Procedimento avviato con delibera n. 147/2020 – Indizione della consultazione pubblica sulle “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami”
Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami. Avvio del procedimento
Conclusion of proceedings initiated by Decision no. 2/2019. Adoption of “Measures concerning the minimum rights that may be claimed by users of sea and inland waterway transport services against service providers and terminal operators with regard to the handling of complaints”
Procedimento avviato con delibera n. 2/2019 per la definizione di “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento dei reclami”. Differimento del termine di […]
Procedimento avviato con delibera n. 2/2019 – Indizione della consultazione pubblica sulle “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento dei reclami”
Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento dei reclami. Avvio del procedimento
Conclusion of proceedings initiated by Decision n. 43/2018. Adoption of measures concerning the minimum rights that may be claimed from infrastructure managers and rail operators by users of rail transport services subject to public service obligations
Measures concerning the minimum content of passenger rights that users of rail transport services subject to public service obligations may claim from rail infrastructure managers and service providers. Initiation of proceeding and public consultation The Authority launched a public consultation on draft regulatory measures aimed at defining the minimum content of rights that users of […]
Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che i passeggeri in possesso di “abbonamenti” possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi ferroviari ad Alta Velocità
Procedimento avviato con delibera n. 103/2015 del 30 novembre 2015: avvio di una consultazione pubblica sullo schema di atto di regolazione e proroga del termine di conclusione del procedimento
Proroga del procedimento “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che i passeggeri in possesso di titoli di viaggio prepagati per spostamenti ripetuti tra determinate città e con validità temporalmente definita, ivi compresi gli abbonamenti, possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi ferroviari ad Alta Velocità”
Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che i passeggeri in possesso di titoli di viaggio prepagati per spostamenti ripetuti tra determinate città e con validità temporalmente definita, ivi compresi gli abbonamenti, possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi ferroviari ad Alta Velocità – Avvio del procedimento
L’Autorità rammenta ai passeggeri e alle imprese di trasporto che, anche nel contesto delle nuove misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid-19, sono previste apposite tutele a favore degli utenti, nell’ipotesi in cui uno o più servizi di trasporto vengano cancellati su iniziativa del vettore o dell’autorità pubblica. In particolare, in caso […]
Venerdì 24 luglio 2020, alle ore 10.30, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, ha avuto luogo la presentazione del settimo Rapporto annuale dell’Autorità di regolazione dei trasporti, con la Relazione del Presidente, Andrea Camanzi, dinanzi alle Istituzioni dello Stato. La video registrazione dell’evento – trasmesso in diretta televisiva da Rai 3 ed in […]
Si è svolto oggi a Torino il workshop internazionale organizzato da ART sul “Benchmarking e la regolazione nei trasporti”. Nel suo saluto ai presenti, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, ha sottolineato come questo workshop rappresenti “un esempio di trasparenza e di riflessione condivisa tra accademia e regolazione indipendente”. “Posta la strutturale […]
Il 17 settembre 2019, in occasione del 6° anniversario dalla sua costituzione, l’Autorità ha organizzato un Seminario su “l’Autorità, i cittadini, gli utenti: i benefici della regolazione e il valore dei comportamenti”. Chiudendo i lavori, il Presidente Camanzi ha sottolineato che «l’analisi e lo studio dei comportamenti degli utenti sono la frontiera che rende più […]
La presentazione, che ha avuto luogo in data odierna a Torino, è stata svolta dal Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, alla presenza di rappresentanti delle principali associazioni dei consumatori, fra cui Massimiliano Dona, Presidente dell’UNC, Roberto Tascini, Presidente dell’ADOC, Antonello Mostaccio, Segretario Generale del Movimento Consumatori, Giovanni Prezioso, Presidente Federconsumatori Piemonte e […]
Il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo (CP), Giovanni Pettorino e il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, hanno sottoscritto, in data 8 luglio 2019, un protocollo d’intesa. Il protocollo colloca la collaborazione istituzionale tra le due istituzioni nel quadro di norme e procedure che […]
L’Autorità ha prorogato al 14 giugno 2019 il termine entro il quale i soggetti interessati possono presentare osservazioni e proposte sullo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 47/2019 ha indetto una consultazione pubblica sullo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei […]
Il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi intervistato dal quotidiano Il Sole 24 Ore: «Il gestore della rete deve trattare le crescenti richieste di tracce delle imprese ferroviarie in concorrenza nel rispetto assoluto del diritto dei passeggeri alla puntualità. Per dare più certezza all’orario dei treni RFI deve pubblicare lo “Scenario Tecnico”, cioè i criteri con cui […]
“Le priorità che abbiamo davanti sono di avere un sistema di trasporti – non solo ferroviario – più efficiente e che risorse e investimenti vadano direttamente a beneficio dei cittadini e dei passeggeri”. Lo ha dichiarato stamattina il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, intervenendo alla trasmissione radiofonica RAI “Radio Anch’io”, dedicata al […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato un procedimento per la definizione delle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie. I soggetti interessati potranno formulare loro osservazioni […]
Il Presidente dell’Autorità relatore a Londra all’Airport Council International World – 10th Annual Economics & Finance Conference & Exhibition. Intervento del Presidente Camanzi a Londra all’Airport Council International World – 10th Annual Economics & Finance Conference & Exhibition
Secondo la nuova relazione della Corte dei conti europea, il sistema dell’UE disciplinante i diritti dei passeggeri è ben sviluppato, ma i passeggeri devono lottare duramente per far valere tali diritti. Secondo la Corte, spesso i passeggeri non sono a conoscenza dei propri diritti e non dispongono di informazioni pratiche su come farli valere. La […]
L’Autorità, in data 17 ottobre 2018, ha approvato l’Atto di segnalazione, inviato al Parlamento e al Governo, “Tutela dei diritti dei passeggeri nel trasporto ferroviario, nel trasporto via mare e per vie navigabili interne e nel trasporto effettuato con autobus: disciplina sanzionatoria”. Con tale atto tra l’altro l’Autorità, in merito all’istituto del pagamento in misura […]
IL PASSEGGERO AL CENTRO DELLA REGOLAZIONE ART. Entro fine anno saranno resi obbligatori i nuovi livelli minimi di qualità, cioè le prestazioni minime che l’Ente affidante deve esigere e che il gestore dal 2018 deve assicurare in tutti i nuovi contratti di servizio di trasporto gravati da obblighi di servizio pubblico. Le piattaforme per i […]
La startup DEEDè stata premiata con il wearable (dispositivo indossabile) che consente di accedere a comunicazioni direttamente dalla banchina delle fermate Anche la sindaca Chiara Appendino – in occasione della conferenza Smart Mobility World 2017 – ha provato il bracciale ideato dalla start-up DEED, vincitrice della seconda edizione del Transport hackathon. “Partecipando al Transport Hackathon […]
Grande successo dell’iniziativa con raddoppio dei partecipanti Premiati startup e progetti che facilitano la fruizione dei servizi di trasporto. Dal bracciale che aiuta i non vedenti all’app che propone gli itinerari eco friendly. Un bracciale che permette di vidimare il biglietto e che consente ai non vedenti di ottenere informazioni sul trasporto pubblico; un’applicazione per […]
Maratona di tre giorni per lo sviluppo di idee su servizi innovativi di mobilità ed integrazione delle diverse modalità di trasporto. Al progetto vincitore la possibilità di partecipare allo Smart Mobility World. La partecipazione all’evento di apertura è gratuita, essendo sufficiente registrarsi su Eventbrite scegliendo l’opzione “Opening Ticket”.
Il 28 luglio si è svolto a Lisbona un incontro fra l’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Autoridade da Mobilidade e dos Transportes (AMT) portoghese, organismo costituito nel 2014, operativo dal 2015 e le cui competenze si estendono a tutti gli ambiti dei trasporti, ad eccezione di quello aeroportuale, e sono declinate in modo analogo a […]
La nuova domanda di mobilità e le sfide per il regolatore economico indipendente, nell’intervista a firma di Giorgio Meletti.
Switch to the official version of the website, in Italian language, in order to see the original document of the decision and its annexes. A courtesy translation of the regulatory measures is available below.
Switch to the official version of the website, in Italian language, in order to see the original document of the decision and its annexes. A courtesy translation of the regulatory measures is available below.
