Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 41/2022, del 10 marzo 2022, nei confronti di Trenitalia TPER S.c.a.r.l., per la violazione dell’articolo 16 del Regolamento (CE) n. 1371/2007. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 20/2022, ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera i), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, nei confronti di Trenitalia S.p.A. e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., in concorso, per l’inottemperanza alle misure 3.4 e 4.5 dell’Allegato A alla delibera […]
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 23/2022, del 9 febbraio 2022, nei confronti di Trenitalia S.p.A., per la violazione degli articoli 16, 18 paragrafo 3, e 27, paragrafo 2 del regolamento (CE) n. 1371/2007. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 22/2022 nei confronti di Trenitalia S.p.A. Adozione del provvedimento sanzionatorio ai sensi dell’articolo 14, comma 2, del decreto legislativo 17 aprile 2014, n. 70, per la violazione dell’articolo 16, del regolamento (CE) n. 1371/2007. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta per le violazioni di cui agli articoli 18, […]
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 19/2022 nei confronti di Trenord S.r.l. ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera i), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle Misure 3.4 lettera b) e 4.5 dell’Allegato A alla delibera n. 106/2018, del 25 ottobre […]
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 4/2022 nei confronti di Trenord S.r.l. ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera i), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle Misure 3.4 lettera b) e 4.5 dell’Allegato A alla delibera n. 106/2018, del 25 ottobre […]
Procedimento avviato con delibera n. 137/2021, del 21 ottobre 2021, nei confronti di Trenord S.r.l. Adozione del provvedimento sanzionatorio ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera i), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alla misura 8.1 dell’allegato A alla delibera n. 106/2018, […]
Indagine conoscitiva finalizzata all’avvio di un procedimento volto a definire il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio delle reti autostradali
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 1/2022 nei confronti di Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A. Adozione del provvedimento sanzionatorio ai sensi del d.lgs. 70/2014 per la violazione degli articoli 8, paragrafo 1, e 27, paragrafo 2, del Regolamento (CE) n. 1371/2007
Procedimento avviato con delibera n. 77/2021 – Indizione di una nuova consultazione pubblica sulle “Misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera g), del d.l. 201/2011”
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 11/2022, del 27 gennaio 2022, nei confronti di Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A., ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera I) del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 103/2021 nei confronti di Sintermar S.p.A., ai sensi dell’articolo 37, comma 14, lettera a), del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per la violazione della misura 3, punto 3, dell’Allegato A alla delibera n. 130/2019, del 30 settembre 2019. Archiviazione
Conclusione del procedimento per la definizione delle Linee guida in materia di adeguamento del servizio taxi per Regioni ed Enti locali avviato con delibera n. 146/2021 del 4 novembre 2021
Proroga del termine di conclusione della verifica di impatto della regolazione introdotta con la delibera n. 96/2015, recante “Criteri per la determinazione dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria”, avviata con delibera n. 17/2022
Delibera n. 130/2019 recante “Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”, misura 13, punto 13.18 – Istanza presentata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale relativamente all’estensione del regime del Gestore Unico del “Comprensorio Ferroviario del Porto di Trieste e logistiche collegate” ai comprensori di Monfalcone e Cervignano. Conclusione del […]
Sistema tariffario per il Pacchetto Minimo di Accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale, nonché per i Servizi diversi dal Pacchetto Minimo di Accesso erogati da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”
L’Autorità avvia un’indagine conoscitiva, per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio. L’indagine mira a tutelare gli utenti autostradali su diversi aspetti identificati a seguito […]
«L’Autorità di regolazione dei trasporti intende instaurare un dialogo costruttivo con le categorie dell’autotrasporto e della logistica e per questo avvierà una specifica indagine conoscitiva, propedeutica alla definizione di un sistema regolatorio di settore». Così il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, in audizione presso le Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e […]
Nuovi standard di qualità uniformi su tutto il territorio nazionale, flessibilità del servizio e possibilità di sconti sulle tariffe massime, incentivi a favore della mobilità sostenibile con taxi più “green”, diffusione del “taxi sharing”, uso più diffuso e libero delle applicazioni digitali, maggiore integrazione con il Trasporto Pubblico Locale. Così Nicola Zaccheo al Messaggero in […]
Nel seguito della sua audizione alla Camera dei Deputati, presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, in data odierna il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, ha risposto alle domande poste dai Commissari, rimarcando nel corso del suo intervento la debolezza dell’attuale impianto sanzionatorio a tutela dei diritti degli utenti e […]
Il Presidente dell’Autorità è intervenuto in Commissione parlamentare d’inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, in occasione della “Giornata mondiale dei diritti dei consumatori”, presso la Camera dei deputati, a Palazzo San Macuto. Zaccheo ha sottolineato che ART tutela i cittadini nella gestione dei reclami nei settori del trasporto passeggeri ferroviario, con autobus, via […]
“Per dare maggiore incisività alla regolazione dei trasporti occorrono maggiori competenze per l’Autorità”. Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi in audizione presso la Commissione Industria, commercio, turismo del Senato, nell’ambito dell’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza (ddl 2469). Il Presidente Zaccheo ha evidenziato alcune criticità nel testo del disegno […]
L’esperienza dello strumento “Conciliaweb” AGCOM “best practice” anche per ART. L’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) hanno firmato un protocollo di collaborazione in cui si prevede che le Parti cooperino per la definizione, da parte di ART, di procedure alternative di risoluzione delle controversie tra operatori economici che […]
Nicola Zaccheo, Presidente ART: “il rafforzamento della tutela dei diritti dei passeggeri e degli utenti dei servizi di trasporto è uno degli obiettivi strategici e centrali nelle attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti”. * * * Nella sua audizione alla commissione d’inchiesta, il Presidente dell’Autorità ha esposto ai parlamentari le competenze ART in materia di […]
A seguito delle richieste avanzate da più soggetti interessati, l’Autorità ha concesso la proroga del termine della consultazione pubblica sullo schema di atto recante “Linee guida in materia di adeguamento del servizio taxi per Regioni ed Enti locali” indetta con la delibera n. 146/2021. Il termine entro il quale è ancora possibile presentare osservazioni o […]
I regolamenti UE per la tutela dei passeggeri di navi e autobus hanno accresciuto i diritti dei passeggeri, ma richiedono dei miglioramenti per renderli ancor più efficaci. È quanto emerge dall’analisi dello stato di attuazione degli attuali regolamenti europei in materia che la Commissione europea ha valutato grazie al supporto fornito da ART, una delle […]
L’Autorità ha avviato una consultazione pubblica per gli schemi dei bandi di gara cui sono tenuti i concessionari autostradali per l’affidamento in sub-concessione dei servizi di distribuzione carburanti, di ristorazione e di ricarica elettrica, collocati lungo la rete autostradale nazionale. Le osservazioni e le proposte dei soggetti interessati dovranno essere formulate entro il 24 gennaio 2022. «Le misure poste in consultazione – ha dichiarato il […]
L’Autorità ha avviato un procedimento volto a definire le “Linee guida in materia di adeguamento del servizio taxi per Regioni ed Enti locali”. In tale ambito è indetta una consultazione pubblica sullo schema di atto recante “Linee guida in materia di adeguamento del servizio taxi per Regioni ed Enti locali”. I soggetti interessati possono formulare […]
La frammentazione delle norme da città a città è un fattore di inefficienza. Bisogna semplificare e armonizzare. L’intero sistema ha bisogno di un reset. La Commissione presieduta da Bernardo Mattarella punta a designare ART come coordinatore della rete dei regolatori regionali. Altri segnali positivi li attendiamo dalla Legge Annuale sulla concorrenza che la Camera si […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti non ha deciso arbitrariamente di occuparsi dell’installazione di reti di infrastruttura di ricarica per le auto elettriche nelle aree di servizio autostradali, né ha generato ritardi nella loro realizzazione. E’ la stessa legge istitutiva dell’Autorità (d.l. 201/2011) che, nel disciplinare le specifiche competenze nel settore autostradale, le ha attribuito anche […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, e il Collegio dell’Autorità di regolazione dei trasporti sono stati ricevuti oggi al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La presentazione del Rapporto annuale ART si svolgerà lunedì 27 settembre 2021, alle ore 11:30, presso la Camera dei Deputati.
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, intervistato da Mattia Iovane per Rai Istituzioni, spiega il ruolo di controllo e garanzia che ART svolge nel settore dei trasporti e delle infrastrutture, illustrando le aree di intervento, le competenze e gli obiettivi dell’Autorità, anche in relazione alle nuove frontiere e alle sfide future di […]
Prosegue la campagna di comunicazione ART sui diritti dei passeggeri avviata a luglio 2021. Dopo gli spot TV e Radio diffusi sulle reti RAI, da settembre sono on-line tre video-tutorial sui diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario, con autobus, via mare e per vie navigabili interne. Guarda il video-tutorial sui diritti dei passeggeri che […]
“Il Covid19, purtroppo, ha modificato le abitudini sulla mobilità dei cittadini. Ora si deve innanzitutto ridare fiducia ai passeggeri, garantendo servizi di qualità e in , puntando sempre più a nuove soluzioni di mobilità”. La regolazione economica dei trasporti darà un forte contributo a far ripartire il Paese, puntando verso una mobilità sempre più sostenibile, […]
“Quando viaggi non sentirti piccolo, tutela i tuoi diritti: hai l’Autorità per farlo”. Parte oggi la prima campagna di comunicazione dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), dedicata ai diritti dei passeggeri. La campagna di comunicazione si articola in uno spot TV e in tre spot Radio, ognuno dei quali dedicato ad una modalità di trasporto […]
«ART – ha dichiarato Zaccheo nel suo intervento – è stato il primo regolatore multimodale in Europa e ha potuto attuare una regolazione coordinata ed armonizzata tra i diversi modi e le diverse infrastrutture di trasporto, permettendo al trasporto ferroviario di esprimere tutto il proprio ruolo di “colonna portante” della logistica, soprattutto laddove vi siano […]
Con delibera n. 136/2021 del 21 ottobre 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la proposta tariffaria per l’orario di servizio 2021-2022 presentata da Ferrovie Emila – Romagna S.r.l. La proposta tariffaria per l’orario di servizio 2021-2022 è contenuta nell’Allegato A alla delibera n. 191/2020.
Con delibera n. 28/2021 del 25 febbraio 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami. Con l’adozione […]
Con delibera n. 106/2020 del 18 giugno 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Società Pedemontana Lombarda S.p.A Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 106/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 29/2020 del 12 febbraio 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Tangenziale Esterna S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 29/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 154/2019 l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la revisione delle Misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia e per la definizione dei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici, nonché per […]
Con delibera n. 130/2019 del 30 settembre 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure di regolazione concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari, al fine di consolidare e integrare gli atti di regolazione emanati dall’Autorità nella materia oggetto del citato provvedimento. Con l’adozione di tali misure, a decorrere dalla data […]
Con delibera n. 79/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Tangenziale di Napoli S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 79/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 78/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SITAF S.p.A. Autostrada A32 Torino-Bardonecchia. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 78/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 77/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SAV Società Autostrade Valdostane S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 77/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 76/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SALT S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 76/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 75/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrada Torino Savona S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 75/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 74/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrada dei Fiori S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 74/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 73/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autocamionale della CISA S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 73/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 72/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società di Progetto Autostrada Asti – Cuneo p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 72/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 71/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrade per l’Italia S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 71/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 70/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società Autostrada Brescia-Verona-Vicenza- Padova S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 70/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 69/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società Milano Serravalle-Milano Tangenziali p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 69/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 68/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società SATAP Tronco A4 Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 68/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 67/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione ANAS S.p.A. – Concessioni Autostradali Venete – CAV S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 67/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 66/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Strada dei Parchi S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 66/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 82/2022) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali ed eventuali proposte motivate con riferimento agli ambiti individuati nel documento intitolato “Indagine conoscitiva finalizzata all’avvio di un procedimento volto a definire il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali ai sensi […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento volto a valutare l’istanza presentata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale sull’estensione del regime del Gestore Unico del “Comprensorio Ferroviario del Porto di Trieste e logistiche collegate” anche ai comprensori di Monfalcone e Cervignano, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati. I soggetti interessati potranno inviare […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali ai sensi […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le “Linee guida in materia di servizio taxi per Regioni ed enti locali”, avviato con delibera n. 146/2021 del 4 novembre 2021, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo Schema di Linee guida (allegato A alla delibera n. 146/2021), d’ora in avanti: “documento […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 117/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato n. 3191 del 20 aprile 2021. Disposizioni applicative in tema di definizione del pedaggio […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 69/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante la “Revisione della Misura 12 dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019”, composto da: il testo revisionato della suddetta Misura 12; i correlati schemi di contabilità regolatoria (Riconciliazione con il bilancio, Conti Economici, Stati Patrimoniali e Dati tecnici), di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte specifiche e motivate in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web con delibera n. 39/2021, con esclusivo riferimento ai quesiti esplicitamente individuati nel documento stesso. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Criteri per la rideterminazione del […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 34/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Società di Progetto Brebemi S.p.a., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionalecon delibera n. 23/2021. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per l’applicazione del pedaggio pacchetto minimo di accesso direttrice Verona-Brennero”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviate, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a definire, in sede di revisione della metodologia approvata con la delibera n. 136/2016 del 24 novembre 2016, la disciplina dell’analisi di impatto e di verifica della regolazione, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami”. Il documento […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 202/2020) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
Sono pubblicati e sottoposti a consultazione gli impegni di cui ai punti 2) e 3) della proposta presentata da S.A.I.S Trasporti S.p.A. e dichiarati ammissibili. Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 gg, (ai sensi degli Artt. 8 e 9, del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità) al […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli Artt. 8 e 9 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e di quanto disposto al punto 2 della delibera n. 69/2020, del 18 marzo 2020 e vista la entrata in servizio del dirigente responsabile in data […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli Artt. 8 e 9 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e di quanto disposto al punto 2 della delibera n. 69/2020, del 18 marzo 2020 e vista la entrata in servizio del dirigente responsabile in data […]
L’Autorità avvia un’indagine conoscitiva per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio. L’indagine mira a tutelare gli utenti autostradali su diversi aspetti identificati a seguito delle […]
L’esperienza dello strumento “Conciliaweb” AGCOM “best practice” anche per ART L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) hanno firmato un protocollo di collaborazione in cui si prevede che le Parti cooperino per la definizione, da parte di ART, di procedure alternative di risoluzione delle controversie tra operatori economici […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo: «una cornice regolatoria ART chiara e stabile per aprire i mercati, contenere i costi per gli utenti e riequilibrare i rapporti contrattuali nei servizi di distribuzione carburanti, di ristoro e di ricarica elettrica, collocati lungo la rete autostradale nazionale» L’Autorità ha avviato con Delibera n. 174/2021 una consultazione pubblica per gli schemi […]
Creare un quadro di regole uniformi per tutte le Regioni e gli Enti locali per garantire il diritto alla mobilità di tutti i cittadini Porre le basi per una forte espansione del perimetro di attività dei taxi e di tutto il trasporto non di linea, anche in funzione integrativa e complementare ai trasporti di linea […]
L’Autorità impegnata a garantire procedure trasparenti e competitive per gli affidamenti delle installazioni Con riferimento a notizie e dichiarazioni diffuse sui mezzi di informazione, secondo cui l’Autorità di regolazione dei trasporti avrebbe deciso arbitrariamente di occuparsi dell’installazione di reti di infrastruttura di ricarica per le auto elettriche nelle aree di servizio autostradali, generando così ritardi […]
Prosegue la campagna di comunicazione ART sui diritti dei passeggeri avviata a luglio 2021 Dopo gli spot TV e Radio diffusi sulle reti RAI, da settembre sul sito e sui social ART tre video-tutorial Informazioni dettagliate per i passeggeri di treni, autobus e navi, affinché possano meglio conoscere e tutelare i loro diritti, grazie anche […]
L’obiettivo è informare i cittadini sui loro diritti di passeggeri quando viaggiano in treno, autobus e nave, e far conoscere il ruolo dell’Autorità a tutela di tali diritti La campagna si inserisce nell’ambito delle iniziative di comunicazione di pubblico interesse della Presidenza del Consiglio dei Ministri 17 luglio 2021 – “Quando viaggi non sentirti piccolo, […]
ART accoglie l’impegno di RFI ad adottare, dal 1° gennaio 2022, il nuovo sistema di controllo delle prestazioni del trasporto ferroviario e del funzionamento della rete, basato su un algoritmo di calcolo che nel premiare maggiormente le imprese più virtuose, favorisce l’uso efficiente dell’infrastruttura. L’Autorità, con Delibera n. 101/2021, ha approvato gli impegni che Rete […]
I Comandi Provinciali dei Carabinieri e gli Uffici dell’Autorità per controlli congiunti presso i soggetti sottoposti a regolazione in materia di trasporti Scambi d’informazioni su atti e comportamenti dei vettori e degli enti di gestione delle infrastrutture e dei servizi di trasporto lesivi dei diritti di utenti e passeggeri Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, […]
Gestori di servizi e delle relative infrastrutture dovranno facilitare la presentazione ed il trattamento dei reclami da parte dei passeggeri Particolare attenzione per i passeggeri a mobilità ridotta Indennizzi se il gestore di servizi ritarda a rispondere ai reclami L’Autorità ha approvato ieri, con delibera n. 28/2021, “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti […]
Possibili sanzioni fino al 10% del fatturato di ogni singola società L’Autorità ha deliberato l’avvio di procedimenti sanzionatori nei confronti di 15 società di servizi ferroviari e di gestione delle stazioni, per il mancato adeguamento delle carte dei servizi alla disciplina dell’Autorità (delibera n. 106/2018) in materia di indennizzi, con riferimento ai diritti dei passeggeri […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 154/2019, ha semplificato ed aggiornato le proprie misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia. L’opera di semplificazione ed aggiornamento ha riguardato anche la definizione dei criteri per […]
Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana e il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Dott. Andrea Camanzi, hanno siglato il rinnovo del protocollo d’intesa relativo alla collaborazione tra il Corpo e la citata Autorità. L’accordo consolida le sinergie in essere tra le due Istituzioni finalizzate al miglioramento dell’efficacia complessiva delle […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni operative per la dichiarazione da parte dei Gestori di impianti interconnessi di appartenenza (o non appartenenza) all’ambito di applicazione delle “Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari” stabilite dall’Autorità con delibera n. 130/2019. Come previsto da tale delibera, […]
Condizioni eque e non discriminatorie di accesso agli impianti e ai servizi, per imprese ferroviarie, operatori di logistica e altri richiedenti. Con una delibera del 30 settembre 2019 (delibera n. 130/2019), l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure con cui definisce una cornice di regolazione per l’accesso agli impianti di servizio ed ai […]
Il 4 ottobre 2019 a Madrid, il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, ha presentato l’esperienza italiana della liberalizzazione del trasporto di passeggeri sull’AV in occasione della prima giornata sul settore ferroviario organizzata dalla CNMC (Commissione nazionale della concorrenza e del mercato) spagnola che, in questo ambito, svolge i compiti di organismo di regolazione indipendente. L’iniziativa si […]
L’Autorità ha illustrato alle associazioni dei Consumatori i contenuti delle proprie recenti delibere adottate in materia di concessioni autostradali. La presentazione, che ha avuto luogo in data odierna a Torino, è stata svolta dal Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, alla presenza di rappresentanti delle principali associazioni dei consumatori, fra cui Massimiliano Dona, […]
L’Autorità ha illustrato ai Segretari Confederali di Cgil, Cisl e Uil i contenuti delle proprie recenti delibere adottate in materia di concessioni autostradali. Alla presentazione, che ha avuto luogo in data 10 settembre presso gli uffici di Roma dell’Autorità, hanno partecipato il Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, il Vice Segretario Generale della […]
L’Autorità, con delibera n. 86/2019 del 4 luglio 2019, ha indetto una consultazione pubblica sugli elementi per la definizione dello schema di concessione relativo alle tratte autostradali «A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia» (attualmente in concessione a SALT-Società Autostrade Ligure Toscana S.p.a.) e «A10 Ventimiglia-Savona» (attualmente in concessione ad Autostrada dei […]
Con riferimento all’approvazione da parte del CIPE dell’Accordo di cooperazione fra MIT e Regione Trentino Alto Adige per la concessione autostradale Brennero-Modena, l’Autorità di regolazione dei trasporti sottolinea che la A22 sarà la prima autostrada in Italia ad applicare il sistema tariffario di pedaggio elaborato dall’Autorità, i cui criteri rendono possibile una trasparenza reale dei […]
Per visualizzare il documento originale passare alla versione in lingua inglese del portale. Di seguito è disponibile una traduzione di cortesia in lingua italiana.
Segnalazione inviata a: Regioni; Provincia Autonoma di Trento; Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige; Conferenza Unificata Stato Regioni; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Economa e delle Finanze.
Segnalazione inviata a Governo e Parlamento.
Ascolta l’intervento del Presidente ART Nicola Zaccheo (avvio al minuto 45:15).
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi al webinar “Venti anni di liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci: risultati e prospettive”, organizzato dal Forum FerCargo nell’ambito dell’Anno europeo delle ferrovie.
