• The Authority
    • Who we are
    • What we do
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • Forms
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Search
  • Italiano
  • English
  • Contacts
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Advanced Search
Select one or more search criteria

Search documents
Search media and events
Filter by year
Filter by date
Filter by activity
Filter by transport mode
Logo ARThomepage
  • The Authority
    • Who we are
      • The Board
        • President
      • Organisation chart
      • Organisational structure
        • Secretary General
        • Directorates
      • Other bodies
        • Legal Adviser
        • Advisory board
        • Audit Committee
        • Guarantor of Ethics
        • Evaluation and Strategic Control Committee
    • What we do
      • Relevant legislation
      • Rules of procedures
    • How we are funded
  • Decisions
  • Documents
    • Agreements and Memorandum of Understanding
    • Recommendations
    • Opinions
    • Reports on surveys
    • Annual Reports
    • Public consultations
    • Hearings of the Authority
    • Regulatory measures
  • Media&Events
    • News
    • Communication campaign 2021
    • Press releases
    • President’s interviews
    • Top articles
    • President’s speeches and statements
  • Online Services
    • Online submission of complaints (SiTe)
    • Forms
Home Media&EventsPress releasesNuove misure per le gare nel trasporto marittimo passeggeri

Nuove misure per le gare nel trasporto marittimo passeggeri

(Please note that this content is available in Italian language only)
Press release No 3/2019

22 March 2019

  • I servizi di cabotaggio marittimo hanno registrato circa 68 milioni di passeggeri totali
  • Il 35% riconducibile a servizi di cabotaggio con le isole oggetto di Contratto di Servizio

L’Autorità, con delibera n. 22/2019, ha adottato l’atto di regolazione recante “Misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare”. Si tratta di servizi caratterizzati sia da domanda abituale, dei residenti, che stagionale. Nel 2017, i passeggeri interessati sono stati in totale 68 milioni, circa il 35% dei quali riconducibili al cabotaggio con le isole oggetto di contratto di servizio.

Più specificamente, il provvedimento individua regole, metodologie e criteri per lo svolgimento delle procedure di affidamento dei “servizi regolari da, tra e verso le isole”, che prendono avvio con la fase propedeutica alla gara, proseguono con la predisposizione del bando, e si completano con la stipula delle convenzioni o contratti di servizio e a gestione nella fase esecutiva.

L’atto si applica sia ai servizi di cabotaggio di interesse nazionale, con le isole maggiori, sia a quelli di interesse regionale e locale, anche eserciti unitamente al trasporto di merci. Sono, invece, esclusi dall’ambito di applicazione del provvedimento i servizi di trasporto costiero, nonché la navigazione interna, ivi inclusa quella lagunare, effettuata in acque diverse da quelle marittime.

In particolare, il provvedimento disciplina le procedure di verifica delle condizioni di mercato e, in caso di gara, di individuazione dei lotti che consentano di valorizzare anche la domanda debole e quella “potenziale”; l’atto regola, altresì, la verifica della disponibilità degli approdi per lo svolgimento dei servizi.

Vengono individuati i criteri di trasparenza cui l’ente affidante deve attenersi nel definire la procedura di affidamento, ivi compreso il set minimo di informazioni da mettere a disposizione dei partecipanti alla gara, gli schemi di contabilità regolatoria cui devono attenersi i soggetti affidatari e una matrice dei rischi attinenti alla gestione, la determinazione dell’utile ragionevole e i criteri di nomina delle commissioni giudicatrici. Il provvedimento definisce, altresì, obiettivi di efficacia ed efficienza delle gestioni e meccanismi incentivanti per i soggetti affidatari prevedendo, al riguardo, un sistema di monitoraggio delle prestazioni.


Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • navi
  • contratti di servizio
  • bandi di gara
  • trasporto merci
Download Print Share

Share

Media & events

  • News
  • Communication campaign 2021
  • Press releases
  • President’s interviews
  • Top articles
  • President’s speeches and statements
Regulation
  • Services and retail markets
Transport Mode
  • Maritime
Related decisions
Delibera n. 22/2019
Related public consultation
Consultazione sullo schema di atto di regolazione recante "misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera f), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e successive modificazioni e integrazioni". Avvio consultazione pubblica
ART
ART IN SHORT
  • Who we are
  • What we do
  • How we are funded
UTILITY
  • Information for passengers
  • Contacts
  • Site Map
  • Private area
FOLLOW ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS
  • Social media policy ART

Copyright © 2022 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibility

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy