Indicazioni e prescrizioni relative al “Prospetto informativo della rete 2025”, presentato dal gestore della rete ferroviaria nazionale R.F.I. S.p.A., nonché relative al “Prospetto informativo della rete 2024”
Proposta formulata da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. di sistema tariffario 2024-2028 per il Pacchetto Minimo di Accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale, nonché per i Servizi diversi dal Pacchetto Minimo di Accesso dalla stessa erogati – Non conformità al modello regolatorio approvato con delibera n. 95/2023. Ridefinizione della durata massima del periodo sperimentale di cui alla Misura […]
Avvio della verifica di impatto della regolazione sulla metodologia alla base dei sistemi tariffari di pedaggio relativi alle concessioni autostradali adottati dall’Autorità
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 136/2023 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione ANAS – Consorzio per le Autostrade Siciliane
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2025 presentato da Ferrovie del Gargano S.r.l.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2025 presentato da Ente Autonomo Volturno S.r.l.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2025 presentato da Infrastrutture Venete S.r.l.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2025 presentato da Ferrotramviaria S.p.A. – Direzione Infrastruttura
Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami. Avvio del procedimento
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2025 presentato da Società Ferrovie Udine-Cividale S.r.l.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2025 presentato da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. per l’infrastruttura ferroviaria regionale umbra
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2025 presentato da Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. – Ferrovie
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2025 presentato da La Ferroviaria Italiana S.p.A.
Determinazione dell’obiettivo di incremento di produttività da efficientamento da utilizzare nell’ambito della procedura di aggiornamento o revisione della Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Tangenziale Esterna S.p.A., ai sensi dell’articolo 43 del d.l. 201/2011
Delibera n. 95/2023 – Misura 66, punto 3 – Proroga del termine per la trasmissione della documentazione relativa alla contabilità regolatoria riferita all’esercizio 2022 da parte dei gestori di reti ferroviarie regionali interconnesse all’infrastruttura ferroviaria nazionale
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2025 presentato da Ferrovie Emilia – Romagna S.r.l.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2025 presentato da Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici S.r.l.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2025 presentato da Società Unica Abruzzese di Trasporto (T.U.A.) S.p.A.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2024 presentato da Ferrovienord S.p.A.
Rete Ferroviaria italiana S.p.A. – Ulteriore proroga dei termini di cui alle Misure 4 e 42 dell’Allegato A alla delibera n. 95/2023
Il 15 novembre 2023, presso il Castello del Valentino a Torino, si è svolto il secondo evento dedicato a celebrare il decennale dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Al workshop, di profilo internazionale, hanno partecipato rappresentanti del mondo accademico e dei regolatori europei per analizzare insieme le tendenze recenti e le prospettive future della regolazione economica […]
Per celebrare i primi dieci anni di attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è tenuto oggi a Roma, nell’Aula dei Gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati, il convegno: “2013-2023/10 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Liberalizzazione e regolazione dei mercati: scenari presenti e prospettive future”. All’evento hanno partecipano relatori d’eccezione, provenienti dal […]
L’impresa ferroviaria Longitude Holding S.r.l. ha informato l’Autorità che intende operare nuovi servizi ferroviari di trasporto passeggeri sulle tratte Roma – Reggio Calabria, Torino – Milano – Lecce, Torino – Milano – Reggio Calabria, Roma – Venezia, Torino – Milano -Venezia, Roma – Genova -Milano e un servizio ferroviario di trasporto internazionale passeggeri sulla tratta […]
Nel corso della riunione è stato esaminato lo stato del trasporto aereo italiano e la forte ripresa del traffico registrata in questi mesi. Oggetto dell’incontro è stata anche l’applicazione delle nuove misure regolatorie ART in materia di diritti aeroportuali, in particolare riguardo alla tipologia degli investimenti rientranti nel cosiddetto WACC incrementale.
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Gestione Aeroporto Alghero S.p.A. (SOGEAAL), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto Internazionale “Riviera del Corallo” di Alghero Fertilia, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2023-2026, indicando […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (AdB), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna, ha comunicato la revoca della proposta tariffaria e degli SLA (“Service Level Agreement”) proposti per il periodo 2023-2026 nel Documento Informativo e nei relativi allegati discussi con l’utenza nell’audizione […]
L’Autorità ha avviato ieri, con delibera n. 170/2022, un procedimento per la revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018 e ha indetto una call for input con cui acquisire osservazioni ed altri elementi utili alla definizione di misure regolatorie necessarie ad incrementare la dinamicità, la trasparenza e la competitività dei porti italiani.
Con delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2022, l’Autorità ha approvato le misure per la «definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti in subconcessione dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici». L’approvazione delle misure in questione segna un deciso passo in avanti nella dotazione di […]
Riaffermata la collaborazione fra Autorità di regolazione dei trasporti e Autorità portuale di Genova. Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, insieme ai Consiglieri Carla Roncallo e Francesco Parola, e al Segretario Generale, Guido Improta, si è incontrato a Genova con il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni sulla revisione dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con la delibera n. 92/2017 come integrati dalla delibera n. 68/2021. Le osservazioni sul documento posto in consultazione dovranno pervenire entro il 24 giugno 2022. Il 28 giugno 2022 è stata convocata […]
L’Autorità avvia un’indagine conoscitiva, per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio. L’indagine mira a tutelare gli utenti autostradali su diversi aspetti identificati a seguito […]
«L’Autorità di regolazione dei trasporti intende instaurare un dialogo costruttivo con le categorie dell’autotrasporto e della logistica e per questo avvierà una specifica indagine conoscitiva, propedeutica alla definizione di un sistema regolatorio di settore». Così il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, in audizione presso le Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e […]
“Per dare maggiore incisività alla regolazione dei trasporti occorrono maggiori competenze per l’Autorità”. Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi in audizione presso la Commissione Industria, commercio, turismo del Senato, nell’ambito dell’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza (ddl 2469). Il Presidente Zaccheo ha evidenziato alcune criticità nel testo del disegno […]
L’Autorità ha avviato una consultazione pubblica per gli schemi dei bandi di gara cui sono tenuti i concessionari autostradali per l’affidamento in sub-concessione dei servizi di distribuzione carburanti, di ristorazione e di ricarica elettrica, collocati lungo la rete autostradale nazionale. Le osservazioni e le proposte dei soggetti interessati dovranno essere formulate entro il 24 gennaio 2022. «Le misure poste in consultazione – ha dichiarato il […]
Rafforzamento dei poteri per evitare discriminazioni fra operatori e per tutelare i diritti dei passeggeri. Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto alla Tavola Rotonda tra le Authority organizzata dal Consumers’ Forum , XVI edizione: “Il PNRR dalla parte dei consumatori.” Attraverso gli strumenti di cui dispone, ART è impegnata a sollecitare ad una attenta […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, e il Collegio dell’Autorità di regolazione dei trasporti sono stati ricevuti oggi al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La presentazione del Rapporto annuale ART si svolgerà lunedì 27 settembre 2021, alle ore 11:30, presso la Camera dei Deputati.
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, intervistato da Mattia Iovane per Rai Istituzioni, spiega il ruolo di controllo e garanzia che ART svolge nel settore dei trasporti e delle infrastrutture, illustrando le aree di intervento, le competenze e gli obiettivi dell’Autorità, anche in relazione alle nuove frontiere e alle sfide future di […]
“Il Covid19, purtroppo, ha modificato le abitudini sulla mobilità dei cittadini. Ora si deve innanzitutto ridare fiducia ai passeggeri, garantendo servizi di qualità e in , puntando sempre più a nuove soluzioni di mobilità”. La regolazione economica dei trasporti darà un forte contributo a far ripartire il Paese, puntando verso una mobilità sempre più sostenibile, […]
“Una compensazione Covid in tariffa per rilanciare gestori e investimenti”. È quanto suggerisce il presidente di ART, Nicola Zaccheo. “Il settore dei trasporti ha subito danni gravissimi dal Covid ma penso che ora avrà un rimbalzo importante”, dice in una intervista al Sole 24 Ore Zaccheo, sottolineando però che “la priorità è evitare che si […]
“Ripensare i trasporti e la mobilità in termini di sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale, anche attraverso una nuova regolazione economica imperniata sulla multimodalità”. La “nuova mobilità” – ha affermato Zaccheo – deve necessariamente passare attraverso una “regolazione sostenibile”. La funzione regolatoria, infatti, costituisce un rilevante strumento di impulso sia nella fase di attuazione ex ante, […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, presentata dall’Aeroporto Internazionale “Riviera del Corallo” di Alghero Fertilia, a seguito del recepimento delle misure correttive di cui alla delibera n. 96/2023 è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento, approvato con delibera n. 92/2017 del 6 luglio 2017. E’ confermata le prescrizioni della delibera n. 96/2023 […]
Con delibera n. 58/2021, ART ha approvato le misure per l’applicazione del pedaggio afferente al pacchetto minimo di accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale sulla direttrice Verona-Brennero, in ottemperanza alla sentenza n. 835/2020 del TAR Piemonte. Successivamente, con delibera n. 119/2023, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato (Sezione Sesta), 2 maggio 2023, n. 4354, con […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali presentata dalla società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (di seguito: AdB), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 82/2023 del 28 aprile 2023, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento […]
Con delibera n. 95/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato l’atto di regolazione recante “Revisione dei criteri per la determinazione dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria approvati con la delibera n. 96/2015 ed estensione e specificazione degli stessi per le reti regionali interconnesse”. L’atto di regolazione entra in vigore il 1° giugno […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 82/2023 Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 82/2023 con la proposta di revisione […]
Con delibera n. 38/2023, ed i relativi annessi e allegati, del 9 marzo 2023, l’Autorità di Regolazione dei trasporti ha approvato l’aggiornamento dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali. I Modelli di regolazione di cui al punto 1 entrano in vigore il 1° aprile 2023 e si applicano alle procedure di revisione dei diritti aeroportuali […]
Con delibera n. 136/2020 del 16 luglio 2020, l’Autorità di Regolazione dei trasporti ha approvato l’aggiornamento dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali precedentemente approvati con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 136/2020 contenenti i modelli di regolazione. Con delibera n. 68/2021, l’entrata in vigore dei Modelli di regolazione […]
Con delibera n. 1/2023 dell’11 gennaio 2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha concluso il procedimento avviato con delibera n. 77/2021 e approvato le misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti dei servizi di distribuzione di carbolubrificanti, di gas naturale compresso e […]
Con delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 130/2022, recante l’atto […]
Con delibera n. 136/2021 del 21 ottobre 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la proposta tariffaria per l’orario di servizio 2021-2022 presentata da Ferrovie Emila – Romagna S.r.l. La proposta tariffaria per l’orario di servizio 2021-2022 è contenuta nell’Allegato A alla delibera n. 191/2020.
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, presentata dalla Società Gestione Aeroporto S.p.A. (SOGAER), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas, a seguito del recepimento delle prescrizioni disposte dall’Autorità con la delibera n. 207/2020 del 17 dicembre 2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con la delibera […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 6/2021, presentata da GES.A.P. S.p.A. società di gestione dell’Aeroporto di Palermo, affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, a seguito della consultazione nonché del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 80/2020 del 9 aprile 2020, è […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 207/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 207/2020 con la proposta di revisione […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n.183/2020, presentata dalla Società Gestione Aeroporti Sardi S.p.A. (GEASAR) affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto Aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 146/2020 del 6 agosto 2020, come modificata con riferimento al punto […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 107/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 163/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 97/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 157/2020 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 146/2020. Con delibera n. 164/2020 del 28 settembre 2020, il punto 1, lettera c), della delibera […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 107/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 107/2020 con la proposta di revisione […]
Con delibera n. 106/2020 del 18 giugno 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Società Pedemontana Lombarda S.p.A Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 106/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2019-2022, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 58/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 103/2020 con la proposta […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione ANAS – Consorzio per le Autostrade Siciliane, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato sul sito web istituzionale […]
Con delibera n. 11/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla revisione dei criteri per la determinazione dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria approvati […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Autovia Padana S.p.a., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla delibera 216/2022, e pubblicato […]
Con delibera n. 170/2022, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni o altri elementi utili in merito alle tematiche illustrate nel documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita–trasporti.it. Tali contributi, recanti la dicitura “Call for input sulla determinazione di metodologie e criteri regolatori per garantire l’accesso […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla revisione dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con la delibera n. 92/2017 come integrati dalla […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali ai sensi […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento volto a valutare l’istanza presentata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale sull’estensione del regime del Gestore Unico del “Comprensorio Ferroviario del Porto di Trieste e logistiche collegate” anche ai comprensori di Monfalcone e Cervignano, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati. I soggetti interessati potranno inviare […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali ai sensi […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire gli elementi per la definizione dello schema di concessione e sistema tariffario di pedaggio relativi alla tratta autostradale A22 Brennero-Modena, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, pubblicato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato n. 3191 del 20 aprile 2021. Disposizioni applicative in tema di definizione del pedaggio […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte specifiche e motivate in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web con delibera n. 39/2021, con esclusivo riferimento ai quesiti esplicitamente individuati nel documento stesso. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Criteri per la rideterminazione del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Società di Progetto Brebemi S.p.a., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionalecon delibera n. 23/2021. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per l’applicazione del pedaggio pacchetto minimo di accesso direttrice Verona-Brennero”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviate, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a definire, in sede di revisione della metodologia approvata con la delibera n. 136/2016 del 24 novembre 2016, la disciplina dell’analisi di impatto e di verifica della regolazione, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A.- – Tangenziale Esterna S.p.A., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato sul sito […]
In data 1° ottobre 2019, l’Autorità ha pubblicato la delibera n. 130/2019, recante “Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”. Il punto 5 della misura 12 adottata con la citata delibera prevede modalità alternative per l’erogazione del servizio di manovra negli impianti di confine. In data 14 novembre 2019, Rete Ferroviaria […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 84/2018 e volto a revisionare i Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con delibera n. 92/2017, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni sugli schemi dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali da parte dei soggetti interessati. I soggetti interessati sono pertanto invitati […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate al responsabile del procedimento, dott. Bernardo Argiolas, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. *** Nota: il 20 settembre 2019 è scaduto il termine per la presentazione di osservazioni scritte sulla proposta di impegni presentata da Rete Ferroviaria Italiana. Entro trenta giorni dal 23 settembre […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire gli elementi per la definizione dello schema di concessione e sistema tariffario di pedaggio relativi alle tratte autostradali A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia e A10 Ventimiglia-Savona, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla definizione delle misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha concluso il monitoraggio sui sussidi erogati dal 2015 al 2022 dalle società aeroportuali alle compagnie aeree come incentivi all’attività volativa, sulla base dei dati dichiarati e per il solo traffico commerciale (vedi tabella sotto). Dal controllo ART è risultato che l’ammontare di tali sussidi ha raggiunto lo scorso anno […]
Deciso cambiamento mirato all’ottimizzazione della gestione della rete ferroviaria nazionale Incremento dei livelli di servizio resi alle imprese ferroviarie da parte del Gestore dell’infrastruttura Migliori prestazioni da parte delle Imprese ferroviarie e incremento dei livelli di servizio resi all’utenza finale L’Autorità di regolazione dei trasporti, a conclusione del procedimento avviato il 27 gennaio scorso con […]
Garantiti i principi di concorrenza, trasparenza, equità, qualità e contenimento costi Le misure odierne, unite a quelle sulle ricariche elettriche (agosto ’22), completano il quadro regolatorio delle subconcessioni autostradali L’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato oggi, con delibera n. 1/2023, le misure che definiscono gli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti […]
Revisione delle prime misure di regolazione ART Garantire un accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali Migliorare la mobilità di passeggeri e merci collegata ai porti Incrementare la dinamicità, trasparenza e competitività dei porti italiani L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato ieri, 6 ottobre 2022, un procedimento per la revisione delle prime misure […]
Garantiti principi di concorrenza, trasparenza, equità, contenimento costi Partecipazione senza precedenti degli stakeholders alle consultazioni ART Un passo avanti verso la transizione ecologica del piano Next generation EU Le misure ART coerenti con la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 Con delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2022, l’Autorità di regolazione dei […]
Riaffermata la collaborazione fra Autorità di regolazione dei trasporti e Autorità portuale Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, insieme ai Consiglieri Carla Roncallo e Francesco Parola, e al Segretario Generale, Guido Improta, si è incontrato a Genova con il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio Signorini e […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo: «una cornice regolatoria ART chiara e stabile per aprire i mercati, contenere i costi per gli utenti e riequilibrare i rapporti contrattuali nei servizi di distribuzione carburanti, di ristoro e di ricarica elettrica, collocati lungo la rete autostradale nazionale» L’Autorità ha avviato con Delibera n. 174/2021 una consultazione pubblica per gli schemi […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo e il Direttore Generale dell’Ente Nazionale per l’aviazione civile (ENAC) Alessio Quaranta, hanno firmato oggi un protocollo d’intesa della durata di tre anni con cui si definisce il quadro della collaborazione tra l’Autorità e l’Ente, avviando così un percorso condiviso e una sinergia strategica per una […]
La pandemia da COVID 19 impone di ripensare il nostro stesso modo di viaggiare “La Security sanitaria” sarà fondamentale, come nei corridoi “Covid Free” Possibili rimodulazioni tariffarie nei diversi settori dei trasporti, a fronte del calo dei fatturati Il trasporto aereo tornerà a crescere più rapidamente delle attuali stime Nel suo intervento al Workshop organizzato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Gestione Aeroporti Sardi S.p.A. (di seguito: GEASAR), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’Aeroporto “Valerio Catullo” di Verona Villafranca, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2020/2023, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Gestione Aeroporto S.p.A. (di seguito: SOGAER), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2020-2023, indicando […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto di Genova S.p.A. (di seguito: AGS), affidataria in concessione della gestione dell’Aeroporto internazionale “Cristoforo Colombo” di Genova Sestri, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che GES.A.P. S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’Aeroporto Internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali da applicarsi nel periodo tariffario 2020/2023, indicando di aver programmato l’avvio della procedura medesima […]
Al seminario, organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporti a Torino, relatori universitari internazionali e nazionali. Discorso di apertura del Presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli. Il Presidente Camanzi: “il metodo del benchmarking utilizzato da ART è centrale per il perseguimento dell’efficienza delle gestioni e dell’impiego delle risorse, sia nelle infrastrutture (dai porti alle ferrovie, alle autostrade, agli […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) comunica che la SO.GE.A.P. Aeroporto di Parma – Società per la gestione S.p.A (di seguito: SOGEAP), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni operative per la dichiarazione da parte dei Gestori di impianti interconnessi di appartenenza (o non appartenenza) all’ambito di applicazione delle “Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari” stabilite dall’Autorità con delibera n. 130/2019. Come previsto da tale delibera, […]
Condizioni eque e non discriminatorie di accesso agli impianti e ai servizi, per imprese ferroviarie, operatori di logistica e altri richiedenti. Con una delibera del 30 settembre 2019 (delibera n. 130/2019), l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure con cui definisce una cornice di regolazione per l’accesso agli impianti di servizio ed ai […]
L’Autorità ha illustrato alle associazioni dei Consumatori i contenuti delle proprie recenti delibere adottate in materia di concessioni autostradali. La presentazione, che ha avuto luogo in data odierna a Torino, è stata svolta dal Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, alla presenza di rappresentanti delle principali associazioni dei consumatori, fra cui Massimiliano Dona, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino S.p.A. (Sagat), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, indicando di […]
Articolo del Presidente ART, Nicola Zaccheo.
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi al webinar “Venti anni di liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci: risultati e prospettive”, organizzato dal Forum FerCargo nell’ambito dell’Anno europeo delle ferrovie.
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi col Ministro Enrico Giovannini al web event di Consumers’ Forum: “Cittadini, Istituzioni e aziende insieme per una nuova mobilità”.
Intervista di Giacomo Govoni
Intervista di Emilio Deleidi
Valutazioni, ai sensi del punto 27 del Sistema tariffario approvato con delibera n. 133 del 19 giugno 2018, sull’adeguamento tariffario per l’anno 2024 da applicare alle tratte autostradali assentite in concessione a Autostrade Alto Adriatico S.p.A.
Valutazioni, ai sensi del punto 28 del Sistema tariffario approvato con delibera n. 71 del 19 giugno 2019, sull’adeguamento tariffario per l’anno 2024 da applicare alle tratte autostradali assentite in concessione a Autostrade per l’Italia S.p.A.
Parere al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. e Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Parere al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. e Società di progetto Brebemi S.p.A.
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Valutazioni, ai sensi del punto 28 del Sistema tariffario approvato con delibera n. 71/2019, sull’adeguamento tariffario da applicare a partire dal 1° gennaio 2023 alle tratte autostradali assentite in concessione ad Autostrade per l’Italia S.p.A.
Parere al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. e Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Parere al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili sullo schema Contratto di Programma – parte servizi 2022-2026 tra il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del d.lgs. 112/2015
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Società Tangenziale di Napoli S.p.A.
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ai sensi della Misura 2, punto 10 della delibera ART n. 22 del 13 marzo 2019 in merito alla conformità della procedura di verifica di mercato relativa ai servizi di trasporto marittimo veloce passeggeri Messina – Reggio Calabria
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Autostrada dei Fiori S.p.A. – Tronco A10
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Autostrada dei Fiori S.p.A. – Tronco A6
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Società Autostrade Valdostane S.p.A.
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Autostrade per l’Italia S.p.A.
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario e lo schema di Atto Aggiuntivo n. 3 relativi alla Convenzione Unica tra Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. e Tangenziale Esterna S.p.a. *ERRATA […]
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sullo schema di Aggiornamento 2018-2019 del Contratto di Programma – parte investimenti 2017-2021 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del d.lgs. 112/2015
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto la revisione del rapporto concessorio dell’autostrada A4 – SATAP S.p.A. e A33 – Società di Progetto Autostrada Asti – Cuneo p.A.
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto la revisione del rapporto concessorio dell’autostrada A24/A25 – Strada dei Parchi S.p.A.