Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas – periodo tariffario 2020-2023. Conformità definitiva ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Misura 5 dell’Allegato A alla delibera n. 130/2019 (“Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”). Richiesta di esenzione dall’applicazione di disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 2017/2177 presentata da Sodele s.r.l. – Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 209/2020
Ottemperanza alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sez. Prima), n. 835 del 2020, relativa al reclamo di Rail Traction Company S.p.A. ex articolo 37 d.lgs. 112/2015 in materia di sistema tariffario per l’accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale sulla direttrice Verona-Brennero. Avvio del procedimento e indizione di consultazione
Misura 5 dell’Allegato A alla delibera n. 130/2019 (“Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”). Richiesta di esenzione dall’applicazione di disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 2017/2177 presentata da Attilio Carmagnani “AC” S.p.A. Avvio del procedimento
Misura 5 dell’Allegato A alla delibera n. 130/2019 (“Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”). Richiesta di esenzione dall’applicazione di disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 2017/2177 presentata da Mi.Gra. s.r.l. Avvio del procedimento
Regolamento di disciplina dell’Analisi di impatto della regolazione e della Verifica di impatto della regolazione. Avvio del procedimento di revisione della delibera n. 136/2016 e indizione di una consultazione
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto Internazionale “Falcone e Borsellino” di Palermo-Punta Raisi – periodo tariffario 2020-2023. Conformità definitiva ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Misura 5 dell’Allegato A alla delibera n. 130/2019 (“Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”). Richiesta di esenzione dall’applicazione di disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 2017/2177 presentata da Sodele s.r.l. Avvio del procedimento
Procedimento avviato con delibera n. 28/2020. Proroga del termine di conclusione
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali Aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas – periodo tariffario 2020-2023. Chiusura del procedimento avviato con delibera n. 115/2020 per la risoluzione della controversia tra il gestore dell’aeroporto ed IBAR – Italian Board Airline Representatives ed easyJet Airlines Company Ltd. Conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2022 presentato da Società Ferrovie Udine-Cividale S.r.l., nonché relative all’elaborazione della proposta tariffaria riferita a canoni e corrispettivi
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2022 presentato da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. per l’infrastruttura ferroviaria regionale umbra, nonché relative all’elaborazione della proposta tariffaria riferita a canoni e corrispettivi
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2022 presentato da La Ferroviaria Italiana S.p.A., nonché relative all’elaborazione della proposta tariffaria riferita a canoni e corrispettivi
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2022 presentato da Infrastrutture Venete S.r.l., nonché relative all’elaborazione della proposta tariffaria riferita a canoni e corrispettivi
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2022 presentato da Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. – Infrastruttura, nonché relative all’elaborazione della proposta tariffaria riferita a canoni e corrispettivi
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2022 presentato da Ferrovienord S.p.A., nonché relative all’elaborazione della proposta tariffaria riferita a canoni e corrispettivi
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2022 presentato da Ferrotramviaria S.p.A., nonché relative all’elaborazione della proposta tariffaria riferita a canoni e corrispettivi
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2022 presentato da Ferrovie Emilia – Romagna S.r.l., nonché relative all’elaborazione della proposta tariffaria riferita a canoni e corrispettivi
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2022 presentato da Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici S.r.l., nonché relative all’elaborazione della proposta tariffaria riferita a canoni e corrispettivi
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2022 presentato da Ferrovie del Gargano S.r.l., nonché relative all’elaborazione della proposta tariffaria riferita a canoni e corrispettivi
La pandemia da COVID 19 impone di ripensare il nostro stesso modo di viaggiare. “La Security sanitaria” sarà fondamentale, come nei corridoi “Covid Free”. Possibili rimodulazioni tariffarie nei diversi settori dei trasporti, a fronte del calo dei fatturati. Il trasporto aereo tornerà a crescere più rapidamente delle attuali stime. Nel suo intervento al Workshop […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha reso oggi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, il parere avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Autostrade per l’Italia S.p.A.
Venerdì 24 luglio 2020, alle ore 10.30, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, ha avuto luogo la presentazione del settimo Rapporto annuale dell’Autorità di regolazione dei trasporti, con la Relazione del Presidente, Andrea Camanzi, dinanzi alle Istituzioni dello Stato. La video registrazione dell’evento – trasmesso in diretta televisiva da Rai 3 ed in […]
L’Autorità avvisa che la Società Gestione Aeroporti Sardi S.p.A. (GEASAR), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, indicando di aver programmato l’avvio della procedura […]
Il 4 febbraio, presso la 9^ Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, si è svolta l’audizione parlamentare dell’Autorità. Oggetto della relazione illustrata dal Presidente Camanzi le azioni di regolazione, vigilanza e garanzia intraprese nel settore aeroportuale, con particolare riferimento ai nuovi Modelli ART, con i criteri per la fissazione dell’ammontare dei diritti aeroportuali.
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che le Società di gestione degli aeroporti di Cagliari, Genova e Verona, hanno notificato l’apertura delle rispettive procedure di consultazione dei propri utenti aventi ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei propri diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2020-2023, indicando ognuno di aver programmato l’avvio della […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che GES.A.P. S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’Aeroporto Internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali da applicarsi nel periodo tariffario 2020/2023, indicando di aver programmato l’avvio della procedura medesima […]
Si è svolto oggi a Torino il workshop internazionale organizzato da ART sul “Benchmarking e la regolazione nei trasporti”. Nel suo saluto ai presenti, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, ha sottolineato come questo workshop rappresenti “un esempio di trasparenza e di riflessione condivisa tra accademia e regolazione indipendente”. “Posta la strutturale […]
Il Presidente Andrea Camanzi e il Chief Economist Cambini hanno illustrato a Londra, presso BofA Merrill Lynch, la regolazione del sistema autostradale in Italia. “The economic regulation of motorways in Italy 2014‐2019” (in lingua inglese)
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) comunica che la SO.GE.A.P. Aeroporto di Parma – Società per la gestione S.p.A (di seguito: SOGEAP), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni operative per la dichiarazione da parte dei Gestori di impianti interconnessi di appartenenza (o non appartenenza) all’ambito di applicazione delle “Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari” stabilite dall’Autorità con delibera n. 130/2019. Come previsto da tale delibera, […]
Condizioni eque e non discriminatorie di accesso agli impianti e ai servizi, per imprese ferroviarie, operatori di logistica e altri richiedenti. Con una delibera del 30 settembre 2019 (delibera n. 130/2019), l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure con cui definisce una cornice di regolazione per l’accesso agli impianti di servizio ed ai […]
Il 17 settembre 2019, in occasione del 6° anniversario dalla sua costituzione, l’Autorità ha organizzato un Seminario su “l’Autorità, i cittadini, gli utenti: i benefici della regolazione e il valore dei comportamenti”. Chiudendo i lavori, il Presidente Camanzi ha sottolineato che «l’analisi e lo studio dei comportamenti degli utenti sono la frontiera che rende più […]
La presentazione, che ha avuto luogo in data odierna a Torino, è stata svolta dal Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, alla presenza di rappresentanti delle principali associazioni dei consumatori, fra cui Massimiliano Dona, Presidente dell’UNC, Roberto Tascini, Presidente dell’ADOC, Antonello Mostaccio, Segretario Generale del Movimento Consumatori, Giovanni Prezioso, Presidente Federconsumatori Piemonte e […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino S.p.A. (Sagat), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2019-2022, indicando di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP), affidataria in concessione della gestione della Rete aeroportuale pugliese costituita dagli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
L’Autorità ha illustrato ai Segretari Confederali di Cgil, Cisl e Uil i contenuti delle proprie recenti delibere adottate in materia di concessioni autostradali. Alla presentazione, che ha avuto luogo in data 10 settembre presso gli uffici di Roma dell’Autorità, hanno partecipato il Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, il Vice Segretario Generale della […]
L’Autorità ha avviato una consultazione pubblica sul proprio schema di atto di regolazione che definisce i nuovi “Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali”. I soggetti interessati possono formulare osservazioni e proposte sullo schema di atto di regolazione entro il 30 settembre 2019. Nell’ambito della consultazione è convocata un’audizione in data 9 ottobre 2019 presso la […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (AdB), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2020-2023, indicando di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A. (AFVG), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Pietro Savorgnan di Brazzà” di Trieste Ronchi dei Legionari, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, presentata dalla Società Gestione Aeroporto S.p.A. (SOGAER), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas, a seguito del recepimento delle prescrizioni disposte dall’Autorità con la delibera n. 207/2020 del 17 dicembre 2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con la delibera […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 6/2021, presentata da GES.A.P. S.p.A. società di gestione dell’Aeroporto di Palermo, affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, a seguito della consultazione nonché del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 80/2020 del 9 aprile 2020, è […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 207/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 207/2020 con la proposta di revisione […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n.183/2020, presentata dalla Società Gestione Aeroporti Sardi S.p.A. (GEASAR) affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto Aeroporto “Olbia Costa Smeralda” di Olbia, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 146/2020 del 6 agosto 2020, come modificata con riferimento al punto […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 107/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 163/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 97/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 157/2020 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 146/2020. Con delibera n. 164/2020 del 28 settembre 2020, il punto 1, lettera c), della delibera […]
Con delibera n. 136/2020 del 16 luglio 2020, l’Autorità di Regolazione dei trasporti ha approvato l’aggiornamento dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali precedentemente approvati con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 136/2020 contenenti i modelli di regolazione (che entreranno in vigore il 1° luglio 2021).
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 107/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 107/2020 con la proposta di revisione […]
Con delibera n. 106/2020 del 18 giugno 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Società Pedemontana Lombarda S.p.A Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 106/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto per il periodo tariffario 2019-2022, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 58/2020, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 103/2020 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 97/2020. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 97/2020 con la proposta di revisione […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 58/2020 del 12 marzo 2020 e ivi contenute. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera […]
Con delibera n. 29/2020 del 12 febbraio 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Tangenziale Esterna S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 29/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 121/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 12/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 133/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 2/2020 con la proposta […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2020-2023, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 132/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 1/2020 con la proposta […]
Con delibera n. 130/2019 del 30 settembre 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure di regolazione concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari, al fine di consolidare e integrare gli atti di regolazione emanati dall’Autorità nella materia oggetto del citato provvedimento. Con l’adozione di tali misure, a decorrere dalla data […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, in oggetto per il periodo tariffario 2015-2018, presentata a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con delibera n. 95/2019, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera n. 126/2019 con la proposta […]
La conformità della proposta di revisione dei diritti aeroportuali in oggetto al pertinente Modello tariffario di riferimento – approvato con delibera n. 92/2017 – è condizionata all’applicazione delle misure correttive prescritte dall’Autorità di regolazione dei trasporti con delibera n. 95/2019 del 31 luglio 2019 e ivi contenute. Di seguito è riportato l’Allegato 1 alla delibera […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionalecon delibera n. 23/2021. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per l’applicazione del pedaggio pacchetto minimo di accesso direttrice Verona-Brennero”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviate, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a definire, in sede di revisione della metodologia approvata con la delibera n. 136/2016 del 24 novembre 2016, la disciplina dell’analisi di impatto e di verifica della regolazione, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla definizione delle misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A.- – Tangenziale Esterna S.p.A., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato sul sito […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate al responsabile del procedimento, dott. Bernardo Argiolas, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. *** Nota: il 20 settembre 2019 è scaduto il termine per la presentazione di osservazioni scritte sulla proposta di impegni presentata da Rete Ferroviaria Italiana. Entro trenta giorni dal 23 settembre […]
In data 1° ottobre 2019, l’Autorità ha pubblicato la delibera n. 130/2019, recante “Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”. Il punto 5 della misura 12 adottata con la citata delibera prevede modalità alternative per l’erogazione del servizio di manovra negli impianti di confine. In data 14 novembre 2019, Rete Ferroviaria […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 84/2018 e volto a revisionare i Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali approvati con delibera n. 92/2017, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni sugli schemi dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali da parte dei soggetti interessati. I soggetti interessati sono pertanto invitati […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 16/2019, ha avviato una consultazione pubblica sul sistema tariffario nell’ambito di un procedimento, che si concluderà con più deliberazioni finali, volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio delle concessioni autostradali in essere, basato sul metodo del price cap e con determinazione dell’indicatore di produttività X a […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire gli elementi per la definizione dello schema di concessione e sistema tariffario di pedaggio relativi alle tratte autostradali A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia e A10 Ventimiglia-Savona, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato alla definizione del sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della gestione in house della tratta autostradale A22 Brennero-Modena, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, osservazioni sul seguente atto: Definizione del sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della gestione in house della tratta autostradale A22 Brennero-Modena (Allegato A alla delibera n. 47/2018 […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato alla definizione del sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della gestione in house delle tratte autostradali A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine, A28 Portogruaro-Conegliano, A57 Tangenziale di Mestre per la quota parte e A34 raccordo Villesse-Gorizia, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, osservazioni sul seguente atto: Sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento regolatorio avviato con delibera n. 40/2017 del 16 marzo 2017, riguardante l’adozione di un atto di regolazione contenente il quadro metodologico ed i criteri da applicarsi all’intero sistema nazionale della portualità, per garantire l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, osservazioni sul seguente atto: Documento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 86/2017 ha indetto una consultazione pubblica sugli elementi per la definizione dello schema di concessione relativo alle tratte autostradali A5 Torino-Ivrea-Quincinetto, A4/5 Ivrea-Santhià, Sistema Tangenziale di Torino, Diramazione Torino – Pinerolo e A21 Torino-Alessandria-Piacenza, nonché sul relativo sistema tariffario di pedaggio. I soggetti interessati potranno formulare osservazioni puntuali […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento regolatorio, avviato con delibera n. 77/2017 del 31 maggio 2017, riguardante la verifica ed eventuali integrazioni dei principi e dei criteri di regolazione del sistema ferroviario nazionale in relazione agli esiti dell’indagine conoscitiva avviata con la delibera n. 127/2016, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, osservazioni sul seguente atto: INTEGRAZIONI DEI PRINCIPI […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato alla revisione dei Modelli di Regolazione dei diritti aeroportuali approvati con delibera n. 64/2014, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati agli schemi dei modelli di regolazione dei diritti aeroportuali. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Modelli di Regolazione dei diritti aeroportuali” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate […]
L’Autorità ha avviato una “call for input” sulle modalità di regolazione più idonee per garantire l’economicità e l’efficienza gestionale dei servizi di manovra ferroviaria. Procedimento avviato con delibera n. 30/2016. Termine della “call for input”: 16 settembre 2016. Delibera 93/2016 – Call for input sulle modalità di regolazione più idonee per garantire l’economicità e l’efficienza gestionale dei servizi di […]
L’Autorità ha posto in consultazione pubblica una misura regolatoria per la definizione degli ambiti ottimali di gestione delle tratte autostradali. I soggetti interessati hanno potuto formulare entro il 15 febbraio 2016 osservazioni e proposte sulla misura di regolazione adottata. Delibera n. 1/2016 – Definizione degli ambiti ottimali di gestione delle tratte autostradali. Avvio della consultazione
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione sulla “Revisione dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali“. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Revisione Modelli aeroportuali – Call for Input” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviati, esclusivamente in formato editabile ed entro le ore 24:00 del 14 ottobre p.v., all’indirizzo di posta elettronica certificata […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione pubblica su uno schema di misure di regolazione aventi ad oggetto modalità per garantire l’economicità e l’efficienza gestionale dei servizi di manovra ferroviaria, che rappresentano un tassello essenziale della catena logistica. I soggetti interessati potranno inviare le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Servizi di manovra ferroviaria” nonché l’indicazione […]
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha messo in consultazione la propria decisione contenente principi e criteri per la determinazione da parte di RFI, gestore della rete, dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria. La consultazione conclusasi il 25 settembre 2015 ha visto lo svolgimento di una audizione con i soggetti interessati il 15 settembre […]
Con riferimento all’approvazione da parte del CIPE dell’Accordo di cooperazione fra MIT e Regione Trentino Alto Adige per la concessione autostradale Brennero-Modena, l’Autorità di regolazione dei trasporti sottolinea che la A22 sarà la prima autostrada in Italia ad applicare il sistema tariffario di pedaggio elaborato dall’Autorità, i cui criteri rendono possibile una trasparenza reale dei […]
Audizione pubblica il 24 maggio 2019 a Torino Beneficiari delle misure ART: imprese ferroviarie, autotrasportatori, terminalisti, imprese di logistica e passeggeri L’intervento riguarda impianti quali stazioni passeggeri, terminali merci, stazioni di smistamento e impianti di formazione dei treni, binari di deposito, strutture di manutenzione, impianti di lavaggio e pulizia, impianti portuali marittimi e di navigazione […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 16/2019, ha avviato oggi un procedimento volto a definire i sistemi tariffari delle concessioni autostradali in essere, in esecuzione delle novità normative introdotte dal DL Genova (Decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, convertito in Legge 16 novembre 2018, n. 130). Nell’ambito di tale procedimento l’Autorità ha indetto […]
Il sistema è basato l’applicazione del metodo del “price-cap”, con determinazione dell’indicatore di produttività a cadenza quinquennale L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 133/2018 del 20 dicembre 2018, ha adottato il sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della nuova concessione per la gestione “in house” delle tratte autostradali A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine, A28 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti comunica che la Società Toscana Aeroporti S.p.A., affidataria in concessione della gestione degli aeroporti “Galileo Galilei” di Pisa ed “Amerigo Vespucci” di Firenze, ha aperto due distinte procedure di consultazione degli utenti aventi ad oggetto le proposte di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali dei due scali, da applicarsi nel […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) avvisa che la Società Aeroporto di Parma, Società per la Gestione S.p.A. (So.Ge.A.P.), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto civile Parma, ha notificato l’apertura della Procedura di Consultazione degli Utenti, avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nell’annualità 2019, indicando di aver […]
Il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, interviene al 4° Forum Conftrasporto, a Cernobbio. “La regolazione economica di ART consente di introdurre maggior efficienza nel sistema portuale per superare il «gap» di competitività della logistica nel nostro Paese”. Lo ha dichiarato Andrea Camanzi, Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, nel suo intervento al 4° Forum Internazionale Conftrasporto, […]
Metodo del price-cap a cadenza quinquennale. Formula tariffaria con meccanismi di penalità a carico del concessionario in caso di mancata o ritardata realizzazione degli investimenti e delle attività di manutenzione, ed in caso di non raggiungimento degli obiettivi di qualità. L’Autorità di regolazione dei trasporti ha indetto, con delibera n. 88/2018 del 27 settembre 2018, […]
Presenti il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, ed il Sindaco di Torino, Chiara Appendino A cinque anni dalla costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario “L’arte di ART: misurare l’efficienza per la crescita, lo sviluppo e la migliore qualità dei trasporti”. Il seminario ha visto […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, con Delibera n. 84/2018 del 13 settembre 2018, ha approvato l’avvio del procedimento di revisione dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali vigenti. L’Autorità procederà a richiedere quanto prima alle società concessionarie aeroportuali e agli altri stakeholders le informazioni e i dati tecnico-economici necessari a redigere la proposta […]
“Le priorità che abbiamo davanti sono di avere un sistema di trasporti – non solo ferroviario – più efficiente e che risorse e investimenti vadano direttamente a beneficio dei cittadini e dei passeggeri”. Lo ha dichiarato stamattina il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, intervenendo alla trasmissione radiofonica RAI “Radio Anch’io”, dedicata al […]
Il sistema tariffario di pedaggio è basato sul metodo del “price-cap”, con determinazione dell’indicatore di produttività a cadenza quinquennale Previsti criteri di modulazione tariffaria che tengono conto anche dell’impatto ambientale dei veicoli L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 73/2018 del 18 luglio 2018, ha approvato il sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della […]
Le misure ART approvate dopo ampio coinvolgimento degli “stakeholders”. Pareri delle Autorità Antitrust ed Anticorruzione Nel piano anticorruzione ANAC interventi ART tra le misure idonee a prevenire il rischio corruttivo in ambito portuale L’Autorità di regolazione dei trasporti, il 30 maggio 2018, con Delibera n. 57/2018, ha adottato prime misure di regolazione inerenti le metodologie […]
Per facilitare lo sviluppo dei servizi autobus a medio lunga percorrenza, l’Autorità ha approvato misure regolatorie volte ad assicurare condizioni di accesso equo e non discriminatorio alle autostazioni ubicate nei presso di stazioni ferroviarie, porti, aeroporti e metropolitane, nel rispetto del principio di sussidiarietà e delle competenze degli enti locali. L’intervento dell’ART è rivolto ai […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha indetto, con delibera n. 47/2018 del 3 maggio 2018, una consultazione pubblica sul sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della nuova concessione per la gestione della tratta autostradale A22 Brennero-Modena. I soggetti interessati possono formulare osservazioni e proposte sul documento di consultazione entro il 4 giugno 2018. Nell’ambito della […]
Nella nuova consultazione in particolare misure per identificare le autostazioni e i termini di applicazione dell’atto di regolazione L’intervento ART volto a garantire l’accesso alle autostazioni a condizioni eque e non discriminatorie per tutti i vettori nel mercato dei servizi di trasporto via autobus a media-lunga percorrenza Il 16 aprile 2018 termine della consultazione L’Autorità […]
Consultazione con tutti i soggetti interessati fino al giorno 2 febbraio 2018. Audizione pubblica il giorno 8 febbraio alle ore 11:00, presso la sede dell’Autorità al Lingotto-Torino. L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato con delibera n. 156/2017 una consultazione pubblica su uno schema di atto di regolazione che stabilisce prime misure inerenti a metodologie […]
Conformità condizionata all’applicazione di correttivi e prescrizioni Quadro di maggiori certezze per i piani di investimento degli aeroporti Per le compagnie che aumentano il proprio traffico beneficio immediato di tariffe più convenienti Catania 15^ società di gestione che adotta i modelli tariffari elaborati dall’Autorità Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, con riferimento alla proposta […]
Grande successo dell’iniziativa con raddoppio dei partecipanti. Premiati startup e progetti che facilitano la fruizione dei servizi di trasporto. Dal bracciale che aiuta i non vedenti all’app che propone gli itinerari eco friendly. Grande interesse per il secondo Transport Hackathon promosso dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), che si è svolto presso l’Incubatore I3P del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 119/2017, ha fissato gli elementi per la definizione dello schema di concessione e stabilito il sistema tariffario dei pedaggi, relativi alle tratte autostradali A5 Torino-Ivrea-Quincinetto, A4/5 Ivrea-Santhià, Sistema Tangenziale di Torino, Diramazione Torino – Pinerolo e A21, Torino-Alessandria-Piacenza. La decisione giunge a conclusione del procedimento avviato dall’Autorità […]
Per visualizzare il documento originale passare alla versione in lingua inglese del portale. Di seguito è disponibile una traduzione di cortesia in lingua italiana.
Autore: Sergio Rizzo
Autore: Carlo Di Foggia
Autore: Carlo Di Foggia
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha partecipato alla Camera alla presentazione della Relazione annuale 2019 dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Al termine della relazione del Presidente ART, Andrea Camanzi, Conte ha detto “siamo intervenuti per rafforzare le competenze dell’Autorità per i trasporti, l’abbiamo dotata di nuovi mezzi, nuove risorse: una rivoluzione che percepiranno tutti […]
Autore: Giorgio Santilli
Network, una pubblicazione della “Australian Competition and Consumer Commissionfor the Utility Regulators Forum” Autori: Carlo Cambini, Luisa Perrotti Per questo contenuto non è disponibile una traduzione in lingua italiana. Per visualizzare il documento originale passare alla versione in inglese del portale.
Audizione del Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi: Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare, n. 40 – Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2016/2370/UE che modifica la direttiva 2012/34/UE per quanto riguarda l’apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia e la governance dell’infrastruttura ferroviaria.
Il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, e il Chief Economist, Prof. Carlo Cambini, hanno illustrato oggi a Londra, alla Conferenza Bank of America Merrill Lynch “Construction, Infrastructure, Chemicals and Paper”, una presentazione sulla regolazione del sistema autostradale in Italia nel quinquennio 2014-2019.
Intervista di Antonio D’Angelo
Intervista di Gabriele De Stefani.
Intervista di Roberto Giovannini.
AVIONEWS ha intervistato il Presidente ART, Andrea Camanzi, sulla relazione del Rapporto annuale presentato al Parlamento. Sull’argomento AVIONEWS ha pubblicato anche una notizia dedicata, con galleria fotografica.
Intervista al Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, in occasione della presentazione del sesto Rapporto annuale ART al Parlamento. Il Presidente, Andrea Camanzi, ha illustrato i benefici del nuovo sistema tariffario dei pedaggi autostradali.
Intervista di Giorgio Santilli
ART nella presentazione del V Rapporto annuale presentato alla Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nell’occasione l’agenzia Avionews ha intervistato Andrea Camanzi, Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti.
Intervista di Giorgio Santilli.
Intervista di Antonella Baccaro.
Rivista TP Trasporti Pubblici, edita da ASSTRA.
Intervista di Luigi Grassia.
Intervista di Marco Ventimiglia.
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Autostrade per l’Italia S.p.A.
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario e lo schema di Atto Aggiuntivo n. 3 relativi alla Convenzione Unica tra Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. e Tangenziale Esterna S.p.a. *ERRATA […]
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sullo schema di Aggiornamento 2018-2019 del Contratto di Programma – parte investimenti 2017-2021 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del d.lgs. 112/2015
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto la revisione del rapporto concessorio dell’autostrada A4 – SATAP S.p.A. e A33 – Società di Progetto Autostrada Asti – Cuneo p.A.
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto la revisione del rapporto concessorio dell’autostrada A24/A25 – Strada dei Parchi S.p.A.
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto la revisione del rapporto concessorio dell’autostrada A4 – SATAP S.p.A. e A33 – Società di Progetto Autostrada Asti – Cuneo p.A.
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172 e s.m.i.
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172 e s.m.i.
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172 e s.m.i.
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sullo schema del nuovo Contratto di Programma – parte investimenti 2017-2021 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del d.lgs. 112/2015
Parere reso al MIT sull’aggiornamento 2016 del Contratto di Programma RFI – parte investimenti 2012-2016 Osservazioni Contratto di Programma MIF-RFI Nel proprio parere l’Autorità, sul piano dei processi, rileva la necessità di allineare tempi e modalità di definizione del CdP-I con quelli della regolazione tecnica ed economica del sistema ferroviario e della pianificazione istituzionale dei […]
Posizione dell’Autorità sulle Linee guida del MIT inerenti le incentivazioni per l’avviamento e lo sviluppo di rotte aeree da parte di vettori
Linee guida concernenti l’erogazione di contributi, sussidi, o ogni altra forma di emolumenti ai vettori aerei da parte dei gestori aeroportuali