Con delibera n. 54/2016 dell’11 maggio 2016, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che i passeggeri in possesso di “abbonamenti” possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi ferroviari ad Alta Velocità. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 54/2016 contenente le suddette […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami”. Il documento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, considerazioni ed eventuali proposte in merito alle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie (delibera […]
L’Autorità ha posto in consultazione un documento sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che i passeggeri in possesso di “abbonamenti” possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi ferroviari ad Alta Velocità. Termine della consultazione: 29 aprile 2016. Delibera n. 45/2016 – Procedimento avviato con delibera n. 103/2015 del 30 novembre 2015: avvio di una […]
L’Autorità dei trasporti ha avviato una consultazione su misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che i passeggeri in possesso di titoli di viaggio prepagati, per spostamenti ripetuti e con validità temporalmente definita, ivi compresi gli abbonamenti, possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi ferroviari di Alta Velocità. Termine […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha deliberato di avviare una consultazione sulle modalità operative e procedurali di attuazione della disciplina sui diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus contenuta nel Regolamento (UE) n. 181/2011. I documenti di regolazione sottoposti a consultazione sono pubblicati sul presente sito Internet a partire dal 5 dicembre 2014. I […]
Al seminario, organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporti a Torino, relatori universitari internazionali e nazionali. Discorso di apertura del Presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli. Il Presidente Camanzi: “il metodo del benchmarking utilizzato da ART è centrale per il perseguimento dell’efficienza delle gestioni e dell’impiego delle risorse, sia nelle infrastrutture (dai porti alle ferrovie, alle autostrade, agli […]
L’Autorità ha illustrato alle associazioni dei Consumatori i contenuti delle proprie recenti delibere adottate in materia di concessioni autostradali. La presentazione, che ha avuto luogo in data odierna a Torino, è stata svolta dal Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, alla presenza di rappresentanti delle principali associazioni dei consumatori, fra cui Massimiliano Dona, […]
Il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo (CP), Giovanni Pettorino e il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, hanno sottoscritto, in data 8 luglio 2019, un protocollo d’intesa. Il protocollo colloca la collaborazione istituzionale tra le due istituzioni nel quadro di norme e procedure che […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha stabilito di prorogare al 14 giugno 2019 il termine entro il quale i soggetti interessati possono presentare osservazioni e proposte sullo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne […]
“Le priorità che abbiamo davanti sono di avere un sistema di trasporti – non solo ferroviario – più efficiente e che risorse e investimenti vadano direttamente a beneficio dei cittadini e dei passeggeri”. Lo ha dichiarato stamattina il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, intervenendo alla trasmissione radiofonica RAI “Radio Anch’io”, dedicata al […]
Grande successo dell’iniziativa con raddoppio dei partecipanti. Premiati startup e progetti che facilitano la fruizione dei servizi di trasporto. Dal bracciale che aiuta i non vedenti all’app che propone gli itinerari eco friendly. Grande interesse per il secondo Transport Hackathon promosso dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), che si è svolto presso l’Incubatore I3P del […]
L’Autorità di regolazione dei Trasporti celebra il quarto anniversario della sua costituzione a Torino. In occasione del 4° anniversario della costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario sulla “Concorrenza per confronto nei trasporti” (yardstick competition). Nel suo saluto ai presenti, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea […]
Maratona di tre giorni per lo sviluppo di idee su servizi innovativi di mobilità ed integrazione delle diverse modalità di trasporto. Al progetto vincitore la possibilità di partecipare allo Smart Mobility World. L’Autorità di regolazione dei trasporti promuove anche quest’anno «Transport Hackathon», una “non-stop” di tre giorni a Torino, dal 6 all’8 ottobre, giunta alla […]
«Il 4° pacchetto ferroviario crea un “campo di gioco” omogeneo – un level playing field – tra gli operatori dei Paesi europei. Si conferma così l’unicità della impostazione che il legislatore italiano ha dato alla regolazione economica del settore già nel 2011, con l’istituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti con competenze plurimodali. Questa impostazione ha […]
Durante la prima «Transport Hackathon» dedicata alla “smart mobility”, promossa dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti presso l’Incubatore I3P del Politecnico di Torino, sono stati premiati progetti per facilitare la mobilità urbana ed extraurbana. Tra i 12 progetti valutati, ad aggiudicarsi il primo premio è stata Yamgu, l’applicazione di “social travelling” che consiglia i percorsi migliori […]
Sabato 26 e domenica 27 novembre l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) lancia a Torino «Transport Hackathon» (hack+marathon), una “non-stop” di due giorni, per lo sviluppo di idee su servizi innovativi di mobilità e integrazione delle diverse modalità di trasporto. L’evento si aprirà con una mattinata aperta al pubblico in cui interverranno Andrea Camanzi (Presidente […]
Le nuove misure in vigore dal 1° gennaio 2017 e valide per tutti i servizi AV Più informazioni, maggiore trasparenza, diritti rafforzati, rimborsi e indennizzi ART vigilerà sull’attuazione integrale e se necessario interverrà ulteriormente Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato definitivamente le misure concernenti, per la prima volta nel nostro Paese, il […]
Abbonati più informati Mercato più trasparente Diritti, rimborsi e indennizzi agli abbonati Disposizioni valide per tutti i servizi ad Alta Velocità Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha adottato oggi le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che i passeggeri in possesso di “abbonamenti” possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi […]
Consultazione pubblica con termine il 10 gennaio 2016 Audizione presso la sede ART di Torino il 16 dicembre 2015 Conclusione del procedimento entro il 1° marzo 2016 Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, nella sua riunione del 30 novembre, ha deliberato l’avvio di un procedimento per la definizione di misure sul contenuto minimo degli […]
Si è svolta oggi a Torino, presso la sede del Lingotto, la presentazione del Primo Rapporto deIl’«Advisory Board» dell’Autorità di regolazione dei trasporti. La presentazione è stata introdotta dal Prof. Mario Sebastiani (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), cui sono seguiti gli interventi del Prof. Maurizio Maresca (Università degli Studi di Udine), della Dott.ssa […]
Si è svolta oggi a Torino l’audizione dell’Autorità di regolazione dei trasporti nell’ambito della consultazione sulle modalità operative e procedurali di attuazione della disciplina sui diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, contenuta nel Regolamento (UE) n. 181/2011. All’incontro hanno preso parte rappresentanti di associazioni dei consumatori e utenti (compresi i passeggeri a mobilità […]
L’Autorità dei trasporti avvia consultazione sulla tutela dei diritti dei passeggeri nel trasporto su autobus – Termine 20 dicembre 2014 Audizione a Torino il 14 gennaio 2015 L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione sulle modalità operative e procedurali di attuazione della disciplina sui diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, contenuta […]
Approvato regolamento per i procedimenti Avviata indagine conoscitiva sui servizi di trasporto passeggeri Avviata indagine conoscitiva sull’accesso alle infrastrutture L’Autorità di regolazione dei trasporti ha pubblicato oggi sul suo sito internet e rese efficaci tre delibere (n. 6/2014; n. 7/2014; n.10/2014) approvate nel Consiglio del 16 gennaio scorso. L’adozione di tali delibere rappresenta il primo […]
Intervista di Antonio D’Angelo
AVIONEWS ha intervistato il Presidente ART, Andrea Camanzi, sulla relazione del Rapporto annuale presentato al Parlamento. Sull’argomento AVIONEWS ha pubblicato anche una notizia dedicata, con galleria fotografica.
Intervista al Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, in occasione della presentazione del sesto Rapporto annuale ART al Parlamento. Il Presidente, Andrea Camanzi, ha illustrato i benefici del nuovo sistema tariffario dei pedaggi autostradali.
Intervista di Giorgio Santilli
ART nella presentazione del V Rapporto annuale presentato alla Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nell’occasione l’agenzia Avionews ha intervistato Andrea Camanzi, Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti.
Intervista di Giorgio Santilli.
Intervista di Antonella Baccaro.
Il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti Andrea Camanzi risponde alle domande di AVIONEWS sulla tutela dei diritti dei passeggeri in occasione della cancellazione dei voli di Ryanair, sulle future normative e sulla situazione del settore del trasporto aereo italiano.
Rivista TP Trasporti Pubblici, edita da ASSTRA.
Intervista di Luigi Grassia.
Intervista di Marco Ventimiglia.
Andrea Camanzi, Presidente ART, intervistato da Raffaele Barberio a margine dell’evento “Cose da non Credere 2015” dell’Unione Nazionale Consumatori. Camanzi spiega che si sta facendo un lavoro sulla regolazione, affinché si punti di più su efficienza.
Regulation (EC) No 1371/2007 of the European Parliament and of the Council of 23 October 2007 on rail passengers’ rights and obligations
Regulation (EU) No 1177/2010 of the European Parliament and of the Council of 24 November 2010 concerning the rights of passengers when travelling by sea and inland waterway and amending Regulation (EC) No 2006/2004
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206