• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Rapporti annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Bollettino mensile
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
Presidenza IRG‐Rail 2018 Presidenza IRG‐Rail 2018
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Rapporti annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Bollettino mensile
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiNotizieIndagine ART sulla mobilità in tempi di COVID-19: più spostamenti se ci sono maggiori informazioni in tempo reale e con distanziamento assicurato

Indagine ART sulla mobilità in tempi di COVID-19: più spostamenti se ci sono maggiori informazioni in tempo reale e con distanziamento assicurato

13 luglio 2020

L’Autorità di regolazione dei trasporti, da sempre attenta alle esigenze di mobilità degli utenti, ha realizzato un’indagine demoscopica finalizzata all’acquisizione di informazioni relative sia all’utilizzo da parte degli utenti delle diverse modalità di trasporto (prima, durante e dopo l’emergenza sanitaria COVID-19), sia alle possibili misure di sicurezza in grado di stimolare l’utente finale ad un maggior uso dei mezzi di trasporto e favorire la ripresa degli spostamenti.

Realizzata in collaborazione con DOXA S.p.A. e coordinata a livello scientifico dal Prof. Carlo Cambini (Chief economist dell’Autorità), l’indagine fa emergere le seguenti evidenze:

  • il 37% degli intervistati ha dichiarato di aver cambiato i propri comportamenti di mobilità durante la c.d. Fase 2 rispetto a quella precedente l’emergenza sanitaria, registrando una generale contrazione degli spostamenti per tutte le modalità di trasporto, ad eccezione della mobilità sostenibile (ad es. spostamento a piedi, bicicletta, monopattino e scooter a noleggio/sharing) e di quella con autovettura;
  • rispetto a prima, il 33% degli intervistati ha dichiarato di voler cambiare i propri comportamenti di mobilità in un ipotetico scenario totalmente “COVID 19-free”, mostrando un generale aumento della frequenza di spostamento, con alcune eccezioni su selezionate modalità di trasporto e per classi di intensità d’uso dei mezzi di trasporto, per le quali si rileva una diminuzione;
  • indipendentemente dall’intensità d’uso dei mezzi, lo spostamento a piedi e l’utilizzo dell’autovettura privata (preferibilmente senza percorrere autostrade) sono le modalità di trasporto preferite dalla maggior parte degli intervistati; segue la bicicletta personale e il trasporto pubblico su autobus e tram;
  • il 58% degli intervistati ha giudicato utile ricevere informazioni, in tempo reale, sulle caratteristiche dei mezzi di trasporto disponibili a supporto delle proprie scelte di mobilità;
  • il 60% degli intervistati è disponibile a condividere informazioni sugli spostamenti, sul proprio stato di salute e quelle di soggetti contagiati (o ad alto rischio) con i quali è entrato in contatto.

 

I dati dell’indagine sono integralmente disponibili al link di seguito:

  • Indagine realizzata dall’Autorità durante l’emergenza sanitaria COVID-19 sulla mobilità dei cittadini e azioni di spinta gentile

Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
Salva Stampa Condividi

Condividi

Media ed eventi

  • Notizie
  • Comunicati stampa
  • Bollettino mensile
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Modalità di Trasporto
  • Aereo
  • Marittimo
  • Terrestre

Indagine ART sulla mobilità in tempi di COVID-19: più spostamenti se ci sono maggiori informazioni in tempo reale e con distanziamento assicurato

13/07/2020

L’Autorità di regolazione dei trasporti, da sempre attenta alle esigenze di mobilità degli utenti, ha realizzato un’indagine demoscopica finalizzata all’acquisizione di informazioni relative sia all’utilizzo da parte degli utenti delle diverse modalità di trasporto (prima, durante e dopo l’emergenza sanitaria COVID-19), sia alle possibili misure di sicurezza in grado di stimolare l’utente finale ad un maggior uso dei mezzi di trasporto e favorire la ripresa degli spostamenti.

Realizzata in collaborazione con DOXA S.p.A. e coordinata a livello scientifico dal Prof. Carlo Cambini (Chief economist dell’Autorità), l’indagine fa emergere le seguenti evidenze:

  • il 37% degli intervistati ha dichiarato di aver cambiato i propri comportamenti di mobilità durante la c.d. Fase 2 rispetto a quella precedente l’emergenza sanitaria, registrando una generale contrazione degli spostamenti per tutte le modalità di trasporto, ad eccezione della mobilità sostenibile (ad es. spostamento a piedi, bicicletta, monopattino e scooter a noleggio/sharing) e di quella con autovettura;
  • rispetto a prima, il 33% degli intervistati ha dichiarato di voler cambiare i propri comportamenti di mobilità in un ipotetico scenario totalmente “COVID 19-free”, mostrando un generale aumento della frequenza di spostamento, con alcune eccezioni su selezionate modalità di trasporto e per classi di intensità d’uso dei mezzi di trasporto, per le quali si rileva una diminuzione;
  • indipendentemente dall’intensità d’uso dei mezzi, lo spostamento a piedi e l’utilizzo dell’autovettura privata (preferibilmente senza percorrere autostrade) sono le modalità di trasporto preferite dalla maggior parte degli intervistati; segue la bicicletta personale e il trasporto pubblico su autobus e tram;
  • il 58% degli intervistati ha giudicato utile ricevere informazioni, in tempo reale, sulle caratteristiche dei mezzi di trasporto disponibili a supporto delle proprie scelte di mobilità;
  • il 60% degli intervistati è disponibile a condividere informazioni sugli spostamenti, sul proprio stato di salute e quelle di soggetti contagiati (o ad alto rischio) con i quali è entrato in contatto.

 

I dati dell’indagine sono integralmente disponibili al link di seguito:

  • Indagine realizzata dall’Autorità durante l’emergenza sanitaria COVID-19 sulla mobilità dei cittadini e azioni di spinta gentile
Salva Stampa Condividi

Condividi

Media ed eventi

  • Notizie
  • Comunicati stampa
  • Bollettino mensile
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Modalità di Trasporto
  • Aereo
  • Marittimo
  • Terrestre
ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS

Copyright © 2021 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy