Conclusione del procedimento individuale avviato, nei confronti di SAVE S.p.A., con delibera n. 143/2020. Adozione di un provvedimento di sospensione dei diritti aeroportuali relativi all’anno 2020, ai sensi dell’articolo 80, comma 2, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas – periodo tariffario 2020-2023. Conformità definitiva ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto Internazionale “Falcone e Borsellino” di Palermo-Punta Raisi – periodo tariffario 2020-2023. Conformità definitiva ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Delibera ART n. 154/2019, Allegato A – Misura 12 recante “Obblighi di contabilità regolatoria e di separazione contabile per i CdS di trasporto pubblico locale passeggeri su strada” – Avvio procedimento di revisione e differimento dei termini di applicazione
Procedimento avviato con delibera n. 28/2020. Proroga del termine di conclusione
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali Aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas – periodo tariffario 2020-2023. Chiusura del procedimento avviato con delibera n. 115/2020 per la risoluzione della controversia tra il gestore dell’aeroporto ed IBAR – Italian Board Airline Representatives ed easyJet Airlines Company Ltd. Conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Procedimento avviato nei confronti della Società Aeroporto di Venezia Marco Polo S.p.A. con delibera n. 143/2020, del 30 luglio 2020, ai sensi dell’articolo 80, commi da 1 a 4, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali Aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia – periodo tariffario 2019-2022. Conformità definitiva ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali Aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas – periodo tariffario 2020-2023. Istanze di risoluzione della controversia presentate da easyJet Airlines Company Ltd e da IBAR – Italian Board Airline Representatives. Proroga dei termini di conclusione del procedimento avviato con delibera n. 115/2020
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali Aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia – periodo tariffario 2019-2022. Conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017. Modifica del punto 1, lettera c), della delibera n. 146/2020
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto “Valerio Catullo” di Verona Villafranca – periodo tariffario 2020-2023. Conformità definitiva ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto Internazionale “Falcone e Borsellino” di Palermo-Punta Raisi – periodo tariffario 2020-2023. Proroga dei termini di cui al punto 2 e al punto 3 della delibera n. 80/2020
Procedimento avviato con delibera n. 28/2020. Proroga del termine di conclusione
Determinazione del tasso di remunerazione del capitale investito da utilizzare nell’ambito delle procedure di aggiornamento o revisione delle concessioni autostradali vigenti, ai sensi dell’articolo 43 del d.l. 201/2011, nonché per le nuove concessioni
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto internazionale “Cristoforo Colombo” di Genova Sestri – periodo tariffario 2020-2023. Conformità definitiva ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 86/2020. Approvazione della “Metodologia per l’esame dell’equilibrio economico dei contratti di servizio pubblico ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 112/2015 e dell’art. 14 del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1795 della Commissione”
Procedimento avviato con delibera n. 86/2020 – Proroga dei termini di conclusione
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali Aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia – periodo tariffario 2019-2022. Conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Aeroporto “Marco Polo” di Venezia – Monitoraggio dei diritti aeroportuali anno 2020. Avvio di un procedimento individuale, nei confronti della Società Aeroporto di Venezia Marco Polo s.p.a., ai sensi dell’articolo 80, commi da 1 a 4, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
Conclusione del procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 117/2019 nei confronti di So.Ge.A.P. S.p.A. Adozione del provvedimento sanzionatorio ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lett. i), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle prescrizioni di cui alla delibera n. 6/2019, del 25 […]
La pandemia da COVID 19 impone di ripensare il nostro stesso modo di viaggiare. “La Security sanitaria” sarà fondamentale, come nei corridoi “Covid Free”. Possibili rimodulazioni tariffarie nei diversi settori dei trasporti, a fronte del calo dei fatturati. Il trasporto aereo tornerà a crescere più rapidamente delle attuali stime. Nel suo intervento al Workshop […]
Il 23 aprile scorso, l’Autorità ha avviato una consultazione pubblica sulla Metodologia per l’esame dell’equilibrio economico dei contratti di servizio pubblico, prevista dalla normativa vigente in ragione dell’imminente apertura del mercato interno dei servizi ferroviari passeggeri (dicembre 2020), disposta dal IV pacchetto ferroviario. In base a tale metodologia, l’Autorità valuterà, per ogni nuovo servizio a […]
L’Autorità avvisa che la Società Gestione Aeroporti Sardi S.p.A. (GEASAR), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, indicando di aver programmato l’avvio della procedura […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che GES.A.P. S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’Aeroporto Internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali da applicarsi nel periodo tariffario 2020/2023, indicando di aver programmato l’avvio della procedura medesima […]
Il Presidente Andrea Camanzi e il Chief Economist Cambini hanno illustrato a Londra, presso BofA Merrill Lynch, la regolazione del sistema autostradale in Italia. “The economic regulation of motorways in Italy 2014‐2019” (in lingua inglese)
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 154/2019, ha semplificato ed aggiornato le proprie misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia. L’opera di semplificazione ed aggiornamento ha riguardato anche la definizione dei criteri per […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) comunica che la SO.GE.A.P. Aeroporto di Parma – Società per la gestione S.p.A (di seguito: SOGEAP), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino S.p.A. (Sagat), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, indicando di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP), affidataria in concessione della gestione della Rete aeroportuale pugliese costituita dagli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
L’Autorità ha avviato una consultazione pubblica sul proprio schema di atto di regolazione che definisce i nuovi “Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali”. I soggetti interessati possono formulare osservazioni e proposte sullo schema di atto di regolazione entro il 30 settembre 2019. Nell’ambito della consultazione è convocata un’audizione in data 9 ottobre 2019 presso la […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (AdB), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2020-2023, indicando di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A. (AFVG), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Pietro Savorgnan di Brazzà” di Trieste Ronchi dei Legionari, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo […]
L’Autorità, con delibera n. 86/2019 del 4 luglio 2019, ha indetto una consultazione pubblica sugli elementi per la definizione dello schema di concessione relativo alle tratte autostradali «A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia» (attualmente in concessione a SALT-Società Autostrade Ligure Toscana S.p.a.) e «A10 Ventimiglia-Savona» (attualmente in concessione ad Autostrada dei […]
Dopo l’approvazione da parte del CIPE dell’Accordo di cooperazione fra MIT e Regione Trentino Alto Adige per la concessione autostradale Brennero-Modena, l’Autorità di regolazione dei trasporti sottolinea che la A22 sarà la prima autostrada in Italia ad applicare il sistema tariffario elaborato dall’Autorità, i cui criteri rendono possibile una trasparenza reale dei pedaggi, con un’inversione […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 16/2019, ha avviato una consultazione pubblica nell’ambito di un procedimento, che si concluderà con più deliberazioni finali, volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio delle concessioni autostradali in essere, basato sul metodo del price cap e con determinazione dell’indicatore di produttività X a cadenza quinquennale. I […]
«Il sistema unico di determinazione delle tariffe autostradali uguale per tutti porterà benefici ad automobilisti ed autotrasportatori, perché i pedaggi, rispetti ai trend attuali, andranno a diminuire». La componente tariffaria necessaria per finanziare gli investimenti coprirà solo quelli effettivamente realizzati e pertinenti al servizio autostradale. Leggi il testo dell’intervista
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) comunica che la Società Toscana Aeroporti S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Galileo Galilei” di Pisa, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, indicando di aver programmato l’avvio […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) comunica che la Società Toscana Aeroporti S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Amerigo Vespucci” di Firenze, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, indicando di aver programmato l’avvio […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, con Delibera n. 84/2018 del 13 settembre 2018, ha approvato l’avvio del procedimento di revisione dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali vigenti. L’Autorità procederà a richiedere quanto prima alle società concessionarie aeroportuali e agli altri “stakeholders” le informazioni e i dati tecnico-economici necessari a redigere la proposta dei […]
Le misure ART approvate dopo ampio coinvolgimento degli “stakeholders”. Pareri delle Autorità Antitrust ed Anticorruzione. Nel piano anticorruzione ANAC interventi ART tra le misure idonee a prevenire il rischio corruttivo in ambito portuale. Le misure adottate forniscono alle Autorità di sistema portuale (AdSP) un quadro di riferimento univoco per assicurare l’accesso equo e non discriminatorio […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, presentata dalla Società Gestione Aeroporto S.p.A. (SOGAER), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas, a seguito del recepimento delle prescrizioni disposte dall’Autorità con la delibera n. 207/2020 del 17 dicembre 2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con la delibera […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 6/2021, presentata da GES.A.P. S.p.A. società di gestione dell’Aeroporto di Palermo, affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, a seguito della consultazione nonché del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 80/2020 del 9 aprile 2020, è […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 207/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 207/2020 con la proposta di revisione […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n.183/2020, presentata dalla Società Gestione Aeroporti Sardi S.p.A. (GEASAR) affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto Aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 146/2020 del 6 agosto 2020, come modificata con riferimento al punto […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 107/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 163/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 97/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 157/2020 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 146/2020. Con delibera n. 164/2020 del 28 settembre 2020, il punto 1, lettera c), della delibera […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 107/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 107/2020 con la proposta di revisione […]
Con delibera n. 106/2020 del 18 giugno 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Società Pedemontana Lombarda S.p.A Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 106/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2019-2022, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 58/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 103/2020 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 97/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 97/2020 con la proposta di revisione […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 58/2020 del 12 marzo 2020 e ivi contenute. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera […]
Con delibera n. 29/2020 del 12 febbraio 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Tangenziale Esterna S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 29/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 133/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 2/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 132/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 1/2020 con la proposta […]
Con delibera n. 154/2019 l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la revisione delle Misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia e per la definizione dei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici, nonché per […]
Con delibera n. 130/2019 del 30 settembre 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure di regolazione concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari, al fine di consolidare e integrare gli atti di regolazione emanati dall’Autorità nella materia oggetto del citato provvedimento. Con l’adozione di tali misure, a decorrere dalla data […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2015-2018, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 95/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 126/2019 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 95/2019 del 31 luglio 2019 e ivi contenute. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera […]
La proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2019-2022 è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 94/2019 con la proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto contenente il livello dei diritti […]
La pandemia da COVID 19 impone di ripensare il nostro stesso modo di viaggiare “La Security sanitaria” sarà fondamentale, come nei corridoi “Covid Free” Possibili rimodulazioni tariffarie nei diversi settori dei trasporti, a fronte del calo dei fatturati Il trasporto aereo tornerà a crescere più rapidamente delle attuali stime Nel suo intervento al Workshop organizzato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Gestione Aeroporti Sardi S.p.A. (di seguito: GEASAR), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 154/2019, ha semplificato ed aggiornato le proprie misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia. L’opera di semplificazione ed aggiornamento ha riguardato anche la definizione dei criteri per […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) comunica che la SO.GE.A.P. Aeroporto di Parma – Società per la gestione S.p.A (di seguito: SOGEAP), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
L’Autorità ha illustrato alle associazioni dei Consumatori i contenuti delle proprie recenti delibere adottate in materia di concessioni autostradali. La presentazione, che ha avuto luogo in data odierna a Torino, è stata svolta dal Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, alla presenza di rappresentanti delle principali associazioni dei consumatori, fra cui Massimiliano Dona, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino S.p.A. (Sagat), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, indicando di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP), affidataria in concessione della gestione della Rete aeroportuale pugliese costituita dagli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A. (AFVG), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Pietro Savorgnan di Brazzà” di Trieste Ronchi dei Legionari, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (AdB), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2020-2023, indicando […]
Gestioni aeroportuali più efficienti e migliore correlazione delle tariffe ai costi e agli investimenti realizzati Nuovo criterio di «hybrid till» per il trattamento dei margini da attività commerciali Definizione di principi e criteri applicabili a reti aeroportuali e sistemi aeroportuali Meccanismi per premiare la qualità dei servizi e la tutela ambientale Incentivi all’attività volativa più […]
L’Autorità, con delibera n. 86/2019 del 4 luglio 2019, ha indetto una consultazione pubblica sugli elementi per la definizione dello schema di concessione relativo alle tratte autostradali «A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia» (attualmente in concessione a SALT-Società Autostrade Ligure Toscana S.p.a.) e «A10 Ventimiglia-Savona» (attualmente in concessione ad Autostrada dei […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti comunica che, in esecuzione di quanto prescritto da ART con delibera n. 136/2018 del 19 dicembre e all’esito delle pregresse interlocuzioni, la Società Aeroporto Treviso S.p.A. (AerTre), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso Sant’Angelo, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti comunica che la Società Toscana Aeroporti S.p.a., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Amerigo Vespucci” di Firenze Peretola, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali – secondo il modello 3 adottato dall’Autorità per gli aeroporti con […]
Con riferimento all’approvazione da parte del CIPE dell’Accordo di cooperazione fra MIT e Regione Trentino Alto Adige per la concessione autostradale Brennero-Modena, l’Autorità di regolazione dei trasporti sottolinea che la A22 sarà la prima autostrada in Italia ad applicare il sistema tariffario di pedaggio elaborato dall’Autorità, i cui criteri rendono possibile una trasparenza reale dei […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 16/2019, ha avviato oggi un procedimento volto a definire i sistemi tariffari delle concessioni autostradali in essere, in esecuzione delle novità normative introdotte dal DL Genova (Decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, convertito in Legge 16 novembre 2018, n. 130). Nell’ambito di tale procedimento l’Autorità ha indetto […]
Il sistema è basato l’applicazione del metodo del “price-cap”, con determinazione dell’indicatore di produttività a cadenza quinquennale L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 133/2018 del 20 dicembre 2018, ha adottato il sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della nuova concessione per la gestione “in house” delle tratte autostradali A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine, A28 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti comunica che la Società Toscana Aeroporti S.p.A., affidataria in concessione della gestione degli aeroporti “Galileo Galilei” di Pisa ed “Amerigo Vespucci” di Firenze, ha aperto due distinte procedure di consultazione degli utenti aventi ad oggetto le proposte di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali dei due scali, da applicarsi nel […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto di Parma, Società per la Gestione S.p.A. (So.Ge.A.P.), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto civile Parma, ha notificato l’apertura della Procedura di Consultazione degli Utenti, avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nell’annualità 2019, indicando di aver […]
Il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, interviene al 4° Forum Conftrasporto, a Cernobbio. “La regolazione economica di ART consente di introdurre maggior efficienza nel sistema portuale per superare il «gap» di competitività della logistica nel nostro Paese”. Lo ha dichiarato Andrea Camanzi, Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, nel suo intervento al 4° Forum Internazionale Conftrasporto, […]
Metodo del price-cap a cadenza quinquennale. Formula tariffaria con meccanismi di penalità a carico del concessionario in caso di mancata o ritardata realizzazione degli investimenti e delle attività di manutenzione, ed in caso di non raggiungimento degli obiettivi di qualità. L’Autorità di regolazione dei trasporti ha indetto, con delibera n. 88/2018 del 27 settembre 2018, […]
Autore: Sergio Rizzo
Autore: Carlo Di Foggia
Autore: Carlo Di Foggia
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha partecipato alla Camera alla presentazione della Relazione annuale 2019 dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Al termine della relazione del Presidente ART, Andrea Camanzi, Conte ha detto “siamo intervenuti per rafforzare le competenze dell’Autorità per i trasporti, l’abbiamo dotata di nuovi mezzi, nuove risorse: una rivoluzione che percepiranno tutti […]
Autore: Giorgio Santilli
Segnalazione inviata a Governo e Parlamento.
Audizione del Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi: Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare, n. 40 – Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2016/2370/UE che modifica la direttiva 2012/34/UE per quanto riguarda l’apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia e la governance dell’infrastruttura ferroviaria.
Audizione del dottor Andrea Camanzi, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (nomina n. 7), della dottoressa Barbara Marinali e del dottor Mario Valducci, nell’ambito dell’esame delle proposte di nomina a componenti della medesima Autorità (nomina n. 8 e nomina n. 9).
Il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, e il Chief Economist, Prof. Carlo Cambini, hanno illustrato oggi a Londra, alla Conferenza Bank of America Merrill Lynch “Construction, Infrastructure, Chemicals and Paper”, una presentazione sulla regolazione del sistema autostradale in Italia nel quinquennio 2014-2019.
Convegno “Le giurisdizioni e le autorità indipendenti”, registrato a Roma giovedì 19 luglio 2018 (prima giornata) alle ore 09:40 L’evento è stato organizzato da Consiglio Superiore della Magistratura. Sono intervenuti: Piergiorgio Morosini (direttore dell’Ufficio Studi e Documentazione del Consiglio Superiore della Magistratura), Giovanni Legnini (vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Partito Democratico), Giovanni Mammone […]
Intervista di Gabriele De Stefani.
Intervista di Roberto Giovannini.
Intervista al Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, in occasione della presentazione del sesto Rapporto annuale ART al Parlamento. Il Presidente, Andrea Camanzi, ha illustrato i benefici del nuovo sistema tariffario dei pedaggi autostradali.
Intervista di Giorgio Santilli
Intervista di Giorgio Santilli.
Intervista di Antonella Baccaro.
Intervista di Giorgio Santilli.
Disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze. (18G00137) (GU n.226 del 28-9-2018) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2018 Testo del Decreto Legge 28 settembre 2018, n. 109 (GU Serie Generale n.226 […]
Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018. (19G00044) (GU Serie Generale n.109 del 11-05-2019) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 26/05/2019 Art. 10 – Disposizioni in materia di diritti aeroportuali – Procedura di infrazione n. 2014/4187
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. (12G0009) (GU Serie Generale n.19 del 24-01-2012 – Suppl. Ordinario n. 18) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (in S.O. n. 53, relativo alla G.U. 24/03/2012, n. 71). Capo II (Art. […]
Regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.
Regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004. Testo rilevante ai fini dello Spazio economico europeo (SEE).
Regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011 , relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004. Testo rilevante ai fini dello Spazio economico europeo (SEE).
Direttiva 2009/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 11 marzo 2009, concernente i diritti aeroportuali. Testo rilevante ai fini del SEE.
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche’ per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. (14G00105) (GU Serie Generale n.144 del 24-06-2014) Note: Entrata in vigore del provvedimento: […]
Parere reso alla Regione Friuli-Venezia Giulia ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale nel bacino della Regione Friuli-Venezia Giulia
Parere al Comune di Ravenna sull’ampliamento dell’organico del servizio taxi, sul relativo schema di bando di concorso pubblico e sullo schema di regolamento comunale per l’esercizio del servizio di Taxi e N.C.C. di autovetture e natanti, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, […]
Parere al Comune di Lucca sul regolamento comunale per l’esercizio dei servizi pubblici di trasporto non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario e lo schema di Atto Aggiuntivo n. 3 relativi alla Convenzione Unica tra Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. e Tangenziale Esterna S.p.a. *ERRATA […]
Parere al Comune di Civitavecchia in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sullo schema di Aggiornamento 2018-2019 del Contratto di Programma – parte investimenti 2017-2021 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del d.lgs. 112/2015
Parere al Comune di Alassio sul regolamento comprensoriale del servizio taxi reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto la revisione del rapporto concessorio dell’autostrada A4 – SATAP S.p.A. e A33 – Società di Progetto Autostrada Asti – Cuneo p.A.
Parere al Comune di Grado sullo schema di regolamento per l’esercizio degli autoservizi pubblici non di linea esercitati con veicoli e natanti, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive […]
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto la revisione del rapporto concessorio dell’autostrada A4 – SATAP S.p.A. e A33 – Società di Progetto Autostrada Asti – Cuneo p.A.
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172 e s.m.i.
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172 e s.m.i.
Parere al Comune di Albenga sullo schema di regolamento per l’esercizio del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, a seguito della verifica dell’ottemperanza al Parere […]
Parere al Comune di Imperia sullo schema di regolamento per il trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Napoli in materia di adeguamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Albenga sullo schema di regolamento per l’esercizio del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Lucca in materia di adeguamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso al Comune di Perugia in materia di adeguamento del servizio taxi e sullo schema di regolamento comunale per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge […]
Parere reso al Comune di Montepulciano in merito all’istituzione di un nuovo autoservizio pubblico non di linea mediante programmazione di n. 5 licenze taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, […]
Parere reso al Comune di Civitavecchia sullo schema di regolamento comunale per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne Il 15 ottobre 2015, Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il “Regolamento” per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste […]