• Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
    • Che cosa fa l’Autorità
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Rapporti annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Bollettino mensile
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Login
L'AUTORITÀ
  • Cerca
  • Italiano
  • English
  • Amministrazione Trasparente
  • Contatti
  • Login
  • youtube twitter feed rss linkedin
Logo ARThomepage
X
Ricerca Avanzata
Seleziona uno o piu criteri di ricerca

Cerca documenti
Cerca media ed eventi
Filtra per anno
Filtra per data
Filtra per attività
Filtra per modalità di trasporto
Logo ARThomepage
Presidenza IRG‐Rail 2018 Presidenza IRG‐Rail 2018
  • Autorità
    • Che cos’è l’Autorità
      • Consiglio
        • Presidente
        • Componenti
      • Organigramma
      • Struttura organizzativa
        • Segretario generale
        • Uffici
      • Altri organismi
        • Advisory board
        • Collegio dei revisori
        • Garante etico
        • Nucleo di valutazione
    • Che cosa fa l’Autorità
      • Normativa di riferimento
      • Regolamenti
    • Come si finanzia l’Autorità
  • Delibere
  • Atti e Documenti
    • Accordi e Protocolli d’intesa
    • Atti di segnalazione
    • Pareri
    • Rapporti annuali
    • Relazioni su indagini conoscitive
    • Consultazioni
    • Audizioni dell’Autorità
    • Misure di regolazione
  • Media ed Eventi
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Bollettino mensile
    • Interviste del Presidente
    • Articoli in primo piano
    • Interventi del Presidente
  • Servizi on-line
    • Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe)
    • Contributo per il funzionamento ART
    • Notifica di un nuovo servizio ferroviario passeggeri
    • Altri Servizi on-line
    • Modulistica
    • Accesso agli atti amministrativi
    • pagoPA
Home Media ed EventiComunicati stampaAeroporto di Cagliari: ART risolve la controversia fra compagnie aree e SOGAER per la revisione dei diritti aeroportuali 2016-2019

Aeroporto di Cagliari: ART risolve la controversia fra compagnie aree e SOGAER per la revisione dei diritti aeroportuali 2016-2019

Comunicato stampa n. 2/2017

3 marzo 2017

  • Primo caso di risoluzione ART di una controversia sui diritti aeroportuali
  • Avviati fino ad oggi 14 procedimenti di revisione in base ai modelli ART
  • Coinvolti 17 aeroporti
  • 95 giorni il tempo medio di chiusura dei procedimenti di revisione dei diritti

Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha disposto la chiusura del procedimento di risoluzione della controversia insorta fra le Compagnie aeree utenti ed il gestore aeroportuale SOGAER sulla revisione dei diritti aeroportuali di Cagliari Elmas per il periodo 2016-2019.

Il procedimento era stato avviato lo scorso 12 agosto scorso su istanza di Assaereo, IATA, IBAR e successivamente Ryanair, dopo il mancato accordo con SOGAER al termine della obbligatoria fase di consultazione, iniziata il 12 maggio scorso.

Il nuovo livello tariffario, che entrerà in vigore il prossimo 15 maggio 2017 e contemplerà adeguate forme di conguaglio per gli importi corrisposti dal 1° ottobre 2016, è tra l’altro orientato alla media europea dei diritti aeroportuali praticati in scali con analoghe caratteristiche infrastrutturali, di traffico e standard di servizio reso.

Quello di Cagliari Elmas è il primo caso di risoluzione da parte dell’Autorità di una controversia insorta fra vettori e gestore sulla determinazione dei diritti aeroportuali, realizzata con il più ampio coinvolgimento e partecipazione dei soggetti ricorrenti.

***

Fino ad oggi, i procedimenti di revisione dei diritti aeroportuali avviati secondo i Modelli dell’Autorità hanno riguardato 14 società di gestione, per complessivi 17 aeroporti. Le 10 revisioni fin qui concluse hanno richiesto un tempo medio di soli 95 giorni.

La maggiore velocità di revisione dei diritti aeroportuali ha assicurato un quadro di maggiori certezze ai piani d’investimento degli aeroporti e delle compagnie aeree; inoltre, la determinazione negoziata dei diritti aeroportuali tra gestori e vettori ha reso possibile l’introduzione di nuovi accordi tra le parti sui livelli di servizio (SLA, “Service Level Agreement”), favorendo l’efficienza gestionale dei sistemi aeroportuali.


Aree tematiche
  • tariffe
  • aeroporti
  • efficienza
Salva Stampa Condividi

Condividi

Media ed eventi

  • Notizie
  • Comunicati stampa
  • Bollettino mensile
  • Interviste del Presidente
  • Articoli in primo piano
  • Interventi del Presidente
Attività di regolazione
  • Accesso alle infrastrutture
Modalità di Trasporto
  • Aereo
Delibere correlate
Delibera n. 31/2017
Notizie correlate
Aeroporto di Cagliari: ART risolve la controversia fra compagnie aree e SOGAER per la revisione dei diritti aeroportuali 2016-2019
ART
ART IN UN CLICK
  • Che cos’è l’Autorità
  • Che cosa fa l’Autorità
  • Come si finanzia l’Autorità
  • Amministrazione Trasparente
LAVORARE IN ART
  • Bandi e concorsi
  • Selezione esperti
  • Praticantato
  • Tirocini di formazione
UTILITÀ
  • Informazioni per i passeggeri
  • FAQ
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Intranet ART
SEGUI ART
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • RSS

Copyright © 2021 Autorità di regolazione dei trasporti

Privacy | Accessibilità

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy