• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Rapporti annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Bollettino mensile
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
Presidenza IRG‐Rail 2018 Presidenza IRG‐Rail 2018
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Rapporti annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Bollettino mensile
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaAlla prima «Transport Hackathon»  promossa dall’Autorità di regolazione dei trasporti vince il social travelling integrato con il ticketing ferroviario

Alla prima «Transport Hackathon»  promossa dall’Autorità di regolazione dei trasporti vince il social travelling integrato con il ticketing ferroviario

Comunicato stampa n. 26/2016

29 novembre 2016

  • Durante la prima «Transport Hackathon» dedicata alla “smart mobility”, promossa dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti presso l’Incubatore I3P del Politecnico di Torino, sono stati premiati progetti per facilitare la mobilità urbana ed extraurbana.
  • Tra i 12 progetti valutati, ad aggiudicarsi il primo premio è stata Yamgu, l’applicazione di “social travelling” che consiglia i percorsi migliori a seconda degli eventi in corso e del meteo, integrando il sistema di acquisto dei biglietti ferroviari.

Fine settimana dedicato alla mobilità, quello appena terminato all’Incubatore del Politecnico di Torino, in occasione della prima «Transport Hackathon» promossa dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti.

L’evento, una maratona di idee per sviluppare soluzioni innovative che consentano di rendere più efficienti i servizi e le infrastrutture del trasporto pubblico, ha visto l’affermarsi di progetti social, da quello per turisti a quello di segnalazione civica.

Alle due giornate hanno preso parte circa 60 tra soggetti interessati a sviluppare progetti digitali, nella formula delle applicazioni multipiattaforma, destinati ad utenti (consumatori o imprese) di servizi e infrastrutture di trasporto.

In totale sono stati valutati 12 progetti, di cui 5 premiati con l’accoglienza per 3 mesi nell’incubatore I3P del Politecnico di Torino, dove, con il supporto specialistico dell’Autorità dei trasporti, verranno forniti loro spazi attrezzati, servizi di consulenza e professionali per sperimentare ed avviare la propria attività imprenditoriale.


La prima «Transport Hackathon» è stata aperta dagli interventi del Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi e del Presidente Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione, Alessandro Musumeci. Camanzi ha detto che “ART, insieme all’incubatore I3P del Politecnico di Torino, ha promosso quest’iniziativa nella convinzione che una buona regolazione dei trasporti debba coniugarsi con l’innovazione e la tecnologia. La regolazione è efficace – secondo il Presidente ART – se trova soluzioni ai problemi del futuro, anche aggiungendo valore alle infrastrutture di trasporto esistenti, con una migliore qualità dei servizi di trasporto ed una maggiore soddisfazione dei bisogni di mobilità urbana ed extraurbana”.

Vince Yamgu ed il social travelling integrato col ticketing ferroviario

Ad aggiudicarsi la vittoria è stata Yamgu, piattaforma di “social travelling” che aiuta le persone a vivere le città e a programmare i propri viaggi in modo smart, creando percorsi ed itinerari personalizzati aggiornati in tempo reale. In particolare Yamgu integra il sistema di acquisto elettronico di biglietti ferroviari e utilizza gli open data relativi alle condizioni meteo per suggerire mete adatte al momento della giornata e al clima.

Al secondo posto SerialChiller

La seconda piazza è stata invece occupata da SerialChiller, videogioco per dispositivi mobili dedicato agli utilizzatori dei mezzi di trasporto e, in particolare, ai pendolari. Durante i momenti di attesa di bus, treni o aerei, questi possono sfidare in modalità multiplayer gli altri viaggiatori per socializzare, combattere la noia e quindi diminuire la percezione del tempo d’attesa.

Terza piazza per il monitoraggio social di argini e strade

Sul terzo gradino del podio è invece salito WeAct (www.weact.today), piattaforma di segnalazione civica che punta a coinvolgere il maggior numero di persone possibile per risolvere i problemi delle comunità. L’app consente ai cittadini di condividere foto e video riguardanti la prevenzione di un problema o la segnalazione di un pericolo in relazione a mezzi, servizi e infrastrutture di trasporto.

Altri due progetti sono stati, infine, premiati ex aequo al quarto posto.


Aree tematiche
  • trasporto passeggeri
  • ferrovie
  • aeroporti
  • treni
  • trasporto pubblico
  • navi
  • autobus
Salva Stampa Condividi

Condividi

Media ed eventi

  • Notizie
  • Comunicati stampa
  • Bollettino mensile
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Accesso alle infrastrutture
  • Servizi e mercati
  • Tutela dei diritti
Modalità di Trasporto
  • Aereo
  • Marittimo
  • Terrestre
ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS

Copyright © 2021 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy