• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Rapporti annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Bollettino mensile
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
Presidenza IRG‐Rail 2018 Presidenza IRG‐Rail 2018
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Rapporti annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Bollettino mensile
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaTrasporti: Camanzi, l’Autorità ha garantito una buona e incisiva regolazione

Trasporti: Camanzi, l’Autorità ha garantito una buona e incisiva regolazione

Comunicato stampa n. 1/2017 (dichiarazione del Presidente)

12 aprile 2017

ATTUAZIONE TEMPESTIVA DEL 4° PACCHETTO FERROVIARIO, CERTEZZE PER OPERATORI E UTENTI


“L’Autorità dei trasporti, con le sue misure di regolazione, ha applicato tempestivamente molti dei contenuti del 4° pacchetto ferroviario europeo, garantendo a tutti gli operatori e utenti del settore un quadro di regole che valorizzano l’indipendenza e l’imparzialità del gestore della rete ferroviaria nazionale”, lo ha dichiarato Andrea Camanzi, Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, al Convegno sul «IV Pacchetto Ferroviario», organizzato oggi presso il Senato della Repubblica, da Ferrovie dello Stato e Parlamento Europeo.

“Non casualmente, ha proseguito Camanzi, l’ART, fin dalla sua costituzione, ha adottato misure di regolazione dell’accesso all’infrastruttura ferroviaria e fissato criteri per la determinazione del pedaggio, attuando così, primo fra i regolatori in Europa, le previsioni della direttiva Recast. È altresì intervenuta già nel 2015 sul tema degli affidamenti di contratti connotati da obblighi di servizio pubblico (OSP) e poi nel 2017 sulla definizione degli ambiti di servizio pubblico, come ha riconosciuto durante questo Convegno il relatore sulla modifica al IV Pacchetto in materia di OSP, l’Europarlamentare olandese Win van de Camp”.

“Grazie a questi interventi, ha aggiunto Camanzi, oggi l’industria del trasporto ferroviario in Italia può contare sul vantaggio competitivo di una buona e incisiva regolazione. E ciò in termini di stabilità e prevedibilità della regolazione, trasparenza dei mercati ferroviari, redditività degli investimenti, competitività dei servizi ferroviari”.

Il Presidente dell’Autorità ha infine richiamato l’unicità del modello della regolazione economica indipendente, plurimodale, “il cui merito è da ascrivere al legislatore italiano che – con le misure di liberalizzazione del settore dei trasporti adottate con il DL 201 del 2011 e la istituzione dell’ART – ha attribuito all’Autorità ampie competenze orizzontali nel settore dei trasporti e dell’accesso alle relative infrastrutture e ai servizi accessori e compiti di tutela dei diritti degli utenti”.

“È interesse generale del Paese – ha concluso Camanzi – che questi vantaggi siano mantenuti ed accresciuti”.


Aree tematiche
  • ferrovie
  • tariffe
  • diritti dei passeggeri
  • treni
  • trasporto pubblico
  • obbligo di servizio pubblico
Salva Stampa Condividi

Condividi

Media ed eventi

  • Notizie
  • Comunicati stampa
  • Bollettino mensile
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Accesso alle infrastrutture
Modalità di Trasporto
  • Terrestre
ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS

Copyright © 2021 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy