il compimento delle attività previste dalla legge, in misura non superiore all’uno per mille del fatturato dell’ultimo esercizio […]
Il Consiglio è l’organo collegiale dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Adotta gli atti regolamentari di competenza dell’Autorità ed i provvedimenti concernenti l’organizzazione e il funzionamento della stessa. Si riunisce, di norma, settimanalmente, nella sede dell’Autorità. E’ composto dal Presidente e da due Componenti scelti, nel rispetto dell’equilibrio di genere, tra persone di indiscussa moralità e […]
Nicola Zaccheo Nicola Zaccheo è nato ad Acquaviva delle Fonti (BA) nel 1967. Dopo la Laurea in Fisica all’Università di Bari, ha completato la propria formazione con corsi di alta specializzazione frequentati in Italia e all’estero, tra cui International Business, Gestione Aziendale e Controllo di Gestione. Il 19 ottobre 2020 è stato nominato Presidente dell’Autorità […]
FUNZIONI L’Autorità di regolazione dei trasporti è competente nel settore dei trasporti e dell’accesso alle relative infrastrutture e ai servizi accessori. All’Autorità di regolazione dei trasporti, ai sensi dell’articolo 37 del decreto-legge n. 201/2011, sono assegnate le seguenti funzioni: garantire, secondo metodologie che incentivino la concorrenza, l’efficienza produttiva delle gestioni e il contenimento dei costi […]
Aggiornamento pubblicato il 22 dicembre 2022 L’art. 37 comma 1-bis del decreto-legge 6 dicembre 2011 n.201 prevede che il Consiglio designi un Segretario generale dell’Autorità di regolazione dei trasporti che sovrintende al funzionamento dei servizi e degli Uffici e ne risponde al Presidente. A partire da 1 ottobre 2015 Guido Improta è il Segretario Generale dell’Autorità di regolazione dei […]
Il Collegio dei revisori dell’Autorità effettua il riscontro degli atti della gestione finanziaria, con particolare riguardo alle procedure contrattuali, svolge periodicamente verifiche di cassa e di bilancio ed esprime pareri sul progetto di bilancio preventivo e sul rendiconto annuale. Il Collegio, che dura in carica tre anni, è presieduto dal Cons. Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, […]
Il Nucleo di valutazione svolge attività di valutazione e controllo strategico finalizzato alla verifica delle scelte operative effettuate per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Consiglio. Il Nucleo riferisce al Consiglio almeno semestralmente, propone al Consiglio i criteri e le metodologie di valutazione dei dipendenti dell’Autorità e, su richiesta del Consiglio, può contribuire all’individuazione degli […]
Il Garante etico rende pareri, anche in relazione a casi concreti concernenti l’interpretazione delle disposizioni contenute nel Codice etico adottato dal Consiglio. Con delibera n. 16/2022 del 27 gennaio 2022 il Consiglio ha deliberato di nominare Garante etico dell’Autorità di regolazione dei trasporti il Presidente Claudio Zucchelli. Il Presidente Zucchelli ha assunto l’incarico a decorrere dal 14 febbraio […]
Avviso di selezione area Funzionari Aree di competenza – Allegato A. all’avviso di selezione area Funzionari Qualifica Primo Funzionario- Allegato F.PF Qualifica FI- Allegato F.FI Qualifica FII- Allegato F.FII Qualifica FIII- Allegato F.FIII
Avviso di selezione area Operativi Qualifica Coadiutore Principale- Allegato O.CP Qualifica Coadiutore – Allegato O.C Qualifica Assistente- Allegato O.A
Selezioni in corso Non vi sono, al momento, selezioni in corso. Selezioni espletate nell’ultimo quinquennio Pubblicazione degli elenchi degli esperti dell’Autorità – 2020 Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, nella seduta del 29 dicembre 2020, con deliberazione n. 228/2020 ha approvato l’elenco degli esperti ad alto livello di specializzazione dell’Autorità a seguito della procedura di […]
Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A1 Affari generali, amministrazione e controllo e gestione del personale Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A2 Affari giuridici, legali e contenzioso Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A3 Affari istituzionali ed internazionali Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A4 […]
Delibera n. 27 2014 – Procedura selezione Operativi – Coadiutore Principale Delibera n. 28 2014 – Procedura di selezione Operativi – Coadiutore Delibera n. 29 2014 – Procedura selezione Operativi-Assistenti
Nome e Cognome Estremi atto di conferimento Periodo dell’incarico Ragione dell’incarico conferito Compenso* Cesare San Mauro Delibera n. 10/2023 dell’11 gennaio 2023 01/01/2023/- 31/12/2023 Componente della Commissione esaminatrice per i concorsi pubblici, per titoli ed esami, di cui all’Allegato sub-A alla Delibera n. 112/2022 —– Dichiarazione ex art. 15 D.Lgs. 33/2013 € 8.000,00 Ignazio […]