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi col Ministro Enrico Giovannini al web event di Consumers’ Forum: “Cittadini, Istituzioni e aziende insieme per una nuova mobilità”.
Intervista di Umberto Mancini
Direttiva (UE) 2016/2370 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, che modifica la direttiva 2012/34/UE per quanto riguarda l’apertura del mercato dei servizi di trasporto ferroviario nazionale di passeggeri e la governance dell’infrastruttura ferroviaria (Testo rilevante ai fini del SEE )
Regolamento (UE) 2021/782 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (Testo rilevante ai fini del SEE)
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (12G0009) (GU Serie Generale n.19 del 24-01-2012 – Suppl. Ordinario n. 18). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (in S.O. n. 53, relativo alla G.U. 24/03/2012, n. 71). Art. 37 – […]
Attuazione della direttiva (UE) 2016/2370 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, che modifica la direttiva 2012/34/UE per quanto riguarda l’apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale dei passeggeri per ferrovia e la governance dell’infrastruttura ferroviaria. (18G00166) (GU Serie Generale n.297 del 22-12-2018). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 23/12/2018
Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. (14G00081) (GU Serie Generale n.103 del 06-05-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 21/05/2014.
Testo aggiornato del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante il nuovo codice della strada. (GU Serie Generale n.67 del 22-03-1994 – Suppl. Ordinario n. 49). Note: Entrata in vigore degli articoli del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, aggiornato con d.lgs 28 giugno 1993, n. 214; d.lgs 10 settembre 1993, n. 360; […]
Regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.
Regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011 , relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004. Testo rilevante ai fini dello Spazio economico europeo (SEE).
Regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 1191/69 e (CEE) n. 1107/70.
Regolamento (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009 , che fissa norme comuni per l’accesso al mercato internazionale dei servizi di trasporto effettuati con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006. Testo rilevante ai fini del SEE.
Regolamento (UE) 2016/2338 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, che modifica il regolamento (CE) n. 1370/2007 relativamente all’apertura del mercato dei servizi di trasporto ferroviario nazionale di passeggeri. Testo rilevante ai fini del SEE.
Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2177 della Commissione, del 22 novembre 2017, relativo all’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari. Testo rilevante ai fini del SEE.
Direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012 , che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico. Testo rilevante ai fini del SEE.
Direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 , sull’aggiudicazione dei contratti di concessione. Testo rilevante ai fini del SEE.
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche’ per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. (14G00105) (GU Serie Generale n.144 del 24-06-2014) Note: Entrata in vigore del provvedimento: […]
Parere al Comune di Rio sul regolamento comunale per l’esercizio dei servizi pubblici non di linea per il trasporto di persone mediante autoservizi e natanti, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. […]
Parere al Comune di Forte dei Marmi sul regolamento comunale per l’esercizio dei servizi pubblici di trasporto non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso alla Regione Basilicata ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico ferroviario regionale
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Società Tangenziale di Napoli S.p.A.
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere reso alla Regione Lombardia ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito al lotto di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Ferroviario di competenza regionale
Parere al Comune di Genova in materia di adeguamento tariffario ed istituzione di nuove tariffe fisse del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere all’Autorità Nazionale Anticorruzione sullo schema di Linee guida “Indicazioni in materia di affidamenti in house di contratti aventi ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza ai sensi dell’articolo 192, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.”
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Autostrada dei Fiori S.p.A. – Tronco A10
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Autostrada dei Fiori S.p.A. – Tronco A6
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Società Autostrade Valdostane S.p.A.
Parere reso alla Provincia di Lecce ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale nel bacino della Provincia di Lecce
Parere reso alla Regione Basilicata ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale nel bacino della Regione Basilicata
Parere al Comune di Parma sul bando di concorso pubblico per il rilascio di 12 licenze conseguente all’ampliamento dell’organico del servizio, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere reso alla Regione Friuli-Venezia Giulia ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale nel bacino della Regione Friuli-Venezia Giulia
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere al Comune di Ravenna sull’ampliamento dell’organico del servizio taxi, sul relativo schema di bando di concorso pubblico e sullo schema di regolamento comunale per l’esercizio del servizio di Taxi e N.C.C. di autovetture e natanti, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, […]
Parere al Comune di Lucca sul regolamento comunale per l’esercizio dei servizi pubblici di trasporto non